Curricolo vertticale Einaudi

annuncio pubblicitario
Curriculo
verticale
Liceo Scientifico L. Einaudi - Siracusa
Il curriculo verticale
di Italiano e Matematica
Un percorso di costruzione in rete dalla scuola secondaria di primo grado al
biennio della scuola secondaria di secondo grado
Quali destinatari dei due interventi
formativi previsti sono stati individuati
i docenti di italiano e di matematica in
servizio presso le istituzioni scolastiche
firmatarie dell’accordo di rete che
hanno preventivamente dichiarato
la loro disponibilità al percorso di
ricerca-azione, nonché a farsi promotori
nei singoli istituti della diffusione
dei materiali, delle pratiche e delle
principali conclusioni ed idee cui
sarebbe giunto il progetto.
In considerazione del peso formativo
rivestito dall’italiano e dalla matematica
all’interno dell’obbligo scolastico,
delle indicazioni fornite dall’OCSEPISA e della necessità di circoscrivere
il progetto ad azioni effettivamente
realizzabili, il curricolo verticale di
italiano e di matematica è finalizzato
all’acquisizione delle competenze
chiave e a garantire coerenza e
consequenzialità al percorso formativo.
I risultati attesi sono:
• Elaborazione dei curricoli verticali di italiano e di matematica ispirati a sistemi e
linguaggi di progettazione, nonchè a criteri di valutazione degli apprendimenti
condivisi tra i diversi ordini di scuola in rete;
• Diffusione di una metodologia laboratoriale fondata sulle competenze, sulla
problematizzazione, sulla sperimentazione, sulla ricerca, sulla progettualità;
• Miglioramento delle competenze professionali dei docenti relative alla
costruzione ed all’uso di strumenti di progettazione, di verifica e valutazione dei
risultati di apprendimento.
COLLABORARE PER DEFINIRE I CURRICOLI
I curricoli presentati in queste pagine sono l’esito del lavoro dei docenti delle scuole
partecipanti.
Durante gli incontri i docenti hanno lavorato suddivisi in due gruppi dedicati ciascuno
ad un ambito disciplinare.
Questa articolazione ha permesso ai docenti dei due ordini di scuola di interagire, di
scambiarsi le esperienze e soprattutto di evidenziare gli elementi fondamentali delle
proposte didattiche che sono poi confluite nei curricula.
MATEMATICA
Sinossi delle competenze per ciascun grado
scolastico
•
•
•
•
•
Scuola secondaria di primo grado
Operare in situazioni reali e/o disciplinari con
tecniche e procedure di calcolo
Classificare forme geometriche e operare con
esse
Ragionare analiticamente sui problemi e applicare le sequenze logiche e formule necessarie e per la loro risoluzione
Tradurre conoscenze e procedimenti utilizzando termini e simbologie matematiche
specifiche
Elaborare dati e procedimenti utilizzando
indici e rappresentazioni statistiche
Durante gli incontri è stato dato ampio
spazio al confronto, i docenti della scuola
secondaria di secondo grado hanno suggerito ai docenti della scuola secondaria
di primo grado di approfondire in modo
più esteso argomenti centrali come ad
es. il calcolo numerico di base, tralasciandone alcuni che saranno trattati dopo alla
scuola superiore. Ma i docenti della scuola secondaria di primo grado sono stati
concordi nel far notare che tutti i temi presenti nella loro programmazione possono
essere richiesti nelle prove INVALSI.
Si è pertanto proposto ai docenti della
scuola secondaria di primo grado di effettuare, nel corso della spiegazione e della
verifica relativa ad ogni modulo, un puntuale richiamo ed anche qualche esercizio,
in vista delle seguenti irrinunciabili competenze:
1. Operare in N, Z, Q.
2. Multipli e sotto-multipli , calcolo e significato del M.C.D. e m.c.m.
•
•
•
•
•
Scuola secondaria di secondo grado
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo nel campo dei numeri reali
Argomentare sulle figure della geometria
euclidea evidenziando invarianti e relazioni
Applicare le strategie appropriate per la
risoluzione di problemi utilizzando formule e
teoremi
Padroneggiare termini e simbologie
matematiche nella dimostrazione dei teoremi
e nella risoluzione dei problemi
Elaborare dati e procedimenti utilizzando
indici e rappresentazioni statistiche
3. Disegnare, descrivere figure geometriche e individuarne le proprietà.
4. Comprendere il testo di semplici problemi , ragionare sulle richieste ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini della
risoluzione.
5. Costruire grafici per rappresentare situazioni reali e viceversa.
6. Utilizzare ed interpretare correttamente
il linguaggio matematico.
Anche la metodologia laboratoriale rappresenta un punto di attenzione per la continuità , poiché favorisce:
• Il coinvolgimento individuale degli alunni, stimolati ad utilizzare le conoscenze
personali e ad acquisirne altre all’interno
del gruppo;
• la diversa analisi di un problema e la
ricerca di una soluzione;
• l’integrazione tra elaborazione delle conoscenze e competenze;
• il rispetto dei tempi e dei compiti assegnati nel singolo e nel gruppo.
Attività suggerite nell’attività concreta per rendere esecutive le decisioni prese in sede
di costruzione del curricolo.
1. Sostenere iniziative di ricerca-azione in funzione dell’applicazione del “curricolo verticale” (obiettivi, prove, didattica) da parte dei docenti nelle classi:” cosa voglio che
l’alunno impari”, “come lo insegno” e “come verifico gli apprendimenti”.
2. Prevedere azioni interne a ciascun istituto scolastico della rete che possano facilitare
la trasmissione di abilità e conoscenze acquisite durante il percorso formativo da
parte dei docenti ai colleghi che non hanno partecipato.
3. Applicare la costruzione del curricolo verticale per competenze alle altre discipline.
4. Scrivere prove di verifica per ciascuna competenza prevista dal curricolo di ciascuna
disciplina.
5. Sostenere l’uso dei criteri di valutazione e delle prove di competenze nella valutazione/certificazione dei risultati di apprendimento degli alunni. Sarebbe opportuno
utilizzare i risultati delle prove per capire come pianificare interventi didattici di
miglioramento (funzione valutativa) e dall’altro per valutare gli esiti in uscita del percorso.
In riferimento ai questionari somministrati al campione esaminato (133 alunni degli Istituti comprensivi che hanno aderito al protocollo di rete), su un totale di quindici quesiti
a risposta multipla suddivisi in
• algebra
• geometria
• probabilità
il 46% delle risposte sono corrette.
Si può quindi considerare una risposta limitatamente soddisfacente specie su argomenti di algebra e geometria e prevedere azioni interne a ciascun istituto scolastico della
rete che possano facilitare la trasmissione di abilità e conoscenze acquisite durante il
percorso formativo da parte dei docenti ai colleghi che non hanno partecipato.
I quesiti con le maggiori “sofferenze” sono stati individuati in quelli che hanno avuto una
percentuale di risposte errate superiore al 30% che sono analizzati nel seguito.
Tempi e fase di verifica
In totale sono stati svolti quattro incontri e nell’ultima settimana di aprile i docenti della
scuola secondaria di primo grado aderenti al progetto hanno somministrato ad alunni
della classe terza, scelti a campione e in forma anonima, un test specifico per rilevare
competenze e incertezze, i cui risultati sono riportati nel seguito.
Analisi dei risultati
Risposte corrette
Risposte errate
Risposte non fornite
Riepilogo per tipologia: Algebra (dato aggregato]
Riepilogo per tipologia: Geometria (dato aggregato]
Riepilogo per tipologia: Probabilità (dato aggregato]
Algebra (quesito n. 3)
Quanti sono i numeri naturali n che soddisfano la condizione 1≤n<9?
Algebra (quesito n. 5)
Quanti sono i numeri interi compresi tra -5/2 e 22/3?
Algebra (quesito n. 7)
Il triplo di 320 vale?
Algebra (quesito n. 8)
L’operazione 0:1/3 vale?
Probabilità (quesito n. 15)
Luigi vuole prendere due calzini, ovviamente dello stesso colore, ma i calzini sono nella camera
di mamma, che sta riposando. Per non svegliarla entra al buio nella camera. Sapendo che nel
cassetto vi sono calzini grigi, calzini blu, calzini gialli e calzini rossi, quanti calzini deve prendere per averne sicuramente almeno due dello stesso colore??
ITALIANO
Sinossi delle competenze per ciascun grado
scolastico
Scuola secondaria di I grado (classe 1)
•
•
Competenze
Comprendere informazi- •
oni, dati e concetti in testi
orali e scritti di vario tipo •
•
•
•
Saper comunicare conoscenze, informazioni e
concetti, producendo diversi testi in forma orale
e scritta
•
•
•
•
•
Conoscenze
Testo narrativo (varie
tipologie)
Testo descrittivo
Testo espositivo
Testo epico
Testo poetico (approccio)
•
•
•
•
•
•
•
•
Testo narrativo (varie
tipologie)
Testo descrittivo
•
Testo espositivo
Testo epico
Testo poetico (approccio)
•
•
•
•
Saper operare sintesi in
forma orale e scritta
•
•
•
•
•
Conoscere le parti e le
•
strutture fondamentali
del discorso ed usarle per
migliorare la comunicazione
Testo narrativo (varie
tipologie)
Testo descrittivo
Testo espositivo
Testo epico
Testo poetico
Parti variabili ed invariabili del discorso con
particolare attenzione al
verbo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Abilità
Ascolto attento
Organizzazione delle
principali informazione
esplicite individuate
Lettura consapevole
Sottolineatura di informazioni principali
Divisione in sequenze
Nominalizzazione
Uso del dizionario
Racconto orale di esperienze personali o argomenti noti
Produzione di semplici
testi sulla base di schede
guida
Applicazione delle procedure di pianificazione
Uso di un lessico specifico
Parafrasi
Uso del dizionario
Divisione in sequenze
Individuazione di informazioni principali
Nominalizzazione
Uso del dizionario
Capacità di sintesi (ordine, correttezza, punteggiatura)
Individuazione ed analisi
delle parti variabili ed
invariabili del discorso
Utilizzo del linguaggio in
modo corretto
Scuola secondaria di I grado (classe 2)
•
Competenze
Comprendere informazi- •
oni, dati e concetti in testi
orali e scritti di vario tipo
Conoscenze
Caratteristiche testuali
fondamentali di testi
espositivi, epistolari,
informativi, regolativi,
espressivi, poetici
•
•
•
•
•
Saper comunicare conoscenze, informazioni e
concetti, producendo diversi testi in forma orale
e scritta
•
Caratteristiche testuali
fondamentali di testi
espositivi, epistolari,
informativi, regolativi,
espressivi, poetici
•
•
•
•
Saper operare sintesi in
forma orale e scritta
•
Conoscere le parti e le
•
strutture fondamentali
del discorso ed usarle per •
migliorare la comunicazione
•
Caratteristiche testuali
fondamentali di testi
espositivi, epistolari,
informativi, regolativi,
espressivi, poetici
•
Studio sistematico della
categorie sintattiche
Struttura logica della
frase semplice
Arricchimento lessicale
•
•
•
•
Abilità
Ascolto attento
Lettura consapevole
Individuazione in un
testo di scopo, argomento, informazioni implicite
ed esplicite e relazioni
causa-effetto
Comprensione delle tipologie testuali e uso del
lessico specifico
Produzione di testi orali
e scritti per raccontare
esperienze dirette, indirette, regresse, rispettando le principali regole
morfo-sintattiche.
Produzione di testi con
riferimento a scopi e
funzioni
Riscrittura e manipolazione di testi poetici e
narrativi
Parafrasi e riassunto
Pianificazione per sintetizzare testi (in modo
ordinato, chiaro e coerente)
Individuazione ed analisi
dei principali elementi
della struttura logica
della lingua (frase semplice)
Relazioni tra campi di
discorso e forme di testo
Scuola secondaria di I grado (classe 3)
•
Competenze
Comprendere informazi- •
oni, dati e concetti in testi
orali e scritti di vario tipo
Conoscenze
Caratteristiche testuali
fondamentali di testi
narrativi, espositivi, informativi, argomentativi,
espressivi, poetici.
•
•
•
•
•
Saper comunicare conoscenze, informazioni e
concetti, producendo diversi testi in forma orale
e scritta
•
Modalità di produzione
delle varie tipologie
testuali.
•
•
•
•
•
Saper operare sintesi in
forma orale e scritta
•
Conoscere le parti e le
•
strutture fondamentali
del discorso ed usarle per •
migliorare la comunicazione
•
• Modalità di produzione di una sintesi attraverso pianificazione
(mappe concettuali, divisione in sequenze, parole
chiave, appunti ecc.)
Studio sistematico della
categorie sintattiche
Struttura logica della
frase semplice e complessa
Arricchimento lessicale
•
•
•
•
•
Abilità
Ascolto attento
Lettura consapevole
Individuazione in un
testo di scopo, argomento, informazioni implicite
ed esplicite
Comprensione delle tipologie testuali e uso del
lessico specifico
Produzione di testi orali
e scritti con riferimento
a scopi e funzioni comunicative, rispettando le
regole morfo-sintattiche
e i diversi registri linguistici.
Espressione delle proprie
considerazioni in modo
coerente, chiaro e motivato.
Parafrasi e commento
Riscrittura e manipolazione di testi poetici e
narrativi
Riassunto
Ipertesti
Individuazione ed analisi della struttura logica
della lingua (analisi logica
e del periodo)
Individuazione ed uso
consapevole dei connettivi e della punteggiatura
Scuola secondaria di II grado (classe 1)
•
Competenze
Comprendere e interpre- •
tare testi orali e scritti
di vario tipo
•
•
•
•
•
Saper comunicare ed
argomentare su conoscenze ed esperienze
producendo diversi testi
scritti e orali
•
Esprimere opinioni
critiche nei diversi contesti comunicativi.
•
•
Conoscenze
Il sistema e le strutture
fondamentali della lingua
italiana ai diversi livelli:
ortografia, morfologia,
sintassi del verbo e della
frase semplice, lessico.
Le modalità e le tecniche
relative alle diverse
competenze testuali riassumere, titolare, ecc.).
Le strutture essenziali dei
testi descrittivi, espositivi,
narrativi e regolativi.
Testi significativi della
tradizione letteraria e culturale italiana, europea
e di altri paesi, inclusa
quella scientifica e tecnica.
•
•
•
•
•
Modalità e tecniche rela- •
tive alla competenza testuale: riassumere, titolare,
parafrasare, relazionare,
strutturare ipertesti, ecc.
Modalità di produzione
del testo; uso dei connettivi; interpunzione;
registri linguistici in
•
relazione ai contesti comunicativi.
Le strutture della comunicazione.
•
•
Abilità
Applicare in diversi
contesti la conoscenza
ordinata della struttura
della lingua italiana.
Ascoltare e comprendere,
globalmente e nelle parti
costitutive, testi di vario
genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e
strumenti per fissare concetti fondamentali (appunti, scalette, mappe)
Applicare tecniche, strategie e modi di lettura
con scopi e in contesti
diversi.
Leggere e commentare
testi significativi etesti
epici tratti dalle varie letterature.
Creare e strutturare
testi di varia tipologia,
nella produzione scritta
e nell’espressione orale,
utilizzando correttamente il lessico, le regole
sintattiche e grammaticali;
Riassumere,titolare,
parafrasare, relazionare,
argomentare, strutturare
ipertesti ecc.
Esprimere il proprio punto di vista e riconoscere
quello altrui;
Gestire situazioni comunicative tenendo conto
dello scopo e del contesto.
Scuola secondaria di II grado (classe 2)
•
Competenze
Comprendere e interpre- •
tare testi orali e scritti
di vario tipo
•
•
•
•
Saper comunicare ed
argomentare su conoscenze ed esperienze
producendo diversi testi
scritti e orali
Esprimere opinioni critiche nei diversi contesti
comunicativi.
•
•
•
Conoscenze
Abilità
La sintassi del periodo e • Applicare in diversi conl’uso dei connettivi.
testi e con precisione le
Aspetti essenziali
strutture linguistiche
• Riconoscere l’evoluzione
dell’evoluzione della
lingua italiana nel tempo
della lingua italiana.
e nello spazio.
• Utilizzare in modo esLe strutture essenziali dei
senziale metodi di analisi
testi espressivi e valutadi testo poetico.
tivo-interpretativi
Letteratura
• Leggere e commentare
testi significativi in prosa
e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera.
• Riconoscere la specificità
del fenomeno letterario,
utilizzando anche i metodi di analisi del testo (ad
esempio, generi letterari,
metrica, figure retoriche).
Modalità, tecniche e
• Applicare le varie stratstrategie di argomentaziegie e tecniche di argoone.
mentazione nella produzione dei testi
Strategie della comunica- •
zione
Principi e tecniche dello
ascolto attivo
•
Interagire in situazioni
di comunicazione, utilizzando l’ascolto attivo e
consapevole, tenendo
conto dello scopo, del
contesto, dei destinatari.
Argomentare e sostenere
il proprio punto di vista,
riconoscendo e confutando quello altrui.
LICEO SCIENTIFICO STATALE LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
Via Pitia, 46 96100 Siracusa – Tel. 0931-38043 Fax 0931-39446
e-mail: [email protected]
pec: [email protected]
Scarica