PROGRAMMI SVOLTI - Carlo Denina Saluzzo

PROGRAMMI SVOLTI – CLASSE 5C INDIRIZZO PROGRAMMATORI
ITALIANO -
PROGRAMMA SVOLTO
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia
Il naturalismo francese:caratteri generali (Zola e l’Assommoir, la vicenda, lettura brano “L’alcol
inonda Parigi”; Flaubert e Madame Bovary, la vicenda, lettura brani “I sogni romantici di Emma” e
“Il sogno della metropoli” );
Ibsen, Casa di bambola, trama e lettura brano “La presa di coscienza di una donna”;
La Scapigliatura: caratteri generali (Igino Ugo Tarchetti, Fosca, la vicenda, lettura brano
“L’attrazione della morte”).
Il Verismo Italiano
Giovanni Verga: vita, stile, opere. Il ciclo dei vinti: I Malavoglia (trama, struttura, lettura dell’inizio e
della conclusione del romanzo); Mastro don Gesualdo (trama e struttura, lettura brani “Il self made
man” e “La morte di Gesualdo”).
Le novelle: lettura e analisi Rosso Malpelo, La lupa e La roba;
Il Decadentismo
Caratteri generali
Il romanzo decadente in Europa: Oscar Wilde (Il ritratto di Dorian Gray, lettura della prefazione e
del brano “Un maestro di edonismo”; Joris Carl Huysmans (Controcorrente, lettura brano “La realtà
sostitutiva”).
Grazia Deledda, vita e stile, i romanzi; da Elias Portolu lettura brano “La preghiera notturna”);
Gabriele D’Annunzio: vita, stile, opere. Alcyone (analisi di La pioggia nel pineto e La sera
fiesolana); Il piacere, la vicenda (lettura brani “Andrea Sperelli ed Elena Muti” e “Una fantasia in
bianco maggiore”); Il Notturno, lettura brano “La prosa notturna”;
Giovanni Pascoli: vita, stile, opere; il Fanciullino; (analisi di Lavandare, X agosto, L’assiuolo,
Temporale, Il lampo, Il gelsomino notturno);
Il primo Novecento
Le avanguardie: i futuristi: Marinetti e le parole in libertà, il manifesto del Futurismo e il Manifesto
della Letteratura futurista (analisi Zang tumbtuum);
I crepuscolari (cenni);
i vociani: Piero Jahier (Con me e con gli alpini, lettura brani consegnati in fotocopia);
Italo Svevo: vita, opere, stile. La coscienza di Zeno, trama e struttura, l’inetto, la psicanalisi (lettura
brani “Il fumo”, “La morte del padre” e “La conclusione”);
Luigi Pirandello: vita, stile, opere. L’Umorismo e il relativismo. Le novelle: lettura e analisi de IL
treno ha fischiato e Ciaula scopre la luna. Il fu Mattia Pascal, trama e struttura (lettura brano “La
costruzione della nuova identità”); il teatro, “Sei personaggi in cerca d’autore” (lettura brano “La
rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”);
Tra le due Guerre: storia, società, cultura, idee
Franz Kafka: caratteri generali, La metamorfosi (lettura brano “L’incubo del risveglio”), Il processo
(lettura brano “Una giustizia implacabile”), Il castello. La poetica dell’assurdo;
Dino Buzzati: vita e stile, il racconto fantastico (lettura e analisi “Il colombre”, “I sette messaggeri”,
“Sette piani”, “Le gobbe nel giardino”). Il deserto dei tartari.
Federigo Tozzi: vita e stile, i romanzi; Con gli occhi chiusi (lettura brano “La castrazione degli
animali”);
Giuseppe Ungaretti: vita, poetica, opere. Allegria (analisi di Veglia, I fiumi, In memoria, San Martino
del Carso, Mattina, Soldati, Natale); Il dolore (anali di Non gridate più);
Umberto Saba: vita, opere, poetica. Il Canzoniere (analisi di Mio padre è stato per me l’assassino,
A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia);
Eugenio Montale: vita, opere, poetica. Il male di vivere e il correlativo oggettivo (analisi di I
limoni,Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non recidere forbice
quel volto, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale);
Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica; (analisi di Alle fronde dei salici, Ed è subito sera);
Dal dopoguerra ai giorni nostri: storia, società, cultura, idee.
Cesare Pavese: vita e stile, il mito dell’infanzia; Il mestiere di vivere (lettura brano “Non parole, un
gesto”); Lavorare stanca (lettura “I mari del sud”); Paesi tuoi (lettura “Talino uccide Gisella”); La
casa in collina (lettura brano “Ogni guerra è una guerra civile”); La luna e i falò (lettura brani “Dove
son nato non lo so” e “Come il letto di un falò”);
Beppe Fenoglio: vita e stile; La malora (lettura brano “La maledizione del mondo contadino”); Il
partigiano Johnny (lettura brano “Il settore sbagliato della parte giusta”);
Primo Levi: vita e stile; lettura e analisi racconto “Zolfo”; Se questo è un uomo (lettura brano “Il
canto di Ulisse”);
Carlo Emilio Gadda: vita e stile; La cognizione del dolore (lettura brano “Un duplice ritratto di Don
Gonzalo”); Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (lettura brano “Il caos oltraggioso del reale”).
Italo Calvino, vita e stile; Il sentiero dei nidi di ragno (lettura brano “Fiaba e storia”), la trilogia degli
antenati, Marcovaldo, La giornata di uno scrutatore (lettura brano “La miseria della natura e la crisi
dell’ideologia”), Il barone rampante (lettura brani “Il barone e la vita sociale” e “La fine dell’eroe”),
Le cosmicomiche (lettura di “Tutto in un punto”).
Si precisa, inoltre, che nel corso dell’anno scolastico è stata svolta una verifica secondo la
Tipologia A dell’Esame di Stato su Pirandello (analisi prosa da “Il fu Mattia Pascal”).
Il giorno 2 maggio è stata svolta la simulazione della prima prova che si allega in Appendice.
Sono state, infine, consigliate le seguenti letture.
SUGGERIMENTI PER LA LETTURA ANNO SCOLASTICO 2013/1014
(gli alunni sono tenuti a leggerne almeno tre)
Giovanni Verga “I Malavoglia” – “Mastro don Gesualdo”
Edmondo De Amicis “Sull’oceano”
Gabriele D’Annunzio “Il piacere”
Aldo Palazzeschi “Le sorelle Materassi”
Piero Jahier “Con me e con gli alpini”
Luigi Pirandello “Il fu Mattia Pascal”
Italo Svevo “La coscienza di Zeno”
Federigo Tozzi “Con gli occhi chiusi” – “Tre croci”
Dino Buzzati “Il deserto dei tartari”
Beppe Fenoglio “La malora” – “Il partigiano Johnny”
Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno” – “Il barone rampante”
Primo Levi “Se questo è un uomo” - “La chiave a stella” – “La tregua”
Carlo Emilio Gadda “Giornale di guerra e di prigionia”
Mario Rigoni Stern “L’ultima partita a carte” – “Il sergente nella neve” – “Sentieri sotto la neve” –
Ritorno sul Don”
Docente
Rappresentanti di classe
STORIA -
PROGRAMMA SVOLTO
Le origini di una società di massa
Redditi e consumi, Divertimenti di massa, Amore, famiglia e sessualità.
La politica in Occidente
Caratteri generali, gli Usa, Il Regno unito, la Francia, la Germania, l’Impero austriaco, la Russia.
L’età giolittiana
La crisi di fine secolo, il riformismo giolittiano, anni cruciali per l’Italia 1911-13.
L’imperialismo
Colonialismo e imperialismo in Afghanistan, Sudan, Cuba, Sudafrica (boeri), Filippine, Panama.
Alleanze e contrasti tra le grandi potenze europee
La crisi nei Balcani, le alleanze, il crollo dell’Impero Ottomano, Sarajevo 28 giugno 1914.
La Grande Guerra
La società, la chiamata alle armi, le prime fasi della Guerra, l’Italia, la fase conclusiva, le
conseguenze geopolitiche della Guerra.
La Russia rivoluzionaria
Le due rivoluzioni, a febbraio e a ottobre, i comunisti al potere, donne nuove, famiglie nuove, paura
e consenso.
Il dopoguerra dell’Occidente
L’economia, le riparazioni di guerra, gli Usa, il Regno Unito, la Francia, la repubblica di Weimar.
Il fascismo al potere
L’Italia nel primo dopoguerra, il biennio 1919-20, la nascita del fascismo, la marcia su Roma, la
fase di transizione 1922-25, il fascismo regime 1925-29, miti e rituali fascisti.
Civiltà in trasformazione
La Cina, il Giappone, l’India di Gandhi, il mondo islamico, la Palestina, il Sudafrica (cenni).
La crisi economica e le democrazie occidentali
La crisi del 1929, il New Deal, le democrazie europee (Regno Unito e Francia).
Nazismo, fascismo, autoritarismo
L’ascesa del nazismo, le strutture del regime, il fascismo italiano negli anni Trenta, la Guerra civile
spagnola.
L’Unione sovietica di Stalin
L’economia pianificata, la paura come strumento di governo, conservatorismo culturale, la politica
estera.
La seconda Guerra Mondiale
Le premesse, l’aggressione alla Polonia, la Guerra in Europa, in Asia e nel Mediterraneo, l’Unione
Sovietica, lo sterminio degli ebrei, la Resistenza in Italia e in Europa, la fine della guerra.
Il secondo dopoguerra
L’Europa divisa (Guerra fredda, Nato, Patto di Varsavia), l’Occidente (Usa, Regno Unito, Italia, il
blocco sovietico, l’inizio della decolonizzazione (l’India), la Conferenza di Bandung, la Lega degli
Stati Arabi, la nascita dello stato Israele.
Nel corso dell’anno scolastico la classe ha assistito alla proiezione, durante le ore curricolari, dei
seguenti film:
 La Grande Guerra di Mario Monicelli
 La masseria delle allodole
E, in più, del documentario dalla “Storia d’Italia” di Gianni Minoli “Dalla ricostruzione al boom”.
Docente
Rappresentanti di classe
MATEMATICA -
PROGRAMMA SVOLTO
GEOMETRIA ANALITICA la retta e le coniche nel piano cartesiano
FUNZIONI IN DUE VARIABILI
Prerequisiti
-Analisi delle funzioni di una variabile
-Retta e coniche nel piano cartesiano
Unità Didattiche/ contenuti
Rappresentazione grafica di disequazioni in due variabili
Risoluzione grafica di sistemi di disequazioni in due variabili
Lo spazio cartesiano e l’equazione del piano nello spazio
Definizione di funzione in due variabili
Dominio di una funzione in due variabili e sua rappresentazione grafica
Curve di livello e curve di sezione. Rappresentazione grafica per linee di livello
Derivate parziali: definizione e significato geometrico
Massimi e minimi liberi con le curve di livello e co il metodo delle derivate
Massimi e minimi vincolati da equazioni con il metodo della sostituzione e con il
metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Massimi e minimi vincolati da disequazioni con il metodo grafico (programmazione
lineare)
FUNZIONI ECONOMICHE
Prerequisiti
-Analisi delle funzioni di una/due variabili
Unità Didattiche/ contenuti
Funzioni marginali ed elasticità parziale ed incrociata
Problema del consumatore: definizione e proprietà di un paniere di due beni
Funzione utilità e sua rappresentazione grafica mediante mappa di indifferenza
Vincolo di costo. Studio e analisi dell’utilità soggetta al vincolo di costo
Problema del produttore: fattori terra – lavoro – capitale
Funzione produttività, produzione tecnicamente efficiente
Vincolo di bilancio, produzione economicamente efficiente e ricerca della
combinazione ottima di fattori.
Problemi economici in regime di monopolio, in regime di concorrenza perfetta e di
produzione con impianti differenti
RICERCA OPERATIVA E PROGRAMMAZIONE LINEARE
Prerequisiti
-Regole fondamentali per la ricerca degli estremi di una funzione di due variabili
-Formule relative alla retta
Unità Didattiche/ contenuti
Fasi della Ricerca Operativa: finalità e metodi
Decisione in condizioni di certezza con effetti immediati caso continuo e discreto
Decisione in condizioni di certezza con effetti immediati con scelta tra alternative
Lettura del diagramma di redditività
Problema delle scorte
Decisione in condizioni di certezza con effetti differiti con il metodo
dell’attualizzazione
Programmazione Lineare: definizioni e fasi del metodo grafico.
Docente
Rappresentanti di classe
INGLESE -
PROGRAMMA SVOLTO
Consolidamento grammaticale e lessicale della lingua generale a livello B2; esercitazioni di writing e speaking; attività
di reading-comprehension.
Attività di lettura
 Network Topologies: bus, ring, star, mesh
 Spreadsheets
 Packet switching and circuit switching
 Wordprocessors
 Introducing the Internet
 The WWW’s client(server architecture)
 WWW, HTTP, and Tim Berners-Lee
 A passion for bottles
 The Pyramids
 The Sentry: a story
 How sound and colour influence the taste of food
 What’s in a book? (The Old Man and the Sea)
 The book in the 21st century
Lo studente deve inoltre essere in grado di sostenere una conversazione su argomenti quotidiani utilizzando le
competenze di General English acquisite nei cinque anni.
Docente
Rappresentanti di classe
INFORMATICA -
PROGRAMMA SVOLTO
IL SISTEMA OPERATIVO
Evoluzione dei sistemi operativi.
La gestione delle risorse.
La gestione dei processi.
La gestione della CPU:

la monoprogrammazione

il modo batch

le interruzioni

la multiutenza ed il parallellismo virtuale

politica event driven (criterio FIFO, SJF, SPTF)

politica time driven (gestione Round Robin)
La gestione della memoria centrale:

allocazione a singola partizione

allocazione a partizioni fisse

allocazione a partizioni dinamiche
 tecnica Best fit
 tecnica First fit
 tecnica Worstfit

la paginazione

la memoria virtuale
 richiesta di pagine
I DATA BASE
Definizione di data base e di DBMS.
Le componenti e le funzioni di un DBMS.
I livelli di astrazione di un DBMS (fisico, concettuale ed esterno).
Efficienza di accesso.
Indipendenza fisica e logica dei dati.
Modelli di organizzazione dei dati.
I linguaggi per data base: DDL, DML, linguaggi host.
La progettazione del data base e la normalizzazione.
LE RETI
A che cosa serve una rete
 Topologia di rete

Architettura di rete
Tipi di reti: LAN, MAN e WAN.
La componente hardware:

i mezzi di trasmissione

la direzione di trasmissione

segnali analogici e digitali

il MODEM e relative modulazioni in ampiezza, fase, frequenza

la trasmissione parallela e seriale

la trasmissione sincrona e asincrona
La commutazione:

circuitale

digitale (a messaggio, a pacchetto)
La topologia di rete:

connessione punto-punto

connessione multipunto (a stella, a bus, ad anello, a topologia libera)

La componente software: il controllo della rete
il controllo di rete a scansione distribuita (tokenpassing, slot)

la contesa (CSMA, CSMA/CD)
Cenni al modello OSI.
Cenni alla gestione degli errori in trasmissione

Concetto di parità pari e parità dispari

Ridondanza orizzontale, verticale, incrociata
Applicazioni telematiche.
PARTE APPLICATIVA (LABORATORIO)
VISUAL BASIC E ADO.NET
 Creare una connessione verso un Data Base

Aprire e chiudere la connessione

La visualizzazione dei dati

Le query di comando

Le query di selezione

La formattazione del testo

Inserimento e gestione immagini

I LINK

Gli elenchi puntati e numerati

Le tabelle e i META DATI

FRAME. FRAMESET e IFRAME

I moduli

I CSS
HTML
PROGETTO PER L’ESAME
Docente
Rappresentanti di classe
RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE - PROGRAMMA SVOLTO
I
II
III
1) LE AZIENDE INDUSTRIALI
L’organizzazione e le caratteristiche
Il patrimonio e il risultato economico
1 Il patrimonio nell’aspetto qualitativo
2
Il patrimonio nell’aspetto quantitativo
3
La struttura del patrimonio
4
L’analisi economica per funzioni aziendali
Il sistema informativo
IV
V
VI
1
Il sistema informativo contabile
2
La contabilità generale
Le immobilizzazioni
2
1
Classificazione
Le immobilizzazioni immateriali
3
Le immobilizzazioni materiali
4
L’ammortamento delle immobilizzazioni
5
Ammodernamento, manutenzioni e riparazioni
6
La dismissione delle immobilizzazioni materiali
7
Le immobilizzazioni finanziarie
Il personale dipendente
1
Gestione del personale
2
Rapporti con INPS e INAIL
3
Contabilità del personale
4
Retribuzione periodica
5
Il T.F.R.L.
Il magazzino
1
2
3
Funzione del magazzino
La contabilità di magazzino
Aspetti civilistici e fiscali
VII I finanziamenti
1
Finanziamenti di terzi e di capitale proprio
2
Il leasing
3
Il factoring
4
Lo smobilizzo dei crediti
5
Il sostegno pubblico alle imprese
VIII Il calcolo delle imposte nelle società di capitali
1
Calcolo dell'IRES
2 Calcolo dell’IRAP
2) IL BILANCIO D’ESERCIZIO E L’ANALISI DI BILANCIO
Parte I:
Il bilancio di esercizio
Parte II:
La certificazione del bilancio
Parte III:
La rielaborazione del bilancio
Parte IV:
Parte V:
1
1
Gli scopi della rielaborazione
2
La rielaborazione dello Stato Patrimoniale
3
La rielaborazione del Conto Economico
L’analisi per indici
1
L’analisi economica
2
L’analisi patrimoniale
3
L’analisi finanziaria
L’analisi per flussi
1
Il rendiconto finanziario delle variazioni di patrimonio circolante
netto
2
Il rendiconto finanziario delle variazioni di disponibilità monetaria
netta
I
3) LE AZIENDE BANCARIE
L’organizzazione e la gestione (cenni)
II
Il bilancio d’esercizio
I principi generali
Lo Stato Patrimoniale
Il Conto Economico
Docente
Rappresentanti di classe
TECNICA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - PROGRAMMA SVOLTO
1) LA CONTABILITA‘ ANALITICO-GESTIONALE
1
Caratteristiche,funzioni
2
La classificazione dei costi
3
La variabilità dei costi ed il diagramma di redditività
4
Le configurazioni di costo
5
I centri di costo
6
L’activity base costing
7
I costi standard
2) LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE
1
La pianificazione aziendale
2
Il controllo di gestione
3
Il budget d’esercizio
4
L’analisi degli scostamenti
3) LE AZIENDE BANCARIE
1 Il sistema finanziario e le banche
2 Gestione ed organizzazione delle banche
3 le operazioni compiute dalle banche:
-operazioni di raccolta fondi
-operazioni di impiego fondi
-operazioni di servizi e di investimento
4 Il bilancio delle banche
Docente
Rappresentanti di classe
DIRITTO - PROGRAMMA SVOLTO
LO STATO.
Distinzione fra diritto privato e diritto pubblico.
Concetto di società civile e di stato.
I poteri dello stato: legislativo, esecutivo, giudiziario.
Elementi costitutivi dello stato: popolo, territorio, sovranità.
La cittadinanza: definizione e modi di acquisto.
La delimitazione del territorio: territorialità ed extra-territorialità.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO.
Stato teocratico, confessionale, laico.
Lo stato assoluto.
L'assolutismo illuminato.
Il giusnaturalismo.
Lo stato liberale come stato di diritto e stato costituzionale.
Lo stato democratico.
Lo stato sociale.
FORME DI GOVERNO.
Monarchia e repubblica.
La forma di governo costituzionale: parlamentare (Italia), presidenziale (Stati Uniti), e semipresidenziale (Francia).
Il premierato inglese.
Il cancellierato tedesco.
L'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.
La sovranità statale.
Le fonti del diritto internazionale: consuetudini e trattati.
Le organizzazioni internazionali.
L'ONU: struttura e funzioni.
La Corte penale internazionale.
Il Consiglio d'Europa.
La NATO.
L'Unione Europea: la nascita e l'evoluzione, i trattati costitutivi, la via federalista e la via
intergovernativa.
Gli organi dell'UE: il parlamento.
La Commissione UE.
Il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri UE.
La Corte di giustizia dell'UE.
La Corte dei conti e la Banca centrale europea.
La normativa europea: direttive, regolamenti e procedura legislativa.
L'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO.
L'unificazione italiana e il periodo liberale: lo Statuto Albertino. Sovrano, parlamento, governo
nell'Italia unificata. Costituzioni elastiche e rigide.
Le istituzioni costituzionali sotto il fascismo.
Il referendom del 1946 e l'Assemblea costituente.
La Costituzione italiana: prima e seconda parte.
La revisione costituzionale secondo gli artt. 138 e 139 della Costituzione.
La struttura istituzionale italiana contemporanea: organi costituzionali e a rilevanza costituzionale.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO.
Il Parlamento: natura e funzioni.
La struttura e le caratteristiche del Parlamento italiano. Il bicameralismo perfetto.
I sistemi elettorali: proporzionali e maggioritari.
Il proporzionalismo corretto: premio di maggioranza, soglie di sbarramento, doppio turno.
L'uninominale secco all'inglese.
Il sistema elettorale tedesco
Il sistemi elettorali italiani: il proporzionale e il “Mattarellum” .
Il sistema elettorale attuale del parlamento (“Porcellum”). La dichiarazione di incostituzionalità del
gennaio 2014.
La struttura del parlamento italiano: presidenze, commissioni, giunte.
Lo "status" di parlamentare: prerogative e compiti.
Le maggioranze parlamentari.
Il procedimento legislativo ordinario: proposta, discussione, approvazione, promulgazione,
pubblicazione.
Abrogazione della legge: legge successiva, referendum, annullamento della Corte costituzionale,
disapplicazione.
Le camere in seduta comune.
Il Governo e il potere esecutivo.
Struttura del Governo.
Responsabilità del Presidente del consiglio e dei ministri. Il tribunale dei ministri.
Crisi di governo e formazione del nuovo governo.
Funzioni del governo: funzione politica, funzione normativa, funzione amministrativa.
Gli atti normativi del Governo: decreti-legge, decreti legislativi, regolamenti.
Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale e di rappresentanza
nazionale.
L'elezione del Presidente della Repubblica.
Poteri e funzioni del Presidente della Repubblica e sua partecipazione ai tre poteri dello stato.
Requisiti per l'elezione e l'impedimento delle funzioni.
Tipologia degli atti presidenziali: atti formalmente e sostanzialmente presidenziali.
La responsabilità e l'irresponsabilità del Presidente della Repubblica.
I reati presidenziali.
La Corte costituzionale: natura e funzioni. La judicialreview.
Composizione e nomina della Corte costituzionale.
Il giudizio di costituzionalità sulle leggi: procedimento in via incidentale e procedimento in via
principale.
Tipologia delle sentenze della Corte costituzionale.
Il giudizio sui conflitti fra poteri dello stato.
Il giudizio sulle accuse al Presidente della Repubblica.
Il giudizio sull'ammissibilità del referendum.
LA MAGISTRATURA
La figura del magistrato e la sua indipendenza.
Magistratura inquirente e giudicante.
Tipi di giurisdizione.
Il sistema giudiziario italiano.
Il Consiglio superiore della magistratura.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE.
Il compromesso costituzionale e le ideologie fondanti della Costituzione.
Artt. 1-54
Docente
Rappresentanti di classe
SCIENZE DELLE FINANZE - PROGRAMMA SVOLTO
RIEPILOGO DI ECONOMIA POLITICA
Concetto di attività finanziaria pubblica e scienza delle finanze.
Concetto di equilibrio economico e formula dell'equilibrio economico.
Moltiplicatore della spesa.
Il modello IS-LM.
Il modello AD-AS, anche in relazione al tasso di cambio.
Politiche economiche espansive e restrittive.
Tipi di politica economica, in particolare le politiche di bilancio e fiscali.
Il ruolo della tassazione.
Il teorema di Haavelmo.
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI FINANZA PUBBLICA.
Evoluzione della finanza pubblica. Lo stato liberale e liberista. La scuola neoclassica, lo stato
minimo, la finanza neutrale.
La comparsa delle masse sulla scena politica e la nascita dello stato sociale.
Le crisi economiche e il fallimento del mercato. Il capitalismo assistito. John Maynard Keynes e il
ruolo della spesa pubblica.
LA SPESA PUBBLICA E LA SUA EVOLUZIONE.
Il cameralismo.
Gotthief Wagner e l'aumento della spesa pubblica.
La scuola italiana di scienza delle finanze.
Vilfredo Pareto e la teoria delle élites, l'illusione finanziaria in Amilcare Puviani.
La scuola di Public choice: il mercato politico e il ruolo delle lobbies.
La visione marxista della spesa pubblica.
Teoria dello shock esogeno.
Teoria della burocrazia: Weber, Niskanen, Baumol.
Art. 81 della Costituzione e la copertura delle spese, i costi standard.
LE ENTRATE PUBBLICHE.
Entrate originarie ed entrate derivate.
Il demanio e il patrimonio pubblici. Gli artt. 822 e 826 del codice civile.
Le imprese pubbliche. Tipi di imprese pubbliche. Le aziende di stato. L'azionariato pubblico.
Prezzi pubblici. Prezzi privati. Prezzi politici. Tariffe.
La privatizzazione delle imprese pubbliche. Motivazioni e metodi delle privatizzazioni.
La privatizzazione del patrimonio immobiliare dello stato e la cartolarizzazione.
Modi di esercizio dell'attività dell'ente pubblico. In economia. Affidamento a terzi. Creazione di
soggetti esterni: azienda autonoma, ente pubblico economico, società per azioni pubblica,
istituzioni, fondazioni.
LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO
Finanza ordinaria e straordinaria.
Gli strumenti della finanza straordinaria. Alienazione del patrimonio pubblico. Tributi straordinari.
Emissione di moneta. Emissione di debito pubblico.
Gli acquirenti di debito pubblico. Banca centrale. Sistema bancario. Organismi finanziari
internazionali. Risparmiatori nazionali e internazionali.
Gli effetti economici del debito pubblico: effetto di spiazzamento, autoalimentazione del debito
pubblico, twin deficits.
Conversione e ristrutturazione del debito pubblico.
I titoli del debito pubblico.
IL BILANCIO DELLO STATO.
Il bilancio come sintesi dell'attività finanziaria pubblica (statale, locale, indiretta).
Le funzioni del bilancio statale. Funzione contabile-conoscitiva. Funzione di controllo. Funzione
autorizzativa. Funzione politica. Funzione di politica economica.
Il bilancio come legge del parlamento.
Il costituzionalismo fiscale e le norme costituzionali che presiedono alla finanza statale. In
particolare l'art. 81 delle Costituzione.
Bilancio a legislazione vigente e bilancio programmatico. Bilancio di competenza e bilancio di
cassa e i residui. Bilancio preventivo e bilancio consuntivo. Bilancio annuale e pluriennale.
I principi del bilancio.
La legge 5 agosto 1978 n. 468. La programmazione economico-finanziaria e la legge finanziaria
“omnibus”.
La manovra finanziaria.
La legge 31 dicembre 2009 n. 196 e la riforma della finanza pubblica. La nuova struttura del
bilancio dopo la riforma.
Entrate e spese. I titoli di entrata e di spesa.
Entrate tributarie, extra tributarie, per alienazione di beni, per accensione di prestiti.
Spese correnti. Spese in conto capitale. Spese per rimborso prestiti.
I risultati differenziali. Risparmio pubblico. Saldo netto da finanziare. Indebitamento netto. Ricorso
al mercato.
Missioni e programmi. Le unità di voto. Tipologia delle spese nell'ambito dei programmi (non
rimodulabili, modulabili da fattore legislativo, spese di adeguamento al fabbisogno). Tipologia delle
entrate.
La procedura di formazione e di approvazione del bilancio.
La ragioneria generale dello stato e lo stato di previsione. La discussione in Consiglio dei ministri.
La presentazione al parlamento.
Il controllo sul bilancio. Il controllo parlamentare e in commissione.
Il controllo tecnico-contabile della ragioneria dello stato.
Il controllo tecnico-giuridico della corte dei conti. Struttura e funzioni della corte dei conti. Il giudizio
di legittimità degli atti della pubblica amministrazione. La responsabilità contabile e per danno
erariale. La procedura di registrazione degli atti governativi.
La manovra finanziaria dopo la riforma del 2009: il documento di finanza pubblica (DFP).
La legge di stabilità. La legge di bilancio. L'assestamento di bilancio.
Il rendiconto generale dello stato. La relazione sull'economia e la finanza pubblica.
I principi del bilancio. Universalità, integrità, unicità, veridicità, specializzazione, pubblicità.
L'IMPOSTA.
Concetto di tributo. Le imposte e le tasse.
I contributi. I contributi sociali obbligatori e la parafiscalità.
Canoni. Tariffe. Prezzi. Diritti. Tickets.
L'imposta e i suoi elementi. Il rapporto tributario. Soggetto attivo. Soggetto passivo. Presupposto
d'imposta. Oggetto. Base imponibile. Fonte. Aliquota. Debito d'imposta.
Le varie categorie di imposte. Imposte dirette e indirette.
Imposte reali e personali.
Imposte generali e speciali.
Imposte ad valorem, specifiche, fisse.
Imposte proporzionali, progressive, regressive.
La progressività e le sue ragioni. La teoria marginalista della ricchezza e del reddito.
L'articolo 53 della Costituzione e il principio della capacità contributiva. La giustizia tributaria.
Effetti negativi della progressività e dell'eccesso di pressione tributaria. Evasione. Elusione.
Riduzione dell'attività economica. Delocalizzazione della produzione. Riduzione del risparmio. Il
fiscal drag.
La curva di Laffer e l'ottima aliquota fiscale.
Metodi di realizzazione della progressività. La progressività continua. La progressività per classi.
La progressività per scaglioni. La progressività per detrazione e la no tax area. L'imposta negativa
sul reddito.
L'imposta come fenomeno giuridico, economico, amministrativo.
L'imposta come fenomeno giuridico. Il rapporto tributario come rapporto giuridico. Il principio di
legittimità nell'applicazione dell'imposta. L'articolo 23 della Costituzione e la riserva di legge in
materia tributaria. La tutela giurisdizionale dei diritti del contribuente.
L'imposta come fenomeno economico. L'imposta nella visione neoclassica come turbativa
dell'equilibrio economico. L'esigenza della neutralità economica dell'imposta.
L'imposta come strumento di politica economica nella visione del XX secolo. L'imposta e la
pressione tributaria come strumenti espansivi o restrittivi della domanda. Differenze nell'utilizzo di
imposte dirette o indirette.
La diffusione dell'imposta.
L'evasione e l'elusione dell'imposta.
La rimozione e l'elisione dell'imposta.
L'erosione dell'imposta.
La traslazione dell'imposta. Traslazione totale, parziale, più che totale. Traslazione progressiva,
regressiva, laterale.
Fattori che impediscono o facilitano la traslazione. Tipo di mercato: concorrenza o monopolio.
Elasticità della domanda.
L'imposta come fenomeno amministrativo. L'amministrazione finanziaria dello stato.
Il ministero dell'economia e delle finanze (MEF). Le agenzie del MEF: agenzia delle entrate,
agenzia del demanio, agenzia delle dogane, agenzia del terrtorio.
Il servizio consultivo e ispettivo tributario (SECIT). La guardia di finanza.
Le commissioni tributarie come organi giurisdizionali.
Le quattro regole di Adam Smith sull'applicazione delle imposte: giustizia, certezza, comodità,
economicità.
Il procedimento impositivo. Accertamento e riscossione.
L'accertamento. Determinazione del soggetto e dell'imponibile. Metodo analitico e sintetico.
La tassazione e la liquidazione. La notificazione.
La riscossione. Ritenuta alla fonte, esattoria, regia, bollo.
IL SISTEMA TRIBUTARIO.
Concetto di sistema tributario.
Il sistema tributario italiano. Tributi erariali e tributi locali.
La riforma degli anni '70 e i testi unici in materia tributaria.
Cenni sulle principali imposte.
IRPEF/IRE
IRES
IRAP
IVA
IMPOSTA DI REGISTRO
IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
LA FINANZA LOCALE E COMUNALE.
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE SUI REDDITI.
Docente
Rappresentanti di classe
EDUCAZIONE FISICA - PROGRAMMA SVOLTO
Ginnastica generale a corpo libero:
- concetto di riscaldamento generale (scopo preventivo, gradualità , sequenza);
- concetto di riscaldamento specifico (capo, busto, arti inferiori, arti superiori);
- esercizi di scioltezza articolare;
- esercizi di allungamento muscolare (stretching);
- esercizi di coordinazione motoria;
- esercizi di velocità, agilità e destrezza;
- esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali diverse;
- esercizi di potenziamento a carico naturale.
Test motori : addominali 30”, lancio della palla medica, salto quintuplo da fermo, navetta 5x10,
flessibilità, circuito a tempo con 10 postazioni.
Pallavolo:
-esercizi di tecnica individuale ed a coppie del palleggio e del bagher ( da fermi , in avanzamento,
al muro, alternati, ecc.)
-esercizi di tecnica individuale, a coppie, e di squadra della battuta e della ricezione.
-esercizi di tecnica individuale della schiacciata e del muro
-esercizi combinati dei vari fondamentali già esaminati
- Tattica di gioco.Partite
Tennis
-esercizi di tecnica individuale sul dritto
-esercizi di tecnica individuale sul rovescio
-esercizi di tecnica individuale sul servizio
-esercitazioni individuali e a coppie
Pallacanestro:
-esercizi di tecnica individuale ed a coppie sul palleggio e sui passaggi.
-esercitazioni a coppie e a gruppi sulle azioni fondamentali di gioco.
- partita
Calcetto:
-controllo e conduzione palla
-passaggi e tiri
-tattica di gioco
- partite a tutto campo
Badminton
-esercitazioni su dritto rovescio e smash
-partite (singolo e doppio)
Zumba fitness
N. 6 lezioni con istruttrice
Atletica leggera
esercitazioni di corsa veloce
-esercizi propedeutici al getto del peso. Esercitazioni con lanci da fermo. Esercitazioni con lanci
con rincorsa.
-esercizi propedeutici al salto in lungo nelle sue varie fasi(rincorsa-stacco-volo-atterraggio). Salti.
Docente
Rappresentanti di classe
RELIGIONE - PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
1. Etica della comunicazione: definizione
2. Potere dei mass-media nella società moderna e questione della verità nell’informazione
3. Comunicazione e persuasione: totalitarismi (visione video sulla propaganda nel nazismo)
4. Televisione e violenza: rischi sui soggetti
Modulo 2
La coscienza morale : etica e dilemmi morali
Coscienza morale e atto responsabile
La morale sociale: educare alle responsabilità sociali (Edgar Morin)
Il concetto di giustizia – la pena nella storia
Modulo 3
5. Il concetto di guerra e di violenza nella storia
6. Genesi 4,1-16: Esegesi di “Caino e Abele”
7. La violenza dell’uomo sulla donna
Modulo 4
8. La globalizzazione e la vita dell’uomo
9. Globalizzazione: aspetti sociali
10. Etica della solidarietà e nuovi modelli di sviluppo
11. La torre di Babele (Genesi). Bibbia e globalizzazione- rapporto con lo straniero
Modulo 5
Storia della Chiesa:
12. rapporto con i totalitarismi del novecento (nazismo e fascismo)
13. Il Concilio Vaticano II: contesto storico, documenti e novita'
14. Protestantesimo e capitalismo
Docente
Rappresentanti di classe