PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO DI ECONOMIA POLITICA
CLASSE: 5B afm
DOCENTE: Prof. Crestani Laura
TESTO ADOTTATO: S. Crocetti, M. Cernesi, Economia Pubblica: una questione di scelte, Tramontana.
MODULO 1 – L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA
Unita’ 1. LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO
ƒ
ƒ
ƒ
Il problema delle scelte nel sistema economico (1.1)
Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica. Evoluzione storica (1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6,)
L’ampia nozione di soggetto pubblico (1.7)
Unità 2. LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica (2.1)
La correzione dei fallimenti del mercato : in particolare il soddisfacimento dei bisogni collettivi (2.2)
La funzione redistributiva del reddito e le altre funzioni dell’intervento pubblico (2.3), (2.4)
Le differenti modalità dell’intervento pubblico nell’economia (2.5).
Unità 3. L’INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
La proprietà e l’impresa pubblica (3.1)
La dicotomia Stato- mercato (3.2)
La proprietà pubblica (3.3)
L’impresa pubblica e il processo di privatizzazione (3.4), (3.5)
La regolamentazione del mercato : le Autorità indipendenti in particolare l’Autorità garante della concorrenza
(3.6),(3.7)
Unità 4. LA POLITICA ECONOMICA
ƒ
ƒ
ƒ
La politica economica (4.1)
La politica economica nell’ambito dell ‘Unione europea (4.2)
La politica fiscale e monetaria, la politica dei redditi (4.3), (4.4), (4.6)
Unità 5. GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA
ƒ
L’obiettivo della stabilità economica e monetaria e dello sviluppo (5.1), (5.2), (5.4)
MODULO 2 – LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA
Unità 1. IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il concetto di spesa pubblica (1.1)
La classificazione della spesa pubblica (1.2)
L’espansione della spesa pubblica e il problema del suo controllo (1.3), (1.4)
La politica della spesa pubblica (1.5)
Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica (1.6)
Unità 2. LA SPESA SOCIALE
ƒ
ƒ
Lo Stato sociale (2.1) La previdenza sociale in generale (2.2) Il sistema pensionistico in sintesi
L’assistenza sanitaria e l’assistenza sociale (2.6), (2.7).
MODULO 3 – LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE
Unità 1. LE ENTRATE PUBBLICHE
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Entrate pubbliche in generale e classificazione delle entrate pubbliche (1.1), (1.2)
I tributi : le tasse, le imposte, i contributi (1.3)
La dimensione delle entrate pubbliche (1.4)
Gli effetti macroeconomici delle entrate e la teoria di Laffer (1.5)
Unità 2 LE IMPOSTE
ƒ
ƒ
ƒ
L’obbligazione tributaria ; presupposto ed elementi dell’imposta (2.1), (2.2), (2.3)
I diversi tipi di imposte (2.4)
Modalità di attuazione dell’imposta progressiva (2.5)
ƒ
I principi giuridici - art 2,3,23 e 53 Cost. (principio della universalità, principio dell’uniformità secondo il parametro
della capacità contributiva, principio della progressività) ; i criteri di determinazione della capacità
contributiva (2.6), (2.7), (2.8), (2.9)
ƒ
Gli effetti microeconomici dell’imposta : evasione, elusione, rimozione negativa e positiva, ammortamento (cenno)
e diffusione dell’imposta. Traslazione (presupposti e conseguenze) . ( da 2.10 a 2.15)
MODULO 4 – LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE PUBBLICHE
Unità 1. IL BILANCIO DELLO STATO
ƒ
ƒ
ƒ
Le tipologie di bilancio (1.1)
I principi del bilancio preventivo italiano e l’art. 81 della Costituzione (1.2)
Le fasi del processo di bilancio (1.3)
Unità 2. STRUTTURA E GESTIONE DEL BILANCIO
ƒ
ƒ
Classificazioni del bilancio (cenni) . I risultati differenziali (2.2)
Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio ( in particolare il controllo esterno preventivo e successivo
della Corte dei Conti (2.3)
Tesoreria dello stato : gestione di bilancio e gestione di Tesoreria (solo definizione)
ƒ
Unità 3. IL BILANCIO E LE SCELTE DI FINANZA PUBBLICA
ƒ
Le teorie di bilancio : teoria del bilancio in pareggio propria della finanza neutrale, del doppio bilancio, del bilancio
ciclico, del bilancio funzionale e il ritorno al pareggio o equilibrio di bilancio art.81- 1° comma (3.2)
Il disavanzo pubblico nella sua evoluzione storica (3.2 fino conversione mascherata del prestito)
Il debito pubblico e le politiche europee ( 3.3 pag.276 ). Politiche di bilancio quantitative e qualitative (3.5 in
sintesi )
ƒ
ƒ
Unità 4. LA FINANZA LOCALE E IL FEDERALISMO FISCALE
ƒ
Il principio di sussidiarietà - art.118 Cost. (4.2) Dal centralismo al federalismo fiscale (4.3)
.
MODULO 5 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Unità 1. Evoluzione del sistema tributario italiano : la riforma del 1971 (1.1) e l’elenco delle principali imposte del sistema
tributario (1.6)
Unità 2. L’imposta sul reddito delle persone fisiche
ƒ
ƒ
ƒ
I caratteri dell’IRPEF.(2.1), categorie di redditi in sintesi
La determinazione dell’imposta ( differenza tra oneri deducibili e detrazioni di imposta ) (2.3)
L’IRPEF : una questione di scelte (2.4)
.
Thiene,
15 maggio 2016
I rappresentanti di Classe :
Il Docente: Prof. Laura Crestani