Classe V A Anno scolastico 2012/2013 17 ottobre 2012 COMPITO DI MATEMATICA I del I quadrimestre CORREZIONE 1) Quante, e di che specie, sono le discontinuità della funzione f ( x) Risposta: La funzione è discontinua solo in 0 e lim x 0 Dunque in 0 si ha una discontinuità di III specie. ex 1 ? x ex 1 1 (limite notevole) x 2) Per quali valori di a e b risulta continua la seguente funzione su tutto R? e2x 1 ax b se x 0 x f ( x) xa se 0 x 1 2 b ( x 1 ) se x 1 ln x Risposta: La funzione è chiaramente continua prima dello 0, lo è tra 0 e 1, e lo è dopo l’1. Occorre verificare (e imporre) continuità in 0 e continuità in 1 lim ( h 0 e 2x 1 ax b) f (0) lim ( x a) h 0 x lim ( x a) f (1) lim h 1 h 0 2b( x 1) ln x (Si riconoscono due limiti fondamentali o riconducibili a tali. Dunque occorre risolvere il sistema) 2 b a 1 a 2b e x per x 0 2 x 2 per x 0 3) Disegna (con unità di misura 2 quadretti) il grafico di g ( x) e determina la sua immagine (o codominio). La g (x ) presenta discontinuità? Di che specie? Il grafico è l’unione di due tratti di curve note. Classe V A Anno scolastico 2012/2013 17 ottobre 2012 Il dominio di g è chiaramente R. Codominio g(x) = ]0;1[ [2;+[ (lo si ricava dal grafico) La funzione presenta una discontinuità di I specie in 0, con salto h = – 1 1 3A) Trova g (ossia l’antimmagine di 1/2) 2 1 g x D | g ( x) 2 1 … è solo per x>0 che la funzione g assume il valore ½ 2 1 1 g ln 2 dunque basta risolvere e x Ricaviamo dunque: 2 2 3B) La g (x ) è invertibile nel suo dominio? Se sì, determina l’espressione analitica e il grafico di g 1 ( x) . Risposta: È invertibile a patto di considerare come Target il Codominio. (La g va invertita “a pezzi”, prendendo come dominio dei due “pezzi” il codominio della diretta.) ln x per 0 x 1 g 1 ( x) x 2 per x 2 (Il grafico è già stato riportato in rosso nella figura sopra) 4) Trova il punto di intersezione tra i due asintoti (della curva grafico) della funzione h( x ) x 3 2 x 2 5x e determina l’angolo che essi formano tra loro. x2 La curva presenta chiaramente l’asintoto verticale x=2 , mentre all’infinito non presenta né asintoto orizzontale né obliquo, ma parabola asintotica (ci sono due gradi di differenza tra numeratore e denominatore), la cui equazione si ottiene effettuando la divisione tra i polinomi N(x) e D(x) h( x ) x 2 5 10 x2 y x 2 5 è l’equazione della parabola asintotica. I due asintoti si intersecano in (2; – 1 ), la tangente alla parabola in quel punto ha coefficiente 4. (Non si può usare la formula della tangente dell’angolo fra due rette perché una delle due rette è verticale, e dunque non ha m) L’angolo tra i due asintoti (asintoto verticale e tangente alla parabola) è il complementare di quello che ha tangente 4, e dunque ha tangente 1/4 Classe V A Anno scolastico 2012/2013 5) Rappresenta il grafico probabile della funzione g ( x) 17 ottobre 2012 x 4 16 . La curva taglia uno x 2 4x dei suoi asintoti? Se sì, determina l’ascissa α di tale intersezione con un’approssimazione di 0,25. Studio x 4 16 0 I valori che appartengono al dominio soddisfano al seguente sistema x 0 x 4 Dunque D = ]–;–2] ]2;4[ ]4;+[ (Non occorre studiare il segno di N e D per metterli sul grafico, trattandosi di fattori elementari) (si osservi che il Numeratore non ha segno tra – 2 e 2, non essendo appunto reale) lim g ( x) x = 4 asintoto verticale x4 lim g ( x) 1 x y = 1 asintoto orizzontale Il grafico (probabile) è dunque 4 y x 16 La curva taglia il suo asintoto orizzontale? Risolviamo il sistema x 2 4x y 1 Classe V A Anno scolastico 2012/2013 17 ottobre 2012 x 4 16 ( x 2 4 x) 2 che equivale a risolvere x 0 x 4 L’equazione sopra x 3 2 x 2 2 0 ha zeri per x 0 x 4 ? Un rapido confronto grafico tra le curve del sistema y x 3 y 2 x 2 2 (entrambe facilmente disegnabili) mostra (teorema dello zero) che esse si intersecano tra 2 e 3. Quindi la curva non taglia l’asintoto e il grafico sopra è corretto. 6) Applicando la definizione di derivata calcola la derivata della funzione f ( x) lg( x 1) 3x 2 nel punto di ascissa x0 2 Calcolo lg( 2 h 1) 3(2 h) 2 lg 1 12 lg( 1 h) 3h(4 h) lim h 0 h 0 h h f ' (2) lim lg( 1 h) 3h(4 h) lim 1 12 13 h 0 h 0 h h lim