IV Circolo Didattico “G. Marconi” di Trapani Anno Scolastico 2015/16

IV Circolo Didattico “G. Marconi” di Trapani
Anno Scolastico 2015/16
Progettazione Annuale del Curricolo
Classe II
Disciplina: ITALIANO
Competenze di base
Obiettivi di Apprendimento
Contenuti
Trasversalità
1.a) Interagire in una
conversazione formulando
domande e dando risposte.
1.a1) Conversazione
libera.
1.a2) Conversazione
guidata.
1.a3) Le regole della
conversazione.
Tutte le discipline
Attività
progettuali
1.b) Raccontare oralmente
una storia personale
rispettando l’ordine
cronologico.
1.b1) Racconto di
esperienze personali.
2.a) Comprendere
l’argomento e le
informazioni principali di
discorsi affrontati in classe.
2.a1) Le informazioni
principali di un
discorso.
2.b) Seguire la narrazione di
testi ascoltati mostrando di
saperne cogliere il senso
globale.
2.b1) Il senso globale
di una narrazione.
2.c) Comprendere e dare
semplici istruzioni su un
gioco.
2.c1) Le istruzioni di
un gioco.
Ed. Fisica
3.a) Leggere testi (narrativi,
descrittivi, informativi)
cogliendo l’argomento di cui
si parla e individuando le
informazioni principali e le
loro relazioni.
3.a1)La lettura ad alta
voce.
3.a2) La lettura
silenziosa.
3.a3) La lettura
espressiva.
3.a4) La lettura
interpretativa.
Tutte le discipline
Attività
progettuali
3.b) Comprendere testi di
tipo diverso, in vista di scopi
pratici, di intrattenimento e
di svago.
3.b1) Lettura e
comprensione di testi.
3.b2) Le sequenze
illustrate.
3.b3) Le sequenze
temporali.
(Dalle Indicazioni per il Curricolo)
Ascolto e parlato
1. L’allievo partecipa a
scambi comunicativi
con compagni e
insegnanti rispettando
il turno e formulando
messaggi chiari e
pertinenti
2. Ascolta e comprende
testi orali cogliendone il
senso, le informazioni
principali e lo scopo.
Tutte le discipline
Attività
progettuali
Lettura
3. Legge e comprende
testi di vario tipo e ne
individua il senso
globale e le
informazioni
principali.
~1~
Arte
Storia
Logica
3.c) Leggere semplici e brevi
testi letterari, sia poetici sia
narrativi, mostrando di
saperne cogliere il senso
globale.
3.b4) I connettivi
temporali.
3.b5) L’ordine
cronologico della
narrazione.
3.b6) Le parti della
narrazione.
3.b7) I tempi e i luoghi
della narrazione.
3.b8) I protagonisti
della narrazione.
3.b9) I personaggi
secondari della
narrazione.
3.b10) Testi descrittivi.
3.b11) Testi realistici.
3.b12) Testi fantastici.
3.c1) Le rime.
3.c2) I testi poetici.
Geografia
Scrittura
4. Scrive semplici testi
corretti
nell’ortografia, legati
all’esperienza;
rielabora testi
manipolandoli,
completandoli,
trasformandoli.
4.a) Produrre semplici testi
funzionali, narrativi e
descrittivi legati a scopi
concreti e connessi con
situazioni quotidiane
( contesto scolastico o
familiare ).
4.b) Comunicare per iscritto
con frasi semplici che
rispettino le fondamentali
convenzioni ortografiche e
di interpunzione.
~2~
4.a1) Produzione di
brevi testi di vissuto
personale.
4.a2)Produzione di
brevi testi narrativi.
4.a3) Produzione di
brevi testi descrittivi.
4.a4) Produzione di
brevi testi realistici.
4.a5) Produzione di
brevi testi fantastici.
4.a6) Produzione di
rime.
4.a7) Produzione di
testi poetici.
4.b1)Produzione
autonoma di frasi,
didascalie,
brevi testi
ortograficamente
corretti.
Tutte le discipline
Attività
progettuali
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
5. Capisce e utilizza
nell’uso orale e scritto
i vocaboli
fondamentali, quelli di
alto uso e i più
frequenti termini
specifici legati alle
discipline di studio.
5.a) Ampliare il patrimonio
lessicale attraverso
esperienze scolastiche ed
extrascolastiche.
5.a1) L’arricchimento
lessicale.
5.a2) Il linguaggio
specifico delle
discipline.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
6. Riflette sui testi propri
e altrui per cogliere
regolarità
morfosintattiche e
caratteristiche del
lessico;
6.a)Prestare attenzione alla
grafia delle parole nei testi
e applicare le conoscenze
ortografiche nella propria
produzione scritta.
6.a1) Le convenzioni
ortografiche:
 I suoni simili P/B,
D/T, F/V, S/Z, M/N
 MB-MP
 C/G, CH/GH
 GN
 GLI
 SC/SCH
 QU/CQU/QQU
 Sillabe
 Doppie
 Apostrofo
 Punteggiatura
 Accento
 C’è/c’era, ci
sono/c’erano
 Uso dell’H
6.a2)Le parti variabili
del discorso:
 Nome proprio e
comune
 Nome maschile e
femminile
 Nome singolare e
plurale
 Gli articoli
 La preposizione
semplice
 L’aggettivo
 I verbi
I tempi del verbo
~3~
Tutte le discipline
Attività
progettuali
6.b) Riconoscere se una
frase è o no completa,
costituita cioè dagli
elementi essenziali
(soggetto, verbo,
complementi necessari)
6.b.1) Elementi
principali della frase:
 La frase minima
(soggetto e
predicato)
 Le espansioni
Modalità di verifica: saranno monitorati gli obiettivi in esecuzione nel corso del quadrimestre di
riferimento, relativamente ad ogni disciplina. Le verifiche saranno svolte in itinere, secondo tempi e
modi adeguati alle esigenze degli alunni. Saranno privilegiate le seguenti tipologie di prove poiché
maggiormente rispondenti ai criteri di verificabilità oggettiva:
 Test a scelta multipla
 Test V/F
 Individuazione di corrispondenza
 Questionario a scelta multipla
 Questionario a risposta aperta
 Testo a buchi
 Prove strutturate di altro tipo
Si rileverà altresì la maturazione generale attraverso l’osservazione sistematica dei comportamenti e
delle modalità espresse dagli alunni nelle situazioni apprenditive.
~4~