Responsabilità. Lezione di approfondimento sull'energia dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Documentazione per l’insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sull'energia. Contenuto. Livello. Fonti e forme di energia Alunni tra gli 11 e i 16 anni. Obiettivi d'apprendimento. Tempo. • SeS sanno distinguere tra vettori energetici rinnovabili e non rinnovabili. • SeS conoscono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi vettori energetici. • SeS sanno in che modo l'energia viene trasformata e dove viene utilizzata. 90' Materiale. Commento dell'insegnante, lucido 1, coppie di immagini fonti rinnovabili/non rinnovabili, scheda di lavoro «Energia», scheda di lavoro «Compito di gruppo», parole chiave sulla trasformazione dell'energia Svolgimento della lezione. Durata Contenuto Realizzazione didattica Organizzazi- Materiale one del lavoro in classe 10' 1. Dove consumo SeS pensano alle situazioni nelle quali oggi hanno già energia? consumato energia e alle fonti da cui essa proviene PL Lucido 1 PL Diagramma del (vettori energetici). I risultati sono raccolti e discussi in plenaria. I vettori energetici indicati vengono suddivisi per gruppi, ad es. nel gruppo corrente elettrica e petrolio. 5' 2. Che energia consu- L'insegnante mostra due grafici a torta che visualizzano il consumo energetico in Svizzera nel 2002 e consumo energe- nel 2011. SeS interpretano i diagrammi. Che cosa tico con i vettori è cambiato? Perché? energetici 3. Approccio al tema Formare gruppi: SeS ricevono un'immagine e cercano PL Coppie di imma- «Che cos'è l'energia? il partner con la stessa immagine (energia rinnovabile/ gini con fonti Da dove proviene non rinnovabile). Una volta formati i gruppi, ogni rinnovabili/non l'energia?» gruppo discute quali sono i punti comuni e le diffe- rinnovabili miamo in Svizzera? 5' renze delle immagini che hanno ricevuto. 25' 4. Che cos'è l'energia? Suddivisi in coppie, SeS leggono e rispondono alle Da dove proviene LiC domande della scheda di lavoro Scheda di lavoro «energia» l'energia? Che forme di energia esistono? Scheda di lavoro 35' LG Scheda di lavoro 5. Processi di trasfor- SeS si organizzano in gruppi da 3-5 persone. Ogni mazione dell'energia gruppo prepara un cartellone che illustra l'energia «Compito di primaria e il suo processo di trasformazione. Come gruppo», parole aiuto vengono fornite parole chiave del processo di chiave sulla trasformazione dell'energia e la griglia del processo trasformazione di trasformazione, da completare con le parole chiave. dell'energia Una volta ricostruito il processo di trasformazione, i gruppi indicano i vantaggi e gli svantaggi dell'energia primaria illustrata. Alla fine, ogni gruppo presenta il cartellone che ha preparato. Legenda: LiC lavoro in coppia, PL Plenaria, LG lavoro di gruppo, LI lavoro individuale, SeS scolari e scolare, INS Insegnante Documentazione per l’insegnante. Soluzioni: Energia. 1. Dove consumo energia? SeS pensano alle situazioni nelle quali oggi hanno già consumato energia e alle fonti da cui essa proviene (vettori energetici). Possibili soluzioni. Riscaldamento, doccia, sveglia, computer, colazione, bicicletta, luce, lavare i denti ecc. 2. Che energia consumiamo in Svizzera? L'insegnante mostra due grafici a torta che visualizzano il consumo energetico in Svizzera nel 2002 e nel 2011. SeS interpretano i diagrammi. Che cosa è cambiato? Perché? Lucido 1: Consumo finale di energia nel 2011: 852 330 TJ Consumo finale di energia nel 2002: 853 670 TJ Commento dei diagrammi. • Il consumo di olio da riscaldamento cala dato che gli edifici di nuova costruzione necessitano di minore energia ed esistono numerose alternative al riscaldamento con olio combustibile. • Il consumo di carburante invece aumenta perché aumenta il traffico motorizzato. • Sebbene gli apparecchi elettrici diventino sempre più efficienti sotto il profilo energetico, il consumo di corrente elettrica aumenta perché il numero degli apparecchi utilizzati è in continua crescita. INS 2 Documentazione per l’insegnante. Soluzioni: Energia. Informazioni supplementari. Lucido 2: Evoluzione del consumo di energia dal 1910 al 2011 Lucido 3: Watt pro capite nel raffronto mondiale. http://www.2000watt.ch/2000-watt-gesellschaft/ Commento. Pro capite consumiamo più di 6000 Watt di carico termico continuo, vale a dire 3 volte di più della media della popolazione mondiale. INS 3 Documentazione per l’insegnante. INS 4 Soluzioni: Energia. 3. Approccio al tema «Che cos'è l'energia? Da dove proviene l'energia?» Formare gruppi. SeS ricevono un'immagine e cercano il partner con la stessa immagine (energia rinnovabile/non rinnovabile). Una volta formati i gruppi, ogni gruppo discute quali sono i punti comuni e le differenze delle immagini che hanno ricevuto. Le coppie d’immagini mostrano fonti di energia rinnovabile e non rinnovabile. La scheda di lavoro può anche essere consegnata in versione completa a SeS, che devono allora scoprire quali sono i punti in comune delle coppie d’immagini. 4. Che cos'è l'energia? Da dove proviene l'energia? Che forme di energia esistono? (Scheda di lavoro) Suddivisi in coppie, SeS rispondono alle domande della scheda di lavoro. Qual è la differenza tra energia primaria e secondaria? L'energia primaria è presente come tale in natura, non può tuttavia essere utilizzata direttamente come energia. L'energia secondaria è ricavata dalla trasformazione dell'energia primaria e può alla fine essere utilizzata. Quali vettori di energia primaria sono rinnovabili? Sole, vento, acqua, calore, biomassa, energia geotermica Quali vettori termici sono fossili? Uranio, petrolio, gas naturale, carbone Qual è lo svantaggio dei processi di trasformazione? Una parte dell'energia, principalmente sotto forma di calore, è dispersa. L'energia si presenta in sotto differenti forme Vettori energetici energia eolica energia idrica energia geotermica energia mareomotrice Forma di energia radiazioni energia cinetica energia cinetica energia termica energia cinetica Vettori energetici biomassa petrolio gas naturale uranio carbone Forma di energia energia chimica energia chimica energia chimica energia chimica energia chimica Documentazione per l’insegnante. INS 5 Soluzioni: Energia. 5. Processi di trasformazione dell'energia, lavoro di gruppo. Ogni gruppo tratta un tipo di energia primaria e presenta i risultati alla classe (6 gruppi). Energia primaria 1° trasformatore petrolio raffineria Energia secondaria olio da riscaldamento benzina/cherosene 2° trasformatore Energia utile riscaldamento calore motore a combustione (auto/aereo) movimento Vantaggi e svantaggi: • elevato contenuto energetico • fonte non rinnovabile • dipendenza dall'estero • l'estrazione danneggia la natura • lunghe vie di trasporto • rischio di incidenti navi petroliere • provoca gas effetto serra (CO2) -> cambiamento climatico Energia primaria energia idrica Energia secondaria 1° trasformatore centrale idroelettrica (generatore) energia elettrica 2° trasformatore apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) Energia utile calore, luce, lavoro meccanico ecc. Vantaggi e svantaggi: • rinnovabile • utilizzabile in molti posti -> produzione locale di energia • non producono gas a effetto serra • intervento sulla natura (edilizio) piuttosto modesto • effetti negativi nel mondo animale (pesci), trasporto solido di fondo dei corsi d'acqua e quantità d'acqua Energia primaria energia eolica Energia secondaria 1° trasformatore centrale eolica (generatore) energia elettrica Vantaggi e svantaggi: • rinnovabile • utilizzabile in molti posti -> produzione locale di energia • non producono gas a effetto serra • intervento sulla natura (edilizio) modesto • pochi effetti negativi nel mondo animale (uccelli, pipistrelli) 2° trasformatore Energia utile apparecchi elettrici (asciuga- calore, luce, lavoro meccacapelli, boiler, nico ecc. lampada, TV, frullatore ecc.) Documentazione per l’insegnante. INS 6 Soluzioni: Energia. Energia primaria energia geotermica Energia secondaria 1° trasformatore sonda geotermica liquido riscaldato 2° trasformatore scambiatore di calore Energia utile acqua calda per riscaldamento Vantaggi e svantaggi: • rinnovabile • utilizzabile in molti posti -> produzione locale di energia • non ci sono gas effetto serra • intervento edilizio (perforazione) notevole e costoso • nessun effetto negativo sulla fauna • potenziali conflitti per l'utilizzo del sottosuolo (acque sotterranee, traffico, edifici) Energia primaria uranio Energia secondaria 1° trasformatore centrale elettronucleare (turbina a vapore e generatore) energia elettrica 2° trasformatore apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore…) Energia utile calore, luce, lavoro meccanico… Vantaggi e svantaggi: • elevato contenuto energetico, radioattività • fonte non rinnovabile • dipendenza dall'estero • l'estrazione danneggia la natura • costosa preparazione dei materiali fissili, che richiede già di per sé notevole energia • estrema complessità dell'impianto nucleare • lo stoccaggio delle scorie radioattive non è ancora stato risolto Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore 2° trasformatore impianto fotovoltaico energia elettrica apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) collettori termici liquido riscaldato scambiatore di calore energia solare Vantaggi e svantaggi: • rinnovabile • utilizzabile in molti posti -> produzione locale di energia • non ci sono gas effetto serra • nessun effetto negativo sulla fauna • nessuna produzione di notte, produzione ridotta d'inverno Energia utile calore, luce, lavoro meccanico ecc. acqua calda per la doccia Documentazione per l’insegnante | Lucido 1. INS 7 Suddivisione del consumo finale in Svizzera per vettore energetico. (2011) Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2011 Suddivisione del consumo finale in Svizzera per vettore energetico. (2002) Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2002 Documentazione per l’insegnante | Lucido 2. Consumo finale di energia 1910-2011 per vettore energetico. Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2011 INS 8 Documentazione per l’insegnante | Lucido 3. Watt per persona nel confronto mondiale. Fonte: www.2000watt.ch/2000-watt-gesellschaft INS 9 Scolari e scolare | Foglio di lavoro | Coppie di immagini energia rinnovabile/non rinnovabile. Coppie di immagini. Fonte: Erneuerbare Energien, Andreas Hügli, 2007, h.e.p. verlag AG SeS 1 Scolari e scolare | Foglio di lavoro 1/2. Energia. Che cos'è l'energia? La parola energia deriva dal greco antico «energeia» e significa attività, azione efficace. L'energia non è visibile, ma se ne riconosce l'azione, per es. il movimento, l'illuminazione o il riscaldamento di un oggetto. In generale, l'energia è la capacità di un corpo di compiere lavoro. Da dove proviene l'energia? I vettori energetici sono sostanze il cui contenuto energetico può essere utilizzato per i processi di trasformazione. La maggior parte dei vettori energetici che utilizziamo sulla Terra sono dovuti in ultima analisi al sole. I vettori energetici primari sono quelli messi a disposizione dalla natura, che non sono stati ancora soggetti a un processo di trasformazione. Rientrano in questo tipo di vettori l'energia idrica, l'energia solare, l'energia eolica, l'energia geotermica, l'energia mareomotrice, la biomassa, il petrolio, il gas naturale, l'uranio e il carbone. Tramite i processi di trasformazione nelle centrali elettriche e nelle raffinerie, dall'energia primaria viene ricavata energia secondaria (per es. corrente elettrica, olio da riscaldamento, benzina). Nei processi di trasformazione una parte dell'energia viene sempre dispersa, nelle maggior parte dei casi, sotto forma di calore. È definita energia utile l'energia che alla fine del processo di trasformazione l'uomo utilizza, soprattutto come energia termica, motoria o come luce. Si distingue tra vettori energetici fossili ed energie rinnovabili. I vettori energetici fossili petrolio, gas naturale e carbone sono composti di idrocarburi, formatisi dalla decomposizione di materiale organico (piante e animali) nel corso di processi geologici di trasformazione durati milioni di anni. Sulla scala dei tempi umana non è più possibile lo sviluppo di nuove energie fossili. Per questo motivo le riserve di energia fossile sono definite come energie non rinnovabili. Anche l'uranio non è rinnovabile. Sono chiamate energie rinnovabili le fonti di energia che sulla scala dei tempi umani non sono praticamente esauribili oppure si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate (p. es. energia solare). Rispondete alle seguenti domande. Qual è la differenza tra energia primaria e secondaria? Quali vettori di energia primaria sono rinnovabili? Quali vettori di energia primaria sono fossili? Qual è lo svantaggio dei processi di trasformazione? SeS 2 Scolari e scolare | Foglio di lavoro 2/2. SeS 3 Energia. L'energia si presenta in forme molteplici. L'energia cinetica (dal greco antico kinesis = movimento) è l'energia, che un corpo possiede a causa del proprio movimento. Un ciclista ha energia cinetica. Viene chiamata energia chimica l'energia contenuta nei legami chimici di atomi o molecole. Questo tipo di energia viene liberato nei processi chimici e trasformato per es. in energia termica. Sono processi di questo tipo la combustione di olio per riscaldamento, la combustione di legna o la metabolizzazione del cibo nel nostro organismo. L'energia termica è l'energia generata dall'eccitazione degli atomi o delle molecole di una sostanza. Nel linguaggio comune è chiamata anche «calore». La combustione del legno produce energia termica. L'energia elettrica è un tipo di energia associato all'elettricità, mediante la quale viene trasmessa o immagazzinata. È generata dall'eliminazione di elettroni dal nucleo dell'atomo. Generatori, batterie e cellule solari forniscono energia elettrica, che in natura si manifesta nei campi elettrici generati dai fulmini o dai pesci elettrofori. La luce è energia radiante. Viene ceduta dal sole, dalla fiamma di una candela o da una lampadina. Il ferro, per esempio, quando è arroventato emette radiazioni luminose visibili. La lampadina, ad esempio, funziona secondo questo principo: la corrente elettrica rende incandescente un filamento di metallo. Disegna in ciascun campo un simbolo per i 10 vettori di energia primaria menzionati nella sezione «Da dove proviene l'energia» specificando di quale forma di energia si tratta. Vettori energetici Forma di energia Vettori energetici Forma di energia Energia radiante Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (1/6). SeS 4 Processo di trasformazione dell'energia 1. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: Petrolio | calore | olio per riscaldamento | motore a combustione (auto/aereo) | benzina/cherosene | riscaldamento | raffineria | movimento Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore 2° trasformatore Vantaggi e svantaggi: Energia utile Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (2/6). SeS 5 Processo di trasformazione dell'energia 2. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: Energia idrica | apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) | centrale idroelettrica (generatore) | calore, luce, lavoro meccanico | energia elettrica Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore Vantaggi e svantaggi: 2° trasformatore Energia utile Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (3/6). SeS 6 Processo di trasformazione dell'energia 3. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: centrale eolica (generatore) | calore, luce, lavoro meccanico ecc. | energia elettrica | Energia eolica | apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore Vantaggi e svantaggi: 2° trasformatore Energia utile Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (4/6). SeS 7 Processo di trasformazione dell'energia 4. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: liquido riscaldato | acqua calda per riscaldamento | Energia geotermica | sonda geotermica | scambiatore di calore Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore Vantaggi e svantaggi: 2° trasformatore Energia utile Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (5/6). SeS 8 Processo di trasformazione dell'energia 5. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: energia elettrica | centrale elettronucleare (turbina a vapore e generatore) | calore, luce, lavoro meccanico ecc. | apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) | Uranio Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore Vantaggi e svantaggi: 2° trasformatore Energia utile Scolari e scolare | Compito di gruppo | Energia (6/6). SeS 9 Processo di trasformazione dell'energia 6. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'energia. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta energia, in che modo viene trasportata l'energia, quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: Energia solare | liquido riscaldato | collettori termici | acqua calda per la doccia | energia elettrica | impianto fotovoltaico | scambiatore di calore | apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) | calore, luce, lavoro meccanico ecc. Energia primaria Energia secondaria 1° trasformatore 2° trasformatore Vantaggi e svantaggi: Energia utile Gennaio 2015 Scuole FFS in collaborazione con: Partner principale Partner FFS SA Comunicazione Hilfikerstrasse 1 3000 Berna 65, Svizzera ffs.ch/scuole