esame di stato 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico Cesare

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli"
Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali
_____________________________________________________
ESAME DI STATO 2008/09
Classe 5 B
Linguistico
Insegnante
Disciplina
Augusta Matteoni
Italiano
Paola Pecci
Lingua Tedesca
Maria Grazia Rigoni
Lingua Inglese
Lucia Gorini
Lingua Francese
Marina Monticelli
Latino
Marina Monticelli
Storia
Margherita Frioli
Matematica
Margherita Frioli
Fisica
Maria Borzi
Filosofia
Brunella Renzi
Scienze
Davide Pazzaglia
Storia Dell'arte
Alberto Bertozzi
Educazione Fisica
PROGRAMMI
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" -
Classe 5BL - Programmi d'esame 2008/09
pag. 1/28
ITALIANO
Storia della Letteratura Italiana.
Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
Giovanni Verga:
La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino, quello milanese e il ritorno a
Catania. I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo romantica e scapigliata. L’adesione
al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica.
Le novelle
da Vita dei Campi: Rosso Malpelo, La lupa;
da Novelle Rusticane: La roba, Libertà.
I Malavoglia (lettura integrale): la struttura e la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, la lingua, lo stile,
il punto di vista. Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia. La religione della famiglia, l’impossibilità di
mutare stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia.
Mastro Don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama.
La poesia.
Giosuè Carducci:
La vita e le opere: Da “scudiero dei classici” a “poeta vate”.
L’ideologia, la cultura e la poetica.
Da Rime Nuove: San Martino, Il comune rustico,
Da Odi Barbare: Nella piazza di San Petronio, Nevicata.
Giovanni Pascoli:
La vita. La poetica del fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della
famiglia.
Da Myricae: La poetica. Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta.
Lavandare, La via ferrata, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, I gattici,
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
Gabriele D’Annunzio:
La vita. L’ideologia e la poetica. Il Panismo estetizzante del superuomo.
Dalle poesie giovanili 1879-1892: O falce di luna calante, Consolazione.
Dai primi tre libri delle Laudi 1899-1903: Qui giacciono i miei cani.
Da Alcyone: la struttura e i temi. Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, La pioggia nel pineto,
Nella belletta, I pastori.
Le Prose. Dalle Novelle Abruzzesi ai romanzi.
Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità.
Il teatro: La figlia di Iorio, lettura integrale.
Luigi Pirandello:
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere.
La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”. La “forma” e la “vita”. Le caratteristiche
principali dell’arte umoristica di Pirandello.
I romanzi umoristici:
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale), la struttura e i temi, la composizione e la pubblicazione. La vicenda, i
personaggi, il tempo e lo spazio.
Uno, nessuno e centomila, il furto, la vita non conclude.
Le novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo.
Pirandello e il teatro. Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del grottesco: Sei personaggi in
cerca d’autore (lettura integrale), il teatro nel teatro.
Da Enrico IV al “pirandellismo”.
Italo Svevo:
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" -
Classe 5BL - Programmi d'esame 2008/09
pag. 2/28
La vita e le opere, la cultura e la poetica, l’attività giornalistica e saggistica.
Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita.
Senilità, un quadrilatero perfetto di personaggi.
La coscienza di Zeno (lettura integrale), la struttura e i temi.
La struttura narrativa: La coscienza di Zeno come opera aperta.
La poesia.
I crepuscolari.
Sergio Corazzini:
Desolazione del povero poeta sentimentale.
Il futurismo italiano e la poesia. Marinetti.
Filippo Tommaso Marinetti: Sì, sì, così, l’aurora sul mare.
Tra Crepuscolarismo e futurismo.
Aldo Palazzeschi:
Chi sono?, Lasciatemi divertire.
Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere.
Clemente Rebora:
Voce di vedetta morta.
L’avanguardia storica a teatro.
“La voluttà di essere fischiati”: il futurismo italiano a teatro.
Il teatro futurista sintetico.
Giacomo Balla: Per comprendere il pianto.
La poesia tra simbolismo e antinovecentismo.
Giuseppe Ungaretti:
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica.
L’allegria: il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica.
I fiumi, San Martino del Carso, Natale, Veglia, Mattina, Soldati, Preghiera.
Da Sentimento del tempo: La madre.
Da Il dolore: Non gridate più.
Umberto Saba:
La vita, la formazione, la poetica.
Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Preghiera alla madre.
Eugenio Montale:
La vita e le opere, la cultura e le varie fasi della produzione poetica.
Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: Meriggiare pallido e assorto , Non chiederci la parola. Spesso
il male di vivere ho incontrato.
La poetica, i temi, le scelte stilistiche del secondo Montale:
Occasioni: La casa dei doganieri.
Montale e la svolta di Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Dante Alighieri.
Divina Commedia.
Paradiso.
Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXI, XXXII, XXXIII.
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" -
Classe 5BL - Programmi d'esame 2008/09
pag. 3/28
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
Nel corso dell’anno sono stati proiettati i seguenti video per approfondire la storia di Berlino e alcune
opere letterarie :
Der Pianist
BRD und DDR ein Vergleich
Das Leben der anderen
CLIL Filosofia: M. Heidegger aus “Sein und Zeit” das authentische Leben: Sein für den Tod.
PROGRAMMA DI LETTERATURA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Der Realismus:
Aus Fontanes “Effi Briest” Das Duell
Aus Fontanes “Effi Briest „ Das Treffen zwischen Effi und Annie“ (Film Effie Briest von
Fassbinder Szenen: 19 20, 22)
Der Naturalismus in fotocopia
Die Jahrhundertwende:
Der Impressionismus ( Stil und Technik - Allgemeine Merkmale)
Bildbeschreibung Monets Die aufgehende Sonne
Hugo von Hofmannsthal: Manche freilich…..; Die Ballade des äußeren Lebens; Die beiden
Hugo von Hofmannsthal: Die Sprachkrise „Brief des Lord Chandos“
Der Symbolismus: Merkmale
Rilke: Der Panther; Herbst
Bertold Brecht: das epische Theater
Bertold Brecht „Leben des Galilei“ lettura integrale del testo con traduzione a fronte
Bertold Brecht “Maßnahmen gegen die Gewalt”
Bertold Brecht „An die Nachgeborenen“, „Mein Bruder war ein Flieger“, „Der Krieg, der
kommen wird“
Erinnerung an den Holocaust: Nelly Sachs „In den Wohnungen des Todes“
Thomas Mann „ Tonio Kröger“ aus dem ersten, vierten und neunten Kapitel
Thomas Mann „Der Tod in Venedig“ aus dem 3. und 4. Kapitel
Thomas Mann „ Der Zauberberg“ Exkurs über den Zeitsinn und Gedankenschärfe
F. Kafka „Gibs auf“ „Vor dem Gesetz“
F. Kafka „ Brief an den Vater“
F. Kafka „ Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande“
Hermann Hesse „ Siddartha“ : Bei den Samanas, Am Fluss ; Begegnung zwischen Siddartha
und Govinda
Hermann Hesse „Narziß und Goldmund“ letzter Teil
Der Expressionismus in der Malerei und in der Literatur
G. Heym: Der Gott der Stadt“, „Der Krieg“
G. Trakl: Abendland“ „Grodek“
A. Lichtenberg: „Die Stadt“
Die Weimarer Republik:: von dem Versailler Vertrag bis zur Wiedervereinigung (madrelingua)
Literatur in der Diktatur
Die Stunde null: die Kurzgeschichte als literarische Gattung
Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture:
• P. Bichsel “Die Tochter” “ San Salvador” “ Ein Tisch ist ein Tisch“
• P. Schneider “Die Mauer im Kopf”
TEDESCO CONVERSAZIONE:
Contenuti svolti classe 5Bl
Hoepli Brief an den Vater von Franz Kafka; Zusammenfassung
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" -
Programmi d'esame 2008/09
pag. 4/28
Konflikte zwischen Generationen
Mobbing: Definition, Gedicht und Erfahrungsbericht Es passiert
Mobbing: Opfer-Täter-Schema; Lösungsversuche
Gewaltbereitschaft: Da hab ich rot gesehen
Der Amoklauf von Erfurt
Deutsche Geschichte vom Ende des Ersten Weltkriegs bis zum Mauerfall
DVD Die beiden deutschen Staaten entwickeln sich (1961-1989)
BRD und DDR im Vergleich
DVD Das Leben der Anderen mit anschließender Analyse
Erfahrungsbericht einer ost- und einer westberliner Schülerin im Jahr 1990 und 2000: Wie hat sich ihr
Leben verändert?
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" -
Programmi d'esame 2008/09
pag. 5/28
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
THE VICTORIAN AGE
The Victorian Age: general features.
The Victorian Novel.
C.Dickens: A Christmas Carol (lettura integrale svolta in IV)
E.Bronte: “Back to Wuthering Heights”
and “I am Heathcliff” from Wuthering Heights.
Riferimenti a R.L.Stevenson: The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde(lettura integrale in III).
L.Carroll: “A Mad Tea Party” from Alice’s Adventure in Wonderland.
E.Lear: Limericks (fotocopie)
Victorian Poetry.
The Dramatic Monologue p.E38
R.Browning:” My Last Duchess” (fotocopia),
“Meeting at Night” (fotocopia),
“Parting at Morning” (fotocopia).
E.B.Browning: Sonnet XLIII p.E136
Prose:C.Darwin: brani da The Descent of Man.
Art:The Crystal Palace.
THE VICTORIAN DECLINE.
Reaction: a return to the values of beauty and spiritual life.
Accenni a aestheticism and decadence e a W.Pater.
The Pre-Raphaelite Brotherhood.
The love of art for art’s sake.
The Dandy
Drama:O.Wilde: Brani da The Importance of Being Earnest:
“Deceits,Tea and Muffins” p.150-153,
Brano da fotocopia.
Preface to The Picture of Dorian Gray.
Prose:O. Wilde:The Selfish Giant,
The Nightingale and the Rose,
The Canterville Ghost and
The Happy Prince
Art: D.G.Rossetti: Ecce Ancilla Domini.
Visione ed analisi del film Wilde.
6
THE MODERN AGE.
The Modern Age (1901-1950) : general features.
Modernism p.F20-F22.
Freudianism.
New trends in prose.
The interior monologue p.30-33.
J.Joyce: stories from Dubliners:
Araby
Eveline
from Ulisses: Molly’s monologue and “the Sensual World” by Kate Bush.
The Irish Question.
Visione e analisi del film The Wind that Shakes the Barley.
New trends in poetry.
The War Poets: ”The Soldier” by R .Brooke,
“Glory of women” by S.Sassoon,
“Dulce et Decorum Est” by W.Owen
The Imagists. T.S.Eliot.
T.S.Eliot, passage from “The love song of J.A.Prufrock” lines 1-70
“The Burial of the Dead” from The Waste Land
“What the Thunder Said” from The Waste Land lines 75-113.
Drama: Drama in the Modern Age.
T.S.Eliot:passages from The cocktail Party.
Art : Wyndham Lewis: ”The Crowd”.
Versione teatrale di Animal Farm.
AFTER MODERNISM
Poetry :Sylvia Plath: “Daddy”
Drama:
A.Pinter : passages from A slight Ache.
Prose:
Safran Foer : two chapters from Extremely Loud Incredibly Close.(fotocopie di brani letti in IV)
K.Hosseini: The first part of The Kite Runner.
J. McEwan:passages from A Child in Time (fotocopie)
Art: F.Bacon:Three studies for figures at the base of a crucifixion.
Study after Velazquez’ Portrait of Pope Innocent X
7
Topics discussed in the lessons with the Mother tongue teacher
Relationship between teenagers and parents;
Economy, taxes, money and banks;
Language activity:
Money talks;
The languages of business;
Taxes bloody taxes;
Types of business;
U.S.A.:
American economy collapsing;
Wall street bracing for a recession;
American election system;
Obamas victory speech;
Freedom of the press in Italy;
Israel in was;
Wars in the world;
Discussion on the Palestine wars;
Balfour Declaration Act;
Northern Ireland ( from 1921-1972) war and political process;
Film: The wind that shakes the Balley;
Darwin –Theory of the evolution of the species;
Darwin-Natural selection and sexual selection;
Memory – How memory works in our brain;
Emotion and memory;
US confirms first swine flu death;
Compulsory sex education for prim
8
LINGUA FRANCESE
Libro di testo adottato: G.F. Bonini, M-C Jamet, Kaléidoscope, Valmartina
Contenuti disciplinari sviluppati:
•
Ch. Baudelaire, poète de la modernité: Les Fleurs du mal:
i.“L’albatros“,
ii.“Spleen”, p.167,
iii.“ Elévation”, p.168,
iv.“Correspondances”, p.175.
Petits poèmes en prose: lecture intégrale du texte.
Analyse :“Les fenetres“, “Enivrez-vous“,p.169.
2 Le Symbolisme: caractères généraux.
3 Verlaine, poète saturnien:
i.“Mon reve familier“, p.180,
ii.“Le ciel est par dessus le toit“ p.184.
iii.“Art poétique“ p.186,
iv.“Chanson d’automne“,
v.“Il pleure dans mon coeur“,
vi.“Le dormeur du val“, p.182,
vii.“Aube“, p.185
A.Rimbaud, L’Alchimie du Verbe:
i.“Aube“,
ii.“Lettre du voyant“, p.187,
iii.’Alchimie du verbe“,
iv.“ Le dormeur du val“,
v.“Le Mal“.
5 Le XX siècle: Transgressions et engagements
i. La première guerre mondiale vue du coté des français.
ii. La Belle époque et les années folles.
iii. La France de 1919 à 1939.
iv. La deuxième guerre mondiale vue par les français.
6. Film: “I colori dell’anima”. La vita di Modigliani
7. La poésie: L’Avant-garde
8. M. Proust: Du temps perdu au temps retrouvé
i. Du coté de chez Swann, ”La petite madeleine“, p.236
9. G. Apollinaire: Poète du monde moderne
i. “Le pont Mirabeau”,p.226.
ii. “Il pleut”,p.228
iii. “La cravate et la montre”
iv. “Exercice”
10. Lage du Surréalisme: de l’expérience Dada, à l’engagement.
i. Breton, Le Manifeste du Surréalisme, p.256.
ii. P. Eluard: ”Je t’aime”, p.265
11. L’Existentialisme et l’Absurde
9
12. J.P:Sartre, l’absurdité de l’existence.
i.La Nausée: ”Attraper le temps par la queue”, p.318
ii.L’existentialisme est un humanisme: “L’essence précède
l’existence”.
“L’homme n’est rien d’autre que ce qu’il se fait.”
13. A.Camus, ecrivain de la revolte:
i. L’Etranger, lecture intégrale.
ii. La peste, “Loin de la peste”, p.326.
14. Le théatre de l’absurde:
15. S. Beckett, L’attente.
i. En attendant Godot.
16. De la poésie à la chanson.
Argomenti di attualità:
La guerre: “Etat d’urgence permanent”, “Climat de peur”, L’énigme des bombes humaines”.
L’euthanasie et le problèmes étiques: “L’appel des 2000 médecins et soignants”, “Fin de vie: les
préconisations de la mission Leonetti”, “La mort est une voyageuse”.
Le rapport Etat-église:”Le cardinal et le biologiste”, “La laicité selon Benoit XVI”.
La crise économique et financière: “Nous sommes entrés dans un autre monde”. “2009 Comment les français
vont affronter la crise”.
10
LATINO
ARGOMENTO 1- L’età Giulio- Claudia
Competenze:
Conoscere gli orientamenti e le caratteristiche del periodo preso in esame
Saper collocare autori e opere nel contesto storico, culturale e letterario
Conoscere e comprendere il vario configurarsi del rapporto tra princeps e cultura
Strumenti:
libro di testo: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada Exempla humanitatis, , vol.II, ed. Carlo SignorelliAppunti ed excerpta di altri testi forniti dall’insegnante
Metodologia:
lezioni frontali, letture e analisi del testo, soprattutto in traduzione
Verifiche:
colloqui orali e prove scritte con traduzione, quesiti grammaticali e di storia della letteratura
Contenuti
Il contesto storico e culturale del primo secolo dell’Impero
La dinastia Giulio- Claudia: l’impero di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone
La gestione del potere imperiale e i contrasti col Senato
La figura del tiranno
La storiografia ostile degli scrittori di estrazione senatoria: gli esempi di Svetonio e Tacito
Un ritratto malevolo di Tiberio ( in italiano; Tacito, Annales, 1, 11-12)
I caratteri letterari dell’età Giulio- Claudia: lo stile barocco del primo impero
Lucano
La vita e le opere di Lucano
La Pharsalia: caratteristiche. struttura, trama
La nuova visione epica
La dissoluzione dei valori e i protagonisti: Cesare, Pompeo,Catone
La visione barocca e il gusto dell’orrido
Letture: ( in italiano)
Dopo la battaglia di Farsalo (VII,617-646)
L’eccesso, l’orrido, la negatività (VI, 529-549)
Una scena di negromanzia
Seneca
La vita
Le opere: le opere della prima fase: caratteristiche e argomento( Consolatio ad Marciam, De ira, Consolatio
ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium; De con stantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio)
Le opere della seconda fase: De clementia
Le opere della terza fase: Epistole a Lucilio
Altre opere: Naturales quaestiones, Apolokyntosis
Le tragedie senechiane
L’opera e l’ambiente di Seneca
La lingua lo stile
Letture: ( in latino)
Vindica te sibi ( Epistulae ad Lucilium 1)
Vincere la passione ( De ira, III, 13, 1-2)
Il principe e la clemenza ( de clementia,I, 1,1-4)
Petronio Arbitro
La figura di Petronio e l’identificazione con l’autore del Satytricon
Lettura: ( in ital.) Tacito, Annales,XVII,18-19
Le problematiche critiche del Satyricon
11
Le prove per la datazione del romanzo al I sec. D.C
Gli antecedenti del romanzo in epoca classica: il romanzo ellenistico
Struttura e trama del Satyricon
Il realismo consapevole di Petronio
Il realismo comico
Il realismo del distacco
Il sorriso amaro sulla realtà
La dimensione della parodia
Lingua e stile
Lettura integrale del romanzo in italiano eseguita dagli allievi durante l’estate e visione del Fellini- Satirycon
Analisi in classe dell’inizio della cena , l’apparizione di Trimalchione e Fortunata ( Sat. 33, 3-11;
33-34; 6-10; 37)
ARGOMENTO 2 - Scienza e tecnologia: Plinio il Vecchio e Vitruvio
Competenze:
Vedi Arg.1; inoltre, conoscere le cause del mancato sviluppo di scienza e tecnologia e il rapporto tra uomo e
natura nel mondo romano. Per strumenti, metodologia e verifiche vedi Arg.1
Lo stallo scientifico e tecnologico del mondo romano; le ragioni del ritardo
Il progresso e i suoi limiti: scienza e tecnica a Roma
La tecnica e le macchine
Il mulino ad acqua
L’uomo e la natura: la tecnica come superamento della natura; la violenza sulla natura; il disboscamento e le
sue conseguenze; forme di inquinamento
Vitruvio: l’artista delle tecniche ( cenni biografici e sul De architectura)
La rivincita della natura: l’eruzione del Vesuvio
Plinio il Vecchio, scienziato filantropo
Letture: (in italiano): La morte di Plinio il Vecchio ( Plinio il Giovane, Epistulae, VI 16, 4-20)
ARGOMENTO 3 - L’ Oratoria , gli storici e l’epistolografia: i rapporti dell’intellettuale con il
princeps. La figura di Nerone e l’assassinio di Agrippina in Tacito e Svetonio.
Competenze, strumenti, metodologia e verifiche: vedi Arg.1
Contenuti:
L’anno dei tre imperatori
La dinastia Flavia: Vespasiano, Tito e il tiranno Domiziano
Il principato adottivo
Quintiliano
La vita e le opere
L’Institutio oratoria
Stile e moralità
Quintiliano e l’ambiente
Letture: ( in italiano) Precettore domestico o maestro pubblico? ( Instit. Orat.I 2,4; 9-10; 17-18; 21-22)
Tacito
La vita
Le opere: Vita di Agricola, La germania, Historiae e Annales; cenni sul Dialogus de oratoribus
Il pensiero di Tacito: una storiografia laica e scettica;la riflessione etico-politica, il pessimismo; patologia del
potere e sensi di colpa
Il metodo storiografico; tra obbiettività e parzialità, il criterio pragmatico; il punto di vista senatorio,
il moralismo, la componente drammatica, la storicità reale
La lingua e lo stile
Letture ( in ital.)Discorso di Calgaco, comandante dei Calcedoni( Agricola, 30-31)
12
La figura di Nerone:l’indole di Nerone; Poppea, assassinio di Agrippina; l’incendio di Roma ( Annales XIII,
25; 45-46; XVI, 1-11; XV, 38-40)
Svetonio
La vita e le opere
La vita dei dodici Cesari: struttura e caratteristiche
Il metodo storiografico di Svetonio
Letture: ( in italiano) Vita di Nerone: l’assassinio di Agrippina (e suo confronto con l narrazione di Tacito) ;
Una esibizione di Nerone sulla scena
Plinio il Giovane
La vitaIl Panegirico di Traiano
L’epistolario
La lingua e lo stile
Letture: ( in ital.)
Dal Panegirico di Traiano
Il carteggio tra Plinio e Traiano sui cristiani ( Ep.X, 96-97)
Argomento 4 - Le Metamorfosi di Apuleio
Competenze, strumenti, metodologia e verifiche vedi Arg. 1
In particolare: saper riconoscere le differenze tra il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio
Contenuti:
Apuleio
La vita
Il De magia ( contenuti e finalità)
Originalità e struttura delle Metamorfosi
La componente simbolica
Una doppia chiave di Lettura
La favola di Amore e Psiche Le radici e gli scopi del simbolismo apuleiano
Letture ( in ital.)
La metamorfosi di Lucio in asino
Psiche contempla Amore addormentato
Iside appare in sogno a Lucio
Argomento 5 - Ricchi e poveri nella società romana imperiale
Competenze, strumenti, metodologia e verifiche vedi Arg. 1
Contenuti
La sperequazione tra ricchi e poveri
Povertà assoluta e povertà relativa
Un’incerta coscienza di classe
La stagnazione sociale
La voce degli intellettuali su ricchezza e povertà
Dal piano morale a quello materiale
La povertà come condizione ideale per il sapiente
La favola di Fedro come punto di vista delle classi subalterne
Fedro: cenni biografici
Letture ( in ital.)
Lupus et agnus
Un padrone vale l’altro
Giovenale: cenni biografici
Lettura ( in ital.)
La povertà rende l’uomo ridicolo
ARGOMENTO 6 - Le Confessioni di S. Agostino
13
Competenze:
saper cogliere nell’opera gli elementi di modernità di Agostino, la ricerca e l’autoanalisi dell’interiorità, la
conquista della fede nel percorso di conversione
Strumenti, metodologia e verifiche vedi Arg. 1
Contenuti
La vita
Le opere
Le Confessiones: peccati e miserie di gioventù; dall’insoddisfazione di sé alla conquista della fede
Letture: ( in ital.)
Una bravata di Agostino: il furto delle pere
Voglia di amare
Fine di un amore di gioventù
La scena del giardino
Argomento 7 - Le Satire e le Odi di Orazio
Lettura, traduzione e analisi- Metodo: lezione frontale. Verifiche: prove orali e scritte
Libro di testo:Orazio: La felicità: un’arte del vivere
Satira I,9 ( Il seccatore)
Dalle Odi:
Carpe diem (1,11)
Il monte Soratte (1,9)
A Pirra (1,5)
A Postumo (2,14)
Exegi monumentum (3,30)
A Clhoe (1,23)
Persicos odi, puer (1,38)
Nunc est bibendum (1,37)
14
STORIA
L’epoca di Giolitti
Competenze specifiche: saper individuare le problematiche sociali, politiche ed economiche dello stato
italiano di fine e inizio secolo e le proposte di risoluzione del governo Giolitti
Metodologia: lezioni frontali
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.2; appunti dell’insegnante
Verifiche: colloqui orali
Contenuti:
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti riformisti
La politica interna e lo sviluppo economico
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il Patto Gentiloni
Il governo Salandra
La Prima Guerra Mondiale
Competenze specifiche: saper individuare e mettere in relazione le dinamiche politiche ed economiche
prodromi che allo scoppio del conflitto
Saper spiegare ed interpretare il concetto di guerra totale
Saper individuare le differenze con i conflitti del passato
Saper cogliere le peculiarità del conflitto
Saper esporre cronologicamente gli eventi principali del conflitto ed individuare le cause dei suoi esiti
Saper analizzare nella loro complessità i trattati conclusivi di pace
Metodologia:lezioni frontali
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante, excerpta
di altri manuali
Verifiche: colloqui orali e simulazione III prova
Contenuti
Il mondo verso la I Guerra Mondiale
Le origini del conflitto
La dinamica militare del conflitto (L’attentato di Sarajevo- L’invasione del Belgio-La fine della guerra di
movimento- La guerra di trincea-Le battaglie di Verdun e della Somme-Una guerra di logoramento-L’euforia
collettiva del 1914- la comunità nazionale- Il problema dell’intervento dell’Italia - La scelta della neutralitàI sostenitori della neutralità- Gli interventisti di sinistra- I nazionalisti-Gli intellettuali-Il Patto di Londra- IL
maggio Radioso - Le operazioni militari
Il crollo della Russia e l’intervento degli Usa
I 14 punti di Wilson e il significato storico dell’intervento americano
La sconfitta di Caporetto e il governo di unità nazionale in Italia
L’offensiva tedesca in Francia e la sconfitta di Amiens
La resa dell’Austria-Ungheria
Le rivolte in Germania
L’abdicazione del Kaiser e la nascita della Repubblica
La resa della Germania
I trattati di pace di Versailles
La Società delle Nazioni
La Rivoluzione Russa
Competenze specifiche:
Saper individuare le cause della rivoluzione e le sue fasi
Conoscere le caratteristiche delle dittature di massa
Individuare le strutture della dittatura di partito
Metodologia: lezioni fronateali, visione materiale audiovisivo
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante,
materiale audiovisivo ( Josif Stalin, l’ossessione del potere,The History Channel)
Verifiche: colloqui orali
Contenuti:
15
L’arretratezza della Russia e la situazione economica durante il conflitto
La rivoluzione di febbraio 1917
I soviet
Menscevichi e bolscevichi
Il ritorno di Lenin e le Tesi di Aprile
La rivoluzione di ottobre
La dittatura del partito
La guerra civile
La persecuzione nelle zone controllate dall’Armata Bianca: il Protocollo degli Anziani di Sion
Il conflitto con la Polonia
Il Comunismo di guerra
La III Internazionale Socialista
La formazione del “cordone sanitario”
Il Trattato di Rapallo
Il NEP
La morte di Lenin e la successione di Stalin
Lo stalinismo
L’industrializzazione della Russia
La liquidazione del kulaki
La collettivizzazione delle campagne
Il Primo Piano Quinquennale
I campi di lavoro
L’avvento del Fascismo in Italia
Competenze specifiche:
Saper individuare le cause dell’avvento del fascismo in Italia
Conoscere le caratteristiche della dittatura fascista e la sua politica
Metodologia: lezioni frontali, materiale audiovisivo
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante,
materiale audiovisivo ( Mussolini, gli anni del consenso, De Agostini)
Verifiche: colloqui orali , prova scritta a domande aperte
Contenuti:
Conoscere le caratteristiche della dittatura fascista e la sua politica
Il primo dopoguerra in Italia
Crisi economica e”vittoria mutilata”
L’impresa di Fiume
La nascita della Democrazia Cristiana
Benito Mussolini e la creazione dei Fasci di Combattimento
Il Biennio Rosso
La nascita del Partito Comunista
L’ultimo governo Giolitti
Lo squadrismo agrario
Caratteristiche delle squadre d’azione
La nascita del Partito nazionale fascista
Il crollo del sistema parlamentare
La Marcia su Roma
Mussolini al potere: i primi due anni di governo
Le elezioni del 1924: dalla legge Acerbo al delitto Matteotti
L’Aventino
Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925
La distruzione dello stato liberale
Il regime e le “fascistissime leggi”
La nazione e lo stato
Mobilitazione delle masse stato totalitario
Il Duce, lo Stato e il partito
La costruzione dello stato totalitario
16
L’uomo nuovo fascista e le leggi razziali
La negazione della lotta di classe
La politica economica del regime
Lo stato industriale e banchiere
La politica estera e i Patti Lateranensi
La crisi del 1929 e le ripercussioni in Italia
La Guerra di Libia e le conseguenze nella politica estera
L’avvicinamento alla Germania di Hitler
Il nazional socialismo in Germania
Competenze specifiche
Saper individuare le cause dell’avvento del nazismo
Conoscere le caratteristiche della dittatura nazista e la sua politica
Metodologia: lezioni frontali, materiale audiovisivo
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante,excerpta
di altri manuali, materiale audiovisivo ( Hitler: le parole d iun dittatore, Rai Educational; Video
enciclopedia del Terzo Reich: Adolf Hitler, il dittatore- Lo spirito dell’anima germanica,Hobby Work; La
seconda guerra mondiale: La soluzione finale- Auschwitz,Thames Television Production))
Verifiche: colloqui orali
Contenuti:
Il primo dopoguerra in Germania e le conseguenze della sconfitta
La crisi economica- L’inflazione del 1923
La Repubblica di Weimar
La rivolta degli spartachisti
La questione della Ruhr
Il “governo di emergenza”
La ripresa dell’economia con i finanziamenti USA
Le conseguenze in Germania della crisi del 1929
Adolf Hitler e la NSDAP
Il mancato putsch di Monaco e il carcere
“MEIN KAMPF” e l’ideologia di Hitler
Il bolscevismo giudaico
Il razzismo di Hitler
L’ascesa del Partito Nazista
La presa di potere e l’incendio del Reichstag
Il popolo e l’individuo
La concezione dello stato
L’assunzione dei pieni poteri Il ruolo del Fuhrer
Funzione razziale dello stato
Lo scontro con le SA
Il potere delle SS
Economia e politica nel Terzo Reich:il “piano quadriennale”
La politica culturale nazista: la propaganda e il culto del Fuhrer
Lo sterminio degli ebrei
La situazione politica di Francia e Inghilterra nel dopoguerra
La crisi del 1929 : l’inizio della grande depressione; il significato storico della crisi; la nascita del New
Deal negli Usa
La Guerra Civile in Spagna e l’avvento del Franchismo
Competenze specifiche;
Conoscere gli eventi di politica internazionale prodromici allo scoppio della seconda guerra mondiale
Metodologia: lezioni fronatli
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante,
Verifiche: colloqui orali
La Seconda Guerra Mondiale
17
Competenze specifiche:
conoscere e individuare le problematiche inerenti allo scoppio e allo svolgimento del conflitto
Metodologia: lezioni fronatali
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3a; appunti dell’insegnante,
Verifiche: colloqui orali
Contenuti:
Le cause economiche internazionali del conflitto
Le tensioni politiche internazionali
L’invasione giapponese della Cina
La politica estera tedesca negli anni 1936-1936
La conquista italiana dell’Etiopia
La politica estera tedesca negli anni 1937-1938
Il patto di non aggressione russo-tedesco
La dinamica della guerra
La guerra lampo in Polonia
L’intervento sovietico
La guerra Occidente nel 1940
La non belligeranza in Italia
L’intervento
La guerra parallela
L’attacco tedesco all’Unione Sovietica
L’arresto dell’offensiva sul fronte orientale
Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941
L’entrata in guerra del Giappone
Stalingrado
L’organizzazione della produzione bellica in Germania
Le conferenze di Teheran e di Casablanca
Le sconfitte del 1942-1943
Lo sbarco in Sicilia degli alleati
La caduta del Fascismo
L’armistizio dell’8 settembre
La Repubblica Sociale Italiana
La Resistenza in Europa e in Italia
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica
La fine della guerra in Europa
La fine della guerra in Asia
Il secondo dopoguerra
Competenze specifiche:
Saper conoscere e individuare le problematicità del secondo dopoguerra
Metodologia: lezioni frontali
Strumenti: libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- vol.3 a e b- ; appunti dell’insegnante,
Verifiche: colloqui orali
Contenuti:
La conferenza di Yalta
La nascita dell’ONU
La conferenza di Potsdam
I processi di Norimberga
La dottrina Truman
La cortina di ferro
Il Piano Marshall
Il blocco di Berlino
Testo: Feltri- Bertazzoni-Neri- I giorni e le idee- voll. 3a-3b- ed. Sei
18
MATEMATICA
Insiemi numerici. Intervalli e intorni.
Funzioni: definizione e terminologia.
Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
Determinazione del dominio di una funzione.
Limiti e continuità delle funzioni
Definizioni di limite.
Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza
del segno, teorema del confronto.
Funzione continua in un punto e in un intervallo.
Continuità delle funzioni elementari.
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate.
Limiti notevoli.
Funzioni continue
Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di
Weierstrass-Darboux.
Derivata di una funzione
Definizioni e nozioni fondamentali. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione
di funzione. Regola di De L’Hopital.
Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione)
Teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e
minimo relativo. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Teoremi sui massimi e minimi relativi.
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Schema generale per lo studio di una funzione.
19
FISICA
Elettrostatica.
L’elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La carica elettrica
e la sua conservazione. Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Induzione elettrostatica.
Polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Linee di forza. Flusso del campo
elettrico. Il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una
carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un
conduttore in equilibrio elettrostatico. La circuitazione del campo elettrostatico.
Corrente elettrica.
Intensità di corrente. I generatori. Circuito elettrico. Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Le
leggi di Kirchhoff. Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo.. I conduttori metallici. La seconda
legge di Ohm. Resistività. L’effetto Joule. La corrente elettrica nei liquidi: le soluzioni elettrolitiche, la
dissociazione elettrolitica. La conducibilità dei gas.
Campi magnetici e correnti.
Magneti. Campo magnetico. L'esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday. Interazione fra correnti
e definizione dell'ampère. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo magnetico. La forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Il moto di una carica
in un campo magnetico uniforme. Il flusso e la circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche
dei materiali. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La
legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz . La sintesi di Maxwell.
20
FILOSOFIA
Programmazione disciplinare per i contenuti effettivamente svolti
Modulo 1)
La contemporaneità :lettura di un’opera della filosofia contemporanea :’L’esistenzialismo è un umanesimo’
di Jean Paul Sartre
La libertà come ontologia
Filosofia sartriana e lingua francese
Vedi programmazione lingua francese
I punti salienti della filosofia sartriana : l’in sé ed il per sé dell’essere e il nulla
Dall’ ontologia sartriana a quella heideggeriana .
Differenze fra l’ ente sartriano e quello heideggeriano.
Le principali tematiche di Sein und Zeit, con particolare riguardo all’essere per la morte
Alcune letture da “Sein und Zeit” in lingua originale.
(vedi programmazione lingua tedesca).
Il secondo Heidegger: la svolta (die Kehre) e l’incontro con il linguaggio poetico. Il Dasein come colui che
ascolta l’Essere.
Modulo 2)
Dalle filosofie dell’esistenza alle filosofie della conoscenza e della storia: La Critica della ragion pura di
Kant . la conoscenza trascendentale : i giudizi e le categorie : il fenomeno ed il noumeno. una filosofia della
storia:il pensiero di G.W.F.Hegel.
I capisaldi del sistema: l’impianto teorico della “filosofia dello spirito”. (le “figure”).
La coincidenza di pensiero e realtà.
La filosofia come “sistema”.
Le reazioni all’hegelismo:
il pensiero di Schopenhauer: l’impianto teorico del “mondo come volontà e rappresentazione”.
La filosofia kantiana e quella indiana. Il superamento del dolore la noluntas ascetica.
modulo 3)
La filosofia della crisi:
lo stile profetico di F.Nietzsche.
La critica al mondo greco (tragedia e razionalità socratica).
La morale e la morte di Dio. L’oltreuomo e una possibile interpretazione dell’eterno ritorno.
Modulo 4)
Filosofia e psicanalisi:le teorie freudiane.
La “volontà di Schopenhauer e la libido freudiana.
Le dinamiche dell’inconscio.
La sessualità infantile.
Le “pulsioni”umane.
Modulo 5)
Il positivismo di A.Comte.
La legge dei tre stadi.
Nascita della sociologia.
Il positivismo in Inghilterra: cenni sul pensiero di John S.Mill con particolare riguardo all’opera “On
Liberty” (Saggio sulla liberta) di cui si è letto un brano in lingua originale la cui traduzione è presente nel
testo in adozione (pgg 331-332).
Libro di testo:M. De Bartolomeo V. Magni:I sentieri della ragione V.3, Atlas ed.
J.P.Sartre: L’esistenzialismo è un umanesimo ed.Mursia.
Jhon Stuart Mill, On Liberty,Penguin classics.
21
SCIENZE
TESTO: Campbell Recce Taylor Simon Volume C D seconda edizione Zanichelli
Capitolo 15 STRUTTURE E FUNZIONI DEGLI ANIMALI
Gli animali sono dotati di un’organizzazione strutturale gerarchica . I tessuti sono gruppi di cellule con
struttura e funzioni comuni. Tessuto epiteliale .tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso .Gli
organi sono formati da tessuti. Gli animali regolano il proprio ambiente interno. L’omeostasi è regolata da
meccanismi di feedback negativo.
Capitolo 16 L’ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE
Il sistema digerente umano. La cavità orale, la faringe l’esofago lo stomaco .Intestino tenue e intestino
crasso, fegato e pancreas .Demolizione meccanica e chimica degli alimenti. L’assorbimento dei prodotti
della digestione.
Capitolo 17 LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSI
Gli animali scambiano ossigeno e anidride carbonica attraverso superfici corporee umide. Nei vertebrati lo
scambio dei gas avviene in tre fasi. Lo scambio gassoso in ambiente acquatico: lo scambio controcorrente. Il
sistema respiratorio umano. La ventilazione polmonare. Il controllo della respirazione polmonare. Scambi
gassosi fra sangue e tessuti. L’emoglobina e il trasporto di ossigeno e anidride carbonica e la regolazione del
pH.
Capitolo 18 IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE
Il sistema cardiovascolare umano. La struttura dei vasi sanguigni. Il ciclo cardiaco. La regolazione del battito
cardiaco. Pressione e velocità del sangue nei vasi sanguigni. Il controllo della distribuzione del sangue.
Scambio di sostanze fra sangue e liquido interstiziale. Composizione e proprietà del sangue. La coagulazione
del sangue.
Capitolo 19 IL SISTEMA IMMUNITARIO
Difese innate contro le infezioni. La risposta infiammatoria. Il sistema linfatico. La risposta immunitaria.
Selezione clonale dei linfociti B nella risposta immunitaria. Come gli anticorpi distruggono gli antigeni. Il
sistema immunitario e le nostre “impronte” molecolari. I linfociti T helper organizzano la difesa mediata da
cellule e favoriscono l’immunità umorale. I linfociti T citotossici e le cellule infette. Le allergie disturbi
determinati dallo scorretto funzionamento del sistema immunitario.
Capitolo 20 IL CONTROLLO DELL’AMBIENTE INTERNO
La termoregolazione e gli adattamenti che bilanciano l’assorbimento e la perdita di calore. Come gli animali
eliminano le sostanze azotate. Il sistema escretore umano. Le funzioni di base del sistema escretore . Il
processo di trasformazione del filtrato in urina.
Capitolo 21 Il SISTEMA ENDOCRINO
I messaggeri chimici . Come agiscono gli ormoni sulle cellule bersaglio. Ipotalamo e ipofisi. Gli ormoni
prodotti dalla tiroide e dalle paratiroidi regolano l’omeostasi del calcio. Il pancreas e la regolazione del
glucosio nel sangue. Le gonadi e gli ormoni sessuali .Le ghiandole surrenali e la risposta corporea allo stress.
Capitolo 22 LA RIPRODUZIONE
Anatomia del sistema riproduttore femminile. Anatomia del sistema riproduttore maschile. Spermatogenesi e
oogenesi. Ciclo ovario e ciclo mestruale.
Capitolo 23 IL SISTEMA NERVOSO
Struttura e funzione del sistema nervoso. I neuroni le unità funzionali del sistema nervoso. Il potenziale di
riposo e il suo mantenimento. In che modo si genera e si propaga il potenziale d’azione. Le sinapsi. Sinapsi
elettrica e sinapsi chimica. La funzione dei neurotrasmettitori. Sistema nervoso centrale e sistema nervoso
periferico. L’encefalo umano. La corteccia cerebrale . Regolazione del sonno e della veglia.
Capitolo 25 IL SISTEMA SCHELETRICO
22
Lo scheletro umano . Le articolazioni.
Meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico,
stimolano la contrazione muscolare.
filamenti di actina e miosina. I neuroni motori
23
STORIA DELL’ARTE
Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle
poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi
correttamente tra gli autori, le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie
e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si sono invece
privilegiati, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problematiche artistiche nella
loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti.
Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.
Ragione e forma
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
L'ILLUMINISMO
«Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza». L’ Encyclopèdie. L’autonomia dell’arte.
IL NEOCLASSICISMO
«Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l’antico.
ANTONIO CANOVA
La bellezza ideale, i sepolcri.
•
Amore e Psiche; Paolina Borghese: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
JACQUES-LOUIS DAVID
La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi dell’Imperatore.
•
La morte di Marat
Impeto e tempesta
L'EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
IL ROMANTICISMO
Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Il sublime.
NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
I due volti dell'Europa borghese tra Settecento e Ottocento. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il
passato, il rapporto con la natura.
THÉODORE GÉRICAULT
«Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari».
L’uomo al limite della sua umanità. I Salons.
•
La zattera della Medusa
EUGÈNE DELACROIX
L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici.
•
La Libertà che guida il popolo
IL REALISMO
GUSTAVE COURBET
La poetica del vero, lo scandalo del Realismo.
•
Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore
GIOVANNI FATTORI
La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel
dibattito artistico dell‘800
•
Soldati francesi del ’59; la rotonda di Palmieri
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO
La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali.
•
J. Paxton, Il palazzo di cristallo; G.A. Eiffel, Torre Eiffel
La rivoluzione del colore
LA STAGIONE DELL'IMPRESSIONISMO
L'IMPRESSIONISMO
La rivoluzione dell'attimo fuggente. La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti
moderni, le stampe giapponesi.
LA FOTOGRAFIA
L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.
24
EDOUARD MANET
La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier.
•
La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères
CLAUDE MONET
La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire.
•
Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen
EDGAR DEGAS
La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico.
•
L’assenzio; La tinozza
AUGUSTE RENOIR
La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti
•
Moulin de la Galette; La Grenouillère
ALLA RICERCA DI NUOVE VIE
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Il superamento della superficialità dell’impressionismo
PAUL CÉZANNE
«Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva
geometrica.
•
La casa dell’impiccato a Ouvers-sur-Oise; La montagna Sainte-Victoire.
GEORGES SEURAT
Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o cromo-luminismo o Pointillisme o Divisionismo
•
Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte
PAUL GAUGUIN
Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva.
•
Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo?
VINCENT VAN GOGH
«Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come
espressione interiore.
•
I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio
Il tramonto delle certezze
VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI
L'EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DALLA BELLE ÈPOQUE ALLA PRIMA
GUERRA MONDIALE
I PRESUPPOSTI DELL'ART NOUVEAU
La «Arts and Crafts Exhibition Society» di William Morris
ART NOUVEAU
Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali.
GUSTAV KLIMT
La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos.
•
La giovinezza; Giuditta I; Danae
FAUVES E HENRI MATISSE
Il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea.
•
La stanza rossa
L'ESPRESSIONISMO
L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione.
ERNST LUDWIG KIRCHNER
Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il rapporto con la natura.
•
Cinque donne per la strada
EDVARD MUNCH
Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte.
•
La fanciulla malata; Il grido
L'INIZIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA
IL CUBISMO
25
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni.
IL CUBISMO
Cézanne, l’arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica.
•
Lo stabilimento “Rio Tinto” all’Estaque di Georges Braque
PABLO PICASSO
Il grande patriarca del Novecento. Il periodo Blu e Rosa.
•
Poveri in riva al mare; Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata;
Guernica.
L'estetica dello schiaffo
LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO
ZANG TUMB TUMB
Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto.
UMBERTO BOCCIONI
Il rapporto con il divisionismo, linee-forza, dinamismo e simultaneità. La pittura degli stati d'animo
•
La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio
ANTONIO SANT'ELIA
Le architetture impossibili, la città nuova.
LA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO
Dall’arte meccanica all’aeropittura
L’ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO
“Bello come l’incontro casuale di una macchina per cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio”
DADA
Il Dadaismo e la guerra. Arte come provocazione. Il nonsenso e l’ironia.
MARCEL DUCHAMP
Il ready-made, il ready-made rettificato. L’arte come atto concettuale.
•
Fontana; LHOOQ.
L'ARTE DELL'INCONSCIO: IL SURREALISMO
«Automatismo psichico puro». Le tecniche surrealiste.
RENÉ MAGRITTE
Il gioco sottile dei nonsensi, una finestra aperta sulla surrealtà.
•
L’uso della parola I; la battaglia delle Argonne
SALVADOR DALÍ
Il metodo paranoico-critico. L’artista istrione.
•
La venere di Milo a cassetti; Sogno causato dal volo di un’ape
OLTRE LA FORMA. L'ASTRATTISMO
VASILIJ KANDINSKIJ
Il colore come la musica
•
Senza titolo 1910; Alcuni cerchi 1926
"L'arte è l'immagine allegorica della creazione"
•
Adamo e la piccola Eva
PAUL KLEE
26
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:
Potenziamento fisiologico. Miglioramento delle grandi funzioni organiche e delle qualità fisiche.
Rielaborazione degli schemi motori: accomodamento psico-fisico e psico-motorio. Consolidamento del
carattere, sviluppo della socialità. Conoscenza e pratica delle attività sportive come mezzo di difesa della
salute e come veicolo di socializzazione. Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli
infortuni.
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli obiettivi sono stati completamente raggiunti, improntando le attività in base alle esigenze motorie delle
ragazze , molte delle quali non svolgono attività fisica organizzata, per cui gli esercizi più usati sono stati
quelli a corpo libero , con l’uso di piccoli attrezzi(palloni, steep) e con l’ausilio della musica (aerobica); i
quali consentono una partecipazione globale da parte di tutti gli alunni. Particolare attenzione è stata rivolta
alla resistenza (come qualità che possa migliorare una maggiore capacità di attenzione e concentrazione), alle
attività di Atletica Leggera ed ai giochi sportivi come elementi di socializzazione e collaborazione fra le
allieve.
METODI E MEZZI:
Si utilizzerà il metodo globale soprattutto nelle attività di approccio, ove non si pretenderà l’acquisizione di
una capacità tecnica particolarmente fine; si userà il metodo analitico per quei compiti ove sarà necessario
acquistare una capacità psico-motoria che permetta la padronanza dei movimenti più difficoltosi. Si
proporranno situazioni motorie che portino le allieve alla comprensione ed alla scoperta di se stesse, del
proprio corpo e delle proprie capacità, in modo che l’apprendimento diventi padronanza mentale del singolo,
quindi conquista e non semplice riproduzione di esperienze già note. Con questi metodi ci si propone di far
acquisire alle allieve un transfer motorio positivo.
STRUMENTI DI VERIFICA:
Le verifiche terranno conto dei risultati raggiunti in relazione ai punti di partenza, tali risultati saranno
ovviamente influenzati dall’impegno personale, dalla costanza nell‘applicazione, dalla capacità di
apprendimento e dalle caratteristiche antropometriche delle ragazze.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE:
Viene valutata la conoscenza delle varie discipline sportive, la partecipazione, la costanza dell’applicazione;
il senso di responsabilità nel lavoro in palestra.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Lavoro in aerobia ed anaerobia.
Lavoro sulla trasmissione neuro-muscolare.
Esercizi di mobilizzazione articolare e allungamento muscolare.
27
Esercizi di trofismo muscolare a carico naturale e con sovraccarico.
Esercizi di rilassamento neuro-muscolare.
Lavoro di abilità psico-motoria
Giochi ed attività sportiva: conoscenza delle regole di gioco, fondamentali individuali collettivi con o senza
palla del basket, pallavolo, pallamano, baseball,calcetto, badminton e atletica leggera.
Esercitazioni atte ad affinare la tecnica di movimento e la tattica nelle varie situazioni motorie, con l’intento
di raggiungere quei meccanismi neuro muscolari utili ad arricchire il proprio bagaglio psico-motorio.
Concetto di corpo, linguaggio del corpo e postura.
coordinazione.
28