PRRDGAMMI v - Carlo Denina Saluzzo

annuncio pubblicitario
Programmi svolti ID
1
Anno scolastico 2014-2015
Disciplina
Scienze umane e sociali
Docente
Orlandino Chiara
Classe
ID
NUCLEO TEMATICO 1
Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo svolto in collaborazione con l’insegnante di metodologie operative)
Competenze (ministeriali)
Competenze chiave di cittadinanza
Individuare collegamenti e relazioni
•
Abilità relative al nucleo tematico
Individuare collegamenti e relazioni tra
fenomeni
Individuare collegamenti e relazioni tra un
caso presentato e le nozioni teoriche
acquisite
Conoscenze
•
•
•
Oggetto di studio delle principali scienze umane e
sociali: psicologia, sociologia, pedagogia,
antropologia culturale e psicologia sociale
I metodi di ricerca in campo sociale
L’osservazione: limiti e documentazione
L’intervista: tipologie, modalità di conduzione,
validità dei risultati
Il questionario
L’esperimento
Il test
•
•
•
Metodologia della ricerca sociale
La rilevazione dei dati
La rappresentazione grafica dei dati
•
•
•
•
Competenze relative all’asse matematico scientifico
•
Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
Raccogliere, organizzare e rappresentare un
insieme di dati
Rappresentare classi di dati mediante
1
2
Programmi svolti ID
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico
istogrammi e diagrammi a torta
Leggere e interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenze fra due elementi di
due insiemi
NUCLEO TEMATICO 2
Gli stili cognitivi e il metodo di studio
Competenze (ministeriali)
Abilità relative al nucleo tematico
Conoscenze
Competenze chiave di cittadinanza
•
Imparare ad imparare
Organizzare il proprio apprendimento
Conoscere il proprio stile cognitivo
Individuare, scegliere ed utilizzare modalità
di studio in funzione dei tempi disponibili,
delle proprie strategie e del proprio metodo
di studio e di lavoro
2
•
•
•
•
•
•
I diversi stili cognitivi
Caratteristiche del proprio stile cognitivo
Il lavoro dello studente
Comportamenti corretti da adottare per studiare in
modo efficace
Le difficoltà di apprendimento (cenni ai disturbi
specifici dell’apprendimento)
La motivazione e l’apprendimento
Programmi svolti ID
3
NUCLEO TEMATICO 3
Le motivazioni
Competenze (ministeriali)
Competenze chiave di cittadinanza
Agire in modo autonomo e responsabile
•
Abilità relative al nucleo tematico
Riconoscere le motivazioni che stanno alla
base dell’agire individuale e sociale
Conoscenze
•
•
•
Bisogno e motivazione
La teoria dei bisogni di Maslow: bisogni primari,
secondari, di livello superiore
La teoria di MC Clelland: bisogno di potere, di successo,
di affiliazione
NUCLEO TEMATICO 4
L’intelligenza emotiva
Competenze (ministeriali)
Competenze chiave di cittadinanza
•
Agire in modo autonomo e responsabile
•
Collaborare e partecipare
Abilità relative al nucleo tematico
Riconoscere e denominare correttamente le
diverse emozioni umane
Conoscenze
•
•
Goleman e il mondo delle emozioni
La natura dell’intelligenza emotiva
•
•
•
L’interazione promozionale
Comportamenti che ostacolano il lavoro di gruppo
Comportamenti che facilitano il lavoro di gruppo
Riconoscere le caratteristiche di un soggetto
emotivamente competente
Interagire in gruppo
Comprendere i diversi punti di vista
Valorizzare le proprie e altrui capacità
3
4
Programmi svolti ID
Gestire la conflittualità
Contribuire all’apprendimento comune e alla
realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli
altri
NUCLEO TEMATICO 6 (svolto in collaborazione con l’insegnante di metodologie operative)
I gruppi
Competenze (ministeriali)
Competenze chiave di cittadinanza
Collaborare e partecipare
Abilità relative al nucleo tematico
Distinguere gruppi, aggregati e categorie
sociali
Individuare le principali strutture di gruppo
Distinguere status e ruolo
Descrivere le diverse reti comunicative
4
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di gruppo
Definizione di aggregato sociale, categoria sociale
Gruppi primari e secondari
Interdipendenza positiva: oggettiva e soggettiva
Le dinamiche di gruppo
La struttura del gruppo: gruppi paritari e gerarchici
Status e ruolo
Leader e gregari
Le reti comunicative all’interno del gruppo: rete a
“ruota”, a “cerchio”, a “y”
5
Programmi svolti ID
NUCLEO TEMATICO 7 (svolto in collaborazione con l’insegnante di metodologie operative)
Trasformazioni della famiglia e del mondo giovanile
Competenze (ministeriali)
Competenze relative all’asse storico-sociale
•
Collocare l’esperienza personale in un sistema
di regole fondato sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente
Abilità relative al nucleo tematico
Conoscenze
Individuare i principali cambiamenti avvenuti La famiglia e le sue trasformazioni
all’interno della famiglia
• La famiglia nella società
• Le nuove famiglie
Descrivere le diverse tipologie familiari
presenti nella società contemporanea
Saluzzo, 9 giugno 2015
L’insegnante
Orlandino Chiara
I rappresentanti di classe
___________________________________________
___________________________________________
5
Scarica