Diritto - Economia - I.I.S. “Carducci” Volterra

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CARDUCCI” - VOLTERRA
1° BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CONTENUTI ESSENZIALI ED OBIETTIVI
RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO E DELL’ECONOMIA
1° ANNO - DIRITTO
Contenuti essenziali
L’introduzione al
diritto.
La norma giuridica.
L’interpretazione e
l’efficacia della norma
giuridica. Le fonti del
diritto.
Il rapporto giuridico
Il soggetto del
rapporto giuridico. Il
contenuto del rapporto
giuridico. L’oggetto
del rapporto giuridico.
Conoscenze
Obiettivi
Abilità
Competenze
Conoscere:
l’ordinamento
giuridico; le norme
sociali giuridiche e
non giuridiche; le
caratteristiche della
norma giuridica;
l’interpretazione della
norma giuridica;
l’efficacia della
norma giuridica; le
fonti del diritto; la
gerarchia delle fonti; i
criteri per risolvere i
conflitti tra norme; i
diversi rami del
diritto.
Saper riconoscere la
funzione che il diritto
svolge in un contesto
sociale organizzato.
Saper confrontare il
diritto, scienza delle
regole giuridiche, con
le altre norme, sociali
ed etiche, e
riconoscere i principi
sui quali si fonda la
produzione delle
norme nel passaggio
dalle civiltà antiche a
quelle moderne e da un
modello di civiltà ad
un altro. Saper
distinguere le norme
del diritto privato da
quelle del diritto
pubblico.
Comprendere
l’importanza del
diritto all’interno di un
contesto sociale
organizzato. Saper
reperire le fonti del
diritto idonee a
disciplinare una
fattispecie data. Saper
ricavare dalle
disposizioni contenute
nel testo le norme da
applicare, ricorrendo
ai criteri esegetici
esaminati. Iniziare a
familiarizzare col
linguaggio giuridico.
Conoscere: il rapporto
giuridico; la persona
fisica; la capacità
giuridica e capacità di
agire; l’incapacità
legale (assoluta e
relativa) e l’incapacità
naturale; la protezione
degli incapaci; le
persone giuridiche e
gli enti di fatto; le
situazioni giuridiche
soggettive attive e
passive; la tipologia
dei diritti soggettivi; i
beni e la loro
classificazione
(confronto sommario
Avere la
consapevolezza delle
relazioni giuridiche,
dei soggetti (persone
fisiche e giuridiche)
cui si riferiscono, delle
situazioni giuridiche
soggettive, attive e
passive, che ne
costituiscono il
contenuto, dell’oggetto
(beni e servizi in senso
giuridico ed
economico).
Comprendere
l’importanza attribuita
dall’ordinamento
giuridico agli eventi,
ai comportamenti ed
alle relazioni tra le
diverse componenti di
una collettività.
con la teoria
economica dei bisogni
e dei beni e servizi).
Lo Stato.
Gli elementi costitutivi
dello Stato. Le forme
di Stato e le forme di
governo.
La Costituzione.
Storia costituzionale
d’Italia. I principi
fondamentali della
Costituzione
repubblicana.
Conoscere: i concetti
di popolo,
popolazione, nazione
ed etnia; i modi di
acquisto della
cittadinanza; il
territorio e le sue
articolazioni;.l’appara
to politico sovrano; le
forme di Stato rispetto
al popolo; le forme di
Stato rispetto al
territorio; le forme di
governo
(monarchiche e
repubblicane).
Saper individuare il
concetto di Stato e le
diverse forme di Stato,
rispetto al popolo e al
territorio, e di governo
presenti sullo scenario
internazionale.
Saper riconoscere il
ruolo dello Stato
nell’esercizio del
potere sovrano.
Interpretare le diverse
strutture organizzative
dello Stato in
connessione alle
differenti vicende
storiche che ne hanno
caratterizzato la
formazione e
l’evoluzione.
Conoscere: la storia
costituzionale d’Italia
dallo Statuto albertino
alla Costituzione
repubblicana: cenni
sommari; i caratteri
della Costituzione; la
struttura della
Costituzione; i principi
fondamentali della
Costituzione (artt. 112); il principio
democratico; il
principio
personalistico e
solidaristico; il
principio di
uguaglianza, formale e
sostanziale; il
principio lavorista; il
principio di
decentramento; il
principio pluralista; il
principio di laicità
“attenuata”; il
principio
“ambientalista” (ante
litteram); il principio
internazionalista; il
principio pacifista, Il
principio unitario.
Saper individuare e
interpretare le diverse
tappe che hanno
caratterizzato il
passaggio dallo Stato
liberale, prefigurato
dallo Statuto albertino,
allo Stato democratico.
Comprendere il
legame tra la stesura
della Costituzione e
l’antifascismo,
articolato nelle diverse
correnti ideali
(cattolica, liberale e
social-comunista).
riconoscere gli
elementi fondanti
dello Stato
democratico
prefigurato dalla Carta
costituzionale.
Saper leggere e
interpretare le norme
costituzionali,
riconoscendole come
le più importanti fonti
di produzione del
diritto. Individuare nei
principi fondamentali
lo strumento per
interpretare lo spirito e
i contenuti della
Costituzione.
Consolidare la cultura
della legalità, basando
i rapporti
interpersonali sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione. Essere in
grado di tradurre i
principi costituzionali
in comportamenti
concreti.
1° ANNO – ECONOMIA POLITICA
Contenuti essenziali
Introduzione
all’economia politica.
L’oggetto dell’economia.
I soggetti dell’economia.
Il circuito economico.
Lo Stato e l’economia.
Stato ed economia. La
politica economica. Il
bilancio dello Stato. Il
sistema tributario
italiano.
La produzione e
l’impresa.
Le unità produttive. I
fattori della produzione e
la loro remunerazione. I
settori della produzione.
Conoscenze
Obiettivi
Abilità
Competenze
Conoscere: i bisogni;
i beni economici; la
classificazione dei
beni economici; le
famiglie; le imprese.
Le banche; lo Stato; il
resto del mondo; le
interrelazioni tra i
soggetti
dell’economia; i
flussi reali e i flussi
monetari; il reddito, il
consumo, il risparmio
e l’investimento; il
patrimonio e il
reddito.
Saper interpretare i
fenomeni economici
attraverso la
comprensione delle
relazioni che legano i
bisogni umani alla
disponibilità dei beni
necessari per
soddisfarli.
Interpretare le
relazioni che operano
all’interno del
sistema economico.
Definire il concetto
di sistema
economico e
comprendere il
funzionamento del
circuito economico.
Saper scegliere il
modo di impiegare le
risorse per soddisfare
il maggior numero di
bisogni. Saper
operare una corretta
distinzione tra
reddito e patrimonio.
Saper elaborare ed
interpretare i diversi
tipi di grafici.
Iniziare a prendere
confidenza col
linguaggio
dell’economia.
Conoscere: i bisogni
collettivi e i bisogni
pubblici; l’intervento
dello Stato
nell’economia; la
politica economica
dello Stato; la
programmazione
economica; il bilancio
dello Stato; la politica
di bilancio; il sistema
tributario italiano:
imposte (dirette e
indirette), tasse e
contributi.
Saper definire il
ruolo economico e
sociale dello Stato
nei diversi modelli
economici nella loro
evoluzione storica.
Individuare i diversi
tipi di intervento
dello Stato, con
particolare attenzione
al sistema ad
economia mista.
Saper individuare le
modalità e gli effetti
dei diversi interventi
di politica
economica.
Conoscere: le nozioni
di imprenditore, di
impresa, di società e
di azienda; l’attività
produttiva; i fattori
della produzione, la
loro combinazione ad
opera dell’imprenditore e la loro
retribuzione: salario,
interesse, rendita e
profitto; i redditi da
trasferimento; i costi
di produzione e i
ricavi della vendita
(prezzi); le tipologie
Saper distinguere i
diversi fattori e
settori produttivi.
Saper distinguere le
imprese in base alle
dimensioni. Saper
spiegare come le
attività produttive e
le imprese si sono
evolute.
Saper analizzare i
diversi tipi di costo
sostenuti
dall’imprenditore per
organizzare la
produzione.
di imprese, secondo
l’attività e le
dimensioni; le
multinazionali; i
settori della
produzione.
Il mercato.
La domanda e l’offerta
dei beni e dei servizi. Il
prezzo di equilibrio. Le
diverse forme di
mercato.
Conoscere: il concetto
e le funzioni del
mercato; la domanda
e l’offerta di beni e
servizi; la formazione
del prezzo di
equilibrio; il mercato
del lavoro; le forme di
mercato: la
concorrenza perfetta,
la concorrenza
imperfetta (o
monopolistica),
l’oligopolio, il
duopolio, il
monopolio, il
monopolio bilaterale,
il monopsonio.
Comprendere come
le variazioni della
domanda e
dell’offerta incidano
sulla formazione del
prezzo; saper
individuare quali
fattori influenzano la
domanda e l’offerta;
sapere come si
determina il prezzo
di equilibrio; saper
riconoscere le
differenze tra le
diverse forme di
mercato.
Saper individuare le
relazioni tra
domanda, offerta e
prezzo dei beni e dei
servizi, cogliendone
le diverse
implicazioni in
relazione alle
differenti forme di
mercato.
2° ANNO - DIRITTO
Contenuti essenziali
Diritti e doveri del
cittadino nella
Costituzione.
La prima parte della
Costituzione: i
rapporti civili, eticosociali, economici e
politici.
Gli Organi
Conoscenze
Obiettivi
Abilità
Competenze
Conoscere: i rapporti
civili; i rapporti eticosociali; i rapporti
economici; i rapporti
politici; la disciplina
costituzionale delle
libertà individuali e
collettive; della
giustizia, della
famiglia, della salute;
dell’istruzione; della
cultura; del lavoro; dei
sindacati;
dell’impresa; della
proprietà; del credito;
della cooperazione;
dei partiti politici; i
doveri costituzionali
di natura civile, eticosociale, economica e
politica.
Saper classificare i
diritti in civili, eticosociali, economici e
politici e i doveri dei
cittadini,
individuandoli
all’interno del testo
costituzionale; saper
individuare e
distinguere i diritti
inviolabili e le libertà
individuali e
collettive.
Comprendere
l’importanza della
tutela dei diritti
inviolabili enunciati
nella Costituzione nel
rispetto dei principi di
uguaglianza e di
solidarietà sociale ed
acquisire
consapevolezza
dell’inderogabilità dei
doveri.
Conoscere: la
Comprendere il ruolo,
Comprendere i principi
differenza tra la
democrazia diretta e
quella rappresentativa;
il Corpo elettorale e i
sistemi elettorali; il
Parlamento e il
procedimento
legislativo; il Governo
e la Pubblica
Amministrazione; la
Magistratura e i
diversi tipi di
processo; il Presidente
della Repubblica; la
Corte costituzionale;
gli Organi di rilievo
costituzionali.
l’importanza e le
funzioni di ciascun
Organo, in relazione
alla nostra forma di
governo ed
all’esercizio, da parte
loro, dei poteri
legislativo, esecutivo
e giurisdizionale, così
come delle funzioni di
garanzia e di controllo
degli equilibri
costituzionali.
Comprendere il ruolo
ausiliario degli Organi
di rilievo
costituzionale.
fondamentali
dell’ordinamento della
Repubblica, gli
equilibri costituzionali
e il sistema di garanzia
introdotti dalla
Costituzione.
Perfezionare le
competenze civiche e
di partecipazione,
espressione di una
cittadinanza attiva.
Conoscere: i principi
costituzionali di
L’art. 5 della
autonomia e
Costituzione e il
principio di autonomia decentramento; la
riforma costituzionale
e decentramento.
del Titolo V, parte
Le Regioni, le
seconda, della
Province, le Città
Costituzione; i
metropolitane, i
Comuni, le Città
Comuni.
metropolitane, le
Province, le Regioni
(a statuto ordinario e
speciale); la
sussidiarietà
orizzontale e verticali;
il principio di
sostituzione.
Sapere quando e
perché sono state
istituite le autonomie
locali, come si sono
evolute e quali
funzioni esercitano;
saper spiegare le
differenze tra Regioni
a Statuto ordinario e
Regioni a Statuto
speciale; saper
spiegare le differenze
tra Regioni, Province,
Città metropolitane e
Comuni.
Comprendere le
differenze tra i diversi
tipi di autonomia e di
decentramento ed i
meccanismi della
sostituzione e della
sussidiarietà, essendo
in grado di distinguere
quella orizzontale da
quella verticale.
Comprendere i termini
del dibattito in corso
sul c.d. “federalismo”.
Conoscere: il processo
storico dell’integrazione europea; l’Unione
Europea, i suoi organi,
le sue fonti giuridiche;
il Consiglio d’Europa;
l’Organizzazione delle
Nazioni Unite; la
NATO; le altre
Organizzazioni
internazionali.
Saper percorrere le
tappe del processo
d’integrazione
economica e politica
europea; saper
individuare le fonti
del diritto europeo e i
rapporti con le
legislazioni nazionali;
saper illustrare il
concetto di
cittadinanza europea e
saper individuare i
diritti dei cittadini
europei. Saper
spiegare i rapporti tra
gli Stati nazionali e
quelli con le
Organizzazioni
Saper individuare il
ruolo dell’Unione
europea nella vita
economica, politica e
sociale dei Paesi che vi
aderiscono e dei loro
cittadini. Comprendere
l’importanza delle
relazioni tra gli Stati
nel panorama
internazionale
contemporaneo e saper
indicare gli strumenti
operativi che le
rendono possibili.
costituzionali.
Il Corpo elettorale- Il
Parlamento. Il
Governo. La
Magistratura. Il
Presidente della
Repubblica. La Corte
costituzionale. Gli
Organi di rilievo
costituzionale.
Gli Enti locali.
Le Organizzazioni
comunitarie ed
internazionali.
L’Unione Europea, il
Consiglio d’Europa, la
Nato, l’Onu e le altre
Organizzazioni
internazionali.
internazionali; saper
individuare le
strutture dell’ONU e
le funzioni dei suoi
organi.
2° ANNO – ECONOMIA POLITICA
Contenuti essenziali
I sistemi economici.
Il mercantilismo, la
Scuola fisiocratica, la
Scuola classica e il
sistema capitalista, il
socialismo utopistico,
il socialismo
scientifico e il sistema
collettivista, Keynes e
il sistema misto, il
neoliberismo.
Prodotto e reddito
nazionale.
Il Pil, il Pin, il Pnl, il
Pnn, il Ril, il Rin, il
reddito pro-capite. Gli
indicatori del
benessere.
Moneta e inflazione.
La moneta, la sua
storia, le sue funzioni.
I diversi tipi di
moneta. L’inflazione.
Conoscenze
Obiettivi
Abilità
Competenze
Conoscere: i sistemi
economici
precapitalisti; il
sistema economico
capitalista; le critiche
al liberismo; il sistema
collettivista;
l’economia mista e il
pensiero di Keynes; lo
Stato sociale; il
neoliberismo e il
monetarismo.
Saper definire il
concetto di sistema
economico e saper
riconoscerne le
dinamiche.
Confrontare i sistemi
economici presenti
nelle diverse epoche
storiche,
individuandone le
caratteristiche.
Riconoscere il ruolo
economico e sociale
dello Stato nei
moderni sistemi
economici.
Saper individuare la
natura dei fenomeni
economici e i
cambiamenti dei
sistemi economici
nelle varie epoche.
Conoscere: le nozioni
di prodotto interno
lordo, prodotto interno
netto, prodotto
nazionale lordo,
prodotto nazionale
netto, reddito interno
lordo e netto; le
diverse tipologie di
reddito (salario,
interesse, rendita,
profitto, reddito da
trasferimento); il
reddito pro-capite; le
relazioni tra reddito e
qualità della vita.
Saper esporre i diversi
tipi di distribuzione
del reddito.
Distinguere gli Stati in
relazione della
ricchezza prodotta.
Descrivere le modalità
d’impiego del reddito
nazionale. Individuare
le funzioni dello Stato
sociale. Individuare le
funzioni che svolgono
gli operatori del “terzo
settore”. Cogliere
criticamente le
connessioni tra
aumento del Pil e il
benessere collettivo.
Saper interpretare le
grandezze che
sintetizzano la
ricchezza nazionale,
raffrontandole
criticamente con gli
indicatori del
benessere. Saper
individuare le variabili
che determinano la
ripartizione del
reddito.
Conoscere: la moneta,
le sue funzioni e la sua
storia; la moneta
legale, la moneta
bancaria, la moneta
commerciale; l’euro;
la politica monetaria;
Saper illustrare i
caratteri e gli
strumenti del mercato
monetario e creditizio.
Essere in grado di
spiegare le
problematiche legate
Saper distinguere la
moneta a corso legale
da quella a corso
fiduciario. Saper
distinguere e utilizzare
le monete di tipo
bancario e
il mercato monetario e
finanziario; il sistema
bancario; l’inflazione,
le sue cause e i suoi
rimedi.
all’inflazione, alle sue
cause e ai possibili
rimedi.
commerciale. Saper
distinguere le cause e i
problemi relativi
all’inflazione e sapere
come questa si misura
e si contiene mediante
le apposite politiche
antinflazionistiche.
Conoscere: il
commercio
internazionale; il
Il commercio
protezionismo e il
internazionale, i
libero scambio; i
pagamenti
pagamenti
internazionali,
l’ambiente, lo sviluppo internazionali e la
bilancia dei
sostenibile, la
pagamenti; il concetto
globalizzazione.
di sviluppo, la povertà
e le cause del
sottosviluppo e i
relativi rimedi; le
nozioni di ambiente e
di sviluppo
sostenibile; la c.d.
“globalizzazione”.
Saper riconoscere il
ruolo dei soggetti che
guidano la
globalizzazione.
Riconoscere le
situazioni di povertà e
la realtà del
sottosviluppo.
Riconoscere gli effetti
delle attività
economiche
sull’ambiente e gli
effetti delle politiche
ambientali.
Saper inquadrare il
significato e
l’importan-za della
cooperazione
economica
internazionale. Saper
analizzare gli aspetti
positivi e negativi
della globalizzazione.
Saper analizzare gli
effetti degli interventi
che rompono il circolo
vizioso della povertà.
Saper illustrare gli
elementi che
caratterizzano un
modello di sviluppo
ecosostenibile.
L’economia
internazionale.