1 QUESTIONARIO - ROUSSEAU pp da 214 a 216 del libro di testo 1) Rousseau è da ritenersi una figura atipica nel panorama degli intellettuali illuministi, perché? Cosa pensava, al contrario degli intellettuali del suo tempo, a proposito dell’evoluzione delle arti e delle scienze? 2) Nell’elaborazione della sua dottrina politica, Rousseau ipotizza una sua idea di “stato di natura”, esponi le caratteristiche di questo stato. 3) Da cosa nascono le prime disuguaglianze sociali secondo Rousseau? 4) Qual è la differenza tra “amor di sé” e “amor proprio”? 5) Qual è, per Rousseau, l’unico strumento attraverso il quale l’uomo può trovare riscatto e in che modo dovrebbe avvenire questo riscatto? 6) Nonostante Rousseau creda che sia stato l’avvento delle prime società, compresa la famiglia, a creare le prime disuguaglianze, il filosofo afferma anche che la vita sociale sia l’unica condizione per realizzare a pieno le potenzialità dell’uomo. Quale soluzione a questo dilemma viene prospettata da Rousseau nell’opera il Contratto sociale? 7) Qual è la differenza tra il contratto sociale pensato da Rousseau e le teorie di Hobbes e Locke sulla nascita dello stato? - MONTESQUIEU pp da 221 a 225 del libro di testo 1) Quale principio, ancora oggi fulcro di ogni Stato di diritto, viene teorizzato nell’opera Lo spirito delle leggi? 2) Quale diritto fondamentale dell’individuo ha lo scopo di difendere il principio suddetto? 3) Per Montesquieu esistono tre tipi di governi: repubblicano, monarchico e dispotico. Esponi le caratteristiche generali di ciascuno di questi governi. 4) Esponi la differenza tra governo democratico e governo aristocratico. 5) Quali leggi sono fondamentali nella democrazia e per quale motivo? 6) Quale funzione hanno i Ministri e quale il Senato, in un governo repubblicano, secondo Montesqueiu? 2 7) Quale tipo di suffragio, seppure “difettoso” è definito da Montesquieu “proprio della natura della democrazia”? Perché? 8) A cosa è simile il popolo rispetto ad un governo aristocratico? 9) Nel governo aristocratico, cosa significa che “la democrazia è nel corpo dei nobili”? 10) Come viene descritto il despota e qual è una delle leggi fondamentali di questo stato? - BECCARIA pp. da 237 a 240 1) Nell’opera Dei delitti e delle pene come vengono definite le leggi da Cesare Beccaria? E come vengono definite le pene? 2) Il filosofo si scaglia contro la tortura e la pena di morte, dichiarandole pratiche ingiustificate, inutili ed illegittime. Perché? Quali pene sono secondo lui più efficaci? Leggi il testo ed argomenta.