ELENCO TITOLI TESI CDL IN INFERMIERISTICA SEDE DI UD E PN

annuncio pubblicitario
ELENCO TITOLI TESI CDL IN INFERMIERISTICA SEDE DI UDINE E PORDENONE
aa. aa. 2010-11 e 2011-12
SEDE DI UDINE
L'UTILIZZO DEGLI ADDENSANTI: STUDIO DESCRITTIVO SUL GRADIMENTO DEI PAZIENTI DISFASICI.
LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE NELL'AOU "SANTA MARIA DELLA MIISERICORDIA" DI UDINE:
STUDIO DI CROSS-OVER.
LO SHAMPOO POSTOPERATORIO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A INTERVENTO DI CRANIOTOMIA: STUDIO
LONGITUDINALE PROSPETTICO.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE IN DAY SURGERY.
THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD FOR THE INYENSIVE CARE UNIT: STUDIO DI VALIDAZIONE.
SICUREZZA E COMFORT NEL PAZIENTE PORTATORE DEL DRENAGGIO TORACICO: REVISIONE DELLA
LETTERATURA.
LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CHIRURGICO: STUDIO DESCRITTIVO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO.
STRATEGIE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ALLODINIA DA CONTUSIONE MIDOLLARE: STUDIO
FENOMENOLOGICO.
EFFICACIA DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NELL'AUTOGESTIONE DELL' ALIMENTAZIONE DEI PAZIENTI
AFFETTI DA DEMENZA: STUDIO CASE CROSS OVER.
L'HEALTH COMUNICATION QUESTIONNARIE (HCCQ) PER GLI STUDENTI INFERMIERI: STUDIO DI
VALIDAZIONE NEL CONTESTO ITALIANO.
IL DOLORE NELLE PROCEDURE INFERMIERISTICHE: STUDIO OSSERVAZIONALE.
LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NELLE DONNE CON TUMOREA AL SENO: STUDIO
FENOMENOLOGICO.
DIFFERENZA TRA TEORIA E PRATICA NELLA BRONCOASPIRAZIONE DEL PAZIENTE TRACHESTOMIZZATO:
STUDIO DESCRITTIVO-OSSERVAZIONALE.
UTILIZZO INTRAOPERATORIO DEGLI EMOCOMPONENTI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA: "MSBOS".
GLI EFFETTI DEL TEMPO DI ASCIUGATURA DELLO IODOPOVIDONE SULLE CONTAMINAZIONI CUTANEE
ALL'INSERZIONE DEL CATETERE VENOSO PERIFERICO: STUDIO QUASI SPERIMENTALE.
PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DELLA POSTURA PRONA IN TERAPIA INTENSIVA: REVISIONE DELLA
LETTERATURA.
L'ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA: QUALI GLI OSTACOLI E COME
SUPERARLI? REVISIONE DELLA LETTERATURA.
TECNICA DI PRELIEVO EMATICO PER LA DETERMINAZIONE DI TROPONINA-1 NEI PAZIENTI CON DOLORE
TORACICO: VENIPUNTURA Vs. CATETERE VENOSO PERFIERICO.
CURA DELLA FERITA STERNOTOMICA: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
"GLI ANZIANI DI BAGNARIA ARSA: UNA RICCHEZZA DA PRESERVARE E TUTELARE NEL LORO CONTESTO DI
VITA. STRUMENTI PER LA CONOSCENZA ANTICIPATA DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E NUOVE RISORSE PER
L'INFERMIERE DI COMUNITA'".
GLI EFFETTI DEL RUMORE PRODOTTO DAL LAVORO NOTTURNO: INCIDENZA SULLA QUALITA' DEL SONNO
NEI PAZIENTI DEGENTI IN MEDICINA INTERNA.
CONTINUITA' DELLE CURE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: IL PERCEPITO DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA
SULLE INFORMAZIONI RICEVUTE ALLA DIMISSIONE.
CONTINUITA' DI CURE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: QUALITA' DELLE INFORMAZIONI FORNITE ALLA
DIMISSIONE.
VALUTAZIONE CRITICA DEGLI RCT PUBBLICATI NELLA LETTERATURA INFERMIERISTICA: IL PRAGMATICEXPLANATORY CONTINUUM INDICATOR SUMMARY (PRECIS).
IL BURNS WEAN ASSESSMENT PROGRAM (BWAP) COME INDICE DI SVEZZAMENTO ED ESTUBAZIONE IN
TERAPIA INTENSIVA: STUDIO DI VALIDAZIONE.
BEHAVIORAL INDICATOR OF INFANT PAIN: STUDIO DI VALIDAZIONE.
CANCER RELATED FATIGUE: LA PERCEZIONE DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN TRATTAMENTO
CHEMIOTERAPICO.
QUALITA' DI VITA NELLA PERSONA COLOSTOMIZZATA PER TUMORE DEL COLON RETTO.
PREVENZIONE DEL DOLORE DURANTE POSIZIONAMENTO DI CATETERE VENOSO PERIFERICO A MEDIO
TERMINE.
ASPIRAZIONE DI TRACHEOSTOMICA: IMPATTO DEI VALORI DI PRESSIONE NEGATIVA SUL PAZIENTE ADULTO
IN RESPIRO SPONTANEO.
RACCOMANDAZIONI SULLA TEMPERATURA DEI LIQUIDI DA INFONDERE NELLO SHOCK EMORRAGICO DA
TRAUMA DURANTE SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE RESPIRATORIE POSTOPERATORIE NEL PAZIENTE CARDIOCHGIRURGICO:
CPAP IN MASCHERA Vs PEP.
ASSISTENZA AL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E PROPOSTA DI UNA STRATEGIA
EDUCATIVA PER FAVORIRE L'ADERENZA AL TRATTAMENTO.
L'ESPERIENZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA ORTOGNATICA: STUDIO FENOMENOLOGICO.
LA GESTIONE DEL CONTROLLO GLICEMICO, DELLA TERAPIA INSULINICA E DELLA DIETA NEL DIABETE I TIPO 1
IN ETA' PEDIATRICA.
ANALISI DELLA GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA IN UNA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA: STUDIO
RETROSPETTIVO SULLE CADUTE DOCUMENTATE CON INCIDENT REPORTING.
NURSING CARE E PREVENZIONE DEL DANNO CEREBRALE SECONDARIO: REVISIONE SISTEMATICA.
LA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON: STUDIO
FENOMENOLOGICO.
FALSA-IPERGLICEMIA E FATTORI DETERMINANTI NELLA MISURAZIONE GLICEMICA CAPILLARE: STUDIO DI
CROSS-OVER.
VALIDAZIONE CULTURALE DI UN SISTEMA DI PREVENZIONE DELLE INTERRUZIONI DURANTE LA GESTAZIONE
DELLA TERAPIA: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI.
L'ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO COME MOMENTO DEL CARING PER LA SALUTE MENTALE.
MANOVRE DI NURSING E VARIAZIONI CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE NEL PAZIENTE CRITICO.
DARE VOCE AL SILENZIO: LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON LE PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE
AMIOTROFICA.
EDUCAZIONE AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA IN TRATTAMENTO CON TERAPIA
IMMUNOMODULANTE: STUDIO DESCRITTIVO.
LE INFORMAZIONI DEI CAREGIVERS DEL MALATO DI PARKINSON RISPETTO ALLA MOBILIZZAZIONE: STUDIO
QUALITATIVO OSSERVAZIONALE.
DECISION TIME: FATTORI INFLUENZALI LE DECISIONI DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO IN ATTO.
RACCOMANDAZIONI DI BUONA PRATICA SUL SELF MANAGEMENT, AUTOMONITORAGGIO E ATTIVITA'
SPORTIVA NEI PAZIENTI DIABETICI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.
L'EDUCAZIONE E L'INFORMAZIONE NEL PAZIENTE CON FRATTURA DI FEMORE QUALE POSSIBILE
INTERVENTO PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA.
LA CONTAMINAZIONE BATTERICA DEL SANGUE RACCOLTO: EFFICACIA DELLA PREVENZIONE AL MOMENTO
DELLA DONAZIONE.
LASER VERDE: UNA NUOVA LUCE NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA.
L'INIEZIONE INTRAMUSCOLARE NEL BAMBINO IN ETA' PRESCOLARE: TECNICHE DI CONTROLLO DEL DOLORE
A CONFRONTO.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E LETTERATURA: ANALISI DEL TREND DEGLI STUDI.
FRATTURE DI FEMORE DA CADUTA NEL PAZIENTE ANZIANO: STUDIO DESCRITTIVO.
LA MALNUTRIZIONE NEI PAZIENTI: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA.
EFFETTI SULLA QUALITA' DELLA VITA PERCEPITA DAI PAZIENTI CON MALOCCLUSIONE DI II CLASSE E III
CLASSE SOTTOPOSTI A INTERVENTO CHIRURGICO: STUDIO DESCRITTIVO.
LA BRONCOASPIRAZIONE DEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO: EVIDENZE SCIENTIFICHE.
IL VISSUTO EMOTIVO DEL PAZIENTE IN EMODIALISI: STUDIO FENOMENOLOGICO.
LA CURA DEL MALATO TERMINALE E IL RUOLO PROFESSIONALE DELL'INFERMIERE: UNA PROSPETTIVA
ETICA.
VALIDITA' E AFFIDABILITA' DELLA COMFORT SCALE SU PAZIENTI ADULTI IN CONDIZIONI CRITICHE.
L'ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE DELL'INFERMIERE IN ITALIA. SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILI
PROSPETTIVE.
LA PROPORZIONE TRA ATTIVITA' ASSISTENZIALI DIRETTE E ATTIVITA' INDIRETTE SVOLTE DAGLI INFERMIERI
NEI REPARTI DI MEDICINA.
LA CONFUSIONE MENTALE ACUTA NELL'ANZIANO LUNGO IL PERCORSO ASSISTENZIALE OSPEDALIERO.
STUDIO OSSERVAZIONALE.
L'ADERENZA AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL PAZIENTE IN EMODIALISI. STUDIO PRE-POST
INTERVENTO.
STRESS. ANSIA, DEPRESSIONE E COPING NEI PAZIENTI NEUROCHIRURGICI E CON STROKE: STUDIO
COMPARATIVO CON LA POPOLAZIONE SANA.
I TEMPI DI GUARIGIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO: UNO STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO.
L'EFFICACIA PERCEPITA DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELLA COMUNICAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE
NEL CONTESTO OSPEDALIERO CARNICO: UNO STUDIO MULTI-METODO.
PAZIENTI CON DIAGNOSI DI SCOMPENSO CARDIACO: ADERENZA FARMACOLOGICA A UNA SETTIMANA E A
UN MESE DALLA DIMISSIONE.
DATI DI ACCERTAMENTO E DI OUTCOME SUL MODELLO NUTRIZIONALE DOCUMENTATI DAGLI INFERMIERI:
STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO.
TIMING DELLA TERAPIA NEL MALATO DI PARKINSON: EFFETTI E CONFRONTI.
DALLE CASE DI RIPOSO ALL'ASSISTENZA DOMICILIARE DELL'ANZIANO FRAGILE: IMPATTO DELLA CRISI
ECONOMICA SULLE FAMIGLIE E SULLA RICHIESTA DI SERVIZI SOCIO/ASSISTENZIALI NELL'AMBITO
DISTRETTUALE DI TARCENTO. STUDIO RETROSPETTIVO.
INCIDENZA DI EVENTI AVVERSI DURANTE IL TRASPORTO INTRAOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO:
STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO.
DIMENSIONI ETICHE DELL'APPROCCIO INFERMIERISTICO AL PAZIENTE TERMINALE, COMPARAZIONE TRA
ASSISTENZA DOMICILIARE E OSPEDALIERA: STUDIO TRASVERSALE.
VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI PREDITTIVI NEI PROCESSI DI WEANING E NEGLI ESITI D’ESTUBAZIONE PER
PAZIENTI IN VENTILAZIONE MECCANICA.
IL DOLORE NELL’EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA.
LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE CRITICO: CONFRONTO TRA LE SCALE BPS E C-POT.
STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO SULL'UTILIZZO DELLA CONTENZIONE FISICA IN TERAPIA
INTENSIVA.
DELIRIUM SCREENINg IN TERAPIA INTENSIVA: CONCORDANZA TRA CAM-ICU E ICDSC.
ACCESSO VENOSO ATTRAVERSO PUNTURA INTRAOSSEA IN EMERGENZA E URGENZA: REVISIONE DELLA
LETTERATURA.
IL PROCESSO DI DECISION MAKING INFERMIERISTICO NELLA BRONCOASPIRAZIONE NEI PAZIENTI DI
TERAPIA INTENSIVA: STUDIO OSSERVAZIONALE.
VALUTAZIONE DEL DOLORE E DEL COMFORT NEL PAZIENTE CRITICO: RISULTATI DI UNO STUDIO
PRELIMINARE.
LA CRITICAL-CARE PAIN OBSERVATION TOOL NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE POSTOPERATO IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA.
I METODI DI VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO IN TERAPIA INTENSIVA.
SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI MEDIANTE SONDINO NASO-GASTRICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
CARICO ASSISTENZIALE CORRELATO ALLA TERAPIA INFUSIVA NEL PAZIENTE CRITICO: STUDIO TIME AND
MOTION.
LA QUALITA' DELLA MORTE E DEL MORIRE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: LA PROSPETTIVA DEI FAMILIARI.
STRATEGIE DI COPING MESSE IN ATTO DAL PAZIENTE ONCOLOGICO DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE
DELLA TERAPIA IN DAY HOSPITAL.
LO SHAMPOO POSTOPERATORIO E LA SUA INCIDENZA D'INFEZIONE NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A
CRANIOTOMIA: STUDIO LONGITUDINALE PROSPETTICO.
TEMPO D'ATTESA TRASCORSO IN PRONTO SOCCORSO: DIFFERENZA TRA TEMPO REALE E TEMPO
PERCEPITO DAI PAZIENTI E FATTORI DETERMINANTI.
STUDIO SPERIMENTALE MEDIANTE MINI-ICF-APP SULLA DISABILITAì NELLA SALUTE MENTALE.
EFFICACIA DEGLI INTERVALLI PROLUNGATI DI LAVAGGIO DELL'INFUSE-A-PORT NEL FOLLOW-UP: STUDIO
QUASI SPERIMENTALE NEI PAZIENTI ONCOLOGICI.
EFFICACIA DEL METODO S.B.A.R. NELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE VERBALI: STUDIO QUASISPERIMENTALE.
STUDIO DI VALIDAZIONE DELLE SCALE DI BRADEN, DI NORTON E DI WATERLOW IN TERAPIA INTENSIVA.
VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA NEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
NURSING PERIOPERATORIO: ANALISI DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE DISPONIBILI SU RIVISTE
INFERMIERISTICHE INDICIZZATE..
L'ADERENZA ALLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI FEGATO: STUDIO
CLINICO.
LA PERCEZIONE DEL TELENURSING NEI PAZIENTI PORTATORI DI PATOLOGIE CRONICHE: STUDIO
QUALITATIVO.
TECNICHE NON FARMACOLOGICHE DI RAFFREDDAMENTO NEI RIALZI TERMICI DEI PAZIENTI DEGENTI IN
TERAPIA INTENSIVA.
LO STRESS LAVORO CORRELATO: INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IL TABAGISMO TRA I DONATORI DI SANGUE: UN'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA.
TERAPIA INALATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMAPATIA CRONICO OSTRUTTIVA (BPCO):
IMPATTO SUL COMFORT ORALE.
TRANSITIONS OF CARE (TOC) NEL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI DAL PRONTO SOCCORSO AI REPARTI DI
DEGENZA: INTRODUZIONE DI UNO STRUMENTO INTEGRATIVO A SUPPORTO DELLA CONTINUITA'
INFORMATIVA.
IL BILANCIO IDRICO NEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO.
IL DELIRIO NEI PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI: REVISIONE SISTEMATICA.
LE DECISIONI DEGLI INFERMIERI IN CHIRURGIA: QUALI DIFFERENZE TRA INFERMIERE NOVIZIO ED ESPERTO?
LA NUTRIZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: STUDIO DI COORTE PROSPETTICO SULLA VARIAZIONE DEL
CONSUMO DEI PASTI IN BASE AL LUOGO E ALLA PRESENZA DI CAREGIVERS.
L'ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE. STUDIO OSSERVAZIONALE.
PRIORITA' DI RICERCA IN AMBITO DIABETOLOGICO: STUDIO CON TECNICA DELPHI.
FATTORI INFLUENZANTI E PREDISPONENTI ALLO SVILUPPO DI DELIRUM IN TERAPIA INTENSIVA: STUDIO
EPIDEMIOLOGICO.
INCIDENZA, PREVALENZA E FATTORI DI RISCHIO CORRELATI ALLE LESIONI DA PRESSIONE E DEVICES NELLE
TERAPIE INTENSIVE.
LA CAPACITA' DISCRIMINANTE DELLA CONSTIPATION ASSESSMENT SCALE: STUDIO ESPLORATIVO PILOTA.
APPROPRIATEZZA NELL'UTILIZZO DELLE SUPERFICI ANTI-DECUBITO NEI PAZIENTI A RISCHIO DI LESIONI:
STUDIO OSSERVAZIONALE.
ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO ED ESAME OBIETTIVO NELLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI
INFERMIERI.
STATO FUNZIONALE DELL’ANZIANO ASSISTITO E CONTENZIONE FISICA: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
CONFRONTO SULL'ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI CELIACI IN ETA' INFANTILE E ADOLESCENZIALE:
STUDIO OSSERVAZIONALE.
ESSERE PER VS. ESSERE CON: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELL’ADERENZA TERAPEUTICA NELLA SALUTE
MENTALE.
STUDIO EDIPEMIOLOGICO SULL'INCIDENZA DI COMPLICANZE OCULARI NEL PAZIENTE COMATOSO IN
TERAPIA INTENSIVA.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA SETE NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CONFRONTO DI
DUE STRATEGIE NELL’ASSUNZIONE DOMICILIARE DEI LIQUIDI.
EFFICACIA DEI TRATTAMENTI DI ECCHIMOSI E EMATOMI A SEGUITO DI SOMMINISTRAZIONE
SOTTOCUTANEA DI EPARIMA A BASSO PESO MOLECOLARE: TRE METODI A CONFRONTO.
REQUISITI AMBIENTALI DI UNA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: REVISIONE SISTEMATICA DELLA
LETTERATURA.
LA SALUTE COGNITIVA NELL’ANZIANO: STRATEGIA ED INTERVENTI.
TRASFERIMENTO INTRAOSPEDALIERO DEI PAZIENTI NON CRITICI E INTERVENTI INTEGRATIVI FINALIZZATI AL
MIGLIORAMENTO DI SICUREZZA E CONFORT: STUDIO PRE-POST.
STUDIO QUALITATIVO SULLA VALUTAZIONE DELLE NECESSITA' E ASPETTATIVE DEGLI UTENTI CHE
ATTENDONO LA VISITA IN PRONTO SOCCORSO.
RILEVAZIONE GLICEMICA TRAMITE SANGUE CAPILLARE: DIFFERENZA TRA LA PRIMA E LA SECONDA GOCCIA
DI SANGUE RILEVATE. STUDIO SPERIMENTALE.
LA SCELTA DEL CAREGIVER DA PARTE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: STUDIO OSSERVAZIONALE.
EPISODI DI LUCIDITÀ NELLE PERSONE CON DEMENZA: STUDIO PROSPETTICO.
LE CONOSCENZE DEGLI INFERMIERI SULLA GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE: STUDIO
DESCRITTIVO.
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE: I PENSIERI E GLI ATTEGGIAMENTI DEGLI INFERMIERI.
EFFETTI DI UNA PRESA IN CARICO IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO QUASI SPERIMENTALE.
LA GESTIONE DEL RASH CON PAPULOPUSTOLARE IN PAZIENTI TRATTATI CON ANTICORPI MONOCLONALI
ANTI-EGFR: STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO.
LE ATTESE E LE DIFFICOLTA' VISSUTE DAL PAZIENTE SORDO NELLA PRESA IN CARICO
INFERMIERISTICA:STUDIO QUALITATIVO.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA DELLE PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE ED ALTRE FRAGILITÀ
NELLA REALTÀ TARCENTINA.
DE-ESCALATION IN SALUTE MENTALE: ACCOMPAGNARE LA PERSONA LUNGO L'ESPERIENZA DELLA CRISI.
LE VOCALIZZAZIONI DISTRUTTIVE DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA NELLE CASE DI RIPOSO: STUDIO
OSSERVAZIONALE PROSPETTICO SULLE LORO TEMATICHE E SULLA LORO GESTIONE TRAMITE INTERVENTI
NON FARMACOLOGICI.
LA CONTINUITA' DELL'ASSISTENZA CON METODO SBAR IN REPARTO AD ALTA SPECIALITA' RIABILITATIVA:
SOC UNITA' SPINALE IMFR "GERVASUTTA" DI UDINE. STUDIO PRE-/POST-.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA SECCHEZZA NASALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA OSAS IN
TRATTAMENTO CON NASAL CPAP: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
IL VISSUTO DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CRANIOTOMIA DA SVEGLI IN MAPPATURA CONTINUA: STUDIO
QUALITATIVO.
NARRARE LA MALATTIA PER COSTRUIRE PERCORSI DI CURA.
IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA PREVENZIONE PRIMARIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
TERAPIA ANTIBIOTICA PER VIA ENDOVENOSA: IMPATTO DELLA MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI
ANTIBIOTICI DOSATI SULL'EVENTUALE DOSE NON SOMMINISTRATA.
IL DELIRIO IN CHIRURGIA: PREVALENZA E FATTORI DI RISCHIO.
"SCHEDA 24 ORE": RILEVANZA DELLO STRUMENTO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI NEL
PROCESSO DI CONTINUITA' DI CURA TRA OSPEDALE E TERRITORIO. sTUDIO RETROSPETTIVO.
IL VISSUTO DI MALATTIA NEI PAZIENTI PORTATORI DI STOMIA INTESTINALE: IL CONTRIBUTO
DELL'INFERMIERE.
LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE IN EMATO-ONCOLOGIA: DESCRIZIONE DELL'ANSIA E
DEL DOLORE PERCEPITI DAI BAMBINI.
LA CRITICAL-CARE PAIN OBSERVATION TOOL NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN TERAPIA INTENSIVA.
LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ADULTO COLPITO DA ICTUS CEREBRALE: IL RUOLO DELL'INFERMIERE.
REVISIONE DELLA LETTERATURA.
ASPETTI DI CARING IN DAY-HOSPITAL ONCOLOGICO: IL TOCCO DURANTE LA VENIPUNTURA.
SI PUO' PARLARE DI SESSUALITA' IN OSPEDALE? L'ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI DONNE OPERATE AL SENO.
L'ALIMENTAZIONE NEL VISSUTO DEL PAZIENTE EMATOLOGICO IN FASE DI TRAPIANTO: STUDIO
FENOMENOLOGICO.
FATTORI FAVORENTI E SFAVORENTI LA CONTINUAZIONE DELL'ALLATTAMENTO AL SENO PRESSO L'AZIENDA
DEI SERVIZI SANITARI N.4 - MEDIO FRIULI.
IL PAZIENTE ANZIANO ORTOPEDICO: FRATTURA FISICA E SOCIALE.
VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO DIETETICO COMPORTAMENTALE VERSUS PLACEBO SUL CONTROLLO DEL
VERSAMENTO ASCITICO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA CIRROSI EPATICA.
INVECCHIAMENTO COGNITIVO E STILE DI VITA: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE IN EMODIALISI.
STUDIO RETROSPETTIVO SUGLI ACCESSI AL P.S. DA PARTE DEGLI OSPITI DELLE CASE DI RIPOSO:
FREQUENZA, FATTORI DI RISCHIO ED EVITABILITA'.
CATETERI VENOSI PERIFERICI NEI BAMBINI: FATTORI PREDITTIVI NELLA DURATA DELL'ACCESSO VENOSO.
IL DOLORE DURANTE LA MEDICAZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE: STRATEGIE DI GESTIONE.
LE BARRIERE DELLE CURE IGENICHE DEL CAVO ORALE NELLE PRATICHE CLINICHE: STUDIO QUALITATIVO..
FATTORI E STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELL'EMPOWERMENT NELLA SALUTE MENTALE.
SEDE DI PORDENONE
IL DELIRIUM NEL PAZIENTE ANZIANO SOTTOPOSTO A CHIRURGIA DEL FEMORE: REVISIONE DELLA
LETTERATURA.
IL PRIMO ACCOGLIMENTO DELLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO PRESSO IL CSM: FATTORI FAVORENTI
LA RELAZIONE TERAPEUTICA.
INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: STRATEGIE PER L'ADOZIONE DI COMPORTAMENTI FINALIZZATI
ALLA GESTIONE.
GESTIONE EFFICACE DELLA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO CON DEMENZA ISTITUZIONALIZZATO:
REVISIONE DELLA LETTERATURA.
ENCEFALOPATIA PORTO-SISTEMICA LATENTE IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA: EFFICACIA DI UN
INTERVENTO EDUCATIVO/TERAPEUTICO SULLE CAPACITA' PSICOMETRICHE E SULLA QUALITA' DI VITA.
STUDIO TRASVERSALE SULLA PREVALENZA DEL DISTRESS EMOZIONALE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA
CANCRO AL SENO IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO: RIFLESSIONE SULLE TECNICHE DI RELAZIONE DI
AIUTO.
INDAGINE CONOSCITIVA DEL FENOMENO DELLA STIGMATIZZAZIONE, VERSO I PAZIENTI HIV POSITIVI, DA
PARTE DEGLI INFERMIRERI DI UN IRCCS ONCOLOGICO: IMPLICAZIONI NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA.
LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN PEDIATRIA: STRUMENTI DI VALUTAZIONE.
STUDIO DI FATTIBILITA' DI PROGETTO EDUCATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DELLEA
SINDROME DA SHAKING BABY. REVISIONE LETTERATURA OSPEDALI RIUNITI ASS N.6.
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL DOLORE ADDOMINALE NON TRAUMATICO IN PRONTO
SOCCORSO:COMPARAZIONE DEL TRATTAMENTO PRECOCE vs STANDARD SUGLI ESITI DEL PAZIENTE.
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI IN TERAPIA
ANTICOAGULANTE: STUDIO OSSERVAZIONALE.
UTILIZZO DELLA VAC THERAPY E DELLE MEDICAZIONI AVANZATE NEL PAZIENTE CON FERITE TRAUMATICHE
ACUTE: EVIDENZE SCIENTIFICHE E RUOLO DELL'INFERMIERE.
LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE
IN AMBITO OSPEDALIERO: ANALISI DELLE LINEE GUIDA.
STUDIO TRASVERSALE SULLE LdD IN CINQUE UNITA' OPERATIVE NELL'OSPEDALE DI PORDENONE.
LE TRASFUSIONI DI SANGUE NELLA PRATICA CLINICA: RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE E NEL
CORRETTO UTILIZZO DEGLI EMODERIVATI REVISIONE DELLA LETTERATURA.
APETTI PSICOLOGICI E RIABILITATIVI DELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA AD INTERVENTO DI MASTECTOMIA
RADICALE. RUOLO DELL'INFERMIERE.
INDAGINE CONOSCITIVA SUL VISSUTO DEGLI INFERMIERI DURANTE LA PRESA IN CARICO DI PAZIENTI IN
FASE TERMINALE SOTTOPOSTI A SEDAZIONE PALLIATIVA: CONFRONTO TRA SETTING CLINICI DIVERSI.
IL BLSD DAL 2000 AD OGGI: EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA E RISVOLTI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA
STUDIO RETROSPETTIVO SULLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI A PORDENONE E
VALIDAZIONE DELLA SCALA DI CONLEY.
STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA NORTON IN AMBITO OSPEDALIERO.
IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI SUPPORTO NEI PADRI AFFETTI DA DEPRESSIONE POST PARTUM:
REVISIONE DELLA LETTERATURA.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE E RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON FRATTURA
DELL'ESTREMITA' PROSSIMALE DI FEMORE.
VALIDAZIONE ITALIANA DELLA MISSCARE SCALE: STUDIO PILOTA.
USTIONI MINORI NELL'ADULTO IN PRONTO SOCCORSO: CONFRONTO TRA DIFFERENTI METODI DI
RAFFREDDAMENTO IN RELAZIONE AGLI OUTCOME.
IL ROOMING-IN E LA RELAZIONE MADRE NEONATO: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
COMPARAZIONE CRITICA DELLE SCALE DI VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA NEL PAZIENTE
NEUROLOGICO.
LA BRONCOASPIRAZIONE NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO: REVISIONE DELLE BUONE PRATICHE
CLINICHE.
IL TELENURSING: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
ASSISTENZA ED EDUCAZIONE ALLA PAZIENTE MASTECTOMIZZATA PER PREVENIRE L'INSOGENZA DEL
LINFEDEMA SECONDARIO.
PROBLEMATICHE DI FINE VITA: IL DIRITTO DELL'AUTODETERMINAZIONE DI FINE VITA, DIMENSIONE
SOCIALE, ETICA E SPIRITUALE.
PROBLEMATICHE DI FINE VITA: DIBATTITO SULL'EUTANASIA ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA NEI PAESI
EUROPEI.
LA FATIGUE CANCRO CORRELATA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: REVISIONE DELLA LETTERATURA
IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GENETICA MEDICA.
L'AUTOEFFICACIA PERCEPITA DALLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE MELLITO DI TIPO II. STUDIO
OSSERVAZIONALE.
LE CONOSCENZE DEI PAZIENTI CAREGIVER SULLA FARMACOTERAPIA ALLA DIMISSIONE: STUDIO
OSSERVAZIONALE.
SINDROME DELL'ARTO FANTASMA: INTERVENTI ASSISTENZIALI REVISIONE DELLA LETTERATURA.
L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TERAPIA DI STIMOLAZIONE OVARICA PER
PMA: ADDESTRAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI TERAPEUTICI.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA STIPSI NEL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO: STUDIO
OSSERVAZIONALE IN TRE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL PORDENONESE.
ASSISTENZA DOMICILIARE PEDIATRICA UN PROGETTO INTEGRATO ASS6 E AOSMA .
CARING DELLA CUTE DEL NEONATO: L'EDUCAZIONE AI GENITORI.
IL SISTEMA DI RISPOSTA ALLE EMERGENZE INTRA-OSPEDALIERE: DAL RICONOSCIMENTO DEL
DETERIORAMENTO CLINICO ALL'ATTIVITA' DEL TEAM DI RIANIMAZIONE. STUDIO DESCRITTIVO.
L'INFERMIERE E LA CONTENZIONE NEI PAZIENTI PSICHIATRICI: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
IL FABBISOGNO EDUCATIVO DEI CAREGIVER DI PAZIENTI CON STROKE.
FAST TRACK NELLA CHIRURGIA RESETTIVA COLICA: IL RUOLO DELL'INFERMIERE.
EMPOWERMENT E QUALITA' DI VITA NEL GIOVANE PAZIENTE CON PARAPLEGIA POST TRAUMATICA: LA
FUNZIONE EDUCATIVA DELL'INFERMIERE.
I BISOGNI EDUCATIVI DEL CAREGIVER DEL PAZIENTE ONCOLOGICO.
CATETERI VENOSI A MEDIO-LUNGA PERMANENZA AD INSERZIONE PERIFERICA, PICC E MIDLINE: REVISIONE
DELLA LETTERATURA A PARTIRE DA UNO STUDIO SUL TERRITORIO.
FATTORI ASSOCIATI ALL'INCIDENZA DI COMPLICANZE LOCALI DA CVP IN 4 UNITA' OPERATIVE
DELL'OSPEDALE DI PORDENONE.
GESTIONE INFERMIERISTICA DELLA LEECH THERAPY NEL PAZIENTE CON STASI VENOSA POST- OPERATORIA:
PROPOSTA DI PROTOCOLLO.
LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DA CATETERE VESCICALE NEI PAZIENTI DI TERAPIA
INTENSIVA: STUDIO OSSERVAZIONALE.
IL BAMBINO - ADOLESCENTE AFFETTO DA ATROFIA MUSCOLARE SPINALE (S.M.A.) IN FASE AVANZATA DI
MALATTIA: DILEMMI ETICI. REVISIONE DELLA LETTERATURA.
PRENDERSI CURA DEI CARE-GIVERS NEL FINE VITA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI: IL RUOLO DEGLI INFERMIERI
E DEL TEAM.
CAPACITA' DI AUTOGESTIONE DEL MICROINFUSORE DEI SOGGETTI DIABETICI TIPO 1: STUDIO TRASVERSALE
POST IMPLEMENTAZIONE PROTOCOLLO REGIONALE.
ANZIANI CON DEMENZA: STUDIO DESCRITTIVO PER LA VALUTAZIONE DEL BURDEN DEL CAREGIVERS.
CONTINUOS RENAL REPLACEMENT THERAPY CRRT: INTERVENTI INFERMIERISTICI PER PREVENIRE E GESTIRE
LE COMPLICANZE.
STUDIO OSSERVAZIONALE SUI FATTORI INFLUENTI LE CURE DEL CAVO ORALE NEI PAZIENTI NON
AUTOSUFFICIENTI OSPEDALIZZATI.
IL CORPO MALATO E LA RELAZIONE DI CURA: COMUNICARE ATTRAVERSO IL CON-TATTO.
VALUTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA A SUPPORTO DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA
DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: STUDIO OSSERVAZIONALE.
PRENDERSI CURA DI CHI CURA: REVISIONE SUGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE SULLA QUALITA' DI VITA
DEI CAREGIVERS DEI PAZIENTI DA STROKE.
STUDIO DI INCIDENZA DELLE INFEZIONI LOCALI E SISTEMICHE DA CATETERE VENOSO PERIFERICO IN 4
UNITA' OPERATIVE DELL'OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE.
LE CADUTE IN AMBITO PEDIATRICO. REVISIONE DELLA LETTERATURA.
NARRATIVE MEDICINE E RESILIENZA DEL PAZIENTE: STRUMENTI DI LAVORO NELL'INFERMIERISTICA DI
COMUNITA'.
L'EDUCAZIONE TERAPEUTICA INFERMIERISTICA A DOMICILIO: STUDIO OSSERVAZIONALE SU FATTORI
FAVORENTI E OSTACOLANTI L'EPPRENDIMENTO NEI PAZIENTI E CAREGIVER DEL TERRITORIO
PORDENONESE.
Scarica