pdf, 201 Kb - Licei Santagostino

ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Italiano
LETTERATURA
LA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO
Giacomo Leopardi (1798-1837)
La vita
La teoria del piacere
La poetica del “vago e indefinito”
Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico
Canti: i Piccoli idilli: L’infinito
Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese
I Canti pisano-recanatesi: A Silvia; Il sabato del villaggio.
LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO
La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati, i principali rappresentanti della
Scapigliatura
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo:
Il Naturalismo francese: riferimenti filosofici, tecniche narrative, principali autori
Il Verismo
Giovanni Verga (1840-1922)
La vita
I romanzi preveristi: Eva; Eros; Tigre reale: cenni
Vita dei campi: Fantasticheria (cenni: “l’ideale dell’ostrica”); Rosso Malpelo
Il Ciclo dei Vinti: il progetto e la struttura, lettura e analisi della Prefazione
I Malavoglia: trama, personaggi, temi
Novelle rusticane: La roba
Mastro-don Gesualdo: struttura, trama, personaggi.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il Decadentismo
La poetica decadente
Temi e miti della letteratura decadente
L’estetismo
Charles Baudelaire, Corrispondenze; Spleen
Gabriele D’Annunzio (1863-1938)
La vita e la poetica
L’estetismo e la sua crisi: Il piacere, trama, personaggi e temi. L’esteta Andrea Sperelli.
I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Forse che sì forse che no:
trame, personaggi e temi
Le Laudi. Maia, Elettra, Alcyone: struttura e temi
Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Stabat nuda aestas; I pastori.
Giovanni Pascoli (1855-1912)
La vita e la poetica: Il fanciullino
Struttura, temi e caratteristiche delle raccolte poetiche
Myricae: X Agosto, L’assiuolo, Novembre, Il lampo, Il tuono
I Poemetti: La digitale purpurea
I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
IL PRIMO NOVECENTO
La stagione delle avanguardie
I futuristi: lettura del Manifesto tecnico della letteratura futurista
La lirica del primo Novecento in Italia:
I crepuscolari: cenni
Italo Svevo (1861-1928)
La vita e la formazione culturale
Una vita: trama, personaggi, temi
Senilità: trama, personaggi, temi
La coscienza di Zeno: trama, personaggi, temi. Lo schiaffo del padre (cap. IV); La vita è inquinata alle
radici (cap. VIII)
Luigi Pirandello (1867-1936)
La vita
La visone del mondo
La poetica: L’umorismo: cenni
L’esclusa: trama, personaggi, temi
Novelle per un anno: La carriola
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale individuale e analisi
Uno, nessuno, centomila: trama, personaggi, temi
Il teatro grottesco: Così è (se vi pare): trama, personaggi, temi.
Il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV: trama, personaggi, temi.
TRA LE DUE GUERRE
L’Ermetismo: caratteri e principali autori.
Salvatore Quasimodo (1901-1968)
Da Acque e terre: Ed è subito sera
Giuseppe Ungaretti (1888-1970)
La vita
Le raccolte
La poetica e le scelte stilistiche
L’Allegria: Il porto sepolto; Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Soldat; I fiumi.
Eugenio Montale (1896-1981)
La vita
Le raccolte
La poetica e la sua evoluzione nelle raccolte
Ossi di Seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare
pallido e assorto; Antico, sono ubriacato…
Le Occasioni: La casa dei doganieri
Satura: Ho sceso dandoti il braccio
Umberto Saba (1883-1957)
La vita
La poetica: Saba e la linea antinovecentista
Il Canzoniere: Amai, A mia moglie, Trieste, Ulisse
LA NARRATIVA DEL DOPOGUERRA
Il Neorealismo e il genere memorialistico: caratteri, principali autori e opere.
Primo Levi, La tregua: lettura integrale individuale e analisi
Beppe Fenoglio, Una questione privata: lettura integrale individuale e analisi
DANTE, PARADISO: PARAFRASI, ANALISI TESTUALE E COMMENTO DI CANTI SCELTI:
I, III, VI, XI (vv. 55-132), XII (vv. 31-105), XV (vv. 88-148), XVII (vv. 13-142).
ITALIANO SCRITTO
Tipologia A - Analisi del testo
Tipologia B - Articolo di giornale o saggio breve
Tipologia C - Tema di argomento storico
Tipologia D - Tema di ordine generale
Libri di testo
B. PANEBIANCO – M. GINEPRINI – S. SEMINARA, Letterautori (Secondo Ottocento e Novecento +
Contemporaneità e Postmoderno), Vol. 3, Loffredo.
D. ALIGHIERI, Commedia Multimediale, Volume Unico a cura di Bruscagli, Giudizi, Zanichelli.
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Storia dell’Arte
L’IMPRESSIONISMO
EDOUARD MANET
− Olympia
− Colazione sull'Erba
− Il bar alle Folies - Bergère
CLAUDE MONET
− Impressione, sole nascente
− Grenouillère
− Le serie (la cattedrale di Rouen, le ninfee)
P.A. RENOIR
− Ballo al Moulin de la Gallette
EDGARD DEGAS
− Classe di danza
IL POSTIMPRESSIONISMO
GEORGE SEURAT
− Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte
PAUL CÉZANNE
− Montagna Sainte-Victoire (serie);
− Donna con caffettiera
PAUL GAUGUIN
− Il Cristo giallo;
− Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
VINCENT VAN GOGH
− I mangiatori di patate;
− La camera da letto;
− Notte stellata;
− Campo di grano con volo di corvi
IL DIVISIONISMO IN ITALIA
GIOVANNI SEGANTINI
− Coro di Sant’Antonio;
− Ave Maria a trasbordo;
− Le due madri
G. PELLIZZA DA VOLPEDO
− Il quarto Stato
ART NOUVEAU
HECTOR GUIMARD
− Ingresso delle stazioni della metropolitana di Parigi
ANTONI GAUDÌ
− Casa Milà;
− Casa Batllò;
− Parco Guell;
− La Sagrada Familia
SECESSIONE
GUSTAV KLIMT
− Il bacio;
− Giuditta I;
− Le tre età
JOSEPH MARIA OLBRICH
− Palazzo della Secessione a Vienna;
EDVARD MUNCH E L’INFLUENZA NORDICA SULLA SEZESSION DI BERLINO E SULL’ESPRESSIONISMO
− Il grido;
− Vampiro;
− Pubertà
LE AVANGUARDIE STORICHE
L’ESPRESSIONISMO
Il movimento dei Fauves in Francia
HENRI MATISSE
− La danza;
Il movimento del Die Brucke in Germania
KIRCHNER
− Marcella;
− Donna allo specchio;
− Foresta;
EGON SCHIELE
− Donna distesa con vestito giallo;
− Corporeità della figura umana;
LA SCUOLA DI PARIGI
Inquadramento storico e caratteri generali
MARC CHAGALL
− La passeggiata;
AMEDEO MODIGLIANI
− Ritratto di Paul Guillaume;
IL CUBISMO
PABLO PICASSO
− Les Demoiselles d’Avignon;
− Guernica;
II FUTURISMO
UMBERTO BOCCIONI
− La città che sale;
− Stati d’animo (gli addii, quelli che vanno, quelli che restano)
− Forme uniche della continuità nello spazio;
GIACOMO BALLA
− Dinamismo di un cane al guinzaglio;
− Bambina che corre sul balcone;
− Mani del violinista
ASTRATTISMO
VASILIJ KANDINSKIJ
− Acquerello astratto;
− Il Cavaliere azzurro
− Composizione VII
IL DADAISMO
MARCEL DUCHAMP
SURREALISMO
− Ruota di bicicletta;
− Fontana
− L.H.O.O.Q.
JOAN MIRÒ
− Carnevale di Arlecchino;
RENÈ MAGRITTE
− L’uso della parola;
− Il doppio segreto;
− L’Impero delle luci;
SALVADOR DALÌ
− La persistenza della memoria;
− Giraffa in fiamme;
LA METAFISICA
GIORGIO DE CHIRICO
− Le muse inquietanti;
L’AFFERMAZIONE DELL’ARCHITETTURA MODERNA (CENNI)
IL RAZIONALISMO
L’ARCHITETTURA ORGANICA
ARTE INFORMALE
GESTUALE – Jackson Pollock
− Pali Blu n. 11
MATERICO - Alberto Burri
− Sacco e Rosso del 1954, Cretto G1, 1975
SPAZIALISMO - Lucio Fontana
− Ciclo Tagli/Attese
SEGNICO – G. Capogrossi
− Tetradente (opere in serie)
Libro di testo
G. DORFLES – M. G. RECANATI – M. RAGAZZI, Arte 2 - Artisti, opere e temi, Vol. 2, ATLAS
G. DORFLES – M. G. RECANATI – M. RAGAZZI, Arte 3 - Artisti, opere e temi, Vol. 3, ATLAS
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Storia
L’ETÀ GIOLITTIANA
La figura di Giovanni Giolitti, il riformismo e la politica estera e coloniale, la fine del compromesso
giolittiano
IL DIFFICILE EQUILIBRIO INTERNAZIONALE E IL SISTEMA DELLA ALLEANZE
L’azione diplomatica di Bismark e la scelta della Weltpolitik del kaiser Guglielmo, l’Europa tra Triplice
alleanza e Triplice intesa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE: CAUSE, EVENTI E CONSEGUENZE
Le guerre balcaniche e la crisi dell’Impero ottomano, la diffusione del nazionalismo, il primo anno di
guerra, il dibattito tra interventisti e neutralisti in Italia, il Patto di Londra, gli eventi bellici del 1916, la
svolta del 1917 (ingresso degli USA nella guerra, 14 punti di Wilson, pace di Brest-Litovsk), la fine della
guerra e i trattati di pace
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Situazione politica, economica e sociale della Russia zarista, la rivoluzione di febbraio, la figura di
Lenin, la rivoluzione d’Ottobre, la guerra civile, la NEP, da Lenin a Stalin
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E IN GERMANIA
I problemi del dopoguerra italiano, il biennio rosso, l’ascesa del fascismo, la “marcia su Roma”, il
governo Mussolini fino al delitto Matteotti.
La nascita della Germania di Weimar, il problema dell’inflazione e la crisi della Ruhr, la stabilizzazione
economica, il trattato di Locarno, il patto Briand-Kellog
LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL
Caratteri generali di una crisi di sovrapproduzione, il boom borsistico, lo scoppio della crisi, il New Deal
roosveltiano, il nuovo ruolo dello stato
I TOTALITARISMI NEGLI ANNI ‘30
Avvento del nazismo e caratteri generali del terzo reich (l’ideologia nazionalsocialista, la politica
economica e il riarmo, la politica razziale). Il fascismo dal 1925 al 1939 (politica interna, politica estera
e politica coloniale). L’URSS negli anni ’30 (collettivizzazione delle campagne e industrializzazione
forzata, lo sviluppo del sistema concentrazionario, il culto del capo)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le origini del conflitto, la blitzkrieg tedesca, l’ingresso dell’Italia in guerra, l’attacco all’URSS,
l’intervento degli Stati Uniti, resistenza e collaborazionismo, la svolta del 1942-43, la caduta del
fascismo e l’armistizio, la resa della Germania, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica
IL DOPOGUERRA
Il trattato di pace, la nascita dell’ONU, il piano Marshall, la situazione tedesca e l’inizio della guerra
fredda, la guerra di Corea e la morte di Stalin
L’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Rinascita e ruolo dei partiti politici, il referendum del 2 giugno 1946 e la proclamazione della
repubblica, i lavori dell’assemblea costituente, la rottura della coalizione governativa, le elezioni del
18 aprile 1948.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze
Conoscere i temi, i concetti, gli
eventi e le linee evolutive della
storia europea e mondiale dalla
fine del XIX secolo alla seconda
metà del XX secolo
Lavoro di rafforzamento sul
linguaggio storiografico (conoscere
la terminologia specifica)
Abilità
Comprendere e utilizzare la
terminologia specifica del lin
guaggio storiografico e dei settori
ad esso connessi (economia,
geografia, demografia)
Selezionare gli aspetti-chiave di un
evento storico e memorizzarli
Isolare i concetti e coglierne i
significati impliciti
Competenze
Esprimere i vari argomenti in
modo
lineare,
corretto
e
convincente dal punto di vista
argomentativo
Problematizzare i fatti storici,
indagando la complessità degli
avvenimenti nei loro rapporti di
causa-effetto
Libri di testo
A. DE BERNARDI – S. GUARRACINO, La discussione storica, Vol. 3, Ed. Scolastiche Mondadori.
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Filosofia
LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO, L’IDEALISMO, HEGEL
I caratteri generali del romanticismo. La filosofia idealistica. Hegel: il rapporto tra finito e infinito,
l’identità tra reale e razionale, il ruolo della filosofia, la dialettica, “Fenomenologia dello spirito” (figure
principali), lo Spirito oggettivo, la filosofia della storia
SCHOPENHAUER
“Il mondo come volontà e rappresentazione”, la distinzione tra fenomeno e noumeno nella lettura
schopenhaueriana, la volontà come “cosa in sè”, la rappresentazione e il velo di Maya, la via di
accesso al noumeno, il dolore e le vie di liberazione
KIERKEGAARD
La critica all’hegelismo, dal sentimento del possibile al sentimento dell’angoscia, vita estetica, vita
etica, vita religiosa,la fede come scandalo e paradosso
FEUERBACH
L’inversione dei predicati, la religione, l’alienazione e la “creazione di Dio”, l’umanesimo e il
materialismo
MARX
Dialettica ed economia, la critica del “misticismo logico” e il distacco da Feuerbach, la concezione
materialistica della storia, struttura e sovrastruttura, il ruolo della borghesia, il concetto di plusvalore
e le ragioni del crollo del capitalismo, la futura società comunista
IL POSITIVISMO
Caratteri generali della filosofia positivista, Saint-Simon e Comte
NIETZSCHE
L’interpretazione del mondo greco alla luce dei concetti di Apollineo e Dionisiaco, il periodo
illuminista, lo smascheramento delle illusioni dell’Occidente e il nichilismo, la morte di Dio, lo
Zarathustra, il super-uomo, la dottrina dell’eterno ritorno e la volontà di potenza
FREUD
La scoperta dell’inconscio e la nascita della psicanalisi, le due topiche, le vie di accesso all’inconscio,
l’interpretazione freudiana della sessualità, il complesso di Edipo, l’interpretazione psicanalitica
dell’arte, della religione e della civiltà
SCHOPENHAUER
Schopenhauer: il debito nei confronti di Kant e di Platone; la distinzione fra fenomeno e noumeno
nella lettura schopenhaueriana; le volontà come noumeno, la rappresentazione e il velo di Maya; la
vie di accesso al noumeno (il corpo come oggetto immediato); il dolore e le vie di liberazione.
KIEKEGAARD:
Dal sentimento del possibile al sentimento dell’angoscia; la vita estetica e il simbolo del Don Giovanni,
la vita etica e il simbolo del marito, vita religiosa e il simbolo di Abramo; la fede come scandalo e
paradosso.
FEUERBACH
Critica al pensiero hegeliano,l'inversione dei predicati la religione; l'alienazione e la “creazione di Dio”;
l'umanesimo e il materialismo.
MARX
Dialettica ed economia, la critica del “misticismo logico” e il distacco da Feurbach; il rapporto con il
pensiero hegeliano; la concezione materialistica della storia (storia come lotta di classe); l'analisi della
società borghese e il ruolo peculiare della borghesia; il concetto di plusvalore e le ragioni del crollo
dell’economia capitalistica; la futura società comunista.
IL CASO NIETZSCHE:
La Nascita della tragedia e la nuova interpretazione del mondo greco, Apollineo, Dionisiaco e lo spirito
socratico; il periodo illuminista, lo smascheramento delle illusioni dell'occidente e il nichilismo; lo
Zarathustra, l'oltre uomo e la volontà di potenza, il superamento del nichilismo.
FREUD E LA NASCITA DELLA PSICANALISI:
La frantumazione dell'io; le due topiche (conscio, preconscio e inconscio; Io, Super-io ed Es); le vie di
accesso all'inconscio (il metodo dell'ipnosi e delle associazioni libere, l'interpretazione dei sogni); lo
sviluppo sessuale del bambino; la società e la religione come Super Io comune; un possibile sviluppo:
Eros e Thanatos.
–
–
Conoscenze
Lavoro di consolidamento sul –
linguaggio filosofico (conoscere
la terminologia specifica del
linguaggio filosofico)
Conoscere
gli autori,
le –
informazioni e i concetti
fondamentali del pensiero
filosofico dall’idealismo alla
nascita della psicanalisi
–
Abilità
Individuare i fondamentali temi –
filosofici dell’età moderna e
saper cogliere le differenze e le
affinità tra i vari autori
–
Rafforzamento delle abilità di
analisi del testo filosofico (saper –
ricostruire
la
coerenza
complessiva del testo)
Competenze
Riconoscere, distinguere
utilizzare i vari tipi
argomentazione
Compiere deduzioni
Saper utilizzare procedimenti
induttivi
Saper operare collegamenti tra
il piano storico e il piano del
pensiero
Libro di testo
N. ABBAGNANO – G. FORNERO, La ricerca del pensiero, vol. 3A + 3B, ed. Paravia.
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
e
di
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Inglese
LITERATURE
MODULE 1: FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS (1837-1901)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
An age of industry and reforms: the Charist Movement and the Reform Bills – Free trade and the Great
Exhibition, industry and science –the poor: urban slums and social reforms – the new political parties
The British Empire: the Irish Question – European and colonial policy
The Victorian Compromise: a definition – the Utilitarian Philosophy – Respectability
Literary production: the two stages of Victorian literature
Prose: the Early Victorian Novel – causes of its flourishing
C. Dickens: key points of his life, features of his work – Dickens’ social concern
Prose: the Late Victorian Novel – a reaction against Victorian ideology
R. L. Stevenson: the duplicity of moral standards
O.Wilde: key points of his life – Aestheticism
Drama: O. Wilde: the new comedy of manners – the social comedy
Texts:
– C. Dickens: Hard Times: - A classroom definition of a horse / - Coketown
– O. Wilde : The importance of being Earnest (whole work – abridged version)
– O. Wilde: The Picture of Dorian Gray: Life as the Greatest of the Artists
– R. L.Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: Jekyll turns into Hyde
MODULE 2: THE USA IN THE 19TH CENTURY
–
–
–
–
–
–
–
–
The American Frontier and the Civil War: the Monroe Doctrine – the growth of the USA and the Gold
Rush – Abraham Lincoln and the abolition of slavery
Developments in American literature: features and themes
Prose: sin and evil in the world
H. Melville: key points of his life; a religious struggle against evil
N. Hawthorne: the Puritan society
Poetry: the American Romantic Movement in poetry
E. Dickinson: Nature and its impact on human soul
W. Whitman: the enthusiasm for one’s own country
Texts:
– H. Melville: Moby Dick: The chase – Third day
– N. Hawthorne: The scarlet letter: The woman refuses to speak
– E. Dickinson: Hope is the thing
– W. Whitman: I hear America singing
MODULE 3: THE AGE OF MODERNISM UNTIL THE 2ND POST WAR PERIOD (1961)
–
–
–
–
The turn of the century – the USA, the beginning of imperialism, industry and immigration
World War I and the British efforts
The Twenties and the Thirties: the vote for women – the rise of the Labour Party – labour and social
movements in the USA – new living conditions and the Jazz Age – technological development – the
Wall Street Crash and the Great Depression – the New Deal
World War II: towards the war - from near defeat to victory – the end of the war
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
The Age of Modernism: the stream of consciousness technique
J. Joyce: key points of his life; Joyce’s conception of the artist, features and themes of his works
E. M. Forster: the colonial novel
The inter-war years: the dystopian novel
G. Orwell: key points of his life; man’s enslavement to mass media
The USA in the ‘20s and ‘30s
F.S. Fitzgerald: key points of his life – the failure of American Dream
Contemporary drama: The Theatre of the Absurd
S. Beckett: key points of his life; the inability to communicate and loneliness
nd
The USA in the 2 post-war period until the building of Berlin Wall
A. Ginsberg: the Beat Generation
Texts:
– J. Joyce: Ulysses:
– F. S. Fitzgerald: The Great Gatsby: Gatsby and Tom fight for Daisy
– Forster: A Passage to India: Colonial Codes of Behaviour
– G. Orwell: Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you
– S. Beckett: Waiting for Godot: Well, that passed the time
– A. Ginsberg: I saw the best minds of my generation
LANGUAGE
–
–
–
–
–
reported speech
modals of probability
phrasal verbs
verbs with preposition
writing: short compositions and summaries
Adopted textbooks:
A. CATTANEO – D. DE FLAVIIS, Millennium 2, From the Victorians to the Present, Ed. Signorelli
LIZ AND JOHN SOARS, New Headway Intermediate, 4th edition, Oxford University Press
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Matematica
INTRODUZIONE ALL’ANALISI MATEMATICA
Proprietà dell’insieme dei numeri reali. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo. Definizione di
intervallo e intorno. Punti interni, esterni e di frontiera. Punti di accumulazione.
FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE
Concetto di funzione, dominio, codominio e grafico. Ripasso delle principali funzioni elementari: funzione
lineare, quadratica, omografica, funzioni goniometriche, esponenziale, logaritmo, valore assoluto. Campo
di esistenza di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni
composte. Funzioni monotòne e invertibili.
LIMITI DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE.
Le quattro definizioni di limite. Verifica di limiti tramite la definizione. Teoremi fondamentali sui limiti
teorema di unicità del limite, di permanenza del segno e del confronto. Operazioni sui limiti senza
dimostrazione.
Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari e composte.
Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato; teorema di Weierstrass, teorema
dell’esistenza degli zeri, teorema di Darboux-Bolzano.
Limiti fondamentali:
lim sen x
=1
x→0 x
,
x
lim 
1
1 +  = e
x → ∞
x
e altri limiti da questi derivanti.
Forme indeterminate di limite. Calcolo di limiti. Gerarchia degli infiniti. Punti di discontinuità. Gli asintoti di
una funzione (orizzontali, verticali e obliqui) e grafico probabile.
DERIVATE DELLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE.
Definizione analitica e significato geometrico. Relazione tra continuità e derivabilità. Calcolo di derivate
tramite la definizione. Derivate delle funzioni elementari, derivata della somma, del prodotto e del
rapporto di funzioni. Derivata della funzione composta e della funzione inversa.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Cauchy. Regola di De L’Hôpital.
Differenziale. Massimi e minimi delle funzioni derivabili. Criteri e teoremi. Problemi di massimo e minimo
in aritmetica, geometria, trigonometria. Derivata seconda, concavità e convessità, punti di flesso. Grafico di
una funzione.
INTEGRALI
Integrali indefiniti. Definizione. Continuità e integrabilità. Integrali immediati. Metodi di integrazione
(scomposizione, sostituzione, per parti). Integrazione di funzioni razionali fratte.
Integrale definito. Problema delle aree. Definizione. Teorema della media, teorema fondamentale del
calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti e applicazioni al calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione.
Integrali impropri.
PROBABILITÀ E CALCOLO COMBINATORIO
Combinazioni, disposizioni, permutazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale e sue proprietà.
Il binomio di Newton. Concetto di probabilità (definizione classica). Probabilità e calcolo combinatorio.
Distribuzione di Bernoulli, di Poisson, Normale.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Equazioni differenziali del primo ordine e a variabili separabili. Equazioni differenziali del secondo ordine.
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Riferimento cartesiano nello spazio, distanza fra due punti, punto medio di un segmento.
Rappresentazione di un piano nello spazio, piano per un punto ortogonale ad un vettore. Piano per tre
punti non allineati. Rappresentazione della retta nello spazio; retta per un punto parallela ad un vettore.
Retta per due punti distinti. Posizione reciproca di due piani.
Libro di testo
N. DODERO – B. BARONCINI – R. MANFREDI, Lineamenti.MATH BLU Edizione riforma, Vol. 5, Ed. Ghisetti &
Corvi
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Fisica
CARICHE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI
La carica elettrica.
Fenomeni elettrostatici elementari.
Funzionamento dell'elettroscopio.
Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione.
La conservazione della carica elettrica.
La legge di Coulomb e principio di sovrapposizione.
Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.
Il campo elettrico e rappresentazione grafica delle linee di campo.
Flusso di un campo vettoriale.
Il teorema di Gauss per il campo elettrostatico.
IL POTENZIALE ELETTRICO
Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi.
Il potenziale elettrico e sue relazioni con il campo elettrico (circuitazione del campo elettrico, concetto di
campo conservativo).
Conduttori in equilibrio elettrostatico e superfici equipotenziali.
Capacità e condensatori.
Energia immagazzinata in un condensatore.
Condensatori in serie e in parallelo.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
L'intensità di corrente elettrica.
Le leggi di Ohm.
La potenza dei conduttori e l'effetto Joule.
Circuiti con resistori (resistenze in serie e in parallelo).
CAMPO MAGNETICO
Fenomeni magnetici elementari.
Il campo magnetico ed il vettore induzione magnetica.
La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico.
Campi magnetici generati da correnti elettriche (Leggi di Biot-Savart ed Ampère).
Circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère.
Campo magnetico generato da un solenoide.
Flusso del campo magnetico: il teorema di Gauss.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LEGGI DI MAXWELL (TRATTAZIONE SOLO TEORICA)
Fenomeni dell'induzione elettromagnetica.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Legge di Ampere-Maxwell.
Le equazioni di Maxwell.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
I sistemi di riferimento: esperimento di Michelson-Morley.
Trasformazioni di Lorentz ed invariante spazio-temporale di Minkowsky.
I postulati della relatività ristretta di Einstein.
Simultaneità e ritardo degli orologi in movimento.
La contrazione delle lunghezze di corpi in movimento.
Massa, quantità di moto ed energia relativistica.
Libri di testo
C. ROMENI, Fisica e realtà blu, Campo elettrico e magnetico, Vol. 2, ed. Zanichelli
C. ROMENI, Fisica e realtà blu, Induzione e onde elettromagnetiche – Relatività e Quanti, Vol. 3, ed.
Zanichelli
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Scienze
MODULO 1. LE BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’:
− U. D. 1. Introduzione:
La struttura del DNA
Sulle tracce del DNA: le principali tappe delle scoperte sul ruolo e la struttura del DNA ((Miescher,
Hershey e Chase, Chargaff, Watson e Crick)
Cromosoma procariote e eucariote
− U. D. 2. Duplicazione del DNA, trascrizione del DNA e sintesi proteica:
- Le principali scoperte sul legame DNA-RNA-proteine: Garrod, Beadle e Tatum, Pauling
Il meccanismo di duplicazione del DNA
Il processo di trascrizione del DNA
Codice genetico e sintesi proteica/traduzione
MODULO 2. MITOSI E MEIOSI
− U. D. 1. Mitosi:
Il ciclo cellulare
Fasi principali della mitosi e citodieresi
− U. D. 2. Meiosi:
Cellule apolidi e diploidi
Fasi principali della meiosi: variabilità genetica
MODULO 3. LE BASI DELLA GENETICA:
− U. D. 1. Mendel e le basi della genetica classica:
Il metodo sperimentale di Mendel
La legge della segregazione
La legge dell’assortimento indipendente
− U. D. 2. Casi particolari:
Dominanza incompleta e codominanza
Alleli multipli
Interazioni tra alleli di geni diversi
− U. D. 3. Malattie genetiche umane:
Malattie autosomiche recessive
Malattie autosomiche dominanti
− U. D. 4. Geni e cromosomi:
La scoperta dei geni e dei cromosomi
Geni e cromosomi sessuali: gli esperimenti di Morgan
Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali
MODULO 4. BIOTECNOLOGIE: CENNI
- Isolamento di brevi segmenti di DNA: Enzimi di restrizione e trascrizione inversa
- Produzione di copie multiple di segmenti di DNA: clonazione con virus e batteri e PCR.
MODULO 5. L’INSTABILITÀ DEL PIANETA TERRA:
− U.D.1. I fenomeni vulcanici:
Definizione di vulcano
Le tipologie di vulcani: rapporto forma edificio vulcanico – tipo di eruzione – tipo di lava
− U.D.2. I fenomeni sismici:
Definizione di terremoto.
Cause e distribuzione dei terremoti
Caratteristiche generali: tipi di onde, modalità e velocità di propagazione, magnitudo e intensità.
− U.D.3. La struttura della Terra e la dinamica della litosfera:
Crosta, mantello, nucleo
La teoria della deriva dei continenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle e le sue conseguenze
Libro di testo
E. LUPIA PALMIERI - M. PARROTTO, Osservare e capire la Terra, ed. Zanichelli
H. CURTIS - S. BARNES, Invito alla Biologia - Fisiologia Umana, ed. Zanichelli
P. ATKINS - L. JONES, La chimica di Atkins, Vol. 2, ed. Zanichelli
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Scienza del Mov. Umano
TEST DI INGRESSO DI RIPASSO SU ARGOMENTI ANNO PRECEDENTE
FISIOLOGIA DELL’ANNEGAMENTO
− Annegamento in acqua dolce
− Annegamento in acqua salata
L’ATTIVITÀ FISICA IN RELAZIONE ALLA SALUTE
− Movimento e salute
− Stress e salute
LE GINNASTICHE DOLCI
− Corporeità, respirazione, rilassamento
− Tecniche di rilassamento
− Metodi e ginnastiche dolci
L’EDUCAZIONE ALIMENTARE
− Alimenti nutrienti
− Fabbisogno energetico
− Composizione corporea
− Alimentazione e sport
L’EDUCAZIONE POSTURALE
− I compartimenti della colonna vertebrale
− I vizi del portamento
− Il mal di schiena
− Terapie per i dolori vertebrali (cenni)
PRINCIPI DI PRONTO SOCCORSO
− Prevenzione, classificazione, codice comportamentale e posizione di sicurezza
− Trattamento dei traumi più comuni
− Le emergenze e le urgenze assolute
BASI DI MIOLOGIA SPECIALE E CINESIOLOGIA
− I principali punti di repere delle ossa
− Principali muscoli della fascia addominale
− I principali muscoli estensori profondi della colonna
− I principali muscoli del dorso
− I principali muscoli dell’arto superiore e del petto
− I principali muscoli dell’arto inferiore
Libro di testo
G. FIORINI – S. CORETTI – S. BOCCHI, Corpo Libero Due – Movimento e Salute + Gli Sport, ed. Marietti
Scuola
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Scienze Motorie e Sportive
ARGOMENTI TEORICI
− Test di ingresso di ripasso su argomenti anno precedente
− Il Fitness: le diverse attività (modalità, effetti, controindicazioni, consigli)
− Scherma: generalità, accenni storici, materiali, movimenti tecnici di base, costruzione di un torneo,
regolamento di base del fioretto e tecnica arbitrale
− Atletica: corse di fondo e di mezzofondo
− Atletica: Salto in alto: storia, tecnica e didattica
− Atletica: Salto triplo: elementi tecnici
− Atletica: Salto con l’asta: elementi tecnici
− Volley: schieramento della squadra, tattica di gioco e strategia di base ed evoluta
− Tennis: storia, regolamento e competizioni; elementi del gioco, impugnature di gioco; tecnica di base, i
colpi principali; basi di strategia e tattica
PARTE PRATICA
− Richiamo di Baseball
− Sfide sportive con altre classi dell’Istituto
− EDUCATIVA
Batteria di n° 15 test motori
Richiami di giocoleria
Utilizzo delle corde per saltare
Esperienze di palestra sull’uso dei sensi
− SCHERMA
Esercitazioni di riscaldamento e giochi propedeutici; Primo contatto con gli attrezzi, la pedana; Il saluto,
inviti, affondi, parate e legamenti; Cavazione e circolata; Passi principali della scherma; Simulazione di
azioni con ricostruzione dei colpi; Prove di assalto; Arbitraggio e torneo di scherma di classe
− GO BACK (BACK AND DRIVE)
Giochi di confidenza con gli attrezzi; Colpi di diritto di destro e di sinistro; Colpi di rovescio di destro e di
sinistro; Continuità colpi di diritto e di rovescio, ambidestrismo; Lavori a schema fisso, situazioni di gioco
− TENNIS
Basi tecniche sui colpi principali: diritto, rovescio, rovescio a due mani, colpi a volo, smash e servizio;
situazioni di gioco
− PALLAVOLO
Richiamo dei colpi fondamentali; Tattica e strategia: distribuzione dei ruoli in campo; Tattica e strategia
in campo: difesa di posizione, correlazione muro-difesa; diversi schemi di difesa e relativi sviluppi,
diversi movimenti di attacco, coperture d’attacco; Torneo di classe; Torneo d’Istituto
− NUOTO
Pratica in piscina: richiamo elementi dello scorso anno, stile rana, tuffo di partenza e virate tecniche
− ATLETICA
Salto in alto: esercizi propedeutici; le quattro fasi, tecnica e didattica; gara di classe; video sulle diverse
specialità dell’atletica
− TIROCINIO DIDATTICO FORMATIVO
Tirocinio con bambini di V elementare con argomento: Le capacità coordinative (10 lezioni)
USCITA SPORTIVA
− Settimana sportiva di cinque giorni presso il “Centro sportivo nazionale della gioventù” di Tenero
(Svizzera) con esperienze variate di diversi sport
Libro di testo
G. FIORINI – S. CORETTI – S. BOCCHI, Corpo Libero Due – Movimento e Salute + Gli Sport, ed. Marietti
Scuola
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Informatica
ELEMENTI DI CALCOLO NUMERICO CON IL FOGLIO DI CALCOLO
PARTE TEORICA
Introduzione al calcolo numerico; il problema della ricerca degli zeri di una funzione; ricerca degli zeri
con il metodo di bisezione; ricerca degli zeri con il metodo di Newton
PARTE PRATICA CON MS EXCEL
Operazioni sulle celle (inserire, selezionare; modificare, copiare, cancellare); formule e funzioni (formule
aritmetiche; funzioni matematiche di libreria); grafici (creazione; modifica)
Applicazioni particolari: tabulazione di una funzione e tracciamento del diagramma cartesiano; ricerca
degli zeri con il metodo di bisezione; ricerca degli zeri con il metodo di Newton
SOFTWARE DI PRESENTAZIONE
ESERCITAZIONI CON MS POWERPOINT
PROGETTO ECDL
SIMULAZIONI D’ESAME ECDL CORE FULL MODULO 1
SIMULAZIONI D’ESAME ECDL CORE FULL MODULO 5
Libro di testo
Appunti sul Calcolo Numerico forniti dal docente
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Diritto e Economia
MARKETING SPORTIVO
− Nascita dello sport moderno;
− Il mercato dello sport;
− Le imprese sportive e il marketing;
− Offrire il servizio sportivo;
− Come identificare le opportunità di marketing;
− Capire la domanda di sport;
− Determinare la strategia di marketing dell’impresa sportiva;
− Sviluppare il prodotto sportivo nel suo ciclo di vita;
− Lo sport come evento mediatico;
− Che cos’è il marchio di un’impresa sportiva;
− Pianificare le attività di comunicazione rivolte al mercato.
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________
ISTITUTI E. DE AMICIS S.r.l.
Programma svolto di
Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate Ind. Sportivo
Via Matteotti, 30 – 20064 GORGONZOLA (Mi)
Religione
LA VISIONE CRISTIANA DELL’ESISTENZA
L’uomo e la libertà
L’esistenza umana e il senso del creato
La morale nella tradizione ebraica e cristiana
LA LIBERTÀ DELL’ESSERE UMANO
La libertà dell’uomo di compiere il male
La ribellione dell’uomo alla propria condizione di creatura
La libertà dell’uomo di compiere il male
La tentazione e il peccato
La Chiesa di fronte ai nazionalismi e totalitarismi
I crimini contro l’umanità
IL VALORE DELLA VITA NELLA PROSPETTIVA CRISTIANA
La dignità della persona umana e il valore della vita
I mali della vita
I delitti conto la vita: l’omicidio
VERSO UN PROGETTO DI VITA
Vivere secondo i principi cristiani
Il matrimonio come vocazione
Matrimonio e famiglia
La vocazione all’amore
Approfondimenti:
L’immigrazione nella Bibbia. La figura dello straniero nel Nuovo Testamento e nel Nuovo Testamento. - La
giornata della memoria. Il genocidio e i crimini contro l’umanità.
Libro di testo
A. PORCARELLI - M. TIBALDI, La sabbia e le stelle (con nulla osta CEI), SEI Editore
Ulteriori testi utilizzati: Sacra Scrittura e Magistero della Chiesa
Gli Alunni
_____________________________________
_____________________________________
L’Insegnante
_____________________________________