INSERIRE LOGO Nominativo Ente Gestore : IRPA – ISTITUTO DI RICERCA DI PSICOANALISI APPLICATA Data di Riconoscimento: D.M. 12/10/2007 N. 249/2007 Sedi dei corsi con indirizzi : Sede di Milano – via Giovanni da Procida 35/A Sede di Grottammare – via G. Matteotti 41 Sede di Bari – Piazza Giulio Cesare 13 Responsabili della Scuola: dottor Massimo Recalcati Criteri di Selezione: laurea in psicologia o medicina e chirurgia; superamento colloquio di ammissione con docente IRPA Durata dei Training: 4 anni Programma : Il monte ore annuo complessivo è di 500 ore. Tale monte ore è ripartito in: » 200 ore annuali di attività teorica • 175 ore di lezione • 25 ore di partecipazione, in orario didattico e in sede, agli incontri del Dipartimento clinico “Gennie Lemoine” » 300 ore annuali di attività di completamento orario • 18 ore di laboratorio di costruzione caso clinico (8 incontri di 2 ore e 30 minuti ciascuno) • 27 ore di laboratorio di lettura testi (9 incontri di 3 ore ciascuno) • 160 ore di tirocinio • 32 ore di tutoraggio • 15 ore di verifica lavoro tesi • 48 ore di attività di formazione integrative con modelli a confronto Programma sede Milano – diviso per anni di corso (docente, corso, ore) I anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Pelligra Teoria e tecnica dei colloqui preliminari I 10 Becce Psicologia evolutiva I 25 Farinelli Psicopatologia e diagnostica clinica 15 Redaelli Trasformazione dei legami sociali I 15 Leoni Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia 15 Mierolo Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale 20 Rodriguez Psicologia generale I 25 II anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Tognassi Teoria e tecnica dei colloqui preliminari II 10 Mundo La diagnosi in psichiatria e in psicoanalisi 15 Mundo Elementi di psicofarmacologia clinica 15 Balsamo Concetti fondamentali della psicoanalisi III: Bion 10 Rugo Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I 10 Zanon Clinica psicoanalitica della nevrosi 20 Zuccardi Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi 20 Bonifati Clinica psicoanalitica delle psicosi e della perversioni I 15 Becce Psicoanalisi applicata al campo giuridico 10 III Anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Petrosino Lacan e la filosofia 10 Cozzi Psicologia generale II 15 Giglio Psicologia evolutiva II. Psicopatologia dell’adolescenza 20 Pozzetti Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico 15 Pozzoli Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità 15 Ronchi Trasformazione dei legami sociali II 10 Villa Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II 20 Castrillejo Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni 20 IV anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Prandini Teoria e tecnica dei colloqui preliminari III 10 Barbuto Clinica psicoanalitica dei disturbi del comportamento alimentare 20 Chicchi Trasformazione dei legami sociali III 10 Bottiroli Epistemologia della psicoanalisi 15 Ramassotto Clinica psicoanalitica del gruppo monosintomatico 15 Lippi Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II 20 Ranieri Psicoanalisi e psicosomatica 15 Terminio Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica 20 Programma sede Grottammare – diviso per anni di corso (docente, corso, ore) I anno Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Becce Psicologia evolutiva 20 Castrillejo Psicopatologia e diagnostica I 20 Chicchi Trasformazione dei legami sociali 10 Leoni Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia 20 Mierolo Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale 20 Rodriguez Psicologia generale I 25 Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10 II anno Lolli Concetti fondamentale della psicoanalisi II: Lacan 25 Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Baldassarro Concetti fondamentali della psicoanalisi III: Winnicott e Bion 20 Giglio Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni 20 Curti Teoria clinica della pratica istituzionale 15 Guarini Psicoanalisi applicata al campo giuridico 10 Mundo Elementi di psicofarmacologia clinica 10 Riccardi Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi 20 Zanon Clinica psicoanalitica delle nevrosi 20 Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10 III anno Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Feliciotti Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico 10 Ferro Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità 10 Licitra Rosa Psicologia generale II 20 Lippi Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II 20 Tartaglione Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni 20 Tricomi Trasformazione dei legami sociali II 15 Villa Psicologia evolutiva II: l’adolescenza 20 Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10 IV anno Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Bonifati La direzione della cura 15 Borsetti Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II 10 Cozzi Concetti fondamentali della psicoanalisi V: psicoanalisi postlacaniana 20 Sanguigni La diagnosi in psichiatria e in psicoanalisi 20 Luciani Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi III 10 Marano Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica 10 Pagliardini Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari 20 Ronchi Epistemologia della psicoanalisi 10 Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10 Programma sede Bari – diviso per anni di corso (docente, corso, ore) I anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Alesiani Teoria e tecnica dei colloqui preliminari I 10 Bani Psicologia evolutiva I 25 Giglio Psicopatologia e diagnostica clinica 15 Guarini Trasformazione dei legami sociali I 15 Pesare Storia e fondamenti antropologici della psicoterapia 15 Mierolo Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale 20 Godelli Psicologia generale I 25 II anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 AlesianiTeoria e tecnica dei colloqui preliminari II 10 Macolino Elementi di psicofarmacologia clinica 15 Lorusso Concetti fondamentali della psicoanalisi III: Bion 10 Stoppa Teoria clinica della pratica istituzionale e dei gruppi I 10 Zanon Clinica psicoanalitica della nevrosi 20 Riccardi Clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi 20 Castrillejo Clinica psicoanalitica delle psicosi e della perversioni I 15 Linciano Psicoanalisi applicata al campo giuridico 10 III Anno Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Cozzi Psicologia generale II 20 Villa Psicologia evolutiva II. Psicopatologia dell’adolescenza 20 Becce Clinica psicoanalitica degli attacchi di panico 20 Cavaliere Concetti fondamentali della psicoanalisi IV: l’attualità 15 Tricomi Trasformazione dei legami sociali II 15 Lippi Clinica psicoanalitica delle psicosi e delle perversioni II 20 Tartaglione Clinica psicoanalitica delle dipendenze patologiche e delle depressioni 20 IV anno Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan 25 Recalcati Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud 25 Bonifati La direzione della cura 15 Guarini Teoria e clinica della pratica istituzionale e dei gruppi II 20 Fusacchia Concetti fondamentali della psicoanalisi V: psicoanalisi postlacaniana 15 Ranieri psicoanalisi e psicosomatica 20 Ardizzone Trasformazione dei legami sociali III 20 Riboldi Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari 20 Bottiroli Epistemologia della psicoanalisi 10 Lolli Teoria e tecnica dei colloqui preliminari 10 Frequenza ed esami: la frequenza è obbligatoria e si prevede un massimo di assenze pari al 15% del monte ore totale. A novembre si tengono gli esami di passaggio anno, che prevedono un colloquio su tutti i programmi affrontati nell’anno e la produzione di un elaborato scritto, per gli allievi del I anno di natura teorica, per gli allievi degli anni successivi su un caso clinico affrontato durante il tirocinio Direzione Scientifica : Massimo Recalcati Direzione Didattica : Massimo Recalcati e coordinamento scientifico (dottor Franco Lolli, dottoressa Maria Teresa Rodriguez, dottor Giovanni Mierolo, dottoressa Mariela Castrillejo, dottor Massimo Recalcati Collegamenti Nazionali : Jonas onlus, ALIpsi, membri di altre scuole ad indirizzo psicoanalitico Collegamenti Internazionali : Espace analityque, Psicoterapia individuale : è previsto che l’allievo intraprenda un percorso di analisi. Il percorso deve essere intrapreso al più tardi a partire dalla fine del II anno Modello e indirizzo formativo : IRPA è un istituto quadriennale riconosciuto dal MIUR come scuola di specializzazione in psicoterapia. Il suo obiettivo è quello di formare gli allievi (psicologi e medici) alla pratica della psicoterapia orientata dalla psicoanalisi. Il programma di insegnamento dell’Istituto ha come principale riferimento dottrinale l’insegnamento di Jacques Lacan e della sua Scuola. Il suo obiettivo è quello di introdurre gli allievi ai principali problemi teorico-critici della psicoanalisi e della psicoterapia psicoanalitica nel mondo contemporaneo, orientandoli nella pratica clinica (costruzione del caso, diagnosi differenziale, problemi del trattamento). Il programma di formazione dell’Istituto ha come principale riferimento dottrinale la psicoanalisi di Jacques Lacan. Una particolare attenzione viene dunque dedicata ai suoi testi, ai seminari e al suo magistrale insegnamento nel campo della psicoanalisi freudiana. Lacan ha sintetizzato il suo contributo alla storia della psicoanalisi contemporanea come un “ritorno a Freud”. Più specificatamente i motivi qualificanti della proposta dell’Istituto possono essere sintetizzati in quattro grandi vettori tematici. Un primo vettore tematico è quello dell’integrazione dei riferimenti teorico-clinici della psicoanalisi nella sua versione lacaniana con lo studio di altri modelli epistemologici e clinici della psicoanalisi dopo Freud, quali, in particolare, quelli di Melanie Klein, Donald Winnicott e Wifred Bion e dei loro rispettivi allievi. L’apertura ampia ai diversi contributi della psicoanalisi contemporanea caratterizza la prospettiva metodologica della proposta IRPA che, anziché separare rigidamente i diversi modelli in gioco, ricerca un loro possibile e auspicabile confronto teorico e pratico. Di questo interesse sono testimonianza i volumi curati da Massimo Recalcati (Introduzione alla psicoanalisi contemporanea [1995], Jacques Lacan. Vol. 1. Desiderio, godimento e soggettivazione [2012] e, con Angelo Villa, Civiltà e disagio. Forme della psicopatologia contemporanea [2006]), nonché l’appartenenza dei docenti a differenti orientamenti teorici. Un secondo vettore tematico è costituito dalla “psicoanalisi applicata alla terapeutica”. Tutti gli insegnanti dell’Istituto hanno maturato una lunga esperienza nel campo della cura e della ricerca delle “nuove forme del sintomo”. Con questa categoria psicopatologica, formulata originariamente dallo psicoanalista francoargentino Francisco Hugo Freda negli anni Ottanta-Novanta con riferimento alla tossicomania (Cfr. Francisco Hugo Freda, Psicoanalisi e tossicomania [2003]), si intende definire le manifestazioni sintomatiche contemporanee più diffuse quali i disturbi del comportamento alimentare, le dipendenze patologiche, le depressioni e gli attacchi di panico. Un ampio e articolato lavoro scientifico è stato condotto da alcuni dei docenti in questo settore negli ultimi quindici anni. In particolare i lavori clinici di Massimo Recalcati intorno ai disturbi alimentari, e più in generale sulla psicopatologia contemporanea sono stati e sono riferimenti bibliografici in diversi corsi universitari di psicologia e hanno formato molti psicoterapeuti che si sono dedicati al lavoro clinico con pazienti anoressicobulimici. Si citano, tra gli altri, L’ultima cena: anoressia bulimia [1997], Il corpo ostaggio [1998], Clinica del vuoto: anoressie, bulimie e psicosi [2002] e, con Uberto Zuccardi Merli, Anoressia, bulimia e obesità [2006]. La traduzione di tali opere in diverse lingue e i numerosi lavori seminariali ad esse dedicati svoltisi in città italiane e internazionali (Parigi, Buenos Aires, Losanna, Madrid, ecc.) presso i servizi sanitari locali, sedi accademiche o luoghi di formazione universitaria testimoniano l’interesse clinico e scientifico suscitato. Tali contributi hanno anche orientato efficacemente il lavoro terapeutico di molti dei docenti, lavoro svoltosi inizialmente nell’ambito dell’ABA (Associazione per la ricerca sull’anoressia e la bulimia), di cui Recalcati è stato il direttore scientifico nazionale dal 1994 al 2002, e successivamente, a partire dal 2003, nell’ambito istituzionale di Jonas Onlus. Di tale attività clinica sono preziosa testimonianza i volumi pubblicati nella collana Jonas «Quaderni di psicoanalisi applicata» (editore Franco Angeli): Franco Lolli (a cura di), Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi [2004]; Massimo Recalcati, L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico, [2005]; Uberto Zuccardi Merli (a cura di), Il soggetto alla deriva. Depressioni e attacchi di panico, [2005]; Giovanni Mierolo e Maria Teresa Rodriguez (a cura di), Il disagio della bellezza, [2006]; Franco Lolli, L’ombra della vita. Psicoanalisi e depressione, [2005]; Roberto Pozzetti, Senza confini. Un contributo psicoanalitico agli attacchi di panico, [2006]; Chiara Paola Oggionni (a cura di), Solitudini contemporanee, [2007], Angelo Villa, Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile: ipotesi di lettura, [2008], Francesco Giglio, Divertiti! Imperativo presente. Psicoanalisi, abuso di sostanze e “discorso del capitalista”, [2008], Franco Lolli (a cura di), Il tempo del panico [2009], Fabio Tognassi, Uberto Zuccardi Merli (a curadi), Il bambino iperattivo. Dalla teoria alle pratiche della cura [2010], Nicolò Terminio, La generatività del desiderio. Legami familiari e metodo clinico [2011], Mariela Castrillejo (a cura), Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei [2010], Laura Porta (a cura), Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi [2012]; Antonella Ramassotto (a cura), Il nodo e il cerchio. Riflessioni su gruppi e istituzioni [2013], Michele Rugo, Erika Minazzi, Uno per tutti, uno per uno. La cura residenziale dei disturbi del comportamento alimentare [2015]. Importanti monografie che affrontano questi temi sono: L’uomo senza inconscio [2010], Ritratti del desiderio [2012] di Massimo Recalcati; Riabilitare l’inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva di Franco Lolli [2012]. Un terzo vettore tematico consiste nell’attenzione nei confronti delle trasformazioni del legame sociale che costituiscono lo sfondo imprescindibile della diffusione epidemica dei nuovi sintomi. Queste trasformazioni esigono una nuova psicologia delle masse che tenga conto della diversa articolazione che ha assunto il disagio della civiltà nell’epoca contemporanea, ma anche di un’analisi specifica delle pratiche istituzionali che s’impegnano a fronteggiare questo nuovo disagio. Il nesso psicoanalisi e società, che diede storicamente origine a correnti culturali divenute molto note (per esempio quella del cosiddetto freudo-marxismo), è ritenuto dall’Istituto un nesso imprescindibile per intendere le configurazioni della psicopatologia. Si ritiene, freudianamente, che ogni psicologia individuale sia costitutivamente anche una psicologia sociale. Per questa ragione la partecipazione di studiosi significativi nel campo delle scienze sociali, della filosofia e dell’epistemologia è considerata un apporto fondamentale al percorso di formazione. Riguardo alla lettura psicoanalitica de legami sociali contemporanei, meritano una nota a parte i recenti e celebri lavori monografici di Massimo Recalcati intorno al tema dell’eredità simbolica e delle logiche della testimonianza intergenerazionale: Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna [2011], Il complesso di Telemaco - Genitori e figli dopo il tramonto del padre [2013], Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno [2015]. Di recente esordio è la collana Eredi, edita da Feltrinelli e ideata da Massimo Recalcati, dedicata a grandi maestri della riflessione storica, sociale e filosofica. Il quarto ed ultimo vettore tematico è l’interesse nei confronti del dispositivo terapeutico del piccolo gruppo monosintomatico ad orientamento analitico. Questo dispositivo è stato adottato da molti dei docenti nell’ambito di diverse esperienze istituzionali (ABA, Genitori Ancora di Torino, Jonas, ecc). La sua efficacia terapeutica e la sua modellizzazione epistemologica specifica s’inseriscono nella cosiddetta clinica della monosintomaticità messa a punto teoricamente da Massimo Recalcati (Il corpo ostaggio, [1998], Clinica del vuoto [2002], L’omogeneo e il suo rovescio. Per una teoria psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico [2005]). La costituzione dei gruppi monosintomatici risponde in effetti all’attuale tendenza delle patologie (in particolare dell’anoressia bulimia) a funzionare come tratti identificatori orizzontali comuni, nell’epoca in cui la funzione ideale garantita dall’identificazione verticale all’Edipo sembra ormai smarrita. L’azione terapeutica del piccolo gruppo consiste nel provare a ricostruire legami sociali possibili laddove l’autismo narcisistico del sintomo come pratica pulsionale che esclude lo scambio simbolico con l’Altro sembra invece condurre il soggetto verso una deriva mortifera. Collegamento con strutture pubbliche e private accreditate : Per poter svolgere i tirocini clinici formativi secondo quanto previsto dall’ dall’art. 8 del decreto 509/98 IPRA sottoscrive convenzioni con enti pubblici o enti privati. Di seguito la lista delle strutture accreditate: CONVENZIONI IN VIGORE LOMBARDIA A Stefano Casati soc. coop. Sociale onlus – Albairate (MI) Accoglienza e Lavoro soc. coop. Sociale a.r.l. onlus – Molteno (LC) Azienda coop. Soc. Arcobaleno S.p.A. – Cava Manara (PV) Azienda di servizi alla persona istituzioni assistenziali riunite di Pavia – Pavia (PV) ASST Fatebenefratelli – Sacco – Macedonio Melloni – Buzzi – Milano (MI) ASST Bergamo Ovest – Bergamo (BG) ASST Pavia – Pavia (PV) ASST Franciacorta – A.O. Mellino Mellini – Chiari (BS) ASST Lecco – Lecco (LC) ASST Santi Paolo e Carlo – Milano (MI) ASST Rhodense – A.O. Guido Salvini – Garbagnate Milanese (MI) ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo (BG) ATS Insubria – Varese (VA) Associazione Rosa dei Venti onlus – Milano (MI) Centro clinico Minerva – Pavia (PV) Comunità a doppia diagnosi “Approdo” – Varese (VA) Centro Gulliver soc. coop. Sociale – Varese (VA) Comunità psichiatrica ad alta protezione “Cielo e Terra” – Varese (VA) Comunità per soggetti con problematiche di dipendenza da sostanze lecite e illecite “Il sentiero” – Varese (VA) Comunità psichiatrica a media protezione “La pineta” – Varese (VA) Comunità psichiatrica ad alta protezione “San Martino” – Varese (VA) Consultorio per la famiglia – Gallarate (VA) Coop. Soc. Casa del giovane – Pavia (PV) Emmanuele coop. Soc. – Casalpusterlengo (LO) Fondazione ospedale Maggiore, Policlinico Mangiagalli e Regina Elena – Milano (MI) Fondazione Salvatore Maugeri – Pavia (PV) Fondazione San Germano onlus – Varzi (PV) Istituti clinici di perfezionamento – Milano (MI) Istituti clinici Zucchi – Monza (MB) Coop. Cura e Riabilitazione onlus – Milano (MI) Istituto R.S.A. La Prealpina – Varese (VA) Stella Polare soc. coop. Sociale onlus – Milano (MI) Servizio multidisciplinare integrato Mago di OZ – soc. coop. Cosiale onlus – Rezzato (BS) La Cascina onlus – Milano (MI) ABRUZZO ASL 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila – L’Aquila (AQ) ASL 2 Lanciano, Vasto, Chieti – Chiti (CH) ASL Pescara – Pescara (PE) AUSL Teramo – Teramo (TE) Centro riabilitazione San Francesco - Vasto Marina (CH) Centro di solidarietà di Pescara onlus – Pescara (PE) CAMPANIA ASL Caserta – Caserta (CE) ASL Napoli 3 sud – Napoli (NA) ASL Napoli 1 Centro – Napoli (NA) A.O.U. Federico II – Napoli (NA) EMILIA USL Modena – Modena (MO) Casa di cura ai colli – Bologna (BO) AUSL Piacenza – Piacenza (PC) AUSL Bologna – Bologna (BO) A.O.U. Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Bologna (BO) Arcispedale di Santa Maria Nuova – Reggio Emilia (RE) Fondazione Gruber onlus – Bologna (BO) Fondazione Augusta Pini e del Buon Pastore FRIULI VENEZIA GIULIA ASS Bassa Friulana – Palmanova (UD) ASS n. 1 Triestina – Trieste (TS) Ospedale Burlo Garofolo – Trieste (TS) Tribunale per i minorenni – Trieste (TS) LIGURIA ASL 3 Genovese – Genova (GE) ASL 4 Chiavarese – Chiavari (GE)rfc MARCHE Associazione la Speranza onlus – Sant’Elpidio al Mare (FM) Anffas Onlus Grottammare – Grottammare (AP) A.O.U. Ospedali Riuniti – Ancona (AN) Istituto di Riabilitazione Santo Stefano – Porto Potenza Picena (MC) MOLISE ASREM – Campobasso (CB) PIEMONTE ASL To 1 – Torino (TO) Azienda Esse Tre soc. coop. Sociale – S. Maurizio Canavese (TO) ASL To 2 – Torino (TO) ASL To 4 – Torino (TO) PUGLIA ASL Lecce – Lecce (LE) ASL Brindisi - Brindisi (BR) TOSCANA USL 10 Firenze – Firenze (FI) VALLE D’AOSTA USL Valle D’Aosta – Aosta (AO) VENETO ULSS 9 Treviso – Treviso (TV) Codess sociale soc. coop. Sociale onlus – Padova (PD) ULSS 12 Veneziana – Venezia (VE) ULSS 15 Alta Padovana – Cittadella (PD) A.O. Padova – Padova (PD) ULSS 16 Padova – Padova (PD) ULSS 20 Verona – Verona (VR) ULSS 21 Legnano – Legnano (VR) Comunità di Venezia società cooperativa sociale Biblioteca Nazionale: All’interno dell’Istituto è presente una biblioteca tematica, i cui testi sono a disposizione degli allievi. La biblioteca è in continuo aggiornamento. La biblioteca è intitolata ad Elvio Fachinelli Biblioteca a Bari: all’interno dell’istito è presente una biblioteca tematica, i cui testi sono a disposizione degli allievi. Disponibilità materiale didattico e audiovisivo : Tutti i corsi sono corredati da una bibliografia d’esame e di una di riferimento. Costi formazione e Supervisione Clinica : IRPA ha una retta di 4.000 euro l’anno e non prevede un monte ore di supervisioni obbligatorie.