1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – PALERMO
Classe V B - Anno Scolastico 2014/2015
PROGRAMMA DI STORIA
Libro di testo: A. De Bernardi – S. Guarracino, I saperi della storia (ed. blu), Bruno Mondadori.
L’unificazione italiana [fotocopie]
- La graduale riscoperta dell’idea di nazione.
- Il pensiero politico di Mazzini.
- Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo.
- L’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour.
- La diplomazia di Cavour e la seconda guerra d’indipendenza.
- La spedizione dei Mille e l’unità d’Italia.
- L’Italia nel 1861.
- La classe dirigente: Destra e Sinistra.
- L’accentramento, il Mezzogiorno, il brigantaggio.
- La politica economica: i costi dell’unificazione.
- Il completamento dell’unità.
Stati e nazioni
- Il Secondo impero in Francia.
- La formazione della Germania.
- La Comune di Parigi.
L’età dell’imperialismo e la società di massa
- 1873-96: una crisi economica generale.
- Colonialismo e imperialismo.
- 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica.
- La società di massa.
- La crisi dello stato liberale.
- La nazionalizzazione del movimento operaio.
Schede: “La Borsa valori”, p. 520 (vol. II).
Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo
- Stati Uniti e Giappone: due nuove potenze mondiali.
- Il difficile equilibrio europeo.
- L’Europa tra democrazia e autoritarismo.
Schede: “Gli stati-impero nell’età della mondializzazione”, p. 565.
Il governo della Sinistra e l’età di Crispi [fotocopie]
- L’età di Depretis.
- L’età di Crispi.
- La crisi di fine secolo.
L’età giolittiana [fotocopie]
- Il riformismo giolittiano.
- Il nazionalismo, l’impresa di Libia e la crisi del sistema giolittiano.
1
La crisi dell’equilibrio: la Prima guerra mondiale
- Le ragioni dell’immane conflitto.
- Cultura e politica del nazionalismo.
- L’inizio delle operazioni militari.
- L’intervento italiano.
Schede: “Nazione e nazionalismo”, p. 21 (vol. III); “La Grande guerra: la partecipazione delle masse e
la nascita di una nuova coscienza nazionale italiana”, p. 30.
Dinamica ed esiti del conflitto
- Lo stallo del 1915-16.
- Dalla guerra europea alla guerra mondiale.
- La fine della Grande guerra.
Schede: “Guerra moderna”, p. 45; “Il genocidio degli armeni”, p. 46.
La rivoluzione russa
- L’impero zarista.
- La caduta degli zar.
- La rivoluzione d’ottobre.
Schede: “La questione contadina”, p. 66.
Documenti: le “Tesi di aprile”, p. 76.
La costruzione dell’Unione Sovietica
- Il periodo del “comunismo di guerra”.
- La nascita dell’Urss.
- Gli inizi dell’egemonia di Stalin.
Schede: “L’affermazione dello stalinismo: continuità e rottura rispetto al passato”, p. 140.
Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale
- La pacificazione impossibile.
- Crisi degli imperi coloniali e “risveglio dei popoli”: la situazione in Medio Oriente e la nascita della
Repubblica di Turchia; la penetrazione ebraica in Palestina.
Schede: “La Grande guerra e la perdita di centralità dell’Europa”, p. 86.
Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
- La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti.
- La Germania di Weimar.
Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
- Difficoltà economiche nel primo dopoguerra.
- Il biennio rosso in Italia.
- L’avvento del fascismo.
- La costruzione del regime.
Schede: “Le prime interpretazioni del fascismo”, p. 168.
Documenti: stralci del “discorso del bivacco” del 16 novembre 1922; stralci del discorso di Mussolini
del 3 gennaio 1925 (reperiti in Internet).
La grande crisi e il New Deal [fotocopie]
- Una nuova crisi generale: le cause.
- Gli effetti della crisi in America e in Europa.
- Roosevelt e il New Deal.
2
L’Italia fascista
- I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo.
- La fascistizzazione della società.
- Tra dirigismo e autarchia.
- L’imperialismo e la nuova politica estera.
Il nazismo e i regimi fascisti
- La Germania nazista.
- L’affermazione dei fascismi in Europa.
- Il fascismo fuori dall’Europa.
Schede: “Totalitarismo” [fotocopia]; “Arendt, Le origini del totalitarismo”, p. 234.
L’Europa democratica [fotocopie (sintesi)]
- La tenuta della democrazia in Gran Bretagna.
- I Fronti popolari.
- L’antifascismo.
L’Internazionale comunista e lo stalinismo
- Il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista.
- La società sovietica e la dittatura di Stalin.
La Seconda guerra mondiale
- Verso il conflitto.
- Il dominio nazifascista sull’Europa.
- La mondializzazione del conflitto.
- La controffensiva degli alleati nel 1943.
- La sconfitta della Germania e del Giappone.
Schede: “Le cause profonde della Seconda guerra mondiale”, p. 290; “La Shoah”, p. 302.
Storiografia: E. Traver so, La singolarità storica di Auschwitz, p. 321.
L’insegnante
Gli studenti
3