Programma Finale della Classe 1A LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: ATZENI Elena OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze: - conoscere le tipologie testuali; - conoscere le caratteristiche principali di un testo; - conoscere le parti del discorso; Competenze: - saper distinguere in un testo l'argomento principale, le informazioni principali e quelle secondarie; - saper distinguere le diverse tipologie di testo, in particolare il testo narrativo e descrittivo; - saper riconoscere gli elementi di narratologia in un testo letterario; - saper esporre in modo semplice, ma corretto, o eventualmente guidato, un testo orale di media lunghezza; - saper produrre brevi testi coerenti e coesi in relazione al messaggio, al contesto, agli scopi; - saper applicare le regole d'uso dei segni di punteggiatura e dell'ortografia - saper riconoscere gli elementi della morfologia. CONTENUTI 1 LE COMPETENZE LINGUISTICO-GRAMMATICALI L'ortografia e la punteggiatura Elisione e troncamento La punteggiatura L'uso delle maiuscole Le parti del discorso Il nome Definizione e funzione Nomi concreti e nomi astratti Nomi comuni e nomi propri Nomi collettivi e nomi individuali Il genere: maschile e femminile Il numero: singolare e plurali Nomi invariabili, difettivi, Nomi primitivi e nomi alterati Nomi derivati Nomi composti L'aggettivo Definizione e funzione La concordanza dell'aggettivo e le sue forme 1A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 1/5 L'aggettivo qualificativo Il posto dell'aggettivo qualificativo I gradi dell'aggettivo qualificativo L'aggettivo possessivo L'aggettivo dimostrativo L'aggettivo identificativo L'aggettivo indefinito L'aggettivo numerale L'aggettivo interrogativo L'aggettivo esclamativo Il pronome Definizione e funzione Pronomi personali Pronomi relativi Pronomi possessivi Pronomi dimostrativi Pronomi indefiniti Pronomi misti o doppi Pronomi interrogativi Pronomi esclamativi Il verbo Definizione e funzione Coniugazioni del verbo Persone e numero La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva Modi del verbo Il modo indicativo e i suoi tempi Il modo congiuntivo e i suoi tempi Il modo condizionale e i suoi tempi Il modo imperativo I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio Verbi transitivi e intransitivi Verbi impersonali Verbi ausiliari Verbi servili Verbi fraseologici: aspettuali e causativi 2 ANALISI DEL TESTO NARRATIVO I metodi della narrazione Il testo narrativo Fabula e intreccio Analessi e prolessi Suspence ed effetto sorpresa Lettura e analisi: R.Quenau, Annotazioni - Retrogrado G.Setti, Il miglior amico del boss Esopo, Il leone, la volpe, il lupo S.Donati, Indagini F. Brown, Errore fatale Le fasi narrative 1A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 2/5 Le sequenze Lettura e analisi: D. Buzzati, Incontro notturno F.K. Baum La città degli smeraldi H.Hesse, Sul ghiaccio Il tempo della narrazione: collocazione cronologica, arco temporale,durata narrativa (sommario, ellissi, scena, pausa) Lettura e analisi: I.Calvino, Il disegno perfetto I. Örkény, Restare in vita U.Console, Il finto stregone Ruoli e funzioni principali di una narrazione Il sistema dei personaggi Lettura e analisi: I.Calvino,Quattordici I.Calvino, La mela incantata Anonimo, La forza dell'amore Le caratteristiche dei personaggi Le parole dei personaggi: discordo diretto legato, discorso diretto libero,il discorso indiretto, discorso indiretto libero Il valore dello spazio: luoghi reali e immagini; significati simbolici, Lettura e analisi: Heinrich Böll, Leni Pfeiffer A Cechov, Il camaleonte G. Manganelli, Sessantuno C.Fruttero - F.Lucentini, Monguzzi e Rossignolo Autore e narratore Tipologie del narratore Lettura e analisi: I.Calvino, Il piccione comunale La voce narrante e il punto di vista Lettura e analisi: I.Svevo, Argo e il suo padrone L.Compagnone, Il mostro G.Rodari, La guerra delle campane A. Campanile, La quercia del Tasso R.Rendell, La casa di Hare I generi della narrazione Mito, favola fiaba, Il mito: significato, struttura narrativa e stile, i filoni del mito greco, il mito latino Lettura e analisi: Esiodo, Prometeo e Pandora Ovidio, Eco e Narciso Ovidio, Apollo e Dafne Novella e racconto Il romanzo La letteratura fantastica: meraviglioso e strano Il gotico nero La ghost story 1A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 3/5 Le tecniche narrative del fantastico Fantastico e fantascienza Lettura e analisi: A.Stoker, Dracula nella bara G. de Maupassant, La paura O.Wilde, Il fantasma beffato S.Meyer, Bella e il vampiro R.L. Stevenson, Hyde in azione M. Shelley, La creatura mostruosa J.C.Aldeman, Gli alieni La detective story e il romanzo a enigma Lettura e analisi: A.C.Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes J.Thompson, La malattia del poliziotto F.Dürenrenmatt, L'attesa F.Dürrenmatt, La promessa di Matthäi Il realismo in letteratura Naturalismo e Verismo G.Boccaccio, Federigo e il suo falcone G.Verga, Cavalleria rusticana Le figure semantiche: similitudine, metafora, onomatopea 3 PRODUZIONE DI TESTI DI VARIA TIPOLOGIA Il riassunto Analisi guidata di testi narrativi La parafrasi La descrizione: elementi, scopo, modalità, caratteristiche 4 ANALISI DEL TESTO EPICO L'epica omerica Le origini dell'epica greca La questione omerica L'Iliade Gli antefatti La trama, i temi Gli eroi Gli epiteti formulari Il ritorno in patria degli eroi greci Lettura e analisi: Il Proemio Il litigio di Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo La morte di Ettore L'Odissea I temi La trama Lettura e analisi. Il Proemio Odisseo e Calipso 1A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 4/5 Polifemo Le Sirene Il naufragio: Scilla e Cariddi 5 UDA: COMPRENDO MEGLIO CIÒ CHE LEGGO E LEGGO DI TUTTO Obiettivi formativi: Educare gli allievi alla collaborazione per la realizzazione di un progetto individuale/comune assumendo responsabilità e ruoli per la realizzazione del prodotto finale; acquisire le competenze di base: lettura e comprensione di un testo declinato nelle varie discipline. Conoscenze Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione anche in lingua inglese. Abilità Rielaborare in forma chiara le informazioni. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI STRUMENTI DI VERIFICA Strumenti di verifica formativa: domande di verifica della comprensione durante o alla fine della lezione domande di verifica sulla conoscenza degli argomenti trattati in precedenza correzione degli esercizi e degli elaborati assegnati Strumenti di verifica sommativa: prove orali prove strutturate di grammatica prove scritte (analisi del testo narrativo e descrittivo) STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo: M.Sensini, L'Italiano da sapere, A.Mondadori Scuola; B.Panebianco - A.Varani, Metodi e fantasia Narrativa, Zanichelli; B.Panebianco - A.Varani, Metodi e fantasia - Epica, Zanichelli Schemi Sottolineatura dei testi in adozione La Spezia, 27/06/2015 IL DOCENTE: ___________________ I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________ 1A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 5/5