Progr. Dip. Lettere - Biennio Italiano, Latino, Greco, Geostoria

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE
“Pitagora - B. Croce”
Liceo Scientifico – Liceo Classico – Liceo Linguistico
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Liceo Musicale
Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633 Via Tagliamonte, 13 - 80058 Torre Annunziata (NA) - Tel. 08119970011 - Fax 08119716182
Sito web www.liceopitagoracroce.gov.it e-mail –[email protected] pec:[email protected]
Programmazione dipartimento di LETTERE (A051- A052)
Anno Sc. 2016/2017
Coordinatrici
Prof.sse ELVIRA CIRILLO e PAOLETTA MARIA PIA
1° biennio
Asse dei linguaggi
Discipline ITALIANO, LATINO, GRECO
Asse storico – sociale
Disciplina GEOSTORIA
PREMESSA COMUNE A TUTTE LE DISCIPLINE :
1 – ACCOGLIENZA
2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
1 - ACCOGLIENZA
CLASSE PRIMA
ACCOGLIENZA: formare la comunità della classe prima di cominciare il lavoro.
E’ una serie di attività che riguardano le classi prime e che vengono incontro al disorientamento
iniziale che lo studente può provare nel passaggio dalla scuola media alla scuola superiore.
Nei primi giorni di scuola è fondamentale la riflessione degli alunni sulla scuola che hanno scelto e
sulle loro aspettative, evitando, però, che l’accoglienza si esaurisca in pochi momenti iniziali senza
ricadute sul successivo percorso degli studenti.
E' stata prevista un’accoglienza leggera e breve nella prima fase (i primi tre/quattro giorni di scuola)
e – si spera – molto attenta durante il corso dell’anno nelle attività didattiche consuete.
Per rimuovere il disagio e soddisfare la voglia di sapere e di capire, che accompagna l’adolescente
in questa delicata fase di passaggio, nei primi giorni di scuola sono necessarie:
• l’informazione: il luogo, gli strumenti di gestione, gli spazi di partecipazione, gli obiettivi che la
2
scuola propone, le sue risorse e regole di convivenza;
• l’attenzione agli stati d’animo: aspettative e timori
ATTIVITA’ PER I PRIMI GIORNI DELL’ANNO SCOLASTICO (cfr. allegato)
Nei giorni successivi andranno affrontate, da parte dei docenti delle singole discipline, le
problematiche inerenti il metodo di studio, l’organizzazione del lavoro in classe e a casa, la capacità
di memorizzazione e le strategie di apprendimento per creare consapevolezza e autonomia
nell’alunno, evitando di focalizzare l’attenzione solo sulla trasmissione dei contenuti (il problema
dell’acquisizione di un metodo di studio è fondamentale nel passaggio dalla scuola media inferiore
al biennio).
E’ indispensabile che al progetto partecipino i docenti di tutte le discipline, insegnando agli studenti
a utilizzare le tecniche più adatte alla propria materia: dal prendere appunti, al loro riordino, alla
ricostruzione di uno schema della lezione, al passaggio dagli appunti al libro di testo... Pertanto si
procederà a:
• presentazione delle singole discipline: finalità, obiettivi, sistemi di valutazione e, in particolare,
illustrazione delle griglie per la valutazione degli scritti da parte dei docenti di italiano, latino,
lingua straniera, matematica;
• presentazione ed illustrazione dei libri di testo;
•'Imparare a studiare': i docenti di ciascuna disciplina propongono attività finalizzate
all’acquisizione di strategie per l’apprendimento (comprendere il testo, come leggere, come
sottolineare, come memorizzare, come prendere appunti...);
• esercizi per lo sviluppo delle abilità trasversali di tipo linguistico e di tipo logico;
• test d’ingresso disciplinari (preferibilmente nella seconda settimana di lezione; evitare la
concentrazione di più test d'ingresso nello stesso giorno).
CLASSE SECONDA
Per le suddette classi sono previste:
 attività di recupero e consolidamento di conoscenze/abilità e competenze
pregresse;
 test d’ingresso laddove non sia più presente la continuità didattica.
2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali).
Imparare ad imparare
 Organizzare il proprio apprendimento
 Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio
 Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di
formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle
proprie strategie
Progettare
 Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro
 Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e
prioritari e le relative priorità
 Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti
Comunicare
 Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
diversa complessità
3

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc.
 Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse
conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
Collaborare e partecipare
 Interagire in gruppo
 Comprendere i diversi punti di vista
 Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità
 Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri
Agire in modo autonomo e consapevole
 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
 Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni
 Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni
Risolvere problemi
 Affrontare situazioni problematiche
 Costruire e verificare ipotesi
 Individuare fonti e risorse adeguate
 Raccogliere e valutare i dati
Individuare collegamenti e relazioni
 Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo
 Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause
ed effetti e la natura probabilistica
 Rappresentarli con argomentazioni coerenti
Acquisire e interpretare l’informazione
 Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti
comunicativi
 Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
ITALIANO
ASSE DEI LINGUAGGI
Padronanza della lingua italiana:
 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario.
Utilizzare e produrre testi multimediali.
3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all’asse culturale di riferimento
(dei linguaggi, matematico, scientifico – tecnologico, storico – sociale) e articolati in Competenze,
4
Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione ( L.
296/2007 ) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I Contenuti (in elenco)
costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.
Competenze
(Sono indicate dagli assi culturali)
Declinate per l’intero biennio
Abilità/Capacità
(Elementi di conoscenza applicati
operativamente: cosa bisogna saper
fare con i contenuti appresi)
ASCOLTARE - PARLARE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed 1. Saper comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale,
argomentativi indispensabili per gestire
individuandone
lo
scopo,
il
l’interazione comunicativa verbale in vari
destinatario, i nuclei concettuali e
contesti.
l'organizzazione testuale.
2. Saper riconoscere differenti registri
comunicativi di un testo orale.
3. Saper pianificare ed organizzare il
proprio discorso tenendo conto delle
caratteristiche del destinatario, delle
diverse situazioni comunicative, delle
finalità del messaggio e del tempo
disponibile
4. Saper scegliere con consapevolezza il
registro linguistico (usi formali ed
informali), regolare i tratti prosodici
(intonazione,
volume
di
voce,
ritmo) e adoperare gli elementi che
conferiscono efficacia al discorso.
Conoscenze
(Contenuti disciplinari: cosa si deve
conoscere e sapere) declinate per classe
ASCOLTARE – PARLARE
CLASSE PRIMA
1. Tecniche dell’ascolto attivo.
2. Le funzioni della lingua.
3. I fattori della comunicazione.
4. Caratteristiche e forme del parlato.
5. Principali strutture grammaticali della
lingua
italiana
(Morfologia
–
eventualmente sintassi della frase
semplice)
6. Lessico fondamentale per la gestione
di semplici comunicazioni orali in
contesti formali e informali.
CLASSE SECONDA
(In aggiunta e/o a rinforzo)
1. Gli elementi essenziali
della
comunicazione e la loro interazione.
2. I codici verbali e i registri linguistici.
3. I principali connettivi logici.
4.Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e
contesti diversi.
5. Principali strutture grammaticali della
lingua italiana (Morfologia - Sintassi della
frase semplice e complessa).
5
Leggere, comprendere e interpretare testi
scritti di vario tipo.
LEGGERE
1. Saper applicare le strategie di lettura
più appropriate al tipo di testo.
2. Saper individuare funzione e principali
scopi comunicativi ed espressivi di un
testo.
3. Saper riconoscere le strutture della
lingua presenti nei testi.
4. Saper individuare i caratteri distintivi
dei diversi generi letterari, con
particolare riferimento ai testi proposti.
5. Saper estrapolare informazioni da testi
continui e non continui (grafici, tabelle,
mappe,…) e saper operare inferenze.
LEGGERE
CLASSE PRIMA
1. Tecniche di lettura sintetica e analitica.
2. Denotazione e connotazione.
3. Individuazione
degli
elementi
specifici del testo letterario e non
letterario.
 Testo descrittivo: caratteristiche e scopi;
descrizione di luoghi, di persone, di
animali,
di oggetti; descrizione
oggettiva e soggettiva
 Testo narrativo: fabula e intreccio;
tecniche di alterazione della fabula; le
sequenze; la struttura di base del testo
narrativo; i personaggi; il sistema dei
personaggi;
presentazione
e
caratterizzazione del personaggio; lo
spazio e il tempo; autore, narratore,
lettore; il narratore, il punto di vista; le
parole e i pensieri dei personaggi;
lingua e stile; figure retoriche.
 Testo espositivo: caratteristiche e
scopi; tecniche dell’esposizione.
 Testo espressivo - la lettera formale e
informale: caratteristiche e scopi.
 Testo epico: la storia; i personaggi; lo
spazio e il tempo; le tecniche
espressive; le figure retoriche.
CLASSE SECONDA (In aggiunta e/o a
rinforzo)
1. Tecniche di lettura sintetica, analitica ed
espressiva.
2. Denotazione e connotazione.
3. Individuazione
degli
elementi
specifici del testo letterario e non
letterario.
 Il testo poetico: livello del significante,
livello
del
significato.
Contestualizzazione e intertestualità.
 Il testo argomentativo: caratteristiche
e
scopi; struttura; tecniche
argomentative
 L'articolo di giornale
4. I Promessi Sposi: presentazione
generale dell’autore e dell’opera,
lettura e analisi di una selezione di
capitoli che consenta una conoscenza
completa dell’opera.
5. Storia della letteratura italiana: la scuola
siciliana, la poesia religiosa.
6
SCRIVERE
SCRIVERE
ricercare
e
selezionare CLASSE PRIMA
informazioni generali e specifiche in 1. Elementi strutturali di un testo scritto
funzione della produzione di testi scritti
coerente e coeso.
di vario tipo.
2. Scrittura/Riscrittura di un testo:
Saper prendere appunti e redigere sintesi.  Ideazione (tipologia, raccolta delle idee,
Saper rielaborare in forma chiara
pertinenza).
informazioni.

Pianificazione (mappa e scaletta).
Saper produrre testi corretti e adeguati
Organizzazione degli argomenti attorno
alle diverse situazioni comunicative e
ad un’idea di fondo (brainstorming),
alle diverse tipologie.
Usare il dizionario
consistenza e rielaborazione delle
informazioni e dei contenuti.
 Stesura, revisione (coerenza, coesione,
completezza; punteggiatura, sintassi,
lessico, ortografia e forma grafica)
3. Tecniche del riassunto e della parafrasi.
4. Tecniche per la produzione di schemi e
mappe concettuali.
1. Saper
Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi
2.
3.
4.
5.
CLASSE SECONDA (In aggiunta e/o a
rinforzo)
1. I principali connettivi logici
2. Le diverse tipologie di produzione
scritta:
riassunto,
parafrasi, testi
espositivi argomentativo, interpretativovalutativi).
3. Le fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura, revisione.
4. La coerenza logica e la coesione testuale.
5. Il lessico di uso frequente.
6. Tecniche per la produzione di schemi e
mappe concettuali
Saper analizzare le componenti strutturali BIENNIO
ed espressive di un prodotto audiovisivo
1. Principali componenti strutturali ed
e/o multimediale.
espressive di un prodotto audiovisivo.
Saper gestire applicazioni semplici per la 2. Semplici applicazioni per l’elaborazione
audio e video.
produzione di materiali di studio, ricerche e
3. Tecniche per la videoscrittura e la
approfondimenti.
realizzazione di semplici presentazioni
multimediali e/o mappe per lo studio.
Saper collaborare per produrre attività e/o
lavori di gruppo con strumenti informatici
Utilizzare e produrre testi multimediali
4. OBIETTIVI MINIMI
In termini di conoscenze e competenze per le singole classi del biennio (anche per il
recupero) vengono stabiliti i seguenti obiettivi minimi obbligatori:
CLASSE PRIMA
ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
- Sa ascoltare con attenzione e
comprendere il messaggio globale
di un testo orale.
Sa comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale ed
interagire, esprimendosi in
modo corretto, nel rispetto della
situazione
comunicativa
e
argomentare
in
situazioni
semplici e note, con la guida
dell’insegnante
1.Conosce i principali elementi
della
comunicazione,
dell’organizzazione dei testi e i
principali registri linguistici.
2.Conosce il lessico fondamentale
per la gestione di semplici
comunicazioni orali.
- Sa produrre testi semplici,
corretti nella forma e adeguati
alla situazione comunicativa.
7
LETTURA
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Sa leggere adeguatamente e
comprendere i caratteri essenziali
di testi scritti di vario tipo.
1.Sa cogliere il messaggio globale
del
testo,
distinguere
le
informazioni principali da quelle
accessorie,
individuare
informazioni esplicite, compiere
semplici inferenze.
2.Sa riconoscere la tipologia
testuale e lo scopo per cui il testo
è stato prodotto ed esprimere, con
la guida dell’insegnante, una
valutazione sul contenuto
1.Conosce i principali aspetti
strutturali dei testi letterari e non
letterari.
2.Conosce gli elementi principali
delle strutture linguistiche della
lingua italiana.
PRODUZIONE SCRITTA
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Sa produrre testi scritti semplici
nell’organizzazione dei contenuti,
ma corretti nella forma e adeguati
alla
situazione
comunicativa,
anche
mediante
l’uso
di
strumenti multimediali.
Sa produrre testi pertinenti
rispetto alla richiesta, abbastanza
coerenti e coesi, utilizzando una
sintassi lineare, un lessico
comune ma adeguato allo scopo,
nel
rispetto
delle
regole
ortografiche e morfo-sintattiche
fondamentali.
Se
richiesto,
utilizza semplici applicazioni
informatiche.
1.Conosce
le
principali
caratteristiche
delle
diverse
tipologie testuali e le tecniche per
la pianificazione dei testi scritti.
2.Conosce gli elementi principali
delle strutture linguistiche della
lingua italiana.
CLASSE SECONDA
ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
- Sa ascoltare con attenzione e
comprendere il messaggio globale
di un testo orale.
Sa comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale ed
interagire, esprimendosi in
modo corretto, nel rispetto della
situazione
comunicativa
e
argomentare in situazioni di
livello semplice e medio
1.Conosce i principali elementi
dellacomunicazione,dell’organizzazione
dei testi in prosa e in poesia e i
principali registri linguistici. Conosce il
contenuto dei principali capitoli dei
Promessi Sposi
2.Conosce il lessico fondamentale per la
gestione di comunicazioni orali di
livello semplice e medio.
- Sa produrre testi di livello
semplice e medio, corretti nella
forma e adeguati alla situazione
comunicativa.
LETTURA
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Sa leggere adeguatamente e
comprendere i caratteri essenziali
di testi scritti di vario tipo, sia in
prosa che in poesia.
1.Sa cogliere il messaggio globale
del
testo,
distinguere
le
informazioni principali da quelle
accessorie,
individuare
informazioni
e
compiere
inferenze.
2.Sa riconoscere la tipologia
testuale e lo scopo per cui il testo
è stato prodotto, esprimendo una
valutazione sul contenuto
1.Conosce i principali aspetti
strutturali dei testi letterari in
prosa, in particolare il testo dei
Promessi Sposi, dei testi in poesia
e dei testi non letterari.
2.Conosce gli elementi principali
delle strutture linguistiche della
lingua italiana. morfologia e
sintassi della frase semplice e
complessa
8
PRODUZIONE SCRITTA
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Sa produrre testi scritti appropriati
nell’organizzazione dei contenuti,
nonchè corretti nella forma e
adeguati
alla
situazione
comunicativa, anche mediante
l’uso di strumenti multimediali.
Sa produrre testi pertinenti
rispetto alla richiesta, abbastanza
coerenti e coesi, utilizzando una
sintassi lineare, un lessico
adeguato allo scopo, nel rispetto
delle regole ortografiche e morfosintattiche
fondamentali.
Sa
utilizzare
le
più
comuni
applicazioni informatiche.
1.Conosce
le
principali
caratteristiche
delle
diverse
tipologie testuali e le tecniche per
la pianificazione dei testi scritti.
2.Conosce gli elementi principali
delle strutture linguistiche della
lingua italiana morfologia e
sintassi della frase semplice e
complessa
Per la classe seconda gli obiettivi minimi corrispondono al LIVELLO BASE della
certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione:
-
Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di
possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e
procedure fondamentali.
5. CONTENUTI DISCIPLINARI (eventualmente anche da sviluppare e/o
approfondire tra classi in parallelo).
I contenuti comuni stabiliti dal dipartimento sono i seguenti:
Classi prime:
1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana (Morfologia- Sintassi
della frase semplice).
2. Analisi del testo narrativo.
3. Lettura e analisi di brani significativi dell’epica greca e romana.
Classi seconde:
1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana (Morfologia - Sintassi
della frase complessa).
2. Analisi del testo poetico.
3. Lettura e analisi de I Promessi Sposi.
Tematiche di approfondimento trasversale comuni alle classi prime e seconde:
L’INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA’; AMBIENTE E BIODIVERSITA’;
EUROPA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
GARE E LABORATORI DI LETTURA ; TORNEO DI ISTITUTO “PER UN
PUGNO DI LIBRI”
6. ATTIVITÀ DI RECUPERO – SOSTEGNO – APPROFONDIMENTO
Per entrambe le classi del primo biennio saranno previste attività laboratoriali, di
rinforzo, tutoraggio, recupero in itinere e cooperative learning, inoltre sarà attivato
9
lo sportello didattico
7. METODOLOGIE
o Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
o Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
o Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT)
o Lezione / applicazione
o Lettura e analisi diretta dei testi
o Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)
o Problem solving (definizione collettiva)
o Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
o Esercitazioni pratiche
8. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
o Libri di testo
o Altri libri
o Dispense, schemi, mappe
o Dettatura di appunti
o Videoproiettore/LIM
o Lettore DVD
o Computer
o Laboratorio di informatica, multimediale
o Biblioteca
o Mostre
o Visite guidate
o Spettacoli
9. TIPOLOGIA DI VERIFICHE SCRITTE E ORALI
o Riassunto
o Analisi del testo
o Saggio breve
o Articolo di giornale
o Tema – relazione
o Esercizi di varia tipologia
o Test a riposta aperta e a risposta multipla
o Test semistrutturato
o Test strutturato
o Interrogazione
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
10
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto ( PIANO
AZIONE VALUTATIVA), le griglie e le tabelle elaborate dal Dipartimento ed
allegate alla presente programmazione. Considerata l’adozione del trimestre
(Collegio Doc. 01/09/2016) a partire dal corrente anno sc., Il Dipartimento di Lettere
stabilisce per la valutazione di somministrare in corso d’anno un congruo numero di
verifiche orali e almeno 5/6 verifiche scritte complessive; in ogni caso per ciascuno
dei tre trimestri saranno effettuate almeno tre verifiche tra scritto e orale.
La valutazione terrà conto di:
1. Livello individuale di acquisizione di conoscenze
2. Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
3. Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
4. Capacità espressiva ed uso dei linguaggi specifici
5. Capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi
6. Interesse
7. Impegno
8. Partecipazione
9. Frequenza
10.Comportamento
Criteri per la sufficienza:
Scritto - un elaborato di italiano si può considerare sufficiente se risponde alle
seguenti caratteristiche:
 Correttezza espositiva
 Correttezza ortografica
 Capacità di costruire periodi semplici ma corretti nella struttura morfosintattica
Pertinenza con la tipologia della prova richiesta
 Organicità e coerenza dell’esposizione
Orale – l’esposizione si considera sufficiente se lo studente:
 Conosce i nuclei tematici essenziali degli argomenti trattati e sa esporli con
chiarezza nel rispetto delle regole della coerenza e della coesione
 Sa servirsi del linguaggio specifico della disciplina
11. ATTIVITÀ E PROGETTI INTEGRATIVI PROPOSTI
(Indicazioni generali sulle attività e/o sui progetti integrativi indicati dal DIPARTIMENTO,
per i quali dovrà essere seguita la normativa approvata dagli OO.CC. competenti.)
1.
2.
3.
4.
5.
Manifestazione relativa al giornalista G.Siani
Giornata contro la violenza sulle donne
Giornata dell’emigrante
Giornata della Legalità
Progetto lettura : incontri con gli autori
11
6. Progetto giornale di istituto “LO STRAPPO ON LINE”
7. Progetto teatrale
8. Per un pugno di libri
LATINO
1 – ACCOGLIENZA (come sopra )
2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (come sopra )
ASSE DEI LINGUAGGI:
Padronanza della lingua italiana:
 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario.
Utilizzare e produrre testi multimediali.
3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all’asse culturale di riferimento
(dei linguaggi, matematico, scientifico – tecnologico, storico – sociale) e articolati in Competenze,
Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione ( L.
296/2007 ) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I Contenuti (in elenco)
costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.
Competenze
(Sono indicate dagli assi culturali)
Declinate per l’intero biennio
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti.
Utilizzare la lingua latina per potenziare
la conoscenza della lingua madre e per
accedere direttamente al patrimonio dei
valori della civiltà romana all’origine della
cultura occidentale.
Abilità/Capacità
(Elementi di conoscenza applicati
operativamente: cosa bisogna saper
fare con i contenuti appresi)
1. Saper identificare e organizzare gli
elementi fondamentali del sistema
linguistico latino, operando confronti
con l’italiano.
2. Riconoscere le parole – chiave della
lingua e della cultura latina, in
relazione ai vari contesti.
3. Saper riconoscere collegamenti tra la
lingua antica e una o più lingue
straniere moderne, operando raffronti
tra i termini latini e i loro derivati
italiani e/o di altre lingue conosciute.
Conoscenze
(Contenuti disciplinari: cosa si deve
conoscere e sapere) declinate per classe
BIENNIO
 Elementi essenziali di storia
della lingua latina.
 Il latino nell’italiano: confronti.
 Il latino e le lingue straniere
moderne: confronti.
 Aspetti di civiltà e cultura latina:
lettura di testi (anche in italiano)
esemplificativi dei valori di
riferimento della civiltà e della
cultura latina.
 Le parole- chiave della lingua, della
cultura e della civiltà latina.
12
Leggere, comprendere ed interpretare testi 1.
scritti di vario tipo.
2.
Leggere correttamente, comprendere e
analizzare un testo latino.
3.
Tradurre e interpretare il testo latino in
lingua italiana.
4.
5.
6.
7.
Saper leggere correttamente i testi
latini, rispettando i sintagmi presenti
nelle frasi.
Saper comprendere globalmente il
significato del testo.
Saper riconoscere le strutture
morfosintattiche presenti nel testo e
saper ricostruire l’ordine delle
parole, partendo dalla centralità del
verbo
e
dalla
conseguente
individuazione
dei
suoi
argomenti.
Saper riconoscere il corredo lessicale
dei testi, in ragione della loro
tipologia e dell’ambito di riferimento.
Saper rendere correttamente il testo
nella lingua d’arrivo fornendone
un’interpretazione fedele, anche
attraverso scelte sintattiche e lessicali
pertinenti.
Saper usare il vocabolario come
repertorio di forme, significati e
costrutti da utilizzare in relazione al
testo e alla sua tipologia.
Saper
articolare
una
chiara
esposizione orale dei testi d’autore,
attraverso un essenziale commento
morfosintattico e storico-letterario.
CLASSE PRIMA
FONETICA E PRONUNCIA
 Regole che consentono una lettura
corretta del testo latino;
 Concetto di quantità vocalica come
tratto distintivo della lingua latina.
MORFOLOGIA
 Declinazione dei sostantivi e degli
aggettivi.
 Il verbo sum.
 Pronomi.
 Coniugaz. attive e passive.
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Struttura della frase latina
 Principali funzioni sintattiche dei
casi e costrutti verbali di uso più
comune.
 Complementi
indiretti
con
preposizione.
SINTASSI DELLA FRASE
COMPLESSA
 Proposizioni
subordinate
con
l’indicativo e con il congiuntivo.
Tecnica per la traduzione dal latino.
Lessico latino di base (lemmi ad alta o
altissima frequenza d’uso).
CLASSE SECONDA
MORFOLOGIA
 Uso
dei
modi
congiuntivo,
imperativo, infinito e participio.
 Uso di gerundio e gerundivo.
 Composti di sum
 Verbi deponenti e semideponenti
 Verbi anomali
 Verbi difettivi
 Coniugazioni perifrastiche
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Altri complementi indiretti
 Espressioni e forme idiomatiche.
SINTASSI DELLA FRASE
COMPLESSA
 Proposizioni infinitive, finali,
relative, interrogative indirette.
 Ablativo assoluto.
 Cum narrativo
Tecnica per la traduzione dal latino.
Costruzione di campi semantici per il
potenziamento lessicale.
Lettura, traduzione e interpretazione di
testi di
bassa/media
difficoltà
(Eutropio,
Igino, Valerio Massimo,
Fedro,
Cesare,
Catullo,…),
eventualmente corredati
di
semplici
domande
di
comprensione e/o grammaticali
13
LATINO I ° BIENNIO OBIETTIVI MINIMI
Per il primo biennio (e per il recupero) il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi
obbligatori:
CLASSE PRIMA





Competenze
Comprende e traduce un testo
latino,
individuandone
le
principali
caratteristiche
strutturali
e riformulandolo
correttamente in italiano
Se guidato identifica gli elementi
fondamentali
del
sistema
linguistico latino e li confronta
con l’italiano e altre lingue
moderne
Guidato, ricava dai testi alcuni
elementi fondamentali della
civiltà latina
Sa analizzare gli elementi
principali di una frase semplice e
le principali funzioni logiche e
sintattiche
Sa utilizzare gli strumenti della
disciplina (libro di testo e
vocabolario)




Abilità/Capacità
Sa riconoscere le principali
strutture della lingua latina in
brani semplici
Sa costruire complessivamente
l’ordine degli elementi di una
frase semplice
Riconosce nel periodo l’ordine
gerarchico tra le proposizioni
Sa usare il dizionario






Conoscenze
Conosce sufficientemente le
varie categorie grammaticali, la
struttura del sistema nominale e
verbale, il loro uso e le funzioni
Conosce le principali funzioni
logiche svolte dai casi latini e i
principali complementi
Conosce
le
principali
proposizioni
subordinate
e
coordinate
Conosce l’uso del vocabolario
Conosce le 5 declinazioni, le 2
classi
degli
aggettivi,
la
coniugazione del verbo nella
diatesi attiva e passiva.
Conosce alcuni elementi di
sintassi: la coordinazione; la
subordinazione; il cum +
congiuntivo; la proposizione
finale;
la
proposizione
temporale.
CLASSE SECONDA





Competenze
Comprende e traduce un testo
latino,
individuandone
le
principali
caratteristiche
strutturali
e riformulandolo
correttamente in italiano
Se guidato identifica gli elementi
fondamentali
del
sistema
linguistico latino e li confronta
con l’italiano e altre lingue
moderne
Guidato, ricava dai testi alcuni
elementi fondamentali della
civiltà latina
Sa analizzare gli elementi
principali di una frase semplice e
le principali funzioni logiche e
sintattiche
Sa utilizzare gli strumenti della
disciplina (libro di testo e
vocabolario)




Abilità/Capacità
Sa riconoscere le principali
strutture della lingua latina in
brani semplici
Sa costruire complessivamente
l’ordine degli elementi di una
frase semplice
Riconosce nel periodo l’ordine
gerarchico tra le proposizioni
Sa usare il dizionario







Conoscenze
Conosce sufficientemente le
varie categorie grammaticali, la
struttura del sistema nominale e
verbale, il loro uso e le funzioni
Conosce le principali funzioni
logiche svolte dai casi latini e i
principali complementi
Conosce
le
principali
proposizioni
subordinate
e
coordinate
Conosce l’uso del vocabolario
Conosce nelle linee essenziali la
morfologia verbale.
Conosce alcuni elementi della
sintassi del verbo e del periodo
(in particolare: ablativo assoluto,
gerundio e gerundivo, le
perifrastiche,
proposizione
principale, subordinate).
Conosce alcuni elementi della
civiltà latina.
14
Per la classe seconda gli obiettivi minimi corrispondono al LIVELLO BASE della
certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione:
-
Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure
fondamentali.
5. CONTENUTI DISCIPLINARI (eventualmente anche da sviluppare e/o
approfondire tra classi in parallelo).
I contenuti comuni stabiliti dal dipartimento sono i seguenti:
Classi prime:
1. Conoscenza essenziale delle 5 declinazioni, delle 2 classi degli aggettivi, della
coniugazione del verbo nella diatesi attiva e passiva.
2. Conoscenza di elementi di sintassi: la coordinazione; la subordinazione; il cum
+ congiuntivo; la proposizione finale; la proposizione temporale.
Classi seconde:
1. Conoscenza essenziale della morfologia.
2. Conoscenza di alcuni elementi della sintassi del verbo e del periodo (in
particolare: ablativo assoluto, gerundio e gerundivo, le perifrastiche,
proposizione principale, subordinate).
3. Elementi della civiltà latina.
6. ATTIVITÀ DI RECUPERO – SOSTEGNO – APPROFONDIMENTO
Per entrambe le classi del primo biennio saranno previste attività laboratoriali, di
rinforzo, tutoraggio, recupero extracurricolare e/o in itinere, cooperative learning,
inoltre sarà attivato lo sportello didattico.
7. METODOLOGIE
o Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
o Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
o Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)
o Lezione / applicazione
o Lettura e analisi diretta dei testi
o Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)
o Problem solving (definizione collettiva)
o Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
o Esercitazioni pratiche
8. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
o Libri di testo
o Altri libri
15
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Dispense, schemi, mappe
Dettatura di appunti
Videoproiettore/LIM
Lettore DVD
Computer
Laboratorio di informatica, multimediale
Biblioteca
Mostre
Visite guidate
Spettacoli
9. TIPOLOGIA DI VERIFICHE SCRITTE E ORALI
o Analisi del testo
o Esercizi di varia tipologia: per es. di completamento, di sostituzione (utili per
la verifica del funzionamento delle strutture)
o Traduzione
o Test semistrutturato
o Test strutturato
o Interrogazione
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto ( PIANO
AZIONE VALUTATIVA), le griglie e le tabelle elaborate dal Dipartimento ed
allegate alla presente programmazione. Considerata l’adozione del trimestre
(Collegio Doc. 01/09/2016) a partire dal corrente anno sc., Il Dipartimento di Lettere
stabilisce per la valutazione di somministrare in corso d’anno un congruo numero di
verifiche orali e almeno 5/6 verifiche scritte complessive; in ogni caso per ciascuno
dei tre trimestri saranno effettuate almeno tre verifiche tra scritto e orale.
La valutazione terrà conto di:










Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Capacità espressiva ed uso dei linguaggi specifici
Capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi
Interesse
Impegno
Partecipazione
Frequenza
Comportamento
16
Criteri per la sufficienza:
Scritto – La traduzione si considera sufficiente se, in relazione agli indicatori della
griglia di valutazione, le conoscenze grammaticali sono limitate ma essenziali, il testo
è stato compreso nelle linee fondamentali nonostante alcuni travisamenti,
l’interpretazione e la resa sono semplici ma accettabili.
Nella valutazione si terrà conto di eventuali lacune presenti nella traduzione.
Orale – L’esposizione si considera sufficiente se lo studente:
Riconosce gli elementi linguistici presenti in un testo e sa descriverli servendosi del
linguaggio specifico.
Conosce gli elementi fondamentali della morfosintassi e dei temi più notevoli della
cultura latina
GRECO
1 – ACCOGLIENZA (come sopra )
2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (come sopra )
ASSE DEI LINGUAGGI:
Padronanza della lingua italiana:
 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario.
Utilizzare e produrre testi multimediali.
3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all’asse culturale di riferimento
(dei linguaggi, matematico, scientifico – tecnologico, storico – sociale) e articolati in Competenze,
Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione ( L.
296/2007 ) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I Contenuti (in elenco)
costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.
Competenze
(Sono indicate dagli assi culturali)
Declinate per l’intero biennio
Abilità/Capacità
Conoscenze
(Elementi di conoscenza applicati
(Contenuti disciplinari: cosa si deve
operativamente: cosa bisogna saper fare conoscere e sapere) declinate per classe
con i contenuti appresi)
17
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed 4.
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti.
5.
Utilizzare la lingua greca per potenziare la
conoscenza della lingua madre e per
accedere direttamente al patrimonio dei 6.
valori della civiltà greca all’origine della
cultura occidentale.
Saper identificare e organizzare gli
elementi fondamentali del sistema
linguistico greco, operando confronti
con l’italiano.
Riconoscere le parole – chiave della
lingua e della cultura greca, in
relazione ai vari contesti.
Saper riconoscere collegamenti tra la
lingua antica e una o più lingue
straniere moderne, operando raffronti
tra i termini greci e i loro derivati
italiani e/o di altre lingue conosciute.
BIENNIO
 Elementi essenziali di storia
della lingua greca.
 Il greco nell’italiano: confronti.
 Il greco e le lingue straniere
moderne: confronti.
 Aspetti di civiltà e cultura greca:
lettura di testi (anche in italiano)
esemplificativi
dei
valori
di
riferimento della civiltà e della cultura
greca.
 Le parole- chiave della lingua, della
cultura e della civiltà greca.
18
Leggere, comprendere ed interpretare testi 8.
scritti di vario tipo.
9.
Leggere correttamente,
analizzare un testo greco.
comprendere
e
10.
Tradurre e interpretare il testo greco in
lingua italiana.
11.
12.
13.
14.
Saper leggere correttamente i testi
greci, rispettando i sintagmi presenti
nelle frasi.
Saper comprendere globalmente il
significato del testo.
Saper
riconoscere
le
strutture
morfosintattiche presenti nel testo e
saper ricostruire l’ordine delle parole,
partendo dalla
centralità
del
verbo
e
dalla
conseguente
individuazione
dei
suoi
argomenti.
Saper riconoscere il corredo lessicale
dei testi, in ragione della loro tipologia
e dell’ambito di riferimento.
Saper rendere correttamente il testo
nella lingua d’arrivo fornendone
un’interpretazione
fedele,
anche
attraverso scelte sintattiche e lessicali
pertinenti.
Saper usare il vocabolario come
repertorio di forme, significati e
costrutti da utilizzare in relazione al
testo e alla sua tipologia.
Saper
articolare
una
chiara
esposizione orale dei testi d’autore,
attraverso un essenziale commento
morfosintattico e storico-letterario.
CLASSE PRIMA
FONETICA E PRONUNCIA
 Alfabeto, classificazione dei
suoni vocalici e consonantici,
segni diacritici: spiriti e accenti
 Regole che consentono una lettura
corretta del testo greco: regole
dell’accento
 Concetto di quantità vocalica come
tratto distintivo della lingua greca.
 Parole atone: enclitiche e proclitiche
MORFOLOGIA
 articolo
 le tre declinazioni dei sostantivi , gli
aggettivi della prima e seconda classe
 Il verbo essere
 Pronomi.
 Coniugaz. Attiva, media e passiva del
presente , dell’imperfetto e del futuro dei
verbi in omega e in mi
 Verbi contratti
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Struttura della frase greca
 Principali funzioni sintattiche dei casi
e costrutti verbali di uso più comune
 Complementi indiretti con
preposizione.
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
 Proposizioni
subordinate
con
l’indicativo, con il congiuntivo e
l’ottativo, con l’infinito e il
participio.
Tecnica per la traduzione dal greco.
Lessico greco di base (lemmi ad alta o
altissima frequenza d’uso).
CLASSE SECONDA
MORFOLOGIA
 Uso dei modi congiuntivo, ottativo,
imperativo, infinito e participio.
 Uso degli aggettivi verbali.
 Aoristo attivo e passivo, perfetto e
piuccheperfetto attivo e mediopassivo
delle due coniugazioni
 Verbi politematici
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Altri complementi indiretti
 Espressioni e forme idiomatiche.
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
 Proposizioni infinitive, finali, relative,
interrogative indirette.
 genitivo assoluto.
Tecnica per la traduzione dal greco.
Costruzione di campi semantici per il
potenziamento lessicale.
Lettura, traduzione e interpretazione di
testi greci
19
GRECO I ° BIENNIO OBIETTIVI MINIMI
Per il primo biennio (e per il recupero) il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi
obbligatori:
CLASSE PRIMA





Competenze
Comprende e traduce un testo
greco,
individuandone
le
principali
caratteristiche
strutturali
e riformulandolo
correttamente in italiano
Se guidato identifica gli elementi
fondamentali
del
sistema
linguistico greco e li confronta
con l’italiano, il latino e altre
lingue moderne
Guidato, ricava dai testi alcuni
elementi fondamentali della
civiltà greca
Sa analizzare gli elementi
principali di una frase semplice e
le principali funzioni logiche e
sintattiche
Sa utilizzare gli strumenti della
disciplina (libro di testo e
vocabolario)




Abilità/Capacità
Sa riconoscere le principali
strutture della lingua greca in
brani semplici
Sa costruire complessivamente
l’ordine degli elementi di una
frase semplice
Riconosce nel periodo l’ordine
gerarchico tra le proposizioni
Sa usare il dizionario






Conoscenze
Conosce sufficientemente le
varie categorie grammaticali, la
struttura del sistema nominale e
verbale, il loro uso e le funzioni
Conosce le principali funzioni
logiche svolte dai casi greci e i
principali complementi
Conosce
le
principali
proposizioni
subordinate
e
coordinate
Conosce l’uso del vocabolario
Conosce le 3 declinazioni, le 2
classi
degli
aggettivi,la
coniugazione del presente del
verbo nella diatesi attiva e
passiva.
Conosce alcuni elementi di
sintassi: la coordinazione; la
subordinazione; la proposizione
infinitiva; la proposizione finale;
la proposizione temporale.
CLASSE SECONDA





Competenze
Comprende e traduce un testo
greco,
individuandone
le
principali
caratteristiche
strutturali
e riformulandolo
correttamente in italiano
Se guidato identifica gli elementi
fondamentali
del
sistema
linguistico greco e li confronta
con l’italiano, il latino e altre
lingue moderne
Guidato, ricava dai testi alcuni
elementi fondamentali della
civiltà greca
Sa analizzare gli elementi
principali di una frase semplice e
le principali funzioni logiche e
sintattiche
Sa utilizzare gli strumenti della
disciplina (libro di testo e
vocabolario)




Abilità/Capacità
Sa riconoscere le principali
strutture della lingua greca in
brani semplici
Sa costruire complessivamente
l’ordine degli elementi di una
frase semplice
Riconosce nel periodo l’ordine
gerarchico tra le proposizioni
Sa usare il dizionario







Conoscenze
Conosce sufficientemente le
varie categorie grammaticali, la
struttura del sistema nominale e
verbale, il loro uso e le funzioni
Conosce le principali funzioni
logiche svolte dai casi greci e i
principali complementi
Conosce
le
principali
proposizioni
subordinate
e
coordinate
Conosce l’uso del vocabolario
Conosce la morfologia verbale
(futuro, aoristo, perfetto ).
Conosce alcuni elementi della
sintassi del verbo e del periodo
(in particolare: genitivo assoluto,
usi del participio, proposizione
relativa).
Conosce alcuni elementi della
civiltà greca.
20
Per la classe seconda gli obiettivi minimi corrispondono al LIVELLO BASE della
certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione:
-
Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure
fondamentali.
5. CONTENUTI DISCIPLINARI (eventualmente anche da sviluppare e/o
approfondire tra classi in parallelo).
I contenuti comuni stabiliti dal dipartimento sono i seguenti:
Classi prime:
3. Conoscenza essenziale delle 3 declinazioni, delle 2 classi degli aggettivi, della
coniugazione dei verbi in omega semplici e contratti al presente e
all’imperfetto nella diatesi attiva e medio-passiva.
4. Conoscenza di elementi di sintassi: la coordinazione; la subordinazione; la
proposizione finale; la proposizione temporale.
Classi seconde:
4. Conoscenza essenziale della morfologia.
5. Conoscenza di alcuni elementi della sintassi del verbo e del periodo (in
particolare: genitivo assoluto e usi del participio; subordinate infinitive e
relative).
6. Elementi della civiltà greca.
6. ATTIVITÀ DI RECUPERO – SOSTEGNO – APPROFONDIMENTO
Per entrambe le classi del primo biennio saranno previste attività laboratoriali, di
rinforzo, tutoraggio, recupero e cooperative learning, inoltre sarà attivato lo sportello
didattico
7. METODOLOGIE
o Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
o Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
o Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)
o Lezione / applicazione
o Lettura e analisi diretta dei testi
o Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)
o Problem solving (definizione collettiva)
o Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
o Esercitazioni pratiche
8. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
o Libri di testo
o Altri libri
21
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Dispense, schemi, mappe
Dettatura di appunti
Videoproiettore/LIM
Lettore DVD
Computer
Laboratorio di informatica, multimediale
Biblioteca
Mostre
Visite guidate
Spettacoli
9. TIPOLOGIA DI VERIFICHE SCRITTE E ORALI
o Analisi del testo
o Esercizi di varia tipologia: per es. di completamento, di sostituzione (utili per
la verifica del funzionamento delle strutture)
o Traduzione
o Test semistrutturato
o Test strutturato
o Interrogazione
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto ( PIANO
AZIONE VALUTATIVA), le griglie e le tabelle elaborate dal Dipartimento ed
allegate alla presente programmazione. Considerata l’adozione del trimestre
(Collegio Doc. 01/09/2016) a partire dal corrente anno sc., Il Dipartimento di Lettere
stabilisce per la valutazione di somministrare in corso d’anno un congruo numero di
verifiche orali e almeno 5/6 verifiche scritte complessive; in ogni caso per ciascuno
dei tre trimestri saranno effettuate almeno tre verifiche tra scritto e orale.
La valutazione terrà conto di:










Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Capacità espressiva ed uso dei linguaggi specifici
Capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi
Interesse
Impegno
Partecipazione
Frequenza
Comportamento
22
Criteri per la sufficienza:
Scritto – La traduzione si considera sufficiente se, in relazione agli indicatori della
griglia di valutazione, le conoscenze grammaticali sono limitate ma essenziali, il testo
è stato compreso nelle linee fondamentali nonostante alcuni travisamenti,
l’interpretazione e la resa sono semplici ma accettabili.
Nella valutazione si terrà conto di eventuali lacune presenti nella traduzione.
Orale – L’esposizione si considera sufficiente se lo studente:
Riconosce gli elementi linguistici presenti in un testo e sa descriverli servendosi del
linguaggio specifico.
Conosce gli elementi fondamentali della morfosintassi e dei temi più notevoli della
cultura greca
GEO – STORIA
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
1 – ACCOGLIENZA (come sopra )
2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (come sopra )
Asse storico – sociale:
 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente.
3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi sono declinati per il biennio, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei linguaggi,
matematico, scientifico – tecnologico, storico – sociale) e articolati in Competenze,
Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione ( L.
296/2007 ) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I Contenuti (in elenco)
costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.
Competenze
(Sono indicate dagli assi culturali)
Declinate per l’intero biennio
1.
Comprendere il cambiamento e
la diversità di popoli e civiltà in
una
dimensione
diacronica
attraverso il confronto tra epoche
e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree
geografiche e culturali.
Abilità/Capacità
(Elementi di conoscenza applicati
operativamente: cosa bisogna saper
fare con i contenuti appresi)
 Riconoscere le dimensioni del
tempo e dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi storici e
di aree geografiche
 Collocare i più rilevanti eventi
storici affrontati secondo le
coordinate spazio – tempo
 Identificare
gli
elementi
maggiormente significativi per
Conoscenze
(Contenuti disciplinari: cosa si deve
conoscere e sapere)
in allegato programmazione modulare
STORIA
Studio delle civiltà antiche e di
quella altomedioevale.
Sono da considerarsi imprescindibili,
all’interno del percorso didattico, i
seguenti nuclei tematici :
 le principali civiltà dell’Antico
vicino Oriente;
 la civiltà giudaica;
 la civiltà greca;
23
2.
3.
4.
5.
Confrontare le antiche istituzioni
con quelle attuali.
Organizzare una ricerca o un
percorso di studio nell’ambito
delle tematiche affrontate.
Utilizzare intenzionalmente il
lessico per comprendere e/o
strutturare una comunicazione.
Utilizzare e produrre testi
multimediali













Collocare l’esperienza personale in
un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela
della persona, della collettività e
dell’ambiente.


confrontare aree e periodi diversi
Leggere, anche in modalità
multimediale, le differenti fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche
ricavandone informazioni su
eventi storici di diverse epoche e
differenti aree geografiche.
Analizzare a grandi linee un
sistema
territoriale,
individuandone
i
principali
elementi costitutivi fisici ed
antropici e le loro più evidenti
interdipendenze.
Individuare
i
fattori
che
influiscono sulla localizzazione
di attività economiche.
Leggere ed utilizzare differenti
fonti e sussidi storici.
Leggere ed utilizzare differenti
strumenti geografici.
Leggere attraverso categorie
geografiche eventi storici, fatti e
problemi
del
mondo
contemporaneo.
Selezionare documenti e ricavare
informazioni
pertinenti
in
relazione ad una tematica.
Usare un linguaggio storicogeografico appropriato.
Esporre in forma chiara e
coerente fatti, situazioni e
problemi relativi agli argomenti
studiati.
Saper analizzare le componenti
strutturali ed espressive di un
prodotto
audiovisivo
e/o
multimediale.
Saper
gestire
applicazioni
semplici per la produzione di
materiali di studio, ricerche e
approfondimenti.
Saper collaborare per produrre
attività e/o lavori di gruppo con
strumenti informatici.
Comprendere le caratteristiche
fondamentali dei principi e delle
regole
della
Costituzione
italiana.
Identificare i diversi modelli
istituzionali e di organizzazione
sociale e le principali relazioni
tra persona – famiglia – società –
Stato.
Identificare il ruolo delle
istituzioni
europee
e dei
principali
organismi
di
cooperazione internazionale.






la civiltà romana;
l’avvento del cristianesimo;
l’Europa romano-barbarica;
società ed economia nell’Europa
altomedioevale;
la nascita e la diffusione
dell’Islam; Impero e regni nell’
Alto Medioevo;
il particolarismo signorile e
feudale.
Particolare attenzione dovrà essere
rivolta alle civiltà diverse da quella
occidentale.







GEOGRAFIA
Studio
del
pianeta
contemporaneo, sotto un profilo
tematico, per argomenti e
problemi, e sotto un profilo
regionale,
per
approfondire
aspetti dell’Italia, dell’Europa,
dei continenti e degli Stati.
Devono essere considerati temi
principali,
all’interno
del
percorso didattico: il paesaggio,
l’urbanizzazione,
la
globalizzazione
e
le
sue
conseguenze,
le
diversità
culturali, le lingue, le religioni, le
migrazioni, la popolazione e la
questione
demografica,
gli
squilibri tra le regioni del
mondo, lo sviluppo sostenibile,
la geopolitica, l’Unione europea,
L’Italia, l’Europa e i suoi stati
principali, i continenti e i loro
Stati più rilevanti.
Cittadinanza e Costituzione
Costituzione italiana
Organi dello Stato e loro
principali funzioni
Principali problematiche relative
all’integrazione e alla tutela dei
diritti umani e alla promozione
delle pari opportunità
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione europea
Ruolo
delle
organizzazioni
internazionali
24
4. OBIETTIVI MINIMI
In termini di conoscenze e competenze per le singole classi del biennio (anche per il
recupero) vengono stabiliti i seguenti obiettivi minimi obbligatori:
BIENNIO : CLASSE PRIMA E CLASSE SECONDA
Competenze
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Utilizza con chiarezza il
linguaggio
specifico
della
disciplina nei suoi termini
fondamentali.
Guidato/a, collega almeno un
argomento della materia con
almeno un argomento di
un’altra materia che tratti
argomenti affini (cfr. storia/
italiano).
Sa identificare gli elementi
caratterizzanti
dell’ambiente
fisico e antropico in modo
pertinente alle richieste.
Conosce
gli
strumenti
pertinenti alla disciplina (carte
geografiche, atlanti, ecc).
Sa leggere ed analizzare, se
guidato, grafici e tabelle,
comprendendone la struttura
ed il senso.
Comprende con chiarezza il
linguaggio
specifico
della
disciplina nei suoi termini
fondamentali.
Abilità/Capacità
1.
2.
3.
4.
Saper esporre, avvalendosi del
lessico specifico.
Saper cogliere i rapporti tra
l’ambiente e l’uomo nelle
diverse
fasi
della
sua
evoluzione.
Saper individuare le principali
caratteristiche del concetto di
norma e regola, comprendendole
a partire dalle proprie esperienze
e dal contesto scolastico.
Saper identificare il ruolo delle
istituzioni
europee
e
dei
principali
organismi
di
cooperazione internazionale e
riconoscere
le
opportunità
offerte alla persona, alla scuola
e agli ambiti territoriali di
appartenenza.




Conoscenze
Studio delle civiltà antiche e di
quella Altomedioevale.
Aspetti dell’Italia, dell’Europa,
dei continenti e degli Stati.
La Costituzione italiana.
Le istituzioni europee.
Per la classe seconda gli obiettivi minimi corrispondono al LIVELLO BASE della
certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione:
Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure
fondamentali.
5. CONTENUTI DISCIPLINARI (eventualmente anche da sviluppare e/o
approfondire tra classi in parallelo).
I contenuti comuni stabiliti dal dipartimento e validi per il primo biennio sono i
nuclei tematici indicati al punto 3 della presente programmazione, nella colonna
delle conoscenze.
-
6. ATTIVITÀ DI RECUPERO – SOSTEGNO – APPROFONDIMENTO
Recupero in itinere, tutoraggio, sportello didattico
7. METODOLOGIE
o Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
o Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
25
o Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)
o Lezione / applicazione
o Lettura e analisi diretta dei testi
o Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)
o Problem solving (definizione collettiva)
o Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
o Esercitazioni pratiche
8. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
o Libri di testo
o Altri libri
o Dispense, schemi, mappe
o Videoproiettore/LIM
o Lettore DVD
o Computer
o Laboratorio di informatica, multimediale
o Biblioteca
o Mostre
o Visite guidate
o Spettacoli
9. TIPOLOGIA DI VERIFICHE SCRITTE E ORALI
o Test a riposta aperta
o Test semistrutturato
o Test strutturato
o Test di completamento e di messa in relazione (causa/effetto)
o Interrogazione
o Tema - Relazione
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto, le griglie e
le tabelle elaborate dal Dipartimento ed allegate alla presente programmazione.
La valutazione terrà conto di:
1. Livello individuale di acquisizione di conoscenze
2. Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
3. Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
4. Capacità espressiva ed uso dei linguaggi specifici
5. Capacità di analisi e sintesi
6. Interesse
7. Impegno
8. Partecipazione
9. Frequenza
10.Comportamento
Torre Annunziata, 13 settembre 2016
26
Le Coordinatrici
Prof.sse Elvira Cirillo e Maria Pia Paoletta
Scarica