Convegno
La Scrittura: aspetti clinici,
psicologici, riabilitativi,
educativi e didattici.
Verona, 16 marzo, 2012
Prevenzione e
recupero della
disgrafia.
Laura Bravar
tecnica dei test e riabilitazione
IRCCS Burlo Garofolo , TS
[email protected]
Consensus Conference sui
Disturbi evolutivi Specifici di
Apprendimento
Montecatini Terme, 22-23 settembre, 2006
Milano, 26 gennaio, 2007
Disturbi specifici di scrittura
(disortografia e disgrafia)
Gli aspetti generalmente condivisi circa il Disturbo
della Scrittura riguardano la sua suddivisione in due
componenti: una di natura linguistica (deficit di
cifratura/codifica) e una di natura motoria (deficit
nei processi di realizzazione grafica).
I principali manuali diagnostici internazionali
quali ICD -10 (WHO-World Health Organization,
1992) e DSM-IV-TR (APA- American Psychiatric
Association, 2000) non riconoscono la disgrafia
come un disturbo autonomo o indipendente!
ICD-10 considera la disgrafia come afferente a un
Disordine Evolutivo Specifico della Funzione
Motoria.
DSM-IV-TR considera la disgrafia come una
manifestazione saliente del Disturbo dello Sviluppo
della Coordinazione Motoria (DCD).
DATI EPIDEMIOLOGICI:
Popolazione scolastica con: Dislessia 4%, DCD 3%,
ADHD 4%.
Disgrafia in comorbilità:
Dislessia in 82,7% dei casi (Dislessia vol. 4, gennaio 2007);
DCD in 80% dei casi (A. Barnett, 2003);
ADHD 100% dei casi (esperienza comune!)
Disgrafia giustificata
(la nostra ricerca del 2004, negli atti VI DCD Conference , Trieste, 2005)
Su 243 alunni dalla 2a alla 5a elementare
(senza altre difficoltà !!!!):
13% di bambini con scrittura scarsamente
leggibile;
4% di bambini con scrittura troppo lenta.
Docenti delle scuole primarie di secondo grado e
delle scuole superiori stimano percentuali ben
maggiori (> 20 30 %).
Alta percentuale di studenti interessati;
La scrittura è una competenza trasversale a
tutte le materie scolastiche;
A scuola si passa molto tempo a scrivere:
AFFATICAMENTO
Frustrazione abbassa l autostima e la
motivazione, causa evitamento e riduce il
rendimento scolastico.
Perché oggi abbiamo tutti gli strumenti
tecnologici per evitare di scrivere a mano
(smartpen, sintesi vocali per dettati, i-phone, i-pad ecc.);
Perché c è un grosso movimento popolare,
supportato di ricercatori e studiosi (vedi: S.
Graham, V. Berninger ecc.) sfavorevole al corsivo
e/o persino alla scrittura a mano nelle scuole!
Molti studi hanno dimostrato la superiorità della
scrittura a mano rispetto all uso della tastiera
per l apprendimento della lettura:
1) associazione funzionale tra rappresentazioni visive
delle lettere e quelle senso motorie (Longcamp, Roth,
Anton, Velay; 2003, 2005);
2) il riconoscimento e la discriminazione delle lettere
è nettamente migliore nei bambini che hanno
avuto esperienze di scrittura a mano rispetto a
quelli che hanno usato solo la tastiera (Longcamp,
Zerbato-Poudou, Velay, 2005);
3) anche negli adulti, la scrittura a mano è meglio per
apprendere nuovi codici (Longcamp, Boucard, Gillhodes e
Luc Velay, 2006).
Come spiegare i casi di disgrafia non
associati a DCD, ADHD, Dislessia o
altri DSA? Chi sono tutti questi
studenti?
www.nha-handwriting.org.uk
L ex ministro dell istruzione francese Jack Lang dice nella
sua prefazione ai nuovi programmi scolastici (CNDP, 2002):
Sfortunatamente, troppi bambini scrivono
lentamente e male.Una volta giunti alla scuola
superiore, essi non riescono a prendere
appunti e perdono terreno .
Perché aumenta la disgrafia in occidente?
CAUSE SOCIO-CULTURALI (comuni a molti paesi):
Nuovi stili di vita indotti dal progresso
tecnologico ( Homo videns G. Sartori, 1999)
Nuove modalità di gioco,
Molto tempo libero dedicato a TV,
videogame, computer (thumb generation!);
Culto del corpo ma svalutazione della
manualità;
Tempi stretti, tanti impegni, vite frenetiche;
.
In Italia si aggiungono cause didattiche :
1. La scrittura a mano (handwriting) in Italia
non è una materia curricolare;
2. Totale assenza al riguardo nei programmi
scolastici ministeriali (national literacy program ???);
3. Scarsa prevenzione nelle scuole per l infanzia;
4. Richiesta di precoce fruibilità della scrittura:
a) senza il necessario skill training
(apprendimento, esercizio, consolidamento);
b) senza tener conto del rapporto tra codice scritto
(es. sistema ortografico trasparente) e lo
sviluppo motorio necessario per scrivere.
In Italia si aggiungono cause didattiche :
5. Operiamo delle scelta inopportune rispetto ai
materiali, supporti ecc. (es. pennarelli grossi,
quaderni maxi, quaderni a quadretti, righe di terza, tipi
di penne imposte, ecc.);
6. Operiamo delle scelta inopportune rispetto ai
tempi e ai metodi didattici (es. 4 forme di allografi
contemporaneamente, tempi di apprendimento dei
movimenti scrittori, tempi del corsivo, metodi usati ecc.)
7. Operiamo delle scelte inopportune rispetto ai tipi
di allografi da insegnare (es. corsivo inglese con
tratti superflui, anacronistici vs. corsivo italico).
8. In generale troppo contenuto, poco processo!
www.freehandwriting.net www.articalligrafiche.it
www.monicadengo.com
Difficoltà nelle componenti motorie
della scrittura non
soltanto la velocità di scrittura o la resa
formale ma anche la quantità e la
qualità del prodotto scritto.
(Berninger et al,1997;Jones &Christensen,1999;
Connelly & Hurst, 2001).
La scrittura richiede
condivisione dell attenzione
Le Principali Competenze Implicate nella Scrittura
Tressoldi & Vio, 1996)
Ciclo di scrittura
Hayes & Flower,1980
Pianificazione
Revisione
Monitoraggio
Traduzione
Pianificare
Generare
idee
Recuperare
contenuti
rilevanti
Risorse cognitive
Revisionare
Attenzione
Eseguire
schemi
motori
Memoria
Codifica
fonologica e
ortografica
Generare
strutture
sintattiche
Recuperare
lessico
appropriato
Monitorare
costantemente
Favorire l acquisizione di una scrittura leggibile,
veloce e comoda, indispensabile in tutti gli
apprendimenti e per tutta la carriera scolastica, per
prendere appunti ed organizzare lo studi;
Favorire l apprendimento e l automatizzazione di
schemi motori efficienti che permettono di investire
più attenzione negli aspetti cognitivi e linguistici
della scrittura;
Evitare le frustrazioni e le valenze psicologiche
negative associate alle scritture disgrafiche.
1) Sviluppare
le competenze manuali:
l uso della mano è pensiero!
(Frank R. Wilson)
2) Sfruttare lo scarabocchio spontaneo dei
bambini:
lo scarabocchio è l inizio
di tutti i simboli visivi (H. Read)
Prerequisito fondamentale:
Per scrivere bene, occorre saper usare la mani.
(Oliverio/HIG)
(da esercitare sin da piccoli)
Attività di costruzione es. costruzioni, puzzle, incastri, ecc;
Uso di strumenti es. posate, martello, forbici, matite, ecc;
Azioni su superfici es. uso di tastiere, pulsanti, leve, ecc.
Manipolazioni degli oggetti nella mano (es. rotazioni di
oggetti, scartare caramelle, abbottonare, plastilina, didò );
Scarabocchio, disegno e scrittura a mano (handwriting).
NB: Per avere una mano mobile e flessibile è importante
sviluppare gli archi della mano.
(Mary Benbow : Fine Motor Development , Zaner-Bloser, 1999)
Tra gli anni 40 e 60 R. Kellogg (pedagogista americana e direttrice di
scuole d infanzia) raccoglie e classifica circa 1.000.000 di scarabocchi di
bambini (da 2 a 5 anni circa), da oltre 30 paesi e culture, creando un
enorme database su microfiche.
Gli scarabocchi dei bambini non sono lavori di poco
conto, ma rappresentano attività motorie e gesti
espressivi universali, che si strutturano gradualmente
secondo leggi visive della gestalt e sono alla base di
tutte la rappresentazioni estetiche e simboliche
dell umanità dai tempi Neolitici!!!!
(Herbert Read, Carl Jung, Desmond Morris ecc.)
Formatrici:
della Carnia e del Gemonese
con il sostegno del
Comune di Artegna
organizza
un corso di formazione sulla
DIDATTICA DEL DISEGNO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA
BAMBI NI , DI SEGNO E CREATI VI TA
Impariamo a vedere, una nuova prospettiva didattica
Come riconoscere e valorizzare l espressività e la creatività del bambino in una
prospettiva di autonomia, autoefficacia ed autostima
..
Cristina Beltrame :
esperta in educazione
all immagine, diplomata
presso il Centro
Pompidou di Parigi
Destinatari del corso:
Contenuti del corso:
L evoluzione del disegno
Il colore
Le figure geometriche spontanee
La composizione e lo spazio
La scrittura spontanea: l alfabeto
dei segni.
Il viso e la figura umana
insegnanti di scuola dell infanzia e di scuola primaria,
educatori ed operatori
Calendario degli incontri:
Sabato 28 Gennaio 2012
Sabato 11 Febbraio
Sabato 25 Febbraio
Sabato 10 Marzo
Sabato 24 Marzo
Sabato 21 Aprile
dalle 9 alle 13
presso il Centro sociale,
Piazza Marnico, Artegna
Iscrizioni:
L iscrizione avviene attraverso il versamento di 20 come quota di associazione
annuale al Cidi e 40 come anticipo delle prime due lezioni sul C/c
15331333 intestato al Cidi, via Venzone 34, Tolmezzo entro il 25 gennaio con conferma via mail o
telefonica ai seguenti recapiti
Marina Gortana: [email protected]
339 71 32 041 - 0432 97 27 41 ( ore serali)
La partecipazione alle lezioni successive avverrà previo versamento di
20 cadauna sul C/c del Cidi almeno tre giorni prima della lezione stessa
Non è obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri
I contenuti del corso sono funzionali alla prevenzione della DISGRAFIA
Marina Gortana :
insegnante, esperta in
didattica dell immagine
Come insegnare
a scrivere?
1) Insegnare strategie:
uso della MLT anziché sistemi
più labili.
2) Esercitare le abilità motorie periferiche fino alla loro
completa automatizzazione:
Sistema Motorio Automatico:
esegue senza investire attenzione.
M. Torrance & D. Galbraith in: Handbook of Writing Research, 2006
Dominio Specifica
i movimenti usati per scrivere sono specifici
all attività di scrittura e non possono essere
generalizzati da altri pattern di movimenti.
I pattern o schemi motori della scrittura
(ductus) sono specifici per ogni tipo di
allografo.
I movimenti della scrittura sono legati a
convenzioni culturali.
Come impariamo i movimenti della scrittura?
At t ra ve rso l im it a zione :
Importante il lavoro di G. Rizzolatti e i suoi colleghi
dell Università di Parma sui mirror neurons :
i neuroni specchio delle aree corticali premotorie,
responsabili del movimento della mano (ma anche della
faccia e della bocca) si attivano non solo quando un
soggetto muove tali organi ma anche quando vede
un altra persona compiere tali movimenti.
In altre parole, l apprendimento delle competenze motorie
(comprese quelle legate al linguaggio) avvengono grazie
ad una riproduzione interiore di quanto viene osservato e
tale riproduzione interna si basa su meccanismi innati
di imitazione.
Comprensione del compito attraverso istruzioni
specifiche e appropriate ad ogni bambino;
Acquisizione attraverso l imitazione;
Automatizzazione dell abilità: attraverso
l esercizio. L automatizzazione permette al bambino
di eseguire il compito motorio (sfruttando la
memoria motoria) mentre focalizza la sua
attenzione sugli aspetti linguistici della scrittura.
Generalizzazione dell abilità: il bambino può
esercitare l abilità in modi e condizioni diverse.
(Henderson & Sugden,1992)
Movimento singolo eseguito in modo isolato (es. una
nota del pianoforte, un tasto, un tratto, una lettera);
Movimenti organizzati ed eseguiti in sequenza: (es.
andare in bici, nuotare, scrivere sillabe e parola);
Esercizio per aumentare la precisione e la velocità,
fino alla completa automatizzazione del
movimento, cioè fino a quando non sarà eseguito
senza sforzo cosciente;
Infine è possibile generalizzare l apprendimento
(es. aggiungere elementi decorativi oppure passare a
strumenti diversi.
(J.K. Brown e R.A. Minns, 2004)
Sì, ma come?
1. Predisporre l ambiente in base a criteri ergonomici
e posturali ottimali;
2. Scegliere gli strumenti e i materiali adatti;
3. Scegliere e concordare le forme delle lettere/tipo di
corsivo da insegnare;
4. Insegnare le lettere, non in ordine alfabetico o prima
vocali e poi consonanti, ma secondo schemi di
movimenti affini;
5. Esplicitare e spiegare le convenzioni del sistema di
scrittura di riferimento.
aspetti metacognitivi
eventuale correzione
di postura/prensione
esercizi grafici
preparatori
introduzione graduale
delle famiglie di
lettere in base al
movimento
esercizi fonologici per
ogni famiglia di lettere
collegamenti tra lettere
collegamenti anomali
(b, v, o);
gruppi consonantici,
digrammi/trigrammi
ecc.
ripasso finale
Il corsivo dalla A alla Z Blason, Borean, Bravar, Zoia. Erickson, 2004
Come intervenire nelle
disgrafie?
Dati normativi relativi alla fine dell anno scolastico
(rilevazioni aprile-maggio)
Visuo-spaziale
Efficienza motoria e personalizzazione
Schemi motori
Apprendimento
Tutte le lettere dell alfabeto italiano ripetute
almeno 2 volte (tot. 62 lettere).
Costruita sull esempio della frase inglese:
The quick brown fox jumps over the lazy dog .
A) Lettura ad alta voce della frase
B) Trascrizione Migliore
C) Trascrizione Veloce
Trascrizione in 2 condizioni:
Condizione Migliore (M):
Condizione Veloce (V):
Scheda di registrazione 1
Scheda di registrazione 2
Scheda di registrazione 3
- Per ogni parametro in base alle
singole tabelle di riferimento;
1. Inadeguato
2. Rischio
3. Adeguato
- Per prestazione globale secondo
i seguenti criteri:
a) livello inadeguato in 3 o più indici
(in condizione M o V) = prestazione
globale inadeguata;
b) livello inadeguato in 1 indice + 3 a
rischio = prestazione inadeguata;
c) livello inadeguato in 2 indici + 2 a
rischio = prestazione inadeguata.