4^ B - Liceo De Ruggieri Massafra

annuncio pubblicitario
ilSS "D. DE RUGGIERI" - MASSAFRA _
SVOLTO Classe 4^B
A.S. 201312014
: ITALIANO
Prof.ssa Annamaria Amandonico
PROGRAMMA
DISCIPLII\A
Storia della letteratura
.
.
Lezione di riepiiogo su N. Machiavelli, lettura guidata di una selezione dai Ricordi diE.
Guicciardini, test sugli autori.
o L'età della Controriforma: Caratteristiche storiche, sociali e culturali del periodo.
o T.Tasso L'uomo, il poeta, la corte elapazzia.Il bifrontismo tasseco. Le opere minori : il
Rinaldo, le Rime,i Dialoghi,l'Aminta.LaGerusalemme Liberata:latrama,i motivi, i
personaggi . Lo spazio e il tempo del poema eroico. Lo stile sublime e il confronto con
1'ottava ariostesca.
Aminta: lettura integrale.
Gerusalemme liberata: I1 proemio: Canto I (ottave I-V! ; La morte di Clorinda ( canto XII,
ottave L-LXXD.
r Il ' 600: Caratteristiche del secolo. I generi letterari
o Il Barocco. Cenni su Giambattista Marino
o Quadro sintetico sulla lirica e sulla prosa narrativa del Seicento- Miguel de Cervantes. I1
teatro.
o Il Settecento. L'Arcadia e Pietro Metastasio
. L'Illuminismo in Europa. L'Enciclopedia.Yoltaire e Rousseau.
o L?Illuminismo in Italia: Milano e "II Caffè". I fratelli Verri.
Lettura: P: Verri - "Il Caffè" e il suo programma
'
Cesare Beccaria.
Lettura: da Dei delitti e delle pene: "Meglio prevenire che punire", XLI-XLII
o C. Goldoni La riforma della commedia dell'arte. Le commedie goldoniane. Dalla maschera
alla carutterizzazione del personaggio, dalla commedia di carattere alla commedia corale.
La locandiera'. Lettwa integrale
Approfondimento: Il mondo e il teatro
o G. Parini Vita, formazione culturale e pensiero. La critica di una società. L'ironia pariniana.
Lettura: Dialogo sopra la nobiltà: "la.vera e la falsa nobiltà"
Le Odi: La salubrità dell'aria, La caduta
Da Il Giorno: "AllaModa", "L'alunno e il precettote","Lavergine cuccia", "La sfilata
degli occupati oziosi" .
o V. Alfieri Lavita,la personalità e il pensiero. La poetica: libertà e tirannide; titanismo e
pessimismo alfi eriano. Le tragedie.
Approfondimento: Il Grand Tour
Dalle Rime: Autoritratto, Presso lafoce dell'Arno, Infuga dal secol vile.
Dalla Vita scritta da esso'. "La reticella","La composizione delle tragedie".
. Il romanzo del Settecento.
. L?età napoleonicarl'arte e la letteratura
;o Il Neoclassicismo
Lettura: L'Apollo del Belvedere di Johann Joachim Winckelmann
. II Preromanticismo. Thomas Gray.
o V. Monti. Parafrasi e commento di Al signor di Montgoifier
o U. Foscolo Lavita e il pensiero
r
/
Dirrina Commedia: purgatorio
e commento dei seguenti canti : I, II, III, v,
Sintesi dei rimanenti caati.
!:*u
Massafra,
vI, xI, xvl, xxl, xxvl[, )C(X, XXXIi.
4 giugno 2014
fu-=,
L'INSEGNANTE
GLI ALUNNI
5*o.o-
?""-=,f-
WW
|etssoudr.
4,.^*Koto
/
dfinutaro doll'@ttruaiono doll'(Univoriaì o dolla
,rrro ,"rr*rrrrro
-rrrro
"^rrrrolfÌrooou?r'rtHr9*"ji#^*-rrruo
CambridgeES OL Exam Prep aration Centre
74016 MASSAFRA
o*rrrrrrorrrr*ro o'oo*
ffA)
4,o6.201312014
DOCENTE: Pasqua Lorè
ÒLassE +"8
Dal testp "Chiaroscuro" AA.VV. Editrice SEI , Torino
TJ]\ITA' I
L',E.UllOllA. NHLL',ETA DLLUIGI XIY
c L'assolr:tismo di Luigì XIV,
n Mercantilismo e politica estera tì:ancese,
* La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituz-ionale,
e [,a crisi dell'lmpero spagnoìo.
r Le rifìrrme di Pietro il Grande in ltussia
I]NITA'2
TL
SECOLO DELL' ILUMINISMO
o L'illuminismo;
". Cultura e polìtica fiancese nel '700;
L'economia politica, la storia e le altre scienze;
*
c
r
s
c
.
o
.
.
Cosmopolitismo e circolazione delle idee: la dif [usione deii'illuminisrno;
L'assolutismo illuminato.
I-a guerra dei sette anni.
LA I{IVOLUZIONE AMEIì.ICANA:
I-e tredici colonie;
Il contrasto con la madrepatria;
La gLlerta e l'intervento europeo;
l-tr costituzione degli Stati Uniti;
Consolìdamento e sviluppo dell'Unione.
UNITA'3
Là RMLUZIO.§E FRAN.CESE
.
o
c
o
a
e
.
Crisi c mobilitazione politica:
1789: il rovesciamento dell'anciem regime;
La rivoluzione trorghese 1790-9]r;
[,a rivoluzione popolare. la Repubblica e la glrerra rivo]uzionaria;
La dittatura giaoobina e ilterrore: 1793-94;
t)
Clonti n u iià rivo I uzionaria e tentativi cli stabil\zzazione : 11 4-97 .
rivoiuzione {i:ancese . t,.l,r1:Or,
!:,
I
791 -93:
s
h,lodello politico e trarlizione rivoluzionar.ia.
{; * NÀIIOLEOì§E
o il consolato.
*
*
H*
T-
L.
n4
N_
il L'EUROF,{
stabirità i,te,ra e pacilìcazio:re internazionare:
L'impero e Ie guerre <Ii Napoleone;
Traslormazionì e contrasti nell,liuropa napoleonica;
._ Lu campagna di Russia
e il crollo deiì,irnplro.
-
*
e
o
e
c
c
"
r
La rivoluzic»re indLrstriale;
I lattori del n:r:tainento
[l progresso tecnologico;
L'industria del cotone e clei f-erro;
La fabbrica e le trasformazioni clella sooietà;
Problemi e prospettive della società industr:iale;
Continuità e dinamismo dell,economia europea;
L' industrializzazione del l, Europa continentale.
*
o
e
.
Lo Stato e i suoi strumenti;
Da sudditì a cittadini:
I-iberalismo e democrazìa;
L'idea di nazione.
o
r
*
a
o
La restaurazione e i suoi iimiti;
Il congresso di vidnna" il ,uov. assetto Europeo e ìa santa
Arieanza;
I-a restaurazione politica;
Cospirazioni e società segrete;
Inroti del ,20-21 in Spagnae iir ftalia.
o
c
e
"
I,,ARRT]TRATEZZA DE,LL,ITALIA
Il dibattitorisorgimentale
I-'esplosione deI euarantottci
il cluariuìtolto in ltalia
I,,UNI},,ICAZI0NII IT,ALIANA E TEDESCA
.
r
e
.
LA P0I-ITICA INTERNA DI Cavour
La grillitica estera di Cavour
La spedizione dei mille
Il comJrletamento dell,unità d,ltal;a
Massafra 0710612014
GLI ALUNNI
.ff**r- **-**,
N*ssq&,-ta"-
CI.*.*f
*
br^.,$M
ilSS
'Nil. DE
RUGGIERI"
A. s.2013/14
PROGRAMMA DI LATINO IV SEZ" B
Docente: prof.ssa ROSA FAVALE
Gramrnatica Latina
La sintassi del periodo consecutio temparum, periodo ipotetico
Storia della letteratura latina
L'età di Cesare
Quadro di riferimento storico-culturale
Cicerone
Varrone: filologia ed erudizione a Roma
Lucrezicr
Ii Principato Augusteo e l,organizzazione della cultura
Quadro di riferimento storico-culturale
L'elegia Iatina
Properzio
Tibullo
Virgilio
Orazio
Livio
fllassico Lettura, traduzione
e
a,arisi dei seguenti brani
Cicerone
Cotilinarie..(I, 1-6)
somnium scipionis: La visione delle anime beate (t 3-16) in italiano
De officiis: La morale tlella moderazione(l, t0l_103)
De oratore: Il potere della parola ( 1,304fl in italiano;
Orator: Il perfetto oratore (14-lg) in italiqno
l0l),
Lucrezio
De rerum nuturaz lnno a L'enere_(l.l-41), Epicuro l'eroe vincitore(],62-79),
Ifigenia (l,gAI remedia amoris(4, t05g-1072) initaliano
Virgilio
Bucoliche: Titiro e il dramnta tler pusrore esirioto (r,r-35)
Georgiche" Laudes ltotiae(ll,ut.l36-176) in italiano; Elogio della
vita dei campi (ll,vv.45g542)in italiano.
Eneide: Il proemio (t,vv. I-33), La tragedia di Diclone (lV vv- 296-392);
Enea incontra
Didone nell'Ade(IV, w.450-476) in italiano.
Orazio
Satire: lncontentabili e avcrri (Sutit"a,I,1, selezione di versi); Orgogtio
di un liberrino patre
na tus (S a t ir a, I,6) in italiano
;
Odi: Carpe Diem (Carm. I. 11). tJn sorridente angolo cli terra(Carm. II, 6), F'ons
Bandusiae
(Carm.
.
III,
13).
Ars poetica: L'utile o il dilettettolel(vv.333_365)
Livio
Ab urbe condita: Prae.fcttio; l-a t'it'lir di Lucrezia e la violenza di
(ili alunni
{=l,-c-- {^^^^;
ì,_
, t-1.-e
rt i[J'
Sesto Tat.quinio(1,58)
L'Insegnante
#* f*^"1-*-
l.l.S.S. De Ruggieri Massafra
A.S.2013\2014
Programma di Inglese classe lV
B
Docente: Prof.ssa Lucia Lanzillotta
Letture estive:
&
The Great Gatsby
-
Francis Scott Fitzgerald
d& American Horror, five terrifying tales
-
Edgar Allan poe
From performer Culture & Literature l-
Specification 5: A Time
r'
/
,/
*
*
./
{
Oliver Cromwell and the lronsides
*
The Puritan heritage in America - §*sights
John Milton:
Satan's speech
Satan in Milton and Dante
On His Blindness
Sonnets
The first two laws of nature
-
Thomas Hobbes
Of the state of nature -John Locke
The Scientific Revolution:
*
*
New Scientific Methods - Use of English
The Royal Society today - tnsights
The Restoration of the monarchy
1688, the Glorious Revolution - r;,hilet;tr***:;
the
English Character
The birth of political parties
The Tories and the Whigs
-
Ljse
*f Inglish
!7O7,the Act of Union - lt{il*st*r:**
Modern political parties - tr:sights
The English landscape garden
A golden Age:
,
r'
-
The development of human rights:
t
*
t
r'
,/
Use of English
The British and the monarchy today - tnsiglrts
Specification 6: Shaping
r'
-
The Puritans:
'
r
,/
Upheaval
The Civilwar:
.
'
r
r'
of
i.
t
Reason and common sense
- Use of flnglish
The new view of nature
The means for cultural debate
*
*
L747-55, the first dictionary of the English language - turiiesr**._...,
British newspapers - lnsights
./
r'
,/
Two newspapers: "the Spectator,, and ,,ll Caffè,,
The rise of the novel
Daniel Defoe and the realistic novel:
. The Journal
.
{
Man Friday
Jonatan Swift and the satirical novel:
.
.
Gulliver and the Lilliputians
About movers
-
Salman Rushdie
From Performer Culture & Literature 2
Specification 7: An Age of Revolutions
./
r'
.
An age of Revolutions
lndustrial Society
*
How Child Labour changed the world - Use of tnglish
William Blake and the victims of industrialization
.
.
.
.
.
r
.
r
London
The Chimney Sweeper, Songs of lnnocence
The Chimney Sweeper, Songs of Experience
The American War of lndependence
The Boston Freedom Trail
The Sublime: a new sensibility
-
Reading
The Gothic novel
Mary Shelley and a new interest in science
.
*
The Creation of the monster
The Epistolary novel: M. Shelley and Foscolo
Specification 8: The Romantic Spirit
./
r'
ls
it Romantic?
Emotion vs reason
*
{.
r'
/
;
r'
The emphasis on the individual
How the Romantics understood nature
The Lake District - tnsights
1798, Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism
Daffodils
SamuelTaylor Coleridge and sublime nature
. The killing of the Albatross
The Napoleonic Wars
rfo
1819, the Peterloo Massacre -b,4il*t?.t:rz**
John Keats and unchanging nature
*
r
r'
- L.jse of fnglish
William Wordsworth and nature
*
.i.
*
.
,/
A new sensibility
L818, Keats's Great Year
-
Bright Star
Jane Austen and the theme
f love
Wil#:>,tt:r*r,
-
tdii*st*r:*s
r
,/
Darcy proposes to Elizabeth
Brick Lane, Monica Ali
.
Any wife is better than no wife
From Performer Tutor
,/
/
r'
,/
FCE
Lifestyles
Travelling
Communication and Technology
Nature
Letture annuali:
-{b
Robinson Crusoe
-
Daniel Defoe
dt The picture of Dorian Gray - Oscar Wilde (the script)
La classe ha
partecipato alla rappresentazione teatrale intitolata "The Picture of Dorian Gray"
giorno 3 Marzo 20L4, presso il Teatro Orfeo
a
,
Taranto.
A tal proposito sono stati approfonditi argomenti riguardanti Oscar Wilde e l'Età Vittoriana attraverso del
materiale fornito dalla docente.
/
La Docente
'/**V {ew@rWe
BRQGRAMMA
D-I
MATEMAqI§A
ANIJO §COLASTTCO 2outl2o14
CLASSE TV SEZ. B
Docent$ Pr-pf.ssa Monaco Donata Mafia
Soeti?iont deltLgeomet(i$ elr4litica svolta I'anlq prc,ce$e+te.
Retta . Circonferenea. Parabola. Ellisse.Iperbole.
IperbplC
@
equilatera riferita al centro e agli assi. Iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione
omografica.
T ragfo rryrpzip+
i Sgr mpt ri§-h g
Omotetie. Dilatazioni.
Successioni numeriche
analitica e ricorsiva di una successione. Progressioni ariunetiche
@nizione
e
geometriche.
Potenze ad esoonente reale.
potenze a esponente irraeionale. Definizione di potenza a esponente reale.
Funzione esponenziale. Definizione della funzione esponenziale . Proprietà della funzione esponenziale.
@.
Funzioni esponenziali
ryé.
.
Equazioni e disequazioni esponenziali. Equazioni risolte graficamente.
Losaritmi.
logaritmo .Iogaritni decimali e logaritmi naturali. Proprieta dei logaritmi. §amli1lento di
i
base. la funzionJbgaritmid. Proprieta della funzione logarifinica. Equazioni esponenziali risolvibili con
Disequazioni
logaritrniche.
logaritni. Disequazi-oni esponenziali risolvibili son i logaritmi. Equazioni
logariuniche.
n.fuT"*-4;
Le funzioni eoniometriche
goniometrica. Angoli e quadranti.. Seno, co§eno e tangente. Segno delle
notevoli. Grafici delle funzioni goniometriche. Periodicita. Inverse delle
Angoli
ganiometriche.
funzioni
funzioni giniometriche. Arcoieno. Arcocoseno. Arcotangente. CoefiEciente angolare di una retta. Angolo tra
@
due rette.
Pronrietà delle funzioni goniqqretriche
sofrrazione. Forrmrte
Formule parametriche. Formule di Prostaferesi"
di duplicazioue. Formule di
bisezione.
Relazioni tra eli elementi dei triangoli
feorèÀi iui triangoli rottangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi. fuea di
un triangolo qualsiasi. Teorema della corda. Teorsma dei seni. Teorema del coseno. Risoluzione dei triangoli
qualsiasi.
Colcglo Copbinatofio
Permutazioni semplici e con ripetizione.Funzione fafioriale. Disposizioni semplici
Combinazioni semplici. Coef§cienti binomiali.
TqsIi
e con ripetizione.
utilippali: "Llincam+nti Blu.MATfl " VOI.3 e 4
Autori N. Dodero.
P. Baronchi. R. Manfredi . Ghisetti e Corvi Editori.
Massafre, fiA9fi612014
DocenteProf.ssa DonatdMaria Monaco
Ùb"-
--.c..
PRpÉ}B,{§{,MA
DI
rI§JCA
AI{NO SCOLASTTCO 2013/2014
qr*assE ry sEz. B
TqRlvtoPU,ì{AMIC4
I GAS E LA TEORIA CINTETICA.
La temperatura. L'equilibrio termico. Le scale termometriche. La ditatazione termica.La dilatazione
lineare. La dilatazione termica superficiale e volumica. calore specifico.L'equazione fondamentale
della termologia.La temperatura di equilibrio.Il calorimetro e la determinazione del calore specifico
stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato. La ptopagazione del
di un
"orpo.Gli
calore:conduzione, §onverione.btato e trasformaeioni di un gas. Le leggi dei gas. Prima e seconda
legge di Gay- Lussac. La legge di Boyle.Il gas perfetto.L'equazione di stato dei gas perfetti. La
legge delle pressioni parziali di Dalton.
Il-modello molecolare dei gas perfetti.La pressione in funzione della velocità quadratica media.
Velocità quadratica media e temperatura.L' energia cinetica media.Le proprietà dei ga§
reali.L'equazrone di Van dee Waals. Esercizi
IL PRIMO PBS,{flPIp DELLA TARMODqì{A1ì4CA
Perché il calore è misurato in Joule? Calore e cambiamenti di stato. §istemi e trasformazioni
lavoro termodinamico.Il primo principio: la conservazione dell'energia.
termodinamiche.
L'energia interna e i calori speoifici di un gas perfetto.Il primo principio e le trasformazioni
adiabatiche. Esercizi
Il
rL s4coNpo P,RI\{Cn'I9,DELLT TERIVIODnYATTCA E L',f,NTROIIt{
secondoprincipio: il verso privilegiato delle trasformazioni
termodinamiche..L'enunciato di Kelvin i Ol Ctausius del secondo principio.Il ciclo di Carnot e il
rendimento massimo delle macchine termiche. I frigoriferi:macchine termiche a ciclo invertito. L
'entropia di Clausius. Il secondo principio è un principio di non conservaeione. Entropia e
Le
macchine termiche.
It
disordine. Esercizi
Oscillazioni armoniche, smorzate.e forzate.La variazione di un'onda nello spazio e nel tempo'Il
principio di sowapposizione: interferenza e battimenti.La difkazione delle onde e il principio di
Huygens. La riflessione e la rifrazione.Esercizi
rL §uoNq
produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono' Limiti di
udibilità e tivàtto sònoro.L'effetto Doppler.Le onde stazionarie e la risonarza.Esercizi-
r,A CARTC4 4 rL CAMPp ELETTRTCO
La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati.Conduttori e isolanti.La legge di Coulomb.Il
campo elettrico.Il campo elettrico generato da cariche puntiformi.Il flusso del campo elettrico e il
teorema di Gauss.Il campo eletrico generato da una distribuzione piana di carica.Il campo eleurico
di un condensatore piano.Il campo elettrico di un filo carico.Il campo elettrico gsnerato da
una
distribuzione sferica di carica.
Libro di testo " Fisica ! Le re gole del gioco * vol.
Autori : A.Caforio- A.Ferilli
Massafra,09/06fiAI3
I
e
vol. 2
Docente Prof.ssa Monaco Donata Maria
Gli alunni
ju
/tun*,hrL
WM
t+r^k*Bl
\
PROGRA,MMA DI §CIENZ§ NATURALI
CLA.§§E rV B A.§. 20l3nm4
PROF.§SA ANNA MARIA TRAMONTE
.
.
.
.
.
.
r
.
r
.
.
r
.
.
)
.
.
.
r
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LE CARATT§RISTICIIE DELLA MATERIA
La materia
Cli stati fisici della materia
I passaggi di stato
Le curve di riscaldamento e di rafheddamento
§TRUMENTI E RACCOLTA,
La scelta detrlo strumento
La nozione scienti{ica
La raccolta dei dati
L^À
DATI
COMPO§IZIONE DELLA MATTRIA
I miscugli
Le principali tecniche di separazione
I composti e gli elementi
La classificazioae degli elementi
LE TRA§FORMAZIONI CHIMICHE
Dal macroscopico al microscopico
Le trasfomrazioni chimiche
Le leggi ponderali della chimica
Gli atomi e le molecole
IL LINGUAGGIO CHIMICO
ta
rappresentazione degli atomi e delle molecsle
La rnassa degli atomi e delle molecole
La mole
Calcolo delle moli
Determirazione delle formule di un composto
Composizione percenfuale di un composto
LE T,{RTICf,LLE §UBATOMICHf, E I
La natura elettrica della materia
Le particelle subatomiche
MON§LLI ATOMICI
I modelli atomici
II nucleo atomico
Gli isotopi
'La radiattività
PERIODICITA' § CO}YT'IGURAZIONE §LETTRONICA
Seoperta della periodicità
Energia di ionizzazione
Dalle eneryie di ioniwazione ai livelli energetici
.
.
.
r
.
.
.
.
.
.
r
.
.
.
.
t
.
.
.
.
.
I
.
.
I sottolivelli
DisEibuzione eletffonica e periodicita
La tavola periodica moderna
Proprieta periodiche
DA.GLI ATOhM ALL§ MOLECOTE
Il legame chimico
Il legame eovalente
Il legame ionico
Il legaure metallico
La geometria delle molecole
Formule di sfirttura e modelli molecolari
DÀ.LL§ MOLBCOLE ALLB §O§ATAIITZ§
La polarità dslle molecole
Le interazio{ri hale mtrlecole
La struttura delle sostsnze
Lo stato solido
Lo stato liquido
IìIOMI § FON]WUL§ D§I COMPO§TI INOR§AI{CI
Ia
valeinià
Il numero di ossidazione
Cl*ssi§eafrione e nomenel*tura dei eompasti inorganiei
Nomenclafira ITIPAC dei composti inorganici
L§ R§AZIOIIII CIIIMICHE
Bquazioni chimiche
Relazioni pnderali
IL GOY§RNO I}BLLE TAA§§OAMAEIOIì{I CHITMCH§
A.spetti energetici delle rmzioni chimiche
Cinetica chimica
Equilibrio chimico
t
.
.
.
L§ R§ASIOIIII CIIIMICH§ IN §OLUruONT§
Le sohiriioni
Le reazioni Acido-Base
te reazioni redox
I processi eletbochimici
Carafieristiche generali $P radioattività: t" Chimica Orgmica
crlvivi Éi ciliiÉica
onctxicl
Composti alchilici e arornatici, gruppi funzionali e relativa molecole oryaniche
associate.
MCENTE
{
OpA
ALI.]NM
fiMJ
tÌ,fu,
.T.,F.,S.§.
U
D. DE RUGGIERI
Massafra(Ta)
"
Anno scolastico 20L31 14
Classe quarta Sez. B
PROGRAMMA E F FE TTIYNME NTE §VOL TO DI DIS . PRO FE
E STORIA DELL'ARTE
DI§EGNO PROFESSIONALE
.
.
Verifica programma terzo anno
Assonometrie parallele e ortogonali
La teoria delle ombre applicata ai solidi:
. Ombra propria
.
Ombra portata
La prospettiva:
1. Le tipologie della prospettiva
2. Laprospettiva centrale
3. Costruzione in prospettiva di solidi geometrici e non
4. Costruzione prospettica di elementi costruttivi
5. Prospettiva di interni
6. Prospettiva Acsidentale
STORIA DELL'ARTE
IL §EICENTO
.
.
.
.
.
Caratteri generali del Barocco
I Carracci
Caravaggio
Bernini
Borromini
SST ONEIE
TL SETTECENTO
L'Europa e le corti
Juvarra, architetto internazionale
Vanvitelli. La reggia di Caserta
Tiepolo. Lo spettacolo del colore,
.
.
.
.
L'OTTOCENTO
.
.
.
.
.
.
La tensione verso l'ideale, la forza della ragione
Il Neoclassicismo
Jacques-Louis David. Impegno civile e ciassicismo
Antonio Canova . cantore dell'antico, bellezza ideale e ideale di natura
Il primato del sentimento: il Romanticismo
Le inquietudini romantiche, Francisco Goya
REALISMO E IMPRESSIOI\{ISMO
. Nel segno del progresso: L'inveruiane dellafotografio
. Il realismo in Francia: Millet, Daumier, Carot,
. L'arte di Courbet
. I macchiaioli toscani
. Gli impressionistifrancesi
3.
erASSAFna 08/06/14
Liceo De Ruggieri Massafra
Programma di Edu cazione Fisi CA
Svolto nella classe + sez. b
Anno Scolastico 2OI3U4
Nel programma svolto sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici:
1) POTENZTAMENTO FISIOLOGTCO
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
grandi masse muscolari
e
rafforzamento delle
2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOC]ALITA'
E
DEL SENSO CIVICO.
CONOSCENZA,AVVIAMENTO E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
4)
5) INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE, SUI
PARAMORFISMI DEL RACHIDE,SUL DOPING E SULLA PREVENZIONE
.DEGLI INFORTUNI.
ATTIVITA'DI FORMAZIONE PSICO _ FISICA
Esercizi di mobilizzazione del busto e degli arti
Esercizi preventivi e correttivi ad effetto localizzato per il rachide
Corsa Iibera e facili andature ginnastiche
Eseicitazioni di atletica leggera: la corsa veloce, la staffetta,il salto
triplo, il salto in lungo, il lancio del peso e del disco, la corsa ad
ostacoli, il mezzofondo e il fondo.
Il mondo degli sport: Ia pallavolo,il basket e il calcio
Scarica