Scuola media di Ronco Biellese Classe 3° A Anno scolastico 2012/2013 Insegnante: Franciscono Anna Disciplina: Tecnologia Programma svolto 1 FORME DI ENERGIA Definizione di energia. Definizione e formula del lavoro. Il principio di conservazione dell’energia. Le perdite in una trasformazione energetica. Le macchine e le trasformazioni energetiche. Le forme di energia: Meccanica potenziale e cinetica Chimica Termica Radiante Elettrica Nucleare Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. Vantaggi e svantaggi nell’uso delle risorse non rinnovabili. Il potere calorifero. 2 FONTI DI ENERGIA Il carbone: descrizione, classificazione, estrazione, utilizzo. Il petrolio: descrizione, estrazione, lavorazione nella raffineria, utilizzo. Il gas naturale: descrizione, utilizzo. Combustibili fossili e inquinamento atmosferico: sostanze rilasciate, effetti sull’uomo e sull’ambiente. Uranio: descrizione, preparazione del combustibile nucleare. Fonti di energia utilizzate in Italia per la produzione dell’energia elettrica. Fonti rinnovabili: acqua, sole, vento, calore terrestre, biomasse. 3 PRODUZIONE DI ENERGIA Caratteristiche dell’energia elettrica. La centrale idroelettrica (a bacino, ad acqua fluente): funzionamento, impatto ambientale. La centrale termoelettrica a combustibile o a biomasse: funzionamento, impatto ambientale. La centrale geotermoelettrica: funzionamento, impatto ambientale. La centrale solare a specchi: funzionamento, impatto ambientale. La centrale fotovoltaica: funzionamento, la cella fotovoltaica. La centrale nucleare: funzionamento, impatto ambientale. 4 GRANDEZZE ELETTRICHE, GENERATORI, UTILIZZATORI, CIRCUITI L’intensita’ di corrente: definizione, unita’ di misura, corrente continua e corrente alternata. La tensione o differenza di potenziale: definizione, unita’ di misura. La resistenza elettrica: definizione, unita’ di misura. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. Il generatore di tensione o di corrente (pila, dinamo, alternatore, cella fotovoltaica): definizione e funzionamento. Un esempio di utilizzatore elettrico: la lampadina. Effetto elettromagnetico: definizione ed esempi di utilizzo (campanello elettrico, motore elettrico). Il circuito elettrico: definizione, elementi circuitali e simboli (generatore di corrente continua, resistenza o utilizzatore, condensatore, interruttore). Collegamento in serie di generatori. Collegamento in serie e in parallelo di resistenze. Esempi di calcolo di resistenza equivalente con semplici combinazioni di resistenze in serie e parallelo. Applicazione della prima legge di Ohm per calcolare l’intensita’ di corrente in un circuito semplice. La sicurezza elettrica: i pericoli legati all’uso di corrente i comportamenti da mantenere. 5 DISEGNO TECNICO Rappresentazione di solidi regolari con la tecnica delle proiezioni ortogonali: parallelepipedo, piramide quadrata, prisma esagonale, piramide esagonale. Rappresentazione di un parallelepipedo con il metodo della assonometria: assonometria isometrica, monometrica e cavaliera. Rappresentazione di solidi regolari con il metodo della assonometria isometrica: parallelepipedo, prisma esagonale, piramide esagonale. Rappresentazione di solidi non elementari e gruppi di solidi in proiezione ortogonale e in assonometria isometrica: Prisma esagonale con la base ruotata di 45° rispetto alla linea di terra. Prisma triangolare sovrapposto a parallelepipedo Gruppo di solidi: piramide quadrata e prisma esagonale in posizione orizzontale Gruppo di solidi: pezzo meccanico e piramide triangolare Rappresentazione di cono e cilindro con il metodo della assonometria: assonometria isometrica, monometrica e cavaliera. Rappresentazione di gruppi di solidi sezionati: Proiezione ortogonale e assonometria isometrica di sezione orizzontale di piramide esagonale Proiezione ortogonale di sezione orizzontale di piramide esagonale e cono Proiezione ortogonale di sezione di piramide quadrata e piramide esagonale con un piano perpendicolare a PV e inclinato di 30° rispetto a PO.