Guida Pratica alla Permacultura

Indice
—————————————————————————————————————————————————
Presentazione di Joe Polaischer............................................................................................ 5
Prefazione di Sepp Holzer........................................................................................................... 7
Introduzione......................................................................................................................................... 10
Architettura del paesaggio ______________________________________________________________________________________________
Prime esperienze nell’infanzia............................................................................... 17
Errori del passato..................................................................................................... 19
Il paesaggio in permacultura.................................................................................. 22
Nozioni generali.................................................................................................. 22
Impiego di escavatori per la riorganizzazione del terreno............................... 25
Come rapportarsi correttamente con le autorità competenti........................... 27
Realizzazione di un progetto in permacultura..................................................... 29
Interrogativi di fondo......................................................................................... 29
Valutazione del terreno...................................................................................... 29
Ubicazione e clima.............................................................................................. 30
Caratteristiche del suolo...................................................................................... 32
Valutazione del suolo...................................................................................... 33
Particolarità dei terreni “leggeri” e “pesanti”................................................. 33
Piante indicatrici............................................................................................. 34
Esperienze con diversi tipi di terreno............................................................ 38
Possibilità di progettazione..................................................................................... 39
Superfici di sperimentazione.............................................................................. 39
Zone microclimatiche........................................................................................ 42
Terrazze e sentieri.................................................................................................... 45
Realizzazione della coltura a terrazze............................................................... 46
Ampiezza........................................................................................................ 46
Pendenza......................................................................................................... 47
Piede della scarpata e separazione del materiale.......................................... 47
Gestione dell’acqua........................................................................................ 49
Consolidamento del sistema.......................................................................... 50
Coltivazione dei terrazzamenti........................................................................... 52
Bacini di ritenzione dell’humus............................................................................. 53
Aiuole a cumulo e aiuole rialzate........................................................................... 55
Possibilità di progettazione................................................................................. 56
Progettazione di un sistema di aiuole a cumulo.............................................. 60
Coltivazione delle aiuole a cumulo..................................................................... 65
Utilizzo come fattoria a raccolta diretta............................................................ 66
Indice
Paesaggi d’acqua..................................................................................................... 68
Realizzazione di giardini d’acqua e stagni......................................................... 72
Possibilità di progettazione................................................................................ 76
Possibilità di sfruttamento...................................................................................77
Coltivazione agricola alternativa ________________________________________________________________________________
Riflessioni di fondo................................................................................................. 79
Fertilità del suolo..................................................................................................... 81
Sovescio.................................................................................................................... 83
Piante da sovescio............................................................................................... 84
Il mio metodo...................................................................................................... 85
Errori................................................................................................................... 89
Elenco delle piante............................................................................................. 90
Possibilità di controllo delle piante infestanti........................................................ 95
Varietà antiche e biodiversità................................................................................. 99
Cereali................................................................................................................ 101
Coltivazione e lavorazione della segale Brandroggen..................................... 104
Consigli per policolture........................................................................................ 106
Piante alpine............................................................................................................ 111
Alternative nell’allevamento.................................................................................. 114
I maiali in permacultura................................................................................... 116
Caratteristiche di alcune antiche razze di maiali domestici........................... 116
Mangalica....................................................................................................... 116
Schwäbisch Hall............................................................................................. 117
Duroc............................................................................................................. 118
Turopolje........................................................................................................ 118
I maiali come collaboratori............................................................................... 119
Allevamento nell’alternanza di pascolo e coltivazione..................................... 121
Bovini selvatici e antiche razze di bovini domestici............................................ 123
Allevamento........................................................................................................ 125
Alimentazione................................................................................................... 126
Uccelli da cortile.................................................................................................... 127
Protezione attiva degli uccelli........................................................................... 127
Allevamento naturale degli uccelli da cortile................................................... 129
Cantine a cumulo di terra e stalle aperte............................................................... 133
Tane a cumulo di terra come riparo per i maiali.............................................. 133
Stalle e cantine a cumulo di terra...................................................................... 135
Utilizzo come cantina-magazzino.................................................................... 139
La cantina di pietra............................................................................................ 140
285
286
Guida Pratica alla Permacultura
Frutteti _______________________________________________________________________________________________________________________________________
Possibilità di utilizzo............................................................................................. 143
Metodi sbagliati nella coltivazione degli alberi da frutto.................................... 148
Il mio metodo.......................................................................................................... 151
Protezione dalle incursioni degli animali............................................................ 154
Varietà di frutti........................................................................................................ 157
Varietà di mele antiche consigliate................................................................... 159
Varietà di pere antiche consigliate.................................................................... 164
Varietà di prugne e susine antiche consigliate................................................ 167
Ciliegie dolci e visciole...................................................................................... 168
Varietà di albicocche e pesche.......................................................................... 170
Riproduzione e innesto......................................................................................... 170
Portainnesti......................................................................................................... 171
Marze.................................................................................................................. 172
Innesto................................................................................................................ 173
Innesto per copulazione................................................................................ 173
Innesto a marza............................................................................................. 176
Innesto a occhio............................................................................................ 176
Innesto a ponte.............................................................................................. 177
Seminare un bosco di alberi da frutto.................................................................. 179
La “cura d’urto”...................................................................................................... 181
Utilizzo, lavorazione e possibilità di commercializzazione................................ 183
Funghicoltura _________________________________________________________________________________________________________________________
Princìpi generali.................................................................................................... 187
Vantaggi per la salute............................................................................................ 188
Fondamenti della funghicoltura.......................................................................... 190
Funghicoltura su legno.......................................................................................... 191
Varietà di funghi per le colture su legno.......................................................... 192
Il substrato......................................................................................................... 193
Il micelio............................................................................................................ 195
Come riprodurre da sé il micelio................................................................. 195
Realizzazione e manutenzione della coltura.................................................. 196
Consigli............................................................................................................. 200
Funghicoltura su paglia......................................................................................... 201
Varietà di funghi per le colture su paglia......................................................... 201
Il substrato......................................................................................................... 203
Il micelio............................................................................................................ 203
Avvio e cura della funghicoltura...................................................................... 204
Consigli ............................................................................................................ 207
Coltivazione dei funghi di bosco......................................................................... 207
Indice
Orti e giardini _________________________________________________________________________________________________________________________
L’orto di campagna................................................................................................. 213
Ricordando il nostro Gachtl.............................................................................. 215
La farmacia sulla porta di casa.......................................................................... 218
Unguento alla calendula.............................................................................. 224
Olio di serpillo e di timo............................................................................... 225
Miscela d’infuso alla cicoria per diabetici.................................................... 225
Cinquefoglia tormetilla................................................................................. 225
Il Krautland........................................................................................................... 226
I lavori più importanti nel nostro Gachtl............................................................ 226
Concimi naturali.................................................................................................... 231
Metodi alternativi di compostaggio.................................................................. 231
Pacciamatura...................................................................................................... 233
Macerati di erbe................................................................................................. 235
Il mio metodo.................................................................................................... 236
Aiutanti nell’orto e controllo dei suoi abitanti..................................................... 238
Arvicole............................................................................................................. 240
Lumache............................................................................................................ 242
I lombrichi: aratri naturali................................................................................ 243
Allevamento dei lombrichi............................................................................... 245
Particolarità degli orti urbani............................................................................... 246
I bambini fanno esperienza della natura........................................................ 246
Particolarità nella progettazione...................................................................... 248
Giardini su terrazze e balconi........................................................................... 252
Il metodo bypass................................................................................................ 258
Elenco delle piante.................................................................................................260
Ortaggi.............................................................................................................. 260
Erbe officinali e aromatiche.............................................................................. 263
Progetti ______________________________________________________________________________________________________________________________________
Scozia ...................................................................................................................269
Thailandia............................................................................................................... 274
Berta - Un progetto della Lebenshilfe Ausseerland............................................ 279
Considerazioni finali. ................................................................................................................ 282
I Coautori.............................................................................................................................................. 283
287
Architettura del paesaggio
Realizzazione di un progetto in permacultura
Interrogativi di fondo
Molti vogliono coltivare la propria terra in modo naturale, oppure desiderano
abbandonare i metodi agricoli tradizionali per la permacultura, e mi chiedono
come utilizzare al meglio i terreni di loro proprietà. Per poter rispondere a questa
domanda, devo a mia volta chiedere ai proprietari di porsene altre: qual è il mio
obiettivo, che cosa mi aspetto dalla coltivazione? Voglio poter vivere dei prodotti
della mia fattoria – come agricoltore autosufficiente o come azienda produttrice – oppure ciò che voglio è un’oasi per il mio tempo libero e per la coltivazione
di alcune erbe e frutti per la cucina? Il mio interesse è rivolto alla coltivazione
di piante, all’allevamento di animali o all’utilizzo agroforestale del terreno? La
fattoria verrà resa accessibile al pubblico come giardino aperto ai visitatori, come
fattoria a raccolta diretta o come orto terapeutico? Chiarire questi interrogativi
è la base del successo: l’importante è fare esattamente ciò che dà davvero gioia
e suscita la maggior curiosità e sete di sapere, poi il lavoro non verrà percepito
come fatica e il successo non tarderà ad arrivare.
Spesso si tratta di sogni negati dell’infanzia di cui ora si desidera la realizzazione: è un’esperienza che colma di felicità vedere quale gioia procuri l’avverarsi
di un sogno. Nella riorganizzazione del terreno devo però tener conto anche degli interessi del contesto sociale. Se l’intera famiglia è entusiasta del progetto, le
possibilità che si affacciano sono ancora maggiori. Perciò marito o moglie, figli
e genitori dovrebbero poter partecipare attivamente alla progettazione e all’organizzazione del sistema in permacultura. Se per esempio delimiterete per i vostri
figli un piccolo appezzamento che potranno coltivare in totale autonomia, otterrete la loro più entusiastica partecipazione. L’unica cosa che dovrete fare è avere
il coraggio d’intraprendere ciò che avete in mente, e poi troverete la strada giusta.
Dovrete essere voi a sapere cosa volete: solo così potrete diventare autosufficienti.
Valutazione del terreno
Una volta chiarito ciò che desidero fare, devo osservare con più attenzione le aree
che ho a disposizione. Le caratteristiche del suolo, l’altitudine, il clima, l’esposizione, i rilievi, i bacini idrografici, l’utilizzo precedente e la vegetazione sono
fondamentali per la progettazione della permacultura.
29
30
Guida Pratica alla Permacultura
Ubicazione e clima
L’esposizione (ubicazione dei terreni rispetto ai punti cardinali) e l’altitudine degli appezzamenti a disposizione sono determinanti per la progettazione del sistema. Ovviamente è più facile realizzare una permacultura più produttiva a basse
altitudini, in territori pianeggianti e in regioni più calde piuttosto che in terreni
in alta quota e su pendii scoscesi: il dispendio di energia (lavori di escavazione e
di piantatura) è notevolmente inferiore. Tuttavia, con un po’ di talento è possibile
creare una permacultura funzionante anche nelle cosiddette “posizioni infelici”.
In posizione elevata – a partire da 1000 m sul livello del mare – cerco sempre di
compensare ai periodi vegetativi più brevi e alle temperature inferiori con un’adeguata progettazione del sistema. È importante ottenere un’esposizione ottimale al
sole e la miglior protezione possibile dal vento. Barriere frangivento con una gran
varietà di cespugli da bacche, alberi da frutto e arbusti fioriti piantati ad altezze
diverse possono rivelarsi molto utili. Anche le aiuole a cumulo e le aiuole rialzate
servono a frangere il vento. Andrà impedita la formazione di tunnel di vento, perché potrebbero causare il raffreddamento del suolo e la perdita di preziosa umidità.
È particolarmente importante adottare misure contro l’erosione del suolo sui versanti collinari. A questo scopo ricavo terrazzamenti e bacini di raccolta dell’humus
e faccio sì che ci sia una copertura permanente del suolo per le colture.
Con un po’ d’inventiva la permacultura è praticabile ovunque. Sui pendii scoscesi e addirittura sulle pareti rocciose si può seminare nei buchi e nei crepacci,
nelle piccole e grandi nicchie. Mi è già capitato ad esempio di seminare semi di
castagno nelle crepe delle rocce. Poi ho riempito di fogliame il sito della semina
e vi ho sparso sopra semi di ginestra. Con mia grande sorpresa ora in quel punto
crescono splendidi castagni, e la ginestra offre una magnifica fioritura. Che cosa
è successo? Grazie alla copertura di fogliame, i semi di castagno hanno avuto
sufficiente umidità per germinare. Le radici si sono aperte la strada nella crepa
per raggiungere la terra, arrivando addirittura a spaccare la roccia. Grazie al microclima, ora entrambe le piante crescono rigogliose.
I pendii esposti a sud offrono anche in quota svariate possibilità di coltivare ortaggi, frutti e bacche: questa esposizione permette di raggiungere il numero delle
ore di sole necessarie alla completa maturazione dei frutti. Tuttavia, a causa della
forte escursione termica fra giorno e notte, vi si possono verificare con facilità
danni dovuti al gelo. Soprattutto in primavera, le temperature tiepide del disgelo
diurno, seguite dal freddo glaciale delle notti sono pericolose per le colture. È
perciò importante selezionare specie robuste. Nelle estati a precipitazioni ridotte, le colture sui pendii esposti a sud sono soggette a un forte stress da siccità.
Architettura del paesaggio
Anche in questo caso la tecnica del sovescio e la copertura del suolo svolgono una
funzione protettiva. I terreni nudi inaridiscono rapidamente e sono esposti senza difese al vento e alle intemperie: le conseguenze sono erosione e dilavamento
delle sostanze nutritive.
Sui pendii esposti a nord e nei terreni con poche ore di sole è importante selezionare specie particolarmente precoci che possano maturare completamente
anche in caso di scarsa esposizione alla luce solare. Per sfruttare al meglio il calore e la luce del sole, ciò che faccio è creare trappole termiche realizzate in svariati
modi. Una possibilità per esempio consiste nell’intervenire sulla conformazione
del terreno creando una nicchia lungo il pendio: è ideale se in quel punto del versante ci sono anche pietre di una certa grandezza che immagazzinano il calore
come una stufa di maiolica e lo cedono poi lentamente all’ambiente. Di solito davanti alle pietre pianto le specie più bisognose di calore, e se è possibile di fronte
alla nicchia ricavo uno stagno o un laghetto. I raggi del sole vengono riflessi dallo
specchio d’acqua e l’effetto nicchia ne risulta ulteriormente rafforzato. Nella nicchia protetta dal vento si crea una stasi termica, ed ecco che la trappola solare ha
già assolto al suo compito. In questo modo riesco a coltivare piante che hanno
bisogno del caldo anche in quota e sui pendii esposti a nord.
Una trappola termica a ridosso di una nicchia nella roccia: ricino, tabacco, cetrioli, zucche,
zucchini, girasoli e altro ancora crescono rigogliosi in coltura consociata a 1300 m sul livello
del mare.
31
32
Guida Pratica alla Permacultura
Caratteristiche del suolo
È particolarmente importante farsi un quadro della conformazione del terreno
con una perlustrazione sul posto. Più conosco le particolarità del territorio, e
meglio riesco a lavorarci. Proprio negli interventi di architettura del paesaggio,
una corretta valutazione del suolo riveste una grande importanza: devo saper
riconoscere e valutare il rischio di possibili smottamenti. Inoltre devo scoprire le
caratteristiche del bilancio idrico del suolo. Sono presenti zone di falde acquifere
o di acqua stagnante? Qual è la tipologia del suolo? Si tratta del cosiddetto suolo
“leggero”, “medio” o “pesante”?
Quanto è profondo o superficiale, e quanto è sviluppato lo strato di humus?
È necessario considerare tutti questi fattori affinché gli interventi di architettura del paesaggio possano andare a buon fine. Meglio conosco il terreno, più
posso agire in modo mirato per migliorarne la salute con un’adeguata selezione delle specie da piantarvi. Più il suolo è fertile, e più la permacultura si potrà
sviluppare con successo.
Le caratteristiche di un buon terreno sono determinate soprattutto dalla sua
struttura. Il terreno ideale è caratterizzato dalla cosiddetta “struttura friabile”:
un soprassuolo friabile può essere penetrato senza difficoltà dalle radici delle
piante, presenta ampia porosità, e può di conseguenza immagazzinare come
una spugna acqua e sostanze nutritive. Questa struttura friabile è determinata
soprattutto dall’attività di svariati esseri che vivono nel suolo. Un esempio molto
noto di questo fenomeno è il lavoro dei lombrichi: la struttura friabile dei loro
escrementi è visibile a occhio nudo.
Anche il valore pH del terreno ricopre un ruolo importante: deriva dal materiale di base, ma come tutte le caratteristiche del suolo è modificabile dalla
vegetazione e dagli organismi che popolano il sottosuolo. Ci sono piante acidofile
e altre che prediligono i terreni alcalini. La maggior parte delle piante coltivate
cresce meglio in terreni neutri o debolmente acidi (valore pH compreso fra 6 e
7). Un pH equilibrato che si avvicini ai valori neutri è particolarmente propizio
alla vita del suolo, poiché la maggior parte dei microrganismi che lo popolano
può trovarvi condizioni ottimali. Meglio potranno lavorare, e più rapidamente
si avrà la decomposizione della biomassa e la formazione dell’humus. Un’acidificazione graduale del suolo come quella spesso provocata dalla monocoltura
e dall’impiego dei fertilizzanti porta al dilavamento delle sostanze nutritive e al
dissolvimento della “struttura friabile”.
Questo a sua volta determina un drastico deterioramento del ciclo dell’acqua
e dell’aria.
Architettura del paesaggio
Valutazione del suolo
Chi desidera avere un’analisi precisa del suolo può prelevare dei campioni e farne analizzare il contenuto di sostanze nutritive, la percentuale di humus e il valore pH. Gli istituti d’ingegneria ambientale (per esempio a Graz e a Innsbruck) e
altre strutture private offrono servizi di questo tipo. Personalmente però ritengo
molto importante sviluppare la propria “sensibilità” per la qualità del suolo. C’è
una tecnica antica, collaudata e facile da imparare che permette d’identificare il
tipo di terreno: si tratta della cosiddetta “prova del dito”.
La tecnica consiste nel prendere un po’ di terriccio fresco (quindi non allo stato secco!) e strofinarlo fra le palme delle mani o fra due dita formando un piccolo
rotolo. A seconda del tipo di suolo, i rotoli di terra si differenziano per coesione,
plasticità e plasmabilità. Anche la grana del materiale è ben valutabile con questo
metodo. Così vengo a scoprire subito se si tratta di un terreno “leggero” di sabbia
o sabbia limacciosa, oppure di un suolo “medio” di limo sabbioso, o ancora di un
terreno “pesante” di limo, argilla limacciosa o argilla. La “pesantezza” del suolo
dipende quindi dalla maggior presenza di sostanze coesive.
Come prima cosa cerco sempre di dare al campione di terriccio una forma
cilindrica dello spessore di una matita. Se questo risulta impossibile si tratta di
un suolo sabbioso, altrimenti sono alla presenza di un terreno che sarà almeno
“medio”, costituito da limo sabbioso. Se poi riesco ancora a formare cilindretti
di diametro corrispondente alla metà dei precedenti, si tratterà di un terreno pesante limoso o argilloso. Per distinguerli si può ancora premere il campione fra
due dita: le argille si evidenziano per la brillantezza della superficie dello strato;
il limo invece ha una superficie opaca.
Particolarità dei terreni “leggeri” e “pesanti”
I terreni “leggeri” sono ben aerati e si riscaldano rapidamente, ma a causa della
struttura a grana fine, la loro capacità d’immagazzinamento di acqua e sostanze
nutritive è molto ridotta. Perciò è importante provvedere a una buona formazione di humus mediante una copertura permanente, e impedire che la superficie
del terreno s’inaridisca. I terreni “pesanti” invece dispongono di un’elevata capacità di ritenzione idrica. Il contenuto di sostanze nutritive è più elevato rispetto a
quello dei terreni “leggeri”, perché queste sostanze possono essere immagazzinate con maggior facilità. Tuttavia, i terreni “pesanti” sono meno aerati, e questo
può facilmente causarne il compattamento. La temperatura media del suolo è
più bassa, e la formazione delle radici risulta più difficoltosa per le piante, così
33
34
Guida Pratica alla Permacultura
come è più difficile per gli esseri umani coltivare questo genere di terreno. La
realizzazione di aiuole a cumulo in questo tipo di suolo presenta molti vantaggi:
con la costruzione dell’aiuola il terreno viene smosso e aerato grazie all’immissione di biomassa. Un terreno ben aerato si riscalda più velocemente e mantiene
bene il calore, poiché la capacità di conduzione termica dell’aria è molto ridotta.
Con l’apporto di grosse pietre che fungono da accumulatori termici si può
sfruttare ancora meglio l’energia solare e aumentare la temperatura media del
suolo. La dispersione termica dovuta a velocità del vento alta e costante può
essere evitata mediante frangivento a superficie frammentata, barriere, siepi e
cinture di alberi. In questo modo ottengo un microclima favorevole con temperature del suolo più elevate sugli appezzamenti coltivati. La temperatura media del suolo è un fattore importante per la germogliazione e la crescita delle
piante. Anche l’attività degli organismi del sottosuolo è più intensa in presenza
di temperature più elevate: i processi di disgregazione da agenti atmosferici
si compiono più rapidamente, e ottengo in minor tempo un humus di qualità
sulla superficie coltivabile.
Piante indicatrici
La vegetazione di una particolare area rivela molto sulle presenza delle sostanze
nutritive, sul pH e sulle condizioni generali del terreno. Con un po’ di esercizio
è possibile valutare le caratteristiche del suolo in base alle specie vegetali che vi
crescono. In presenza di acanto, ortica e atreplice, ad esempio, si può partire
dal presupposto che si tratti di un terreno ricco di azoto. Su questo tipo di suolo
posso coltivare piante che consumano molto, soprattutto radici commestibili
o tuberi. Dove cresce un gran numero di piante di romice sono molto adatti il
topinambur (Helianthus tuberosus) e il girasole (Helianthus annus), poiché assorbono l’eccesso di azoto e forniscono preziosa massa verde, tuberi e semi:
così sottraggo alle ortiche e all’atreplice la base nutritiva. Grazie all’altezza che
raggiungono, le piante coltivate mettono in ombra le erbe spontanee, che cominciano a deperire.
È importante non arrivare a conclusioni affrettate sulle caratteristiche del
suolo in base alla presenza di una sola specie botanica. Per una corretta valutazione dovranno essere presenti più piante indicatrici. Spesso a partire da
determinate combinazioni di piante, o da una presenza superiore alla media
di determinate specie, è possibile stabilire con sicurezza già a prima vista le
caratteristiche del terreno. Come piccolo spunto per il lettore ho steso un breve
elenco di piante indicatrici:
Architettura del paesaggio
Terreni ricchi di azoto:
Terreni asciutti:
centocchio comune (Stellaria media)
ortica (Urtica dioica)
ortica minore (Urtica urens)
cerfoglio selvatico (Anthriscus sylvestris)
spondilio (Heracleum sphondylium)
sambuco nero (Sambucus nigra)
atreplice maggiore (Atriplex patula)
attaccamano (Galium aparine)
borsa del pastore comune (Capsella bursapastoris)
farinello comune (Chenopodium album)
artemisia comune (Artemisia vulgaris)
buglossa minore (Lycopsis arvensis)
draba (Erophila verna)
timo serpillo (Thymus pulegioides)
camomilla dei tintori (Anthemis tinctoria)
Terreni poveri di azoto:
paleo odoroso (Anthoxanthum odoratum)
festuca capillare (Festuca ovina)
pilosella (Hieracium pilosella)
camomilla bastarda (Anthemis arvensis)
timo serpillo (Thymus pulegioides)
Terreni basici:
salvia selvatica (Salvia pratensis)
adonide estiva (Adonis aestivalis)
speronella consolida (Consolida regalis)
pimpinella comune (Sanguisorba minor)
betonica comune (Stachys officinalis)
erba fragolina (Sanicula europaea)
sesleria comune (Sesleria varia)
Terreni acidi:
acetosa (Rumex acetosella)
felce aquilina (Pteridium aquilinum)
erica (Calluna vulgaris)
mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)
camomilla bastarda (Anthemis arvensis)
olco molle (Holcus mollis)
migliarino capellino (Avenella flexuosa)
erba cervina (Nardus stricta)
Terreni umidi:
isca dei prati (Scirpus sylvaticus)
gramigna liscia (Molinia coerulea)
menta di campo (Mentha arvensis)
ranuncolo strisciante (Ranunculus repens)
tossilaggine comune (Tussilago farfara)
giunco comune (Juncus effusus)
giunco contratto (Juncus conglomeratus)
Terreni compatti:
equiseto dei campi (Equisetum arvense)
tarassaco (Taraxacum officinale)
piantaggine maggiore (Plantago major)
cinquefoglia piè d’oca (Potentilla anserina)
35