Workshop 2^fase sui temi della Valutazione.
“Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa
per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento,
lettura dei dati e percorsi di lavoro”.
Piste di analisi e di lavoro.
IL RUOLO DEL DS NELL’UTILIZZO DEGLI
ESITI DELLE PROVE INVALSI PER IL
MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
Elaborazione di linee d’indirizzo
Temi emersi dalla prima fase
- Criticità presenti negli istituti del 2° ciclo
- Prassi consolidata nelle scuole del 1° ciclo che si
rappresentano al meglio la volontà-esigenza di
utilizzare i report dell’Invalsi
- Utilità del servizio che l’Invalsi fornisce alle scuole e
responsabilità interna degli istituti nel farne efficace
utilizzo
MAGGIO 2012
- ruolo strategico del DS nel creare le condizioni, nel
dare organizzazione, nel dare indirizzi di analisi e di
utilizzo
- rilevanza del coinvolgimento dei docenti per :
costruire un nesso forte tra rilevazione Invalsi e
miglioramento della didattica
riconsiderare il curricolo di scuola e la continuità,
evidenziare bisogni formativi nell’area della valutazione
degli alunni
MAGGIO 2012
Tematica aperta:
- In che modo porre raccordo:
tra valutazione dei docenti e esiti Invalsi,
tra valutazione degli apprendimenti e valutazione
dell’insegnamento e/o della scuola
Aree da approfondire:
Il valore aggiunto
La comunicazione dei dati all’esterno
Gli sviluppi delle collaborazione con l’Invalsi (utilizzo
immediato dei dati, utilizzo del questionario, …)
MAGGIO 2012
Seconda fase per l’elaborazione di
LINEE DI INDIRIZZO comuni:
- le condizioni di contesto
- le fasi e l’organizzazione
- le analisi
- il miglioramento
- le comunicazioni all’esterno
MAGGIO 2012
Le condizioni presenti nella scuola per
l’efficace utilizzo degli esiti Invalsi
1 - La Cultura della valutazione
Quali forme di attenzione e quali organizzazioni ci
sono nella scuola per la valutazione degli
apprendimenti e il coordinamento della progettazione
didattica
In che modo il DS è coinvolto nella progettazione dei
processi di insegnamento – apprendimento
MAGGIO 2012
2- La conoscenza che la scuola ha dell'Invalsi
Il mandato all'Invalsi, il senso e lo scopo delle
rilevazioni, le opportunità di questo servizio per le
scuole
Il framework e le prove
Gli aspetti essenziali del report nazionale e di come
viene redatto il report di scuola
MAGGIO 2012
Le fasi della rilevazione
1.La somministrazione
Gestione della fase precedente la
somministrazione delle prove Invalsi: informazione
– organizzazione - incarichi
Costituzione e composizione di uno staff per la
gestione dell’intera organizzazione e in particolare
per lettura e l’analisi dei risultati
Prefigurazione di incarichi specifici e di
coinvolgimento dei docenti
MAGGIO 2012
2. Analisi interna dei risultati
La scelta di modalità e dati da utilizzare
Scelta dei dati da presentare
Elaborazione di ulteriori dati e raffronti dei dati: es.
confronto con gli esiti/valutazioni dei docenti
Scelta degli ambiti organizzativi per la restituzione dei
dati (collegio/gruppi disciplinari/consigli di classe) e
delle modalità
Percorsi per lo sviluppo delle attività di riflessione
(gruppi di lavoro, formazione, progettazione
periodica)
MAGGIO 2012
Analisi dei dati in relazione a
aspetti di criticità/punti di forza
aspetti metodologici didattici da approfondire e riprogettare
spostamento del “focus” dall’insegnamento all’apprendimento
approfondimento del lavoro per competenze e sulla loro
valutazione
aspetti organizzativi (formazione delle classi, interventi
migliorativi, di potenziamento e/o recupero, ….)
confronti in senso longitudinale (2^ primaria/5^ primaria – 1^
sec/3^ sec. In verticale sul comprensivo)
confronti tra i dati Invalsi e altri dati di output (esempio gli esiti
negli ordini di scuola successivi)
confronto tra scuole del territorio o della stessa filiera
(si veda documento di analisi dei dati presentato nei seminari della
prima fase)
MAGGIO 2012
3. Presentazione esterna dei risultati
Il collocamento degli esiti Invalsi all’interno della
rendicontazione sociale: quali obiettivi strategici
relativi agli apprendimenti, quali altri ambiti di
rendicontazione …
Modalità di presentazione dei dati a soggetti esterni:
criteri di trasparenza e di riservatezza
Scelta degli interlocutori e delle modalità di
informazione: Consiglio di Istituto, Rappresentanti di
classe, Ente Locale …
La questione del Valore Aggiunto
MAGGIO 2012
Tratto da “ Il Bilancio Sociale nella scuola”
di D. Previtali
“…Ma se, come Stato,vogliamo garantire a tutti pari opportunità e
sviluppare giustizia sociale, dobbiamo fare in modo che tutti nel tempo
arrivino a raggiungere i risultati attesi. Se anche questo risultato
complessivo non fosse possibile,deve comunque essere
auspicato,ricercato, tanto da diventare un obiettivo condiviso in cui
riporre maggiori risorse e migliori competenze.
…Pertanto quando si scrive “miglioramento dei risultati” ciò a cui si ambisce
nel profondo e che tutti dovrebbero leggere fra le righe è una maggiore
unità nazionale e una migliore giustizia sociale.
“La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e
dell’uguaglianza (artt.2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle
differenze di tutti e dell’identità di ciascuno,richiede oggi,in modo ancor
più attento e mirato, l’impegno dei docenti e di tutti gli operatori della
scuola, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali,in una
nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che
ognuno possa svolgere,secondo le proprie possibilità e la propria
scelta,un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e
spirituale della società (art.4 della Costituzione)”.
{ Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo,settembre 2007,p.15}
MAGGIO 2012