Nessun titolo diapositiva

annuncio pubblicitario
Analisi macroeconomica del turismo
Capitolo 14 – Il turismo sostenibile
“La stessa regola autodistruttiva del calcolo finanziario governa ogni altro
aspetto della vita. Distruggiamo le campagne perché le bellezze naturali
non hanno valore economico. Probabilmente saremmo capaci di fermare il
sole e le stelle perché non ci danno alcun dividendo”
(John M. Keynes).
•Complessità della relazione tra uomo, attività economica ed ambiente
•Ambiente inteso in senso olistico: complesso delle relazioni ambientali,
naturali, sociali e culturali
•Relazione endogena tra turismo e ambiente
•Tema della sostenibilità e della capacità di carico
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo sostenibile (segue)
• L’evoluzione della relazione tra turismo ed ambiente:
• Relazione complessa e dinamica
• Tra turismo e ambiente esistono tre differenti forme di interrelazione: (i) la
coesistenza; (ii) il conflitto; (iii) la simbiosi.
• Anni ‘50 e ‘60: “Un'importante caratteristica dell'industria del turismo e della
ricreazione è che essa non contribuisce o non dovrebbe contribuire alla distruzione
delle risorse naturali” (Zierer, 1952).
• Anni ‘70: primi studi sugli effetti tra turismo e ambiente
Cohen (1978) identifica i fattori da cui dipende il degrado ambientale dovuto
al turismo: (i) l'intensità dello sfruttamento turistico della risorsa naturale; (ii)
la resilienza dell'ecosistema; (iii) l'orizzonte economico dei decisori locali,
pubblici e privati; (iv) i caratteri evolutivi della domanda dei turisti.
OECD: Sistema per lo studio dei danni ambientali del turismo basato su
quattro categorie: (i) la ristrutturazione ambientale permanente; (ii) la
generazione di prodotti di rifiuto; (iii) lo stress ambientale causato dalle
attività dei turisti; (iv) gli effetti sulla dinamica della popolazione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo sostenibile (segue)
• Anni ‘80: Dichiarazione di Manila che riconosce i danni ambientali provocati
dal turismo.
•Parallelamente cresce l’attenzione all’ambiente ed alle sue relazioni con le attività
economiche (Mathieson e Wall per il turismo):
• Anni ‘90: l’idea di sostenibilità:
Rapporto Brundtland (Our Common Future) “lo sviluppo sostenibile è quello
sviluppo che soddisfa le necessità (meet the need) della generazione presente senza
compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare a loro volta le
proprie necessità”.
•Noi non riceviamo la terra in eredità dai nostri padri, ma la prendiamo in
prestito dai nostri figli.
•Conferenza di Rio e Agenda 21
•Nel Duemila: crescita del turismo responsabile
• Presa di coscienza del turista
Il turismo è compatibile con l'ambiente solo a dosi omeopatiche. Ed è essenziale
l'elemento della reciprocità, il rapporto che si crea con chi vive nei luoghi.
Altrimenti, anche il più volenteroso degli ecoturisti può trasformarsi in un irritante,
pedante e dannoso grillo parlante" (Langer).
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo sostenibile (segue)
• Turismo sostenibile: quell'attività turistica in grado di soddisfare i bisogni
presenti dei turisti, dell'industria turistica e delle popolazioni ospitanti
senza compromettere la soddisfazione dei bisogni delle generazioni future.
"[quel turismo] che è economicamente praticabile ma che non
distrugge le risorse sulle quali il futuro del turismo dipende,
particolarmente l'ambiente fisico e la fabbrica sociale della comunità
ospite" (Swarbrooke, 1999).
• Dimensione sociale, ambientale, economica
• Esperienza di incontro con l’altro che modifica il sé
•Non immobilismo / Non dipendenza
•Incontro tanto più conflittuale maggiori sono le differenze di reddito (vedi
turismo nei PVS)
•Effetti sul turista ed effetti sui residenti
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo sostenibile (segue)
• Tipologia di turismo ed impatto socio-culturale:
(i) Turisti esploratori; (ii) Turisti di massa; (iii) turisti charter
• Esistenza di un triplice conflitto distributivo
• Tra popolazione locale e turisti;
• Tra diversi soggetti della popolazione locale;
• Tra generazione presente e generazione futura.
• Ruolo cruciale della popolazione locale nella soluzione del
problema della sostenibilità
• Elemento ancora più importante negli anni della globalizzazione
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
I diversi aspetti del turismo etico
• Turismo responsabile: processo di autoselezione da parte del turista di
attività di turismo rispettose e sostenibili
• Espressione dal lato della domanda del bisogno di turismo
sostenibile.
• Forma di "consumo critico" che va ben oltre il semplice momento
del viaggio e si può esprimere anche attraverso attività di boicottaggio
• Eco-turismo: il desiderio di visitare le popolazioni indigene e gli
ecosistemi, flora e fauna, nel loro stato naturale.
• Turismo legato al desiderio di vedere conservati gli ecosistemi e
migliorata la qualità della vita delle popolazioni locali
•Turismo che paga un “sovrapprezzo" che implicitamente incorpora il
costo della protezione ambientale.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
I diversi aspetti del turismo etico (segue)
•Effetti positivi: l’ecoturismo aumenta la propensione dei turisti a
contribuire alla conservazione dell'ambiente, anche alla fine del viaggio,
mettendo in moto un circolo virtuoso di sviluppo turistico e di
sostenibilità ambientale;
• Effetti negativi: molti progetti di sviluppo turistico possono non essere
sostenibili se rompono l'equilibrio di un ecosistema “fragile”. “La peste
dell'ecoturismo si è diffusa in lungo e in largo sulla maggior parte delle
aree incontaminate del paese" (Cooper et al., 2002).
• Turismo sociale: attività turistiche che favoriscono l'incontro e la
socializzazione tra le persone, tra i popoli (anche quelli più svantaggiati),
rispondendo ad un diffuso bisogno di relazioni.
•Risposte del sistema turistico: politiche di demarketing, deseasoning,
codice etico del turismo
•Dal turista - cliente al turista - viaggiatore
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Lo sfruttamento turistico delle risorse naturali
• Risorse naturali: beni di produzione e consumo non producibili in
un’attività economica di produzione
•La loro riproduzione deve essere un fatto naturale
•Classificazione:
•secondo disponibilità: esauribili e non esauribili;
•secondo reintegrazione: riproducibili e non riproducibili;
•Secondo lo stato di diritto: appropriabili e non appropriabili.
A. Risorse non esauribili e irriproducibili
• Entro certi limiti di sfruttamento  carrying capacity
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Lo sfruttamento turistico delle risorse naturali (segue)
B. Risorse esauribili e irriproducibili
• problema dell’utilizzo intertemporale
• Problema della individuazione del fattore di sconto
intertemporale  sfruttamento selvaggio
C. Risorse esauribili e riproducibili
• Le presenze turistiche non devono sfruttare la risorsa naturale
ad un tasso superiore a quello naturale di riproduzione
•Possibilità di accrescere o diminuire la risorsa
•Spesso: trade-off tra presenze e lunghezza della stagione
turistica
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Lo sfruttamento turistico delle risorse naturali (segue)
D. Risorse non esauribili e riproducibili
• Situazione più ottimistica
•Regole auree di sfruttamento turistico che non compromettono
l'ambiente:
(i) non eccedere la capacità di carico delle risorse
indistruttibili per non comprometterne la qualità;
(ii) evitare lo sfruttamento delle risorse esauribili;
(iii) limitare lo sfruttamento delle risorse riproducibili
nell'ambito del tasso naturale di rigenerazione naturale, cioè
della sua capacità di assorbimento.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
La tragedia dei beni comuni
Operatori che vogliono aprire delle strutture turistiche su di una
spiaggia di proprietà comune: due possibilità:
• Accesso ristretto:
•proprietà individuale o statale
• Accesso libero:
• ogni agente sceglie liberamente la quantità di servizi da
offrire
Conclusione: la proprietà comune della risorsa porta ad uno
sfruttamento turistico eccessivo
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
La capacità di carico
• Concetto applicato al turismo: numero massimo di turisti che una
risorsa turistica può sostenere senza che si determini un deterioramento
nella sua qualità e si manifesti una contrazione delle presenze.
• Definizione da intendere sia in senso sociale sia in senso ambientale
•WTO: numero massimo di persone che visitano nello stesso periodo
una determinata località senza comprometterne le caratteristiche
ambientali, fisiche, economiche e socioculturali e senza ridurre la
soddisfazione dei turisti.
•
•Concetto non più riferito ad una specifica risorsa, ma all’insieme
delle alterazioni socioculturali e fisiche che un eccesso di flussi
turistici può produrre su una regione turistica nel suo complesso.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
La capacità di carico (segue)
•Monitoraggio complesso
•Necessità di individuare un vettore di indici in funzione delle diverse
tipologie di risorse presenti
•Dimensione ecologico-naturale
•Dimensione fisico-strutturale
•Dimensione psico-sociale
•Dimensione economica
•Indicatori di fruizione: facilmente misurabili, rappresentativi, sensibili ai
mutamenti: (i) indicatori di risposta, (ii) indicatori d'impatto, (iii) indicatori
di allarme, (iv) indicatori di allarme-stress.
•Metodologia di calcolo: fissata dall’UNEP
•Controllo: (i) autorità locali e pubblici amministratori; (ii)Operatori e
associazioni private
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Scarica