ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Scienze integrate: Biologia Classe: 2 B1 Prof.: Bartolotta Angelo ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE La preparazione disciplinare sulla base delle osservazioni iniziali, risulta nel complesso sufficiente, con le naturali differenziazioni tra i diversi studenti. Dopo i primi giorni di scuola il livello degli studenti appare disomogeneo. Inizia quest’anno lo studio della biologia dalla cellula agli apparati umani. OBIETTIVI GENERALI DELL’INSEGNAMENTO Lo studio delle scienze promuove e sviluppa - la crescita culturale attraverso lo studio dell’apporto della scienza all’evoluzione delle conoscenze umane e allo sviluppo della società moderna - l’acquisizione di specifici strumenti di interpretazione e di orientamento nella realtà quotidiana e nel mondo circostante. - la comprensione del ruolo essenziale delle ipotesi e della funzione indispensabile degli esperimenti, mettendo in luce i procedimenti caratteristici di una scienza sperimentale Obiettivi di carattere comportamentale: - Potenziare le capacità logiche e linguistiche, attuando una stretta correlazione tra fare e pensare - Comprendere il rapporto esistente tra matematica e scienza sperimentale Obiettivi di carattere cognitivo: - Acquisire consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste nelle trasformazioni chimiche e biologiche Obiettivi di apprendimento: Obiettivo fondamentale del corso è fornire una mentalità scientifica e critica, un uso razionale delle capacità mnemoniche, favorire inoltre la capacità di applicare le conoscenze teoriche alle esperienze pratiche condotte, e di riconoscere nella realtà quotidiana i fenomeni studiati e saperne dare una semplice spiegazione. MD.68_D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI ANNUALI OBIETTIVI UNITÀ CONOSCENZE ABILITÀ STRUMENTI CHE INTEGRANO IL LIBRO DI TESTO COMPETENZE – Struttura e funzioni – Riconoscere le 1, 3, 7 2 delle molecole differenze tra gli L’acqua biologiche: zuccheri, i grassi e le carboidrati, lipidi e e le proteine biomolecole – Capire la negli organismi proteine (pagg. 12-33) – Struttura chimica e relazione tra funzioni degli acidi struttura e nucleici: DNA e RNA funzione nelle molecole biologiche – Confrontare la struttura chimica del DNA e del RNA 3 All’interno delle cellule (pagg. 34-53) – Definizione di cellula – Organismi unicellulari e pluricellulari – Caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule – L’osservazione delle cellule al microscopio – La struttura della membrana plasmatica – Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali – Il concetto di biodiversità a livello cellulare – La forma e il movimento delle cellule – Come sono unite tra loro le cellule Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – Il microscopio ottico – Il microscopio elettronico – I protisti Video: – Ciak, si impara! – Le dimensioni delle cellule – La membrana plasmatica Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE 4 Le trasformazioni energetiche nelle cellule (pagg. 54-69) – Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – L’energia e le sue trasformazioni – La respirazione cellulare e le reazioni del catabolismo – I pigmenti vegetali assorbono la luce – Organismi autotrofi ed eterotrofi Video: – Ciak, si impara! – Gli enzimi – L’osmosi – Il trasporto attivo Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE – – – – MD.68_D – Illustrare 2, 7 somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule (procarioticheeucariotiche, animali-vegetali) – Identificare il tipo di microscopio utilizzato per ingrandire una cellula mostrata in una fotografia – Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli nelle cellule – Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli alla loro struttura Le reazioni – Illustrare e 1, 3, 7 endoergoniche ed confrontare le esoergoniche che diverse modalità avvengono nelle di cellule attraversamento La funzione degli della membrana enzimi plasmatica da Le modalità con cui la parte delle cellula effettua il sostanze trasporto delle necessarie al sostanze in entrata e metabolismo in uscita cellulare Le modalità con cui le – Descrivere il cellule ricavano processo di energia glicolisi come Il processo di insieme di Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Video: – Ciak, si impara! – Il legame a idrogeno – Il DNA – L’RNA Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it fotosintesi 5 Le cellule crescono e si riproducono (pagg. 70-91) – Il ciclo cellulare – Il ruolo della morte cellulare programmata – Il processo di duplicazione del DNA – Il DNA e i cromosomi – Il processo di trascrizione e le funzioni dell’RNA – Il codice genetico – La sintesi proteica – La mitosi e la citodieresi – Cellule diploidi e cellule aploidi – La meiosi e il processo di crossing-over tra cromosomi omologhi – I concetti di gene, 6 genotipo e fenotipo La genetica e l’ereditarietà – Gli esperimenti di Mendel dei caratteri (pagg. 92-111) e le leggi dell’ereditarietà dei caratteri – Il concetto di allele dominante e recessivo, di omozigosi e di eterozigosi – Il concetto di associazione genica – Altri modelli di trasmissione dei caratteri: dominanza incompleta, codominanza, MD.68_D reazioni endoergoniche ed esoergoniche – Descrivere il processo di respirazione cellulare come processo esoergonico – Confrontare la respirazione cellulare e la fermentazione in termini energetici – Descrivere il processo di fotosintesi clorofilliana come processo endoergonico – Descrivere gli 1, 6, 7 eventi che si verificano nel corso della vita di una cellula – Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica – Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il diverso scopo – Descrivere i cromosomi e indicarne il ruolo biologico – Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide – Riconoscere il 2, 5, 6, 7 ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie – Illustrare gli esperimenti di Mendel – Confrontare i risultati di Mendel con le basi cellulari della riproduzione – Mettere in corretta relazione i concetti di Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Video: – Ciak, si impara! – La sintesi delle proteine – La divisione cellulare – La meiosi Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – Il confronto tra il genoma umano e quello di altre specie – Le malattie genetiche più frequenti nei maschi – La diagnosi preventiva delle malattie genetiche Video: – Ciak, si impara! – Le mutazioni Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it ereditarietà genotipo e poligenica, epistasi fenotipo – Il patrimonio genetico – Descrivere le della nostra specie e il modalità di Progetto Genoma trasmissione dei – Le mutazioni, le caratteri anomalie – Descrivere il cromosomiche e le patrimonio loro conseguenze genetico degli – Le malattie genetiche esseri umani – Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti – Capire le differenze genetiche tra individui affetti da una malattia e individui portatori sani – Le trasformazioni del 8 cibo nel corpo dei L’alimentazion viventi e (pagg. 124-141) – Modalità di alimentazione nei diversi gruppi animali – Il sistema digerente degli esseri umani: anatomia e funzioni – L’alimentazione umana: le classi di composti presenti negli alimenti – L’apparato radicale e l’assorbimento dei nutrienti nelle piante MD.68_D – Descrivere la 1, 4, 5, 7 nutrizione come un processo che accomuna tutti i viventi – Illustrare le diverse modalità di nutrizione nei diversi organismi – Descrivere il processo di nutrizione negli esseri umani – Analizzare la propria dieta giornaliera Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – La digestione chimica delle molecole alimentari – Il tubo digerente dei mammiferi – Le micorrize – I sali minerali Video: – Ciak, si impara! – L’assorbimento dei nutrienti – La flora intestinale – Il fabbisogno energetico Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it OBIETTIVI UNITÀ CONOSCENZE ABILITÀ COMPETE NZE – Il ruolo – Identificare 1, 4, 5, 7 9 dell’ossigeno il corretto Gli scambi nel rapporto tra gassosi (pagg. 142metabolismo il processo 157) cellulare di – I sistemi respirazione respiratori: polmonare e analogie e quello di differenze nei respirazione diversi gruppi cellulare animali – Descrivere e – Il sistema confrontare i respiratorio diversi umano sistemi – I danni causati respiratori dal fumo e negli dall’inquinamen animali to atmosferico – Spiegare il – Gli scambi meccanismo gassosi nelle della piante respirazione umana – Collegare correttament e la funzione del sistema respiratorio e di quello circolatorio umano – Identificare il corretto rapporto tra gli scambi gassosi nelle piante, la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana – La funzione dei – Spiegare la 1, 3, 4, 5, 10 sistemi funzione dei 7 Il trasporto circolatori sistemi di e le difese trasporto e immunitari – La varietà dei sistemi descriverne e (pagg. 158circolatori negli la varietà 179) animali – Illustrare – L’anatomia del analogie e sistema differenze cardiovascolare tra i sistemi umano: il cuore circolatori e i vasi dei sanguigni vertebrati – Le patologie – Illustrare le cardiovascolari caratteristich – La pressione e del sistema sanguigna circolatorio – La umano composizione – Collegare MD.68_D STRUMENTI CHE INTEGRANO IL LIBRO DI TESTO Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – Perché si sbadiglia, si tossisce e si starnutisce – Gli stomi regolano gli scambi gassosi Video: – Ciak, si impara! – Lo scambio gassoso – La respirazione Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – La memoria del sistema immunitario – La traspirazione risucchia l’acqua attraverso lo xilema – La struttura del tronco – Le difese di tipo chimico Video: – Ciak, si impara! – Apparati circolatori a confronto – Il battito cardiaco – Il sistema linfatico – Antigeni e anticorpi Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it del sangue correttament – Il sistema e la funzione linfatico umano del sistema e la sua circolatorio funzione e di quello – La difesa respiratorio dell'organismo: – Descrivere il sistema l’anatomia e immunitario la funzione – I tessuti del sistema vascolari nelle immunitario piante e la loro umano funzione – Descrivere il – I sistemi di meccanismo difesa delle d’azione piante delle vaccinazioni – Descrivere la funzione e le modalità di trasporto nelle piante – Descrivere i meccanismi di difesa delle piante – La riproduzione – Confrontare 1, 4, 5, 7 14 asessuata: la La caratteristiche, riproduzione riproduzio vantaggi e asessuata e ne (pagg. 244svantaggi dal quella 261) punto di vista sessuata e biologico identificarne – La riproduzione vantaggi e sessuata nei svantaggi in diversi animali rapporto alle – Le caratteristich caratteristiche e degli dell’apparato organismi e riproduttore al loro stile maschile e di vita femminile – Descrivere e umano confrontare – La l’apparato fecondazione, riproduttore lo sviluppo maschile e dell’embrione, quello la gestazione e femminile il parto – Confrontare – I diversi metodi sul piano contraccettivi: temporale e vantaggi e quantitativo svantaggi la – Le modalità di produzione riproduzione di ovuli e nelle piante spermatozoi – Illustrare il processo di fecondazion e a livello cellulare – Confrontare tra loro i metodi contraccettiv i MD.68_D Nelle risorse digitali Una mappa per ogni paragrafo Approfondimenti: – La partenogenesi – L’ermafroditismo – La riproduzione vegetativa nelle piante – Il seme e il frutto Video: – Ciak, si impara! – Testicoli e spermatozoi – Ciclo ovarico e ciclo mestruale – Dalla fecondazione all'impianto dell'embrione Esercizi interattivi Esercizi interattivi ZTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it Le competenze, richiamate mediante i numeri all’interno del piano di lavoro, sono le seguenti: 1. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. 2. Saper riconoscere la grande variabilità delle forme viventi. 3. Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati. 4. Elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano. 5. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale. 6. Disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico. 7. Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico. SCANSIONE TEMPORALE PRIMO QUADRIMESTRE Unità : 2 , 3, 4, 5 SECONDO QUADRIMESTRE Unità : 6, 8, 9, 10, 14 METODO DIDATTICO, MEZZI, STRUMENTI Il docente si avvarrà di strumenti diversi a seconda delle attività da proporre e degli obiettivi da raggiungere: - lezione frontale - lezione partecipata - lavori di gruppo Il docente utilizzerà come sussidi - Il testo di riferimento: Zanichelli, “#Vita” , Saraceni-Strumìa - dispense ed appunti - materiale audiovisivo - testi o materiale interattivo di consultazione VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione della disciplina sarà sia scritta sia orale, si prevedono almeno tre verifiche per quadrimestre. Si segnala che per valutare oralmente la classe ci si avvarrà anche dell’uso di test scritti per la valutazione orale, sono inoltre previste sia verifiche formative che sommative. VERIFICHE SCRITTE Si prevede a tal proposito la somministrazione di test oggettivi, prove a completamento, prove a risposta aperta, risoluzione di problemi. La tipologia delle prove somministrate dipenderà dal tipo di argomenti affrontati e dal tipo di obiettivi di cui valutare il raggiungimento. MD.68_D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ P.HENSEMBERGER ” ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2 - 20900 Monza 039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it VERIFICHE ORALI Si prevede la verifica orale con interrogazioni brevi e anche con la presentazione di argomenti alla classe. VALUTAZIONE La valutazione verrà effettuata in base ai livelli raggiunti sia per quanto riguarda i contenuti sia gli obiettivi, la correttezza lessicale, l’esattezza delle procedure e del risultato ( per la risoluzione dei problemi). Per i test oggettivi sono previste opportune griglie di valutazione. ATTIVITA’ DI RECUPERO Sono previsti momenti di recupero in itinere, dopo gli scrutini del primo quadrimestre si attuerà una sosta didattica durante la quale gli studenti effettueranno un lavoro di recupero o di approfondimento in relazione ai risultati raggiunti. MONZA OTTOBRE 2016 FIRMA Prof. MD.68_D ANGELO BARTOLOTTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 B1