1 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Le scienze naturali Osservare la Terra e la materia 2 La teoria atomica e la materia 3 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 Lezione 1 Che cosa sono gli atomi 4 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 1. La teoria atomica L’atomo è la più piccola particella di un elemento che ne conserva le proprietà; le molecole sono particelle formate da atomi uguali o diversi uniti tra loro; gli ioni sono atomi o molecole che hanno carica elettrica. Una molecola di acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno. 5 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 2. La teoria atomica di Dalton Dalton attribuisce agli atomi proprietà che deduce dallo studio delle leggi ponderali, cioè dalle leggi di conservazione della massa, delle proporzioni definite e costanti, delle proporzioni multiple. 6 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 3. Le proprietà elettriche della materia I corpi possono essere dotati di carica elettrica positiva (+), negativa (–) o neutri, cioè privi di carica. Le cariche presenti in un corpo si sommano algebricamente; cariche opposte si attirano; cariche uguali si respingono. 7 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 4. Le particelle subatomiche Gli atomi sono costituiti di particelle subatomiche: protoni (p) con carica +1 e massa pari a 1,673 x 10–27 kg; elettroni (e–) che hanno carica –1 e massa trascurabile; neutroni (n) che sono neutri e hanno massa pari a 1,675 x 10–27 kg. 8 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 5. Numero atomico e numero di massa Ogni atomo viene identificato con un numero atomico (Z) e un numero di massa (A): Z è il numero di protoni e indica anche il numero di e– dell’atomo neutro; il numero di massa A è dato dalla somma di protoni e neutroni (p+n). Numero di massa = numero di p + n Numero atomico = numero p 9 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 Lezione 2 L’atomo non è una sfera omogenea 10 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 6. Il nucleo atomico L’atomo è formato da un nucleo denso e minuscolo di carica positiva che contiene i protoni e i neutroni, circondato da un enorme spazio vuoto in cui si muovono gli elettroni, che non si allontanano perché attratti dal nucleo. 11 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 7. L’atomo, il nucleo e la forza nucleare La forza nucleare è quella forza che mantiene uniti i protoni e i neutroni all’interno del nucleo atomico; essa è più forte della repulsione generata da cariche dello stesso segno come i protoni. 12 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 8. Gli isotopi di un elemento contengono un diverso numero di neutroni Sono isotopi gli atomi che hanno il medesimo numero atomico e diverso numero di massa. Hanno carica nucleare e proprietà chimiche uguali, ma differiscono per massa e alcune proprietà fisiche. 13 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 9. Dagli atomi derivano gli ioni Gli atomi possono perdere o acquistare elettroni, trasformandosi in ioni positivi (quando perdono uno o più elettroni) o negativi (quando acquistano uno o più elettroni). 14 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 Lezione 3 Le formule rappresentano le sostanze 15 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 10. La scrittura delle formule chimiche Elementi e composti si rappresentano mediante formule chimiche: la formula indica il tipo e il numero di atomi o ioni presenti nella più piccola particella che possiede tutte le caratteristiche chimiche della sostanza. 16 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 11. Le formule degli elementi In natura sette elementi sono formati da molecole biatomiche, quattro contengono più atomi, gli altri sono costituiti da singoli atomi. 17 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 12. Le formule dei composti La formula di un composto molecolare descrive la composizione di una singola molecola. La formula di un composto ionico indica il rapporto numerico tra gli ioni, senza riportare le loro cariche. 18 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 13. Molti composti ionici contengono ioni poliatomici Molecole che acquistano o perdono elettroni possono formare ioni poliatomici negativi o positivi. 19 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 Lezione 4 La massa degli atomi e delle molecole 20 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 14. L’unità di massa atomica La massa relativa di atomi e molecole si determina per confronto con l’unità di massa atomica (u): 1u = 1/12 della massa di un atomo di 12C. 21 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 15. La massa atomica La massa atomica (MA) di un elemento è la massa media espressa in u degli isotopi presenti in un suo campione naturale. 22 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 16. Massa molecolare e massa formula La massa molecolare è la massa relativa di una molecola, si calcola sommando la masse in u degli atomi della sua formula; nei composti ionici si calcola la massa formula. 23 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 17. La mole: contare atomi e molecole senza vederli La mole è una quantità di sostanza che contiene 6,02 x 1023 particelle. La massa molare è la massa in grammi di una mole; numericamente è uguale alla massa in u di una particella della sostanza. Massa (g) Quantità di sostanza (mol) Massa molare (g/mol) 24 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 Lezione 5 Equazioni e reazioni 25 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 18. Rappresentare le reazioni: le equazioni chimiche Le equazioni chimiche descrivono le reazioni, indicando come cambiano la composizione e i rapporti numerici tra le particelle di reagenti e di prodotti. Il coefficiente 2 indica 2 molecole di idrogeno. Il coefficiente 2 indica 2 molecole di acqua. Davanti all’ossigeno non c’è nessun coefficiente: ciò significa che si forma una sola molecola. Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 26 19. Il bilanciamento delle equazioni chimiche Una equazione chimica è bilanciata se il numero complessivo di atomi di ciascun elemento è uguale tra i reagenti e i prodotti. Per eseguire il bilanciamento si devono rispettare tre regole: 1. non si possono mai modificare le formule; 2. il coefficiente 1 non si scrive, perché la formula indica già una particella; 3. i coefficienti devono essere numeri interi e con il minimo valore possibile. 27 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 20. Impariamo a bilanciare: tre regole pratiche /1 Per bilanciare un’equazione è conveniente operare in quest’ordine: •si bilanciano per primi i metalli e i non metalli presenti nei composti; •anche quando sono presenti nei composti, ossigeno e idrogeno si bilanciano dopo gli altri elementi perché spesso compaiono in molte formule; •le molecole di acqua e gli elementi puri si bilanciano per ultimi. 28 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 20. Impariamo a bilanciare: tre regole pratiche /2 29 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015