Psicologia dello sviluppo
(lezione 1)
Prof. Caterina Fiorilli
[email protected]
• Apprendimento:
– Rappresenta la forma di adattamento dell’individuo
all’ambiente
– Non è possibile apprendimento senza cambiamento
• Processi implicati:
–
–
–
–
–
Percezione
Attenzione
Memoria
Linguaggio
Emozione e Motivazione
2
• Apprendimenti intenzionali:
– richiedono impegno, attenzione, risorse
cognitive specificatamente rivolte al
compito
• Apprendimenti incidentali:
– non c’è consapevolezza che è in atto un
apprendimento e non si avverte la
necessità di attivare risorse a tale scopo
3
Predisposizioni innate
all’apprendimento
• Condizionamento classico
• Condizionamento operante
• Comportamento imitativo
4
Condizionamento classico
• Ivan P. Pavlov inizi del ‘900:
– Sottopose un cane ad un periodo di
acquisizione della sequenza SN – SI – RI
dove:
SN = stimolo neutro (ad es. una luce)
SI = cibo
RI = salivazione
_________________
Vedi esempio
5
Condizionamento classico
• Dopo un periodo di esposizione alla sequenza
SN – SI – RI
– Si elimina lo stimolo incondizionato (SI)
– Il cane produce ugualmente la risposta incondizionata
(RI) all’apparizione dello stimolo neutro (SN)
– A questo punto:
• RI è diventata (risposta condizionata) RC
• SN è diventato (stimolo condizionato) SC
______________________
Vedi esempio
6
Condizionamento classico e
bambini
• Dal momento che i bambini piccoli
dispongono di riflessi potremmo chiederci:
é possibile sottoporli a condizionamento?
______________
Vedi esempio
7
Condizionamento classico e
bambini
• I lattanti sembrano in grado di acquisire
meglio uno stimolo condizionato se la
nuova associazione da apprendere è
dotata di qualche valore adattivo (es.
apprendimenti legati alla nutrizione)
• Dalle 3-4 settimane di vita in poi diventa
sempre più facile instaurare un
condizionamento nel bambino
______________
Vedi esempio
8
Condizionamento operante
• Thorndyke inizi del ‘900:
– Ideò una gabbia in cui era inserito un gatto affamato
– Il gatto apprende per ‘prove ed errori’ a ripetere un
comportamento a cui fa seguito un rinforzo positivo
(premere maniglia – cibo)
– Il gatto apprende la sequenza dei comportamenti
efficaci grazie alla ‘legge dell’effetto’
• La probabilità che un comportamento venga
ripetuto dipende dalle sue conseguenze
9
Condizionamento operante
• Skinner metà ‘900:
– Costruisce la Skinner box: una gabbia in cui è
introdotto un topo affamato che riceve cibo in
seguito ad una pressione non causale, ma di
una certa forza, esercitata su una leva
10
Condizionamento operante
• Rinforzi positivi
• Rinforzi negativi
• Punizioni
– Importanza della contingenza tra effetto e
rinforzo/punizione (secondo l’approccio
classico)
______________
Vedi esempio ricerca di Rovee-Collier
11
Condizionamento operante
Ma a quale età i bambini iniziano ad essere
sensibili a rinforzi e punizioni?
– Per repertori comportamentali semplici (es.
suzione, rotazione testa, etc.) possiamo
osservarli anche in bambini molto piccoli
– Crescendo e acquisendo nuovi
comportamenti si può condizionare una
gamma di comportamenti sempre più ampia e
complessa (in contemporanea)
12
L’apprendimento secondo il
comportamentismo
• Il comportamentismo ha proposto tecniche e
principi attraverso cui si spiegano ed elicitano
gli apprendimenti.
• Le tecniche sono ancora valide mentre i
principi sono stati rivisti
• Principi dell’apprendimento condizionato:
– Condizionamento classico: emissione di un comportamento
nuovo in associazione con un evento stimolo
– Condizionamento operante: in seguito ad un determinato
comportamento fa seguito una reazione positiva che
sollecita nell’individuo l’emissione ripetuta del
comportamento per raggiungere il beneficio
13
L’apprendimento secondo il
comportamentismo
• Il condizionamento classico e operante
avverrebbe, secondo i comportamentisti, per
la contiguità temporale (vicinanza) tra lo
stimolo neutro e lo stimolo incondizionato
• Dalla fine degli anni ’70: si ritiene che il
condizionamento avviene perché il soggetto
si crea delle aspettative circa ciò che segue
lo stimolo neutro (Rescorla, 1997)
• Il condizionamento sarebbe, quindi, un
fenomeno mentale relativo all’acquisizione di
nuove aspettative, quindi acquisizione di
conoscenze
14
L’apprendimento secondo il
comportamentismo
• Importante il ruolo delle conoscenze: il
condizionamento viene riportato a
fenomeno cognitivo
15
Il comportamentismo nella
scuola
• A scuola le procedure stabilite dal
comportamentismo sono utilizzate
prevalentemente per la gestione della
classe e con soggetti con difficoltà di
comportamento
16
Il comportamentismo nella
scuola
• Shaping: dare forma a comportamenti desiderati
– Far apprendere un comportamento per gradi
iniziando da comportamenti che la persona mette
già in atto
– Ad ogni piccola tappa somministrare un rinforzo
adeguato
– Il tipo di rinforzo è connesso alle caratteristiche
dell’individuo
– E’ importante il modo in cui è erogato il rinforzo:
continuo e intermittente
• Erogazione continua: fornisce cambiamenti rapidi ma
poco stabili
• Erogazione intermittente: produce cambiamenti più lenti
ma stabili nel tempo
17
Il comportamentismo nella
scuola
• Uso del condizionamento operante per
favorire la comparsa di comportamenti
positivi
– Somministrazione di rinforzi positivi/negativi o
punizioni
– Dopo un certo periodo in cui non si rinforza, più il
comportamento scompare
18
Apprendimento secondo il
paradigma dell’imitazione
• L’apprendimento può avvenire anche in
assenza di un immediato rinforzo
– Studi di Meltzoff
– Studi di Bandura
____________
Vedi esempio
19