“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
La rappresentazione in bilancio dei
contratti derivati. Le novità derivanti
dall’adozione degli IAS/IFRS
KPMG spa
IAS 39: Classificazione categorie di strumenti finanziari
Categoria
Strumenti valutati a fair value con
imputazione a Conto Economico
(FV/PL)
Finanziamenti e Crediti
(L&R)
Investimenti posseduti sino a
scadenza
(HTM)
Attività finanziarie disponibili per la
vendita
(AFS)
Definizione
 Attività/passività finanziarie acquisite principalmente con lo scopo di generare profitto dalle
fluttuazioni di breve periodo del fair value
 Attività finanziarie iscritte inizialmente in questa categoria
 Tutti i derivati (con regole particolari per l’hedge accounting).
Attività finanziarie (diverse da strumenti derivati) caratterizzate da pagamenti fissi o determinabili
che non siano quotate in mercati attivi.
Attività finanziarie con scadenza fissa e con pagamenti fissi (o determinabili) che un’impresa ha
l’intenzione e la capacità di mantenere sino alla scadenza.
Attività finanziarie che non rientrano fra:

finanziamenti e crediti;

investimenti posseduti sino a scadenza;

strumenti finanziari di negoziazione.
IAS 39: Classificazione
Logiche di classificazione iniziale: ATTIVITA’
FV P/L
si
Mantenuti con finalità di
trading nel breve periodo o
inizialmente classificati come
FV/PL
Si tratta di crediti e
finanziamenti
si
L&R
no
AFS
no
Si ha l’intento e la capacità
di mantenerli sino a
scadenza
si
HTM
Amortised cost
Fair value
no
FV/PL
(Fair Value
through
Profit or
Loss)
si
Mantenuti con finalità di
trading
no
Other
financial
liabilities
Amortised cost
Fair value
IAS 39: Classificazione
Logiche di classificazione iniziale: PASSIVITA’
IAS 39: Valutazione degli strumenti finanziari
Al momento della loro iscrizione a bilancio gli strumenti finanziari sono
registrati al fair value rettificato, per gli strumenti finanziari che non
sono classificati nella categoria FV/PL, dei costi di transazione
direttamente attribuibili. Il fair value generalmente coincide con il costo
di acquisto iniziale;
Successivamente:
Tutte le attività finanziarie, eccetto i crediti e gli investimenti a
scadenza, devono essere valutate al fair value;
Tutte le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato ad
eccezione di quelle detenute a scopo di trading;
Gli strumenti derivati sono tutti valutati al fair value.
IAS 39: Valutazione successiva
Attività finanziarie
Valutate al fair value
Eccezioni
Valutate al costo ammortizzato:
Passività finanziarie
Valutate al costo ammortizzato
Eccezioni
Valutate al fair value:
 Passività di trading
 Crediti
 Investimenti tenuti a scadenza
 Strumenti finanziari per i quali non è
possibile determinare il fair value
Tutti i derivati sono valutati al Fair Value
IAS 39: Asimmetrie nell’applicazione del fair value
Lo IAS 39 stabilisce che:
Tutte le attività finanziarie, eccetto i crediti e gli investimenti a scadenza,
devono essere valutate al fair value;
Tutte le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato ad
eccezione di quelle detenute a scopo di trading.
Questo genera asimmetria di valutazione tra attività e passività;
Tale asimmetria è problematica se si genera tra la valutazione della
passività coperta e la valutazione dello strumento di copertura.
L’hedge accounting pone rimedio parziale a questo problema.
IAS 39: Concetti chiave per la valutazione degli strumenti derivati
Gli strumenti derivati devono essere registrati nello Stato Patrimoniale:
inizialmente sono registrati al fair value, che generalmente coincide con il
costo di acquisto iniziale;
successivamente sono valutati al fair value: le differenze generate dalla
valutazione vengono registrate in Conto Economico.
Solo qualora soddisfino i criteri dettati dallo IAS 39 per la definizione delle
finalità di copertura, gli strumenti derivati possono essere valutati sulla
base dell’hedge accounting.
IAS 39: Contabilizzazione degli strumenti derivati
Il fair value dello strumento
di copertura è la base dell’
hedge accounting
IAS 39: Determinazione del fair value
Il fair value di uno strumento finanziario può essere determinato sulla base
di:
Quotazioni di mercato;
Modelli di valutazione che si basino su dati misurabili in quanto riferibili al
mercato;
Prezzi applicati a transazioni (recenti) aventi per oggetto strumenti finanziari
similari.
IAS 39: Hedge accounting - introduzione
L’ hedge accounting è contemplato dallo IAS 39 in seguito al verificarsi di
inconsistenze a livello contabile di tipo:
Valutativo: alcune poste contabili non sono valutate sulla base del principio del
“fair value”;
Temporale: talune transazioni future, potenziale oggetto di copertura, non
figurano in bilancio mentre tutti gli strumenti derivati vanno iscritti nello Stato
Patrimoniale.
IAS 39: Hedging e contabilizzazione in base a IAS 39
La questione non è: ‘esiste o non
esiste la copertura?’
IAS 39
HEDGE
ACCOUNTING
Il problema è: ‘quando si può
applicare l’hedge accounting?’
Copertura di posizioni nette
HEDGING
Copertura titoli immobilizzati
Copertura senza derivati
Derivato coperto
Copertura non documentata
IAS 39: Tipologie di hedge accounting
Copertura di fair
value
Copertura di flussi
finanziari
Oggetto di copertura:
Oggetto di copertura:
Rischio connesso a
variazioni nel fair
value di attività e
passività finanziarie
(iscritte in bilancio)
Rischio connesso a
variazioni di flussi di
cassa associabili ad
attività o passività
finanziarie
o
a
transazioni future
Copertura di un
investimento in una
entità estera
Oggetto di copertura:
Definizione nello
IAS 21
Modello di fair value accounting
Valutazione dello strumento di copertura
Variazioni di fair value
Valutazione dello strumento coperto
Gli utili o le perdite dello
strum. coperto attribuibili al
rischio da coprire
compensano le variazioni
dello strum. di copertura
Conto economico
IAS 39: Cash flow hedging model
Non vengono effettuate registrazioni relative ai flussi di cassa da
transazioni future.
La copertura viene valutata al fair value; variazioni nel fair value della
copertura (per la porzione efficace) vengono imputate a patrimonio netto;
Gli effetti nelle variazioni di fair value rimangono sospesi a patrimonio
netto fino a che:
il cash flow atteso si traduce in un’attività o passività: l’importo sospeso
modifica il valore di iscrizione;
Il cash flow atteso viene registrato in conto economico.
Modello di hedge accounting di flussi finanziari
Accounting model
Valutazione dello strumento di copertura
Variazioni di fair
value
Efficace
Patrimonio Netto
Conto
Economico
IAS 39: Quale tipo di copertura, di Fair value o di flussi
futuri ? Spesso è una scelta!
Titolo a tasso fisso
Swap
Pago: tasso fisso
Ricevo: tasso variabile
Obbligazione emessa
a tasso variabile
IAS 39: Criteri di classificazione delle operazioni di copertura
La finalità di copertura deve essere documentata sin dal momento della
sottoscrizione dell’operazione;
La copertura deve rivelarsi “altamente” efficace;
L’efficacia deve poter essere misurata con criteri affidabili;
La finalità di copertura deve protrarsi per tutta la durata del contratto e la sua
efficacia deve permanere e poter essere misurabile continuativamente;
Una transazione futura cui sia associato un contratto di copertura deve essere
altamente probabile e soggetta a variazioni nei relativi cash flow tali da
condizionare il risultato netto della società.
IAS 39: Documentazione richiesta per l’applicazione dell’hedge
accounting
Documentazione identificativa della posta o della transazione coperta;
Documentazione identificativa dello strumento di copertura;
Documentazione relativa alla natura / tipologia del rischio coperto;
Documentazione degli obiettivi di gestione del rischio e delle strategie
sottostanti la decisione di sottoscrivere un contratto di copertura;
Documentazione comprovante l’efficacia della copertura.
IAS 39: Hedge accounting: tipologie di poste o transazioni
coperte
Attività e passività in essere di natura finanziaria o non finanziaria;
Parti di poste o transazioni (es. il 50% dei flussi di cassa generati da una
transazione o l’80% del fair value di un’attività);
Impegni vincolanti assunti dalla società;
Transazioni future che siano “altamente probabili” e destinate a generare
flussi di cassa tali da condizionare il risultato economico della società.
IAS 39: Hedge accounting – strategie di gestione del rischio
La finalità di copertura di uno strumento derivato deve essere considerata a
livello micro: per essere classificata di copertura un’operazione deve
ridurre/annullare il rischio specifico associato ad una singola attività, passività
o transazione.
Non rientra tra le finalità dello IAS 39 la limitazione dell’impatto dello
strumento di copertura sulla rischiosità generale per la società.
IAS 39: Hedge accounting – efficacia della copertura
L’efficacia della copertura dipende dalla capacità del derivato di generare
flussi finanziari o variazioni del proprio fair value proporzionali/uguali e contrari
direttamente correlati a quelli generati dallo strumento coperto.
Al momento della sottoscrizione i flussi attesi generati dalla copertura
dovrebbero compensare quelli generati dallo strumento coperto in modo
“altamente efficace”.
Lo IAS 39 consente l’applicazione dell’Hedge Accounting a patto che, nel
corso della vita del contratto, gli scostamenti siano compresi in un range del
80% - 125%.
25
IAS 39: Efficacia della copertura
No hedge accounting
125%
100%
Hedge accounting: leggermente inefficace
Hedge accounting: leggermente inefficace
80%
No hedge accounting
Un disallineamento fra 80% e 125% è accettabile
per valutare l’efficacia della copertura