PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA DELLA CLASSE 5 SEZ. Bs LICEO SCIENTIFICO BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEFINIZIONE DEL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO a cura del Cdc (Tenendo conto della composizione della classe, dei risultati dei test d’ingresso, del livello, delle problematiche emerse, ecc.) La classe V BS formata da ventuno alunni, di cui una diversamente abile, si presenta eterogenea per preparazione di base, ritmi di apprendimento, interesse, motivazione allo studio e impegno. Tuttavia gran parte degli alunni possiede buone potenzialità, che non sempre si esprimono a livelli soddisfacenti, alternando nel corso di questi anni momenti di impegno e di crescita ad una certa discontinuità nello studio domestico. Sul piano comportamentale i risultati sono buoni, in relazione al corretto atteggiamento assunto durante le lezioni in merito all’attenzione, alla disposizione all’ascolto consapevole e alla partecipazione attiva in aula. In tale contesto, i docenti cercheranno di realizzare un lavoro costruttivo, finalizzato non solo all’approfondimento culturale, ma anche alla formazione della personalità e alla crescita umana dei discenti. Si segnala, poi, che la classe risponde positivamente alle attività extracurricolari sia nel conseguimento di risultati concreti sia nel rappresentare se stessi e la scuola. I docenti delle diverse discipline, dopo il necessario e produttivo confronto interno al consiglio di classe, si sono orientati ad attuare una programmazione didatticoeducativa volta a garantire lo svolgimento degli argomenti curricolari portanti e l'assimilazione dei contenuti indispensabili alla definizione di un quadro sufficientemente compiuto dei diversi ambiti disciplinari. Essi propongono i percorsi didattici in maniera organica ed articolata, affinché gli allievi possano acquisire quelle abilità necessarie ad un utile orientamento nei vari campi disciplinari e al perseguimento delle finalità formative proprie dell'Indirizzo, sia nella preparazione culturale sia nelle abilità tecnico-operative. Questo anno scolastico è stato caratterizzato dall’arrivo di due nuovi alunni, che la classe ha accolto con entusiasmo fin dal primo momento facendoli sentire a proprio agio. RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A AREE CULTURALI: AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA AREA SCIENTIFICA; MATEMATICA E TECNOLOGICA AREA STORICO-UMANISTICA AREA METODOLOGICA AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA: Principali OBIETTIVI del secondo biennio e monoennio Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA: Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi AREA STORICO- UMANISTICA: Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico. AREA METODOLOGICA: Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui Le CONOSCENZE indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Le ABILITA’ indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive e pratiche. Le COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare Conoscenze, Abilità e capacità personali sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le COMPETENZE sono descritte in termini di Responsabilità e Autonomia. (DM 139/2007) COMPETENZE DI AREA (in riferimento ai vari dipartimenti) AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua /e straniera/e AREA STORICO SOCIALE: Storia / Geografia /Filosofia / Storia dell’arte / Religione/Diritto/Economia Politica/Scienze Umane/Storia della Musica/Storia della Danza AREA LOGICO-MATEMATICO: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) /Fisica AREA ARTISTICA/MUSICALE: Esecuzione e interpretazione/Laboratorio di musica d’insieme/Teoria Analisi e Composizione/Tecnologie Musicali AREA ARTISTICA/COREUTICA: Teoria e pratica musicale per la danza/Tecnica della danza classica/Tecnica della danza contemporanea/Laboratorio coreutico/Laboratorio coreografico AREA DEI LINGUAGGI: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua straniera (secondo biennio e monoennio) (Competenze, conoscenze e abilità relative alle singole discipline) Disciplina: Lingua e letteratura italiana COMPETENZE CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti Modulo 1: L’estetica neoclassica e le tendenze preromantiche. espressivi ed argomentativi Neoclassicismo, Preromanticismo. Ugo Foscolo: una testimonianza etico indispensabili per gestire sociale. l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti Modulo 2: Restaurazione e Risorgimento. Il Romanticismo in Europa e in Italia. La Rivoluzione romantica A. Manzoni: la poetica e il Realismo. G. Leopardi dalla poetica delle illusioni alla poetica del vero. Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Modulo 3: L’Italia borghese e liberale nella società e nella cultura europea. Il Positivismo e la Nuova Scienza. La Scapigliatura. Il Realismo di G. Verga. La tecnica dello straniamento (Sine ira et studio). Il Naturalismo. Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Modulo 4:Le contraddizione dell’eroe decadente. Motivi Impressionistici nella poesia di G. Pascoli. G. D’Annunzio: Superomismo ed Estetismo. Il Decadentismo europeo. L’esteta: Dorian Gray di Wilde. I principi dell’Estetismo. F. Nietzsche: il messaggio del superuomo. Modulo 5: Crisi della cultura e cultura della crisi (la crisi delle certezze e la frantumazione dell’”Io”). L’avanguardia futurista e i Crepuscolari. L. Pirandello e la maschera. L’inettitudine in Svevo (La coscienza di Zeno) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi ABILITA’ Saper individuare i caratteri essenziali della società e della cultura nell’età napoleonica; saper ricostruire la personalità e il rapporto di un autore con il contesto storico-culturale, saperne riconoscere l’evoluzione della produzione; acquisire la consapevolezza delle differenze di registro tra lingua comune e lingua letteraria. Riconoscere i modelli caratterizzanti un’epoca; comprendere la complessità dei fattori della realtà storico-sociale e riconoscere gli elementi di continuità e innovazione; avere una visione diacronica del rapporto intellettuale e società; consolidare le conoscenze della lingua; giungere ad un’interpretazione motivata. Stabilire rapporti tra generi e contesti socio-culturali; acquisire strumenti conoscitivi di modelli di rappresentazione della realtà; rapportare i testi all’esperienza biografica dell’autore. Comprendere le relazioni tra fenomeno letterario e società; formare il senso storico e critico Collegare i testi letterari con altre esperienze letterarie. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Modulo 6: L’intellettuale tra le due guerre, il disagio della civiltà. Ungaretti (“I Fiumi”; “Poesia”), Montale (“Spesso il male di vivere ho incontrato”), Quasimodo (“Uomo del mio tempo”) e Saba (“La Capra”). Individuare modelli di rappresentazione della realtà attraverso l’immaginario poetico; cogliere le caratteristiche della tipologia testuale; decodificare il linguaggio; stabilire rapporti tra generi, autori e contesti socio-culturali Utilizzare e produrre testi multimediali Modulo 7: La narrativa in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Il Realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese (“Il mestiere di vivere”). Fra Realismo ed Esistenzialismo: il romanzo di Alberto Moravia “La Noia”. Elsa Morante, una voce al femminile. Modulo 8: La Divina Commedia: Paradiso (dieci canti). Lettura integrale di romanzi del Novecento (da definire in itinere). Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili. Riconoscere l’importanza dell’opera nella nostra tradizione culturale, rendersi conto del testo nella sua struttura complessiva e consistenza materiale; applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche. AREA DEI LINGUAGGI: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua straniera (secondo biennio e monoennio) (Competenze, conoscenze e abilità relative alle singole discipline) Disciplina: Lingua e cultura latina COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti CONOSCENZE - Caratteri, struttura, temi e stile delle opere di : ABILITA’ - Individuare nella traduzione contrastiva le differenze delle scelte nella resa italiana Seneca Quintiliano - Individuare le strutture morfosintattiche dei testi latini e motivarne le scelte di traduzione - Analizzare il lessico latino in un’ottica comparativa con la lingua italiana e le lingue straniere Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Tacito Fedro Giovenale - Individuare nei testi gli aspetti propri della società e cultura romana - Individuare i collegamenti tra gli autori e le loro opere e il contesto storico-letterario - Contestualizzare i testi degli autori studiati e metterli in relazione con le opere a cui appartengono Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Petronio Apuleio Agostino - Esporre oralmente i contenuti disciplinari con terminologia appropriata al linguaggio letterario e in modo sintetico o analitico, in base alle richieste del docente. AREA DEI LINGUAGGI: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua straniera (secondo biennio e monoennio) (Competenze, conoscenze e abilità relative alle singole discipline) Disciplina: Lingua straniera INGLESE COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi CONOSCENZE Strutture morfosintattiche riconducibili al livello B2del QCER. Future forms-future activities in the past, other ways of making comparisons, modal verbs of speculation and deduction, mixed conditionals, reported speech, the passive, . Culture topics: What is intelligence? – Multiple intelligences; Healthy habits, teenagers and nutrition, the effect of technology on health; Possible planetary threats Literature The Romantic Age: Wordsworth and Coleridge, J.Keats The theme of the double: Mary Shelley- Frankestein The American Identity: W. Whitman The Victorian Age: Dickens , C. Bronte, Stevenson , Wilde. The need for women’s liberation: K. Chopin and S. Aleramo Modernism: J. Joyce, V. Woolf The USA in the first decades of the 20th century (the history of Wall Street). The Jazz Age: Scott Fitzgerald, the Great Depression The dystopian novel: Orwell, Huxley ABILITA’ Comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, in contesti diversificati. Stabilire rapporti interpersonali ,sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. Esporre opinioni su temi di interesse generale, narrare una storia descrivendo le proprie reazioni, motivare azioni, progetti, ambizioni, speranze. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra lingua 1 e lingua 2. Comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storicoculturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature moderne e classiche. Saper produrre testi orali e scritti, strutturati e coesi, di diverse tipologie e generi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le dovute argomentazioni. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi The Beat Generation: J. Kerouack, ,J.D. Salinger, The civil rights movement in the USA Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline non linguistiche inerenti il proprio percorso. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Romanticism in English painting: J. Constable , J.M.W. Turner Pop Art- Andy Warhol Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità,cinema, musica ed arte. Utilizzare e produrre testi multimediali Consultazione dei siti europei relativi a Rete natura 2000 Consultazione dei siti INGV Utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali per comunicare, fare ricerca e studiare. AREA STORICO SOCIALE: Storia / /Filosofia / Storia dell’arte / Religione Disciplina: STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. La società di massa. Le illusioni della “Belle époque”. L’età giolittiana. La prima guerra mondiale. La Rivoluzione Russa. Il primo dopoguerra. Il Fascismo. La crisi del ’29. Il Nazismo. Il mondo verso la seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale. Comprendere i meccanismi di condizionamento della società di massa Saper confrontare le visioni nazionalistiche di fine Ottocento e l’ideologia dell’internazionalismo socialista Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi (individuando permanenze e mutamenti). Le origini della guerra fredda. La decolonizzazione. La distensione. L’Italia Repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo. L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione. Principali concezioni filosofico-politiche antiche e moderne, con particolare riferimento alla democrazia, al liberalismo, al socialismo Conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla sua genesi storico-politica, ai suoi principi ispiratori e alla sua attuazione e revisione storica Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei e internazionali dal secondo dopoguerra in poiConoscenza critica, filosofica e storicopolitica dei diversi modelli socio-economici, delle condizioni e organizzazioni dei lavoratori, dell’evoluzione del diritto del lavoro, delle principali questioni aperte in ambito economicosociale con riferimento anche all’attualità. Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diverse. Saper individuare i principali nessi causa-effetto nel complesso panorama storico del periodo studiato. Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato attraverso l’analisi dei documenti e della storiografia proposta. Saper comprendere scelte, valori, diritti, doveri, che la nostra Carta Costituzionale individua come cardini della Democrazia italiana. Riconoscersi come persona, cittadino italiano ed europeo e futuro lavoratore, alla luce del dettato costituzionale e delle leggi nazionali ed internazionali. AREA STORICO SOCIALE: Storia / /Filosofia / Storia dell’arte / Religione Disciplina: Filosofia COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. CONOSCENZE ABILITA’ I temi più significativi della riflessione filosofica di Schopenhauer e Kierkegaard, nel quadro della complessiva crisi dell’hegelismo. Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati. Gli elementi che contrassegnano il passaggio dall’idealismo spiritualistico al materialismo. Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. L’ateismo di Feuerbach e il materialismo storico di Marx. Differenze fra democrazia formale e democrazia sostanziale. I diversi significati del termine “uguaglianza”. Origini e natura del positivismo. Il pensiero di Comte e la dottrina dell’evoluzione di Darwin. Differenze tra il pessimismo di Schopenhauer e l’ottimismo positivistico. La riflessione filosofica di Nietzsche. La crisi della scienza tradizionale nel Novecento Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse. Superando i luoghi comuni dell’esperienza quotidiana, acquisire l’attitudine a “mettere in questione” le proprie idee e visioni del mondo, analizzando e vagliando criticamente diversi modelli teorici. Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato. Saper riflettere criticamente su se stessi e sul mondo, per imparare a “rendere ragione” delle proprie convinzioni mediante l’argomentazione I temi fondamentali della psicanalisi. La critica della soggettività in Marx, Nietzsche e Freud. Origini e natura della fenomenologia. La fenomenologia e l’esistenzialismo positivo e negativo come risposte filosofiche alla crisi dei fondamenti. La questione del tempo tra filosofia e scienza. L’epistemologia del Novecento: dal neopositivismo a Popper. razionale ed elaborare un punto di vista personale sulla realtà. Saper affrontare la questione della conoscenza e della verità secondo modelli alternativi, riconoscendone la genesi storica. Saper analizzare le ragioni della crisi dei fondamenti della scienza classica. Saper trasferire le questioni dell’identità e della libertà da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica. Saper affrontare la questione della conoscenza scientifica secondo modelli alternativi, individuando possibilità e limiti di un discorso razionale sulla realtà. Saper trasferire la questione del tempo da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati ad un livello di consapevolezza critica. AREA STORICO SOCIALE: Storia / /Filosofia / Storia dell’arte / Religione Disciplina: Storia dell’arte COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. CONOSCENZE L’Impressionismo La fotografia Édouard Manet Claude Monet Edgar Degas Pierre-Auguste Renoir Tendenze postimpressioniste Paul Cézanne Georges Seurat Paul Gauguin Vincent Van Gogh Henri de Toulouse-Lautrec I presupposti dell’Art Nouveau L’Art Nouveau Gustav Klimt L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession I Fauves e Henry Matisse L’Espressionismo:Il gruppo Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner;Erich Heckel,Emil Nolde; Edvard Munch; Oskar Kokoschka; Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo Pablo Picasso Georges Braque Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni Antonio Sant’Elia La ricostruzione futurista dell’universo: Giacomo Balla Il Dada: ABILITA’ Capacità di osservazione ed analisi dei manufatti artistici Acquisire un metodo per la valutazione dei principali prodotti artistici. Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera. Capacità di esporre in maniera ordinata ed organica le conoscenze Hans Arp, Marcel Duchamp, Man Ray L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: Max Ernest, Joan Mirò, René Magritte, Salvador Dalì Der Blaue Reiter: Franz Marc, Vasilij Kandinskij Paul Klee Piet Mondrian e De Stijl Il Razionalismo in architettura: L’esperienza del Bauhaus, Walter Gropius; Le Corbousier, Frank Lloyd Wright, Architettura fascista: Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini e Giovanni Michelucci Metafisica e oltre Giorgio de Chirico Carlo Carrà Giorgio Morandi Sironi L’Ėcole de Paris: March Chagall e Amedeo Modigliani Verso il Contemporaneo Pop-Art: Andy Warhol AREA STORICO SOCIALE: Storia / /Filosofia / Storia dell’arte / Religione Disciplina: Religione COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. CONOSCENZE Lo studente: ABILITA’ Lo studente: 1.riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. 1.motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; 2.conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; 2.si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; 3.individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere 3.studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia,le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia istruzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) /Fisica Disciplina: Scienze Naturali COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche. -Gli isomeri conformazionali: la • Spiegare le proprietà fisiche e chimiche degli Conoscere elementi di natura probabilistica e statistica Affrontare situazioni problematiche di varia natura Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica Applicare le regole della logica in campo matematico Affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico Valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici Mettere in atto le abilità operative connessi con l’uso degli strumenti rotazione del legame c-c. -Isomeria di posizione e geometrica. -Reattività degli idrocarburi saturi. -Effetti elettronici, induttivi e di idrocarburi e dei loro derivati. risonanza. -Reazioni radicaliche. -Principali reazioni di alcheni e • Riconosce gli isomeri di posizione e geometrici. alchini: addizioni. -Concetto di aromaticità. Reattività dei composti aromatici. • Spiegare le cause dell' isomeria conformazionale. -I gruppi funzionali. -Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati (esteri e ammidi). -Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: -gruppi elettrofili e nucleofili. -Reazioni di addizione , di sostituzione ed eliminazione -Cenni sulle reazioni di condensazione Carboidrati, lipidi, proteine, acidi • Riconoscere le principali categorie di composti alifatici. • Saper individuare il tipo di reazione che avviene in funzione del tipo di substrato (alcano, alchene, alchino o aromatico) e dei reagenti presenti. • Riconoscere un composto aromatico. nucleici: loro struttura, proprietà chimico-fisiche (polarità, legami idrogeno, idrofilicità e lipofilicità), • Saper definire il concetto di aromaticità e le sue implicazioni sulla reattività dei composti aromatici. reattività e funzione biologica. -Gli isomeri configurazionali. -Isomeria ottica • Spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli idrocarburi saturi, insaturi e Decifrazione del codice genetico: il rapporto tra le 64 triplette possibili a partire dalle 4 basi nucleotidiche del DNA e i 20 aminoacidi. Le mutazioni. Controllo dell' espressione genica nei procarioti e negli eucarioti Genetica di batteri e virus. -Trasformazione, coniugazione e trasduzione -Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno -Retrovirus La tecnologia del DNA ricombinante: aromatici. • Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC. • Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici. • Definire/Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei principali gruppi funzionali. • Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali alla loro reattività. -importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi -enzimi e siti di restrizione. • Riconosce le principali biomolecole. -tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. Reazione a catena della polimerasi. • Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole (gruppi funzionali presenti, polarità, idrofilicità e lipofilicità) e le loro proprietà e funzioni biologiche. Attività sismica e vulcanica. La struttura interna della Terra: -calore terrestre -il campo magnetico terrestre. Terremoti Attività vulcanica La tettonica a zolle • Conoscere le tappe storiche della genetica molecolare che hanno consentito lo sviluppo della Tecnologia del DNA ricombinante • Comprendere l'importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA esogeno per la trasformazione di cellule batteriche. • Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante descrivendo l'importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione. • Descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR) evidenziandone lo scopo. • Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato futuro. • Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali. AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) /Fisica Disciplina: Scienze Motorie COMPETENZE Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule Conoscere elementi di natura probabilistica e statistica Affrontare situazioni problematiche di varia natura CONOSCENZE Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo e del badmington Composizione degli alimenti e conoscenza della dieta mediterranea,keys Stamler T.Colin Campbell e lo studio china ABILITA’ Saper utilizzare i fondamentali degli sport praticati per concrete azioni di gioco Saper scegliere le combinazioni alimentari adeguate ad uno stile di vita sano Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica Applicare le regole della logica in campo matematico Affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico Valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici Mettere in atto le abilità operative connessi con l’uso degli strumenti AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) /Fisica Disciplina: Matematica COMPETENZE Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule Conoscere elementi di natura probabilistica e statistica Affrontare situazioni problematiche di varia natura Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica Applicare le regole della logica in campo matematico Affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico Valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici Mettere in atto le abilità operative connessi con l’uso degli strumenti CONOSCENZE LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni e la loro composizione I LIMITI La topologia della retta Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Il limite infinito di una ABILITA’ Classificare funzioni. Riconoscere intervalli. Ricercare l’insieme di esistenza di funzioni. Ricercare il limite di funzioni finito ed infinito per una funzione in un punto o all’infinito. Ricercare limite destro e sinistro. Risolvere forme indeterminate con particolari artifici. Tracciare il grafico probabile di una funzione, dopo averne determinato il dominio ed il comportamento agli estremi del dominio. Laboratorio: Utilizzare software specifico per la ricerca di limiti e per comprenderne il significato geometrico ed analitico. Riconoscere continuità e discontinuità di una funzione. Calcolare le equazioni di eventuali asintoti di una funzione funzione per x che tende all’infinito Primi teoremi sui limiti LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Le funzioni continue Le operazioni sui limiti Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Gli asintoti e la loro ricerca I teoremi sulle funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione LE SUCCESSIONI E LE SERIE Espressione analitica e per ricorsione di una successione Limite di una successione e di una progressione Serie convergenti, divergenti, indeterminate Serie geometriche LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La derivata di [f(x)]g(x) La derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle Calcolare i limiti di successioni. Studiare il comportamento di una serie Calcolare derivate di funzioni mediamente complesse. Scrivere l’equazione della retta tangente in un punto al grafico di funzioni. Utilizzare il calcolo della derivata prima e seconda di una funzione per determinarne la crescenza o decrescenza. Applicare i teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hospital. Utilizzare il calcolo della derivata prima e seconda di una funzione per determinarne eventuali punti di massimo, minimo e flesso, concavità e convessità. Applicare il calcolo delle derivate per risolvere problemi di minimo e massimo. Laboratorio: Utilizzare software didattico per disegnare il grafico di una funzione e studiarne alcune caratteristiche Calcolare integrali usando i metodi studiati. Applicare il teorema della media. Calcolare aree e volumi. Laboratorio: Utilizzare software didattico specifico per calcolare integrali, aree e volumi. Saper risolvere un’equazione utilizzando i metodi numerici. Saper utilizzare i metodi numerici per l’integrazione di una funzione. Laboratorio: Utilizzare software didattico specifico per risolvere numericamente equazioni e per integrare numericamente funzioni. Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti Il teorema di Lagrange Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate Il teorema di Cauchy Il teorema di De L’Hospital I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive I problemi di massimo e di minimo. LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione GLI INTEGRALI INDEFINITI L’integrale indefinito e le sue proprietà Gli integrali indefiniti immediati L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrazione di funzioni razionali fratte GLI INTEGRALI DEFINITI E LE LORO APPLICAZIONI L’integrale definito e le sue proprietà Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione La lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine Applicare le equazioni differenziali alla fisica Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta, valutandone media, varianza, deviazione standard Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson Standardizzare una variabile casuale Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale Gli integrali impropri LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UNA EQUAZIONE Che cos’è la risoluzione approssimata di una equazione I metodi numerici di risoluzione delle equazioni L’INTEGRAZIONE NUMERICA I metodi numerici di integrazione delle funzioni. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x) Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Le equazioni differenziali del secondo ordine Applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta Le distribuzioni di probabilità di uso frequente Le variabili casuali standardizzate Le variabili casuali continue AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) /Fisica Disciplina: Fisica COMPETENZE Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule Conoscere elementi di natura probabilistica e statistica Affrontare situazioni problematiche di varia natura Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica Applicare le regole della logica in campo matematico Affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico Valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici Mettere in atto le abilità operative connessi con l’uso degli strumenti CONOSCENZE ABILITA’ - Fenomeni magnetici fondamentali Definire i poli magnetici. Esporre il concetto di campo magnetico. Definire il campo magnetico terrestre. Analizzare le forze di interazione tra poli magnetici. Mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico. Analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Descrivere l’esperienza di Faraday. Form Rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente. Descrivere il funzionamento del motore elettrico e degli strumenti di misura di correnti e differenze di potenziale. Utilizzare le relazioni appropriate alla risoluzione dei singoli problemi. Il campo magnetico Distinguere le sostanze ferro, para e dia magnetiche. Descrivere la forza di Lorentz. Calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove perpendicolar-mente a un campo magnetico uniforme. Interpretare l’effetto Hall. Descrivere il funzionamento dello spettrometro di massa. Definire la temperatura di Curie Fenomeni magnetici fondamentali Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l’ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord. Creare piccoli esperimenti di attrazione, o repulsione, magnetica. Visualizzare il campo magnetico con limatura di ferro. Ragionare sui legami tra fenomeni elettrici e magnetici. Analizzare l’interazione tra due conduttori percorsi da corrente.Interrogarsi su come possiamo definire e misurare il valore del campo magnetico. Studiare il campo magnetico generato da un filo, una spira e un solenoide. Formalizzare il concetto di momento della forza magnetica su una spira. Interrogarsi su come possiamo definire e misurare il valore del campo magnetico. Studiare il campo magnetico generato da un filo, una spira e un solenoide. Formalizzare il concetto di momento della forza magnetica su una spira. Il campo magnetico Analizzare le proprietà magnetiche dei materiali. Interrogarsi sul perché un filo percorso da corrente Esporre e dimostrare il teorema di Gauss per il magnetismo. Esporre il teorema di Ampère e indicarne le implicazioni (il campo magnetico non è conservativo). Analizzare il ciclo di isteresi magnetica. Definire la magnetizzazione permanente. generi un campo magnetico e risenta dell’effetto di un campo magnetico esterno. Analizzare il moto di una carica all’interno di un campo magnetico e descrivere le applicazioni sperimentali che ne conseguono. Riconoscere che i materiali ferromagnetici possono essere smagnetizzati L’induzione elettromagnetica Formalizzare il concetto di flusso del campo magnetico. Definire la circuitazione del campo magnetico. Formalizzare il concetto di permeabilità magnetica relativa. Formalizzare le equazioni di Maxwell per i campi statici. Definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Formulare e dimostrare la legge di FaradayNeumann. Formulare la legge di Lenz. Definire le correnti di Foucault. Definire i coefficienti di auto e mutua induzione. Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Esporre il concetto di campo elettrico indotto. Capire se si può definire un potenziale elet-trico per il campo elettrico indotto. Individuare cosa rappresenta la corrente di spostamento. Esporre e discute le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale. Definire le caratteristiche di un’onda elettromagnetica e analizzarne la propagazione. Definire il profilo spaziale di un’onda elettromagnetica piana Descrivere il fenomeno della polarizzazione e enunciare la legge di Malus. Enunciare il principio di Huygens e dimostrare la validità delle leggi della riflessione e della rifrazione L’induzione elettromagnetica Con un piccolo esperimento mostrare che il movimento di una calamita all’interno di un circuito (in assenza di pile o batterie) determina un passaggio di corrente. Analizzare il meccanismo che porta alla generazione di una corrente indotta. Capire qual è il verso della corrente indotta. Analizzare i fenomeni dell’autoinduzione e della mutua induzione. Analizzare il funzionamento di un alternatore e presentare i circuiti in corrente alternata. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Cosa genera un campo elettrico e cosa genera un campo magnetico. Analizzare e calcolare la circuitazione del campo elettrico indotto. Formulare l’espressione matematica relativa alla circuitazione del campo magnetico secondo secondo il modello ondulatorio della luce. Descrivere l’utilizzo delle onde elettromagnetiche nel campo delle trasmissioni radio, televisive e nel settore della telefonia mobile. Relatività dello spazio e del tempo Descrivere e discutere l’esperimento di MichelsonMorley. Formulare gli assiomi della relatività ristretta. Spiegare perché la durata di un fenomeno non è la stessa in tutti i sistemi di riferimento. Introdurre il concetto di intervallo di tempo proprio. Descrivere la contrazione delle lunghezze e definire la lunghezza propria. Riformulare le trasformazioni di Lorentz alla luce della teoria della relatività. Capire in che modo le teorie sulla relatività hanno influenzato il mondo scientifico. La relatività ristretta Definire la lunghezza invariante. Definire l’intervallo invariante tra due eventi e discutere il segno di Δσ2. Discutere la forma dell’intervallo invariante per i diversi spazi geometrici. Dimostrare la composizione delle velocità. Formulare e discutere le espressioni dell’energia totale, della massa e della quantità di moto in meccanica relativistica. La relatività generale Illustrare l’equivalenza tra caduta libera e assenza di peso. Illustrare l’equivalenza tra accelerazione e forza peso. Maxwell. Le equazioni di Maxwell permet-tono di derivare tutte le proprietà dell’elettricità, del magnetismo e dell’elettroma-gnetismo. L’oscillazione di una carica tra due punti genera un’onda elettromagnetica. Analizzare la propagazione nel tempo di un’onda elettromagnetica La luce è una particolare onda elettromagnetica. L’insieme delle frequenze delle onde elettromagnetiche si chiama spettro elettromagnetico. Analizzare le diverse parti dello spettro elettromagnetico e le caratteristiche delle onde che lo compongono. Relatività dello spazio e del tempo Dalla costanza della velocità della luce alla contraddizione tra meccanica ed elettromagnetismo. Dalla contraddizione tra meccanica ed elettromagnetismo al principio di relatività ristretta. Analizzare la relatività del concetto di simultaneità. Indagare su cosa significa confrontare tra loro due misure di tempo e due misure di lunghezza fatte in luoghi diversi. Analizzare la variazione, o meno, delle lunghezze in direzione parallela e perpendicolare al moto La relatività ristretta Un evento viene descritto dalla quaterna ordinata (t, x, y, z). Nella teoria della relatività ristretta hanno un significato fisico la lunghezza invariante e l’intervallo di tempo invariante. Analizzare lo spaziotempo. Illustrare le geometrie ellittiche e le geometrie iperboliche. Definire le curve geodetiche. Illustrare e discutere la deflessione gravitazionale della luce. Analizzare la composizione delle velocità alla luce della teoria della relatività. La massa totale di un sistema non si conserva. Analizzare la relazione massa-energia di Einstein. La crisi della fisica classica La relatività generale Illustrare la legge di Wien. Illustrare l’ipotesi di Planck dei “pacchetti di energia” e come, secondo Einstein si spiegano le proprietà dell’effetto fotoelettrico. Esperimenti in un ambito chiuso in caduta libera mettono in evidenza fenomeni di “assenza di peso”. Alla luce della teoria della relati-vità, lo spazio non è più solo lo spazio euclideo. Descrivere matematicamente l’energia dei quanti del campo elettromagnetico. Calcolare l’energia totale di un elettrone in un atomo di idrogeno. Esprimere e calcolare i livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno. Definire l’energia di legame di un elettrone. Analizzare l’effetto ottenuto in un grande sistema chiuso che ruota intorno al suo asse. Formalizzare e analizzare i principi della relatività generale. Analizzare le geometrie non euclidee. Osservare che la presenza di masse “incurva” lo spaziotempo. Giustificare lo spettro dell’atomo di idrogeno con il modello di Bohr. Analizzare l’esperimento di Rutherford. Descrivere la tavola periodica degli elementi. La fisica quantistica Illustrare il dualismo onda-corpuscolo e formulare la relazione di de Broglie. Identificare le particelle che seguono la distribuzione statistica di Bose-Einstein e quelle che seguono la distribuzione statistica di Fermi-Dirac. Illustrare le due forme del principio di indeterminazione di Heisenberg. Enunciare e discutere il principio di sovrapposizione delle funzioni d’onda. Discutere sulla stabilità degli atomi. Introdurre lo spin dell’elettrone. La crisi della fisica classica L’assorbimento e l’emissione di radiazioni da parte di un corpo nero dipende dalla sua temperatura. L’elettromagnetismo classico prevede un irradiamento totale di valore infinito da parte di qualunque corpo nero e non è in grado di spiegare i risultati sperimentali di Lenard sull’effetto fotoelettrico. Max Planck introduce l’idea dello scambio di radiazione attraverso “pacchetti di energia”. L’esperimento di Compton dimostra che la radiazione elettromagnetica è composta di fotoni che interagiscono con gli elettroni come singole particelle. Analizzare l’esperimento di Millikan e discutere la quantizzazione della carica elettrica. Formulare il principio di esclusione di Pauli Mettere a confronto il modello planetario dell’atomo e Identificare i numeri quantici che determinano l’orbita ellittica e la sua orientazione. il modello di Bohr. La fisica quantistica A seconda delle condizioni sperimentali la luce si presenta come onda o come particella. La teoria quantistica ammette due tipi di distribuzioni quantistiche: quella di Bose-Einstein e quella di Fermi-Dirac. Indagare se la misura di entità e fenomeni ha le stesse conseguenze sia a livello macroscopico che a livello microscopico. Analizzare il concetto di ampiezza di probabilità (o funzione d’onda) e spiegare il principio di indeterminazione. Nel campo di forza coulombiano prodotto dal nucleo, gli elettroni possono percorrere orbite ellittiche. COMPORTAMENTI ATTESI (art 1 e 7 del D.P.R 122/2009) Acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza: a. nell’adempimento dei propri doveri; b. nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti; c. nel rispetto dei diritti altrui; d. nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107) MODULO/I PLURIDISCIPLINARI MODULO N°1 Titolo:La frantumazione dell’IO e il riparo nelle illusioni. (L’arte fuga dal mondo in cui viviamo e non in funzione della società) Descrizione: Il clima culturale della prima metà del ‘900 in campo filosofico, storico, letterario, matematico, scientifico. Discipline coinvolte: STORIA, FILOSOFIA, LETTERATURA ITALIANA, MATEMATICA, FISICA , INGLESE,LETTERATURA LATINA. Tempi di realizzazione: Secondo quadrimestre Numero di alunni interessati: tutti Raccordo interdisciplinare Il clima culturale della prima metà del ‘900 in campo filosofico, storico, letterario, matematico, scientifico. Competenze di base Conoscenze Abilità Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali La crisi della scienza tradizionale nel Novecento Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. Saper individuare i caratteri essenziali della società e della cultura tra ‘800 e ‘900; Autori tra Ottocento e Novecento I temi fondamentali della psicanalisi. La critica della soggettività in Marx, Nietzsche e Freud. La crisi della matematica Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse. Saper affrontare la questione della conoscenza e della verità Modalità di valutazione Prove strutturate miste interdisciplinari saper ricostruire la personalità e il rapporto di un autore con il contesto storico, sociale e culturale. Comprendere i cambiamenti che conivolgono la matematica. all’inizio del 900: il formalismo di Hilbert, i suoi problemi ed i suoi paradossi, i teoremi di Godel, il logicismo di Russel e le geometrie non euclidee. La crisi della fisica classica secondo modelli alternativi, riconoscendone la genesi storica. Saper analizzare le ragioni della crisi dei fondamenti della scienza classica. Sapersi orientare in più campi del sapere Saper analizzare le ragioni della crisi dei fondamenti della matematica classica. Relatività dello spazio e del Analizzare la relatività tempo del concetto di simultaneità. La relatività ristretta Analizzare lo spaziotempo. La relatività generale Analizzare le geometrie The Age of the Anxiety non euclidee. Osservare che la The Modern Novel presenza di masse “incurva” lo spaziotempo. Comprendere l’incidenza del contesto storico sulla personalità dei due autori indicati e le differenti soluzioni adottate SENECA E TACITO Saper analizzare e valutare i fattori che causano il disorientamento e saper cogliere le differenti soluzioni PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107) DISCIPLINA NON LINGUISTICA (FILOSOFIA) MODULO Titolo: On democracy INTERDISCIPLINARE Descrizione: Modulo CLIL interdisciplinare Discipline coinvolte: FILOSOFIA, STORIA, LINGUA E LETTERATURA INGLESE, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe/i interessate: 5BS Raccordo interdisciplinare Storia della democrazia. Teorie filosofiche legate alla democrazia. Uso della lingua inglese. Competenze di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Conoscenze Definizione di “democrazia”. Limiti e forza della democrazia. Teoria della separazione dei poteri (Montesquieu) Teoria della dittatura della maggioranza (Tocqueville) Valutazione Conoscere ed usare consapevolmente il lessico specifico della disciplina in L2. Verifiche orali. Creazione e compilazione di schemi concettuali. Riconoscere differenti opinioni filosofiche. Il ruolo della stampa. Karl Marx. Collocare l’esperienza Abilità Produrre semplici testi argomentativi in L2. Cruciverba. Realizzazione di un poster attraverso il lavoro di gruppo. personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. DISCIPLINA NON LINGUISTICA (STORIA) MODULO Titolo: The economy in the 20th century: the cases of the USA and the URSS INTERDISCIPLINARE Descrizione: MODULO CLIL INTERDISCIPLINARE Discipline coinvolte: STORIA, LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe/i interessate: 5BS Raccordo interdisciplinare Storia economica del ‘900. Competenze di asse Comprendere il cambiamento e la diversità Conoscenze Gli USA dal 1900 al 1932. Abilità Comprendere contesti Valutazione Verifiche orali. Creazione e compilazione di schemi dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali La politica economica statunitense da Woodrow Wilson a Franklin D. Roosvelt. Conseguenze della Grande depressione sul sistema economico degli USA. La nascita dell’URSS. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. USA e URSS nel XX secolo.. economici e politici concettuali. Confrontare idee e iniziative. Cruciverba. Connettere fatti a conseguenze. Confrontare politiche economiche. Redazione di un testo scritto. AREE DISCIPLINARI DI POTENZIAMENTO Indirizzo di studio: SCIENTIFICO Disciplina di potenziamento Lingua straniera di supporto ai percorsi CLIL Competenze Conoscenze Acquisizione delle competenze linguistico-comunicative” attraverso” la lingua che in CLIL è usata in tutte le sue molteplici funzionalità: lingua di apprendimento, lingua per Abilità Lingua straniera di supporto ai percorsi CLIL VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI Uscite didattiche (orario scolastico) Visite guidate (Intera giornata) Destinazione e/o percorso Obiettivi didattici Giardini della Minerva FACOLTÁ DI ORIENTAMENTO IN INGEGNERIA CHIMICA USCITA FISCIANO Roma-Mostra Educare al bello Impressionisti Docente/i accompagnatori Guzzi CUOMO GUZZI Scarcella 2 Dicembre 2015 ORIENTASUD GUZZI 17 NOV. 2015 ORIENTAMENTO IN USCITA Data presumibile SOLFATARA DI POZZUOLI Viaggi d’istruzione (più giorni) VULCANESIMO SECONDARIO Praga GUZZI APRILE 2016 Manente Dal 7 febbraio al 14febbraio 2016 Scambi culturali Concorsi Manifestazioni Interne ed esterne ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI PROPOSTE PER LA CLASSE (specificando l’ambito PON o PTOF) Tipo di attività (Es. attività previste nell’ambito del Piano integrato, potenziamento, corsi di lingua straniera, attività di laboratorio, matematica, ECDL, attività musicale, cinematografica, teatrale, giornalistica, preparazione ai test di accesso all’università, ecc.) Disciplina/e interessata/e CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Inglese ECDL Tutte Docente /i impegnato/i Rosanna Siano Numero di ore Periodo di realizzazione Indicare se l’attività è destinata all’intera classe oppure indicare il numero di alunni coinvolti Dicembre-maggio Parte della classe, numero di alunni da stabilire Dicembre-maggio Parte della classe, numero di alunni da stabilire Primo soccorso Dicembre-maggio Parte della classe, numero di alunni da stabilire Da definire Parte della classe, numero di alunni da stabilire Parte della classe, numero di alunni da stabilire Staffetta di scrittura creativa Italiano Piano Lauree Scientifiche – Fisica Fisica Giulio GROSSO da 10 a 20 febbraio - marzo Piano Lauree Scientifiche – Matematica Matematica Donato CHIRICO da 10 a 20 Dicembre-maggio Parte della classe, numero di alunni da stabilire Olimpiadi di Filosofia Filosofia Savella 10 Da definire Parte della classe, numero di alunni da stabilire Angela Serra(Educazione corretta all’alimentazione) Scienze Guzzi 10 Da definire Intera classe (Ambito PTOF) LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO - Lezioni dialogate di tipo frontale fino a max. 30% del monte ore annuale Metodo cooperativo per almeno il 50% del monte ore annuale Metodologia CLIL fino al 50 % del monte ore annuale Metodologia ASL fino al 20% del monte ore annuale Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi Gruppi di studio tra pari fino al 30% del monte ore annuale MATERIALI E STRUMENTI: - Libri di testo anche in formato elettronico - Testi della Biblioteca d’Istituto Piattaforma EDO per l’apprendimento della lingua inglese Piattaforma AICA Piattaforma Eipass Spazio didattico di apprendimento nella sezione dedicata del sito web della scuola Quotidiani e Riviste tecniche Codice Civile Vocabolari Schede di lavoro Fotocopie CD e DVD con materiali didattici LIM /Computer di classe Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Laboratorio di Fisica e Scienze Laboratori di Occupabilità Laboratorio di tecnologie musicali Laboratorio di musica d’insieme Sala di registrazione Strumenti musicali a disposizione sia nel laboratorio di musica di insieme che nelle 9 aule sonorizzate e insonorizzate della scuola Sale danza attrezzate di pianoforte, sbarre, pavimento elastico, specchi Aula magna attrezzata con collegamento ad internet UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI Laboratorio di Fisica – Giulio GROSSO Laboratorio di informatica – Donato CHIRICO Laboratorio di Chimica – Anna GUZZI L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato su ARGO Scuolanext Salerno, IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Prof.ssa Elisabetta Barone Marirosa Scarcella