il modello AD-AS - Dipartimento di Sociologia

annuncio pubblicitario
Il modello AD-AS
Laura Resmini
a.a. 2013-2014
1
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom
Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Dal breve al lungo periodo
• Nel breve periodo:
• I prezzi sono dati
• La produzione dipende dalla domanda
• Il modello keynesiano non è in grado di spiegare il
comportamento dell’inflazione
• Nel lungo periodo:
• I prezzi sono flessibili
• La produzione è determinata dalla tecnologia e offerta
reale di fattori produttivi (PIL di pieno impiego,
produzione potenziale).
2
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di domanda aggregata
• Deriva il proprio nome dal fatto che la produzione
di equilibrio di breve periodo è determinata dal
livello di spesa totale programmata nell’economia.
• Tutti i punti della AD sono punti di equilibrio di breve
periodo (IS=LM  Y=PAE e MD=MS)
• Mostra la relazione tra la produzione di equilibrio
di breve periodo (Y) e il tasso di inflazione ()
• Un incremento dell’inflazione contrae la spesa
programmata e la produzione di breve periodo:
 ↑ → ↓ potere d’acquisto → ↓ PAE → ↓ Y
3
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di domanda aggregata
4
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Spostamenti della curva AD
5
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di offerta aggregata di breve periodo
(SRAS)
•
6
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Inflazione inattesa e offerta aggregata
Data l’inflazione attesa: 𝜋↑→W/𝑃↓→𝐿𝐷 ↑ →𝑌↑
π
SRAS
L’inflazione attesa
è costante lungo la
SRAS
Y
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
7
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Spostamenti della SRAS
Una riduzione del tasso di
inflazione atteso fa spostare la
curva SRAS verso destra
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
8
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di offerta aggregata di lungo periodo
(LRAS)
Nel lungo periodo:
• il PIL è determinato da fattori reali (disponibilità di fattori
della produzione e produttività dei fattori)
• La curva di offerta è dunque perfettamente rigida
• In eq. di lungo periodo: Y = Y∗
π
LRAS
9
Y*
Y
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
L’equilibrio di breve periodo
• Punto di intersezione tra le curve AD e SRAS
• l’inflazione eguaglia l’inflazione attesa e l’output eguaglia il
livello di produzione compatibile con tale tasso di inflazione
• Non necessariamente Y1= Y*
10
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Equilibrio di breve e lungo periodo
LRAS
LRAS
LRAS
SRAS
SRAS
inflazione
SRAS
AD
AD
AD
Y*
No gap : Y=Y* e
π =πe
output
Y Y*
output
Gap recessivo: Y<Y*
e π <πe : πe↓
Y* Y output
Gap espansivo : Y>Y*
e π >πe: πe↑
11
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Reazione a un gap recessivo
Il gap recessivo determina una riduzione dell’inflazione e una
revisione al ribasso delle aspettative di inflazione; la SRAS si
sposta verso a destra.
12
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Reazione a un gap espansivo
Il gap espansivo determina una accelerazione dell’inflazione e
una revisione al rialzo delle aspettative di inflazione; la SRAS si
sposta a sinistra
13
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Le cause dell’inflazione
• Shock della domanda
Variazioni impreviste dal lato della domanda (PAE)
• Variazione nella fiducia dei consumatori
• interventi di politica fiscale e/o monetaria
• Shock dell’offerta
Eventi imprevisti che conducono a variazioni del livello di
produzione che le imprese sono disposte a offrire per ogni
livello del tasso di inflazione
• Shock nominali: cambiamenti nelle aspettative di inflazione (es.
aumento del salario minimo spuntato dal sindacato o aumento del
prezzo del petrolio);
• Shock reali: cambiamenti inattesi nel PIL di pieno impiego (es.
innovazioni, catastrofi, ecc..)
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
14
Shock dal lato della domanda
2.
Un aumento inatteso del
disavanzo pubblico
determina uno spostamento
della curva AD verso destra
(eq. di breve periodo: A)
Y > Y* → gap espansivo →
π↑ → πe↑
SRAS si sposta verso l’alto;
• ↑ π effettiva → ↓ potere
d’acquisto degli individui → ↓
PAE → ↓ Y.
LRAS
SRAS’
B
SRAS
A
inflazione
1.
AD’
AD
Y*
output
• Nel nuovo equilibrio di lungo
periodo (B) , Y=Y* ma tasso di
inflazione è più elevato
Shock positivi dal lato della domanda generano inflazione, senza alcun
effetto sulla produzione
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
15
Shock nominale dal lato dell’offerta
• Una crescita inattesa del
prezzo dell’energia
determina uno
spostamento della curva
SRAS verso sinistra
• Poiché ora Y < Y* (gap
recessivo), πe↓;
• la curva SRAS torna al
livello precedente.
• Il sistema economico
torna in equilibrio di
lungo periodo nel punto
A, con Y=Y* e π= πe
Shock nominali dell’offerta non hanno alcun effetto né sull’inflazione,
né sulla produzione di lungo periodo
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
16
Shock reale dal lato dell’offerta
• Se l’aumento del prezzo
delle materie prime
persiste, le imprese
riducono lo stock di
attrezzature meno
efficienti (riduzione dello
stock di capitale fisico).
• La LRAS si sposta verso
sinistra: gap espansivo.
• Le aspettative
sull’inflazione vengono
riviste al rialzo e la SRAS si
sposta in alto
Si raggiunge un nuovo equilibrio di lungo
periodo (B) dove Y=Y*’ (< Y*) e π2>π1
Shock reali dell’offerta hanno effetti sia sulla produzione sia sul livello di
inflazione.
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
17
Risposta a shock da domanda
• Gli shock positivi della domanda creano maggiore inflazione;
• Per evitarlo la BC può cambiare la quantità di moneta in
circolazione (OMA)
LRAS
LRAS
B
B
A
SRAS
SRAS
AD’
AD
Y*
inflazione
inflazione
A
AD’
AD
output
L’aumento della domanda provoca un
gap espansivo
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Y*
output
Una politica monetaria restrittiva lo
riduce, spostando la AD indietro (Y=Y*
senza aumento dell’inflazione
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
18
Risposta a shock nominale dell’offerta
LRAS
SRAS’
SRAS’’
SRAS
B
C
inflazione
• Uno shock negativo dell’offerta fa
spostare la curva SRAS verso sinistra.
Equilibrio di breve periodo (B) con Y<Y*
• Se la BC non reagisce, tale gap conduce a
una revisione al ribasso delle aspettative
sull’inflazione e la curva SRAS ritorna
nella posizione iniziale, ristabilendo
l’equilibrio di lungo periodo nel punto A
• Per ridurre le conseguenze dello shock
negativo, la BC può aumentare l’offerta di
moneta, facendo spostare la curva AD
verso l’esterno;
• Ne deriva un nuovo equilibrio di lungo
periodo (C) con Y=Y* ma una maggiore
inflazione
A
AD’
AD
Y*
output
Aumenti della quantità di moneta creano inflazione
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
19
Risposta a shock reali dell’offerta
LRAS LRAS’
LRAS LRAS’
A
B
AD
Y*
SRAS
inflazione
inflazione
SRAS
C
AD
output
L’aumento del PIL
potenziale provoca
spinte deflattive (gap
recessivo) che ….
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Y*
output
… possono essere
contrastate con una
politica monetaria
espansiva. Eq. Di lungo
periodo in C.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
20
Ma è davvero necessario rispondere agli
shocks?
• I gap di produzione generati da shock da domanda o da offerta
tendono a riassorbirsi da soli
• I gap espansivi sono riassorbiti da un aumento del tasso di
inflazione
• I gap recessivi sono riassorbiti da una riduzione del tasso di
inflazione
• La velocità con la quale il sistema si riporta in equilibrio
dipende dalla velocità con la quale vengono riviste le
aspettative
• Se il processo di autocorrezione del sistema economico è
lento, le politiche attive di stabilizzazione accelerano il ritorno
alla piena occupazione.
21
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Inflazione e moneta nel lungo periodo: la teoria
quantitativa
Nel lungo periodo “l’inflazione è sempre e comunque un
fenomeno monetario” (M. Friedman).
• La velocità è una misura della velocità a cui circola la moneta
PY
V=
M
ovvero:
MV  PY
Dove P indica il livello medio dei prezzi, Y è il PIL reale e M la
quantità di moneta in circolazione.
Questa è nota come equazione quantitativa, che riflette
l’ipotesi di moneta come mezzo di scambio.
22
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La teoria quantitativa della moneta
MV  PY
M V P Y

M V
P Y
m    gy
Assumendo che V sia costante e
ricordando che nel lungo periodo Y è
determinato prevalentemente da
variabili reali
  m  gy
• In base all’equazione quantitativa, una variazione dell’offerta di
moneta (∆M/M) comporta una analoga variazione nel livello dei
prezzi (∆P/P), dati V e Y.
• Se la BC aumenta l’offerta di moneta del 10%, anche i prezzi aumentano
del 10%.
• Perciò, alti tassi di crescita della moneta tenderanno a essere
associati a alti tassi di inflazione (soprattutto se il PIL non cresce)
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
23
Inflazione e crescita della moneta nell’America Latina,
1995-2001
24
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di Phillips
• Gap espansivo: quando l’output cresce velocemente (e la
disoccupazione diminuisce) ci sono forti pressioni
inflazionistiche;
• Gap recessivo: l’economia non cresce, la disoccupazione
aumenta, e ci sono basse pressioni inflazionistiche;
• Sembra esistere una relazione inversa tra inflazione e
disoccupazione
• La relazione tra inflazione e disoccupazione è chiamata curva
di Phillips.
• A. W. Phillips (1958) dimostra per il Regno Unito l’esistenza di una
correlazione negativa tra tasso di disoccupazione e inflazione
(tasso di variazione dei salari nominali)
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
25
Tasso di variazione dei salari e
disoccupazione, Regno Unito 1913–1948
Fonte: Phillips, 1958
π
u*
u
Πt = − a(ut- u*)
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
26
• Dal 1960 in poi l’inflazione è diventata costantemente positiva
e persistente
• Questo cambiamento nel processo inflazionistico ha cambiato
il modo di formare le aspettative degli agenti economici
• La curva di Phillips diventa: Πt = Πe − a(ut- u*)
27
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Trade-off tra inflazione e disoccupazione
In base alla curva di Phillips il «costo da pagare» per una minore
disoccupazione è un tasso di inflazione più elevato
• Coerente con il modello AD-AS
• Gap espansivo, Y>Y* , quindi u<u* e π > πe
• Gap recessivo, Y<Y* , quindi u>u* e π < πe
• Quindi, se voglio ridurre la disoccupazione, basta attuare una
politica economica espansiva che aumenti la domanda aggregata.
• Questo meccanismo «funziona» nel breve periodo, ma non nel
lungo periodo:
• Il sistema torna sempre al livello di pieno impiego (u=u*), grazie al
meccanismo di aggiustamento delle aspettative
• Gap espansivo: πe↑→W↑→ W/P↑→LD↓→u ↑ fino a quando Y=Y*
• Gap recessivo: πe↓→W↓→ W/P↓→LD↑→u ↓ fino a quando Y=Y*
• u* è compatibile con diversi valori del tasso di inflazione
• Nel lungo periodo la curva di Phillips è verticale
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
28
La curva di Phillips e le aspettative di inflazione
π
A
u*
• G↑→PAE↑→Y↑
• Il gap espansivo crea pressioni
inflazionistiche e la disoccupazione si
e
πt = π - a(ut − u*)
riduce (A)
• La revisione delle aspettative di
inflazione sposta la SRAS verso l’alto,
facendo ulteriormente aumentare
l’inflazione, ma riportando il sistema
al pieno impiego.
• All’aumentare dell’inflazione attesa,
u
anche la curva di Phillips si sposta
verso l’alto.
• Aspettative di inflazione più elevate
aumentano l’inflazione effettiva
πt = − a(ut − u*)
29
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
La curva di Phillips in Italia: 1980-2010
30
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
e nel mondo (1980-2010)
31
Principi di economia 4/ed
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Scarica