USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA Russell & Burch: 3Rs Russell, W. M. S. and Burch, R. L. 1959. The principles of humane experimental technique Russel & Burch: le tre R Replacement: identifica la sostituzione degli animali viventi con tecniche in vitro, modelli computerizzati, video, film, etc. Russel & Burch: le tre R Reduction: si riferisce ad una diminuzione del numero di animali richiesti per un particolare esperimento Russel & Burch: le tre R Refinement: si riferisce ad ogni diminuzione dell’incidenza o severità delle procedure dolorose o angoscianti impiegate negli esperimenti con animali ANIMALI UTILIZZATI PER LA SPERIMENTAZIONE RATTO TOPO ALTRE SPECIE PESCI UCCELLI ALTRI RODITORI CONIGLIO topi e ratti criceti cavie altre specie 90 % 2% 2% 1% Mus M. musculus Rattus R. norvegicus Muridae Myomorpha Mesocricetus M.auratus Cricetidae Rodentia Meriones Histricomorpha ORDINE SOTTORDINE Caviidae FAMIGLIA Cavia GENERE M.unguiculatus C.Porcellus SPECIE WHY MICE (AND RATS)? Easy to care for and handle High reproductive capacity Short generation time and lifespan. A wealth of baseline information exists for many rodent species. Large numbers of well-defined strains and stocks for traditional laboratory rodents Some species amenable to germfree and pathogenfree production techniques. Diversity of species-specific characteristics result in many models for ailments which affect man Mus musculus DATI BIOLOGICI DI BASE DEL TOPO Adult body weight 20-40gm5 Body surface area 10.5(wt. in grams)2/35 Life Span 1.5-3 years5 Chromosome n. (2n) 40 Food consumption 15 gm/100 gm/day5 Water consumption 15 ml/100 gm/day5 Breeding onset 50 days5 Gestation Period 19-21 days5 Weaning Body Temperature Heart rate 21-28 days5 ,24 36.5-38.0C5 300-800 beats per minute21 Respiratory Rate 84-230 per minute21 Blood volume 76-80 ml/kg Rattus norvegicus DATI BIOLOGICI DI BASE DEL RATTO Adult body weight 300-500g (250-300 g) Body surface area 10.5(wt. in grams)2/35 Life Span 2-3 years5 Chromosome n. (2n) 42 Food consumption 5 gm/100 gm/day5 Water consumption 10-12 ml/100 gm/day5 Breeding onset 65-110 days5 Gestation Period 21-23 days5 Weaning Body Temperature Heart rate 21 days5 ,24 37.5-38.5C5 300-500 beats per minute21 Respiratory Rate 85-110 per minute21 Blood volume 60 ml/kg GENETIC TERMINOLOGY • • • • • • Outbred Stock Inbred Strain F1 Hybrid Knockout Transgenic Nude mice LO STABULARIO Localizzazione disegno dei locali divisioni funzionali principali area ricevimento animali locali di condizionamento/quarantena locali di mantenimento locali per la sperimentazione e il trattamento locali di supporto • lavaggio e sterilizzazione • locali per lo stoccaggio dei rifiuti • locali per lo stoccaggio del cibo e della lettiera • locali dedicati al personale LO STABULARIO controllo delle condizioni ambientali temperatura umidità ventilazione illuminazione rumore contaminanti chimici lettiere densità della popolazione e limitazioni di spazio LO STABULARIO unità per l’uso di radiosotopi nell’animale controllo microbiologico CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ANIMALI DA ESPERIMENTO malattia e mortalità degli animali interferenza con i risultati sperimentali zoonosi qualità dei prodotti biologici Animali convenzionali Riderivazione Per isterectomia Animali Germ-free (GF) Animali gnotobiotici Animali CRF (con flora enterica resistente) Animali SPF (Specific Pathogen Free) SISTEMI DI BARRIERA sistema aperto (nessuna barriera) barriera assoluta (isolatore) SISTEMI DI BARRIERA sistema aperto (nessuna barriera) barriera assoluta (isolatore) barriera classica per SPF SISTEMI DI BARRIERA sistema aperto (nessuna barriera) barriera assoluta (isolatore) barriera classica per SPF sistemi di barriera modificati barriera classica invertita (unità di isolamento) USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA • • TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA • • • • TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI PRELIEVO DI ORGANI MODELLI DI PATOLOGIE − modelli spontanei USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA • • • • TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI PRELIEVO DI ORGANI MODELLI DI PATOLOGIE − modelli spontanei − modelli chirurgici − modelli transgenici VIE DI SOMMINISTRAZIONE 1) Enterale a) Orale b) Sublinguale c) Rettale 2) Parenterale a) Endovenosa b) Sottocutanea c) Intramuscolare d) Intra-arteriosa e) Intratecale f) Intraperitoneale 3) Polmonare 4) Topica i. Applicazione alle mucose ii. Applicazione alla cute FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA VELOCITÀ E SULL’ENTITÀ DELL’ASSORBIMENTO PER VIA ORALE 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Solubilità del farmaco Grado di dissoluzione (per farmaci solubili) Concentrazione pH (per farmaci ionizzabili) Circolazione sanguigna a livello del sito di assorbimento Superficie assorbente Via di somministrazione CARATTERISTICHE 1) Il farmaco deve essere stabile a pH acido 2) Effetto di primo passaggio epatico 3) Possibile anche per farmaci non idrosolubili - 60% (v/v) propano-1:2-diol(propilen glicole), 0.5% (w/v) carbossimetilcellulosa, 10% (v/v) Tween80 10% (v/v) alcool etilico, 50% (v/v) dimetilformamide o dimetilsolfossido CARATTERISTICHE 1) 2) 3) 4) Il farmaco deve essere stabile a pH acido Effetto di primo passaggio epatico Possibile anche per farmaci non idrosolubili Per trattamenti cronici può essere preferibile l’aggiunta del farmaco a cibo o acqua (possibili problemi: imprecisione della dose assunta; anoressia; palatabilità)