Università degli Studi di Bologna
DISTART
Facoltà di Ingegneria
FOTOGRAMMETRIA L
Docente: Antonio Zanutta
FINALITA’
Fornire la conoscenza del rilievo
fotogrammetrico di strutture ed oggetti di
interesse storico-artistico, architettonico e
archeologico, tramite la descrizione dei
principi teorici della tecnica e di
applicazioni pratiche del metodo.
CONTENUTI
Fondamenti analitici:
Richiami di algebra delle matrici e della
compensazione delle osservazioni;
Trasformazioni di coordinate nel piano e
nello spazio;
Prospettiva centrale nello spazio;
Prospettiva centrale di un piano;
Il caso normale nella restituzione
stereoscopica;
La visione stereoscopica: principi e sistemi
artificiali;
Procedure di orientamento;
Progetto ed esecuzione di un rilevamento
terrestre ed aereo;
Descrizione delle camere metriche terrestri
ed aeree e dei restitutori;
La restituzione fotogrammetrica: la
restituzione al tratto, il raddrizzamento;
Cenni sulla fotogrammetria digitale;
TESTI
 K.Kraus, Fotogrammetria-Vol.I e Teoria e applicazioni Vol.II, Ed.
Levrotto & Bella, Torino,1994 (I) 1999 (II).
 G. Fangi, Note di fotogrammetria. Corso di fotogrammetria con
elementi di trattamento delle misure. CLUA edizioni, Ancona.
http://www.ing.unian.it/strutture/fimet/fangi/home.html
 J. P. Saint Aubin, Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura,
Ed. Moretti & Vitali, Bergamo, 1999.
------------------------------------------------------------------------------------- G.Bezoari - C.Monti - A.Selvini, Fondamenti di rilevamento
generale, vol.1: Topografia e cartografia; vol.II: Fotogrammetria,
Milano, Hoepli.
 G.Bezoari - C.Monti - A.Selvini, La fotogrammetria per
l'architettura, Napoli, Liguori,1992. M.Docci - D.Maestri, Manuale
di rilevamento architettonico ed urbano, Ed.Laterza, Bari, 1994.
 M.Fondelli, Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica,
Ed.Laterza, Bari, 1992.
INTRODUZIONE
ALLA
FOTOGRAMMETRIA
La Fotogrammetria
è la disciplina per l’ottenimento di
informazioni metriche 3D sulla
forma e posizione di oggetti
mediante acquisizione, misura ed
elaborazione di immagini
fotografiche (fotogrammi)
Fotografia
Immagine di un
oggetto ottenuta
tramite
prospettiva
centrale
Fotogramma
Fotografia
ottenuta con una
camera con
parametri di
orientamento
interno noti e/o
calibrati
LA TRASFORMAZIONE
PROIETTIVA
Un’immagine fotografica è una
proiezione centrale dell’oggetto
sul piano del fotogramma
Relazioni geometrico-prospettive tra
oggetto e immagine prospettica
A,B
A1,B1
dimensioni trasversali oggetto
dimensioni trasversali
immagine
Schema delle relazioni tra oggetto,
fotogramma positivo e fotogramma negativo
LA VISIONE
STEREOSCOPICA
La restituzione fotogrammetrica
è basata sull’utilizzo di una
caratteristica della vista umana:
la visione stereoscopica
Schematizzazione del sistema telemetrico
della vista umana
P,R
punti oggetto
P,R
punti immagine
DP,DR distanze tra punti
oggetto e centro di proiezione
Di
distanza interpupillare
d
parallasse angolare tra P e R
DDPR distanza lineare
Le diverse distanze tra i punti
dello spazio corrispondono alla
variazione della parallasse
angolare b. Questa variazione
fornisce una misura dell’entità
dei corrispondenti spostamenti
longitudinali
La percezione della profondità,
fornita dalla visione binoculare
naturale, può verificarsi anche
osservando
contemporaneamente le
fotografie di un oggetto,
realizzate da due distinti punti
di vista
Disponendo in modo opportuno
le due immagini fotografiche, è
possibile ricavarne la visione
stereoscopica
La visione stereoscopica
permette di percepire la
profondità spaziale
La visione stereoscopica tramite due
fotogrammi
Restituzione stereo-fotogrammetrica
di un punto
I due fotogrammi sono
rappresentati in pianta
e prospetto
Se l’oggetto non è
piano, per poter
ricostruire la sua
geometria nelle tre
dimensioni sono
necessari almeno due
fotogrammi
D  x1  x2
Determinazione della posizione di un punto
nello spazio mediante due fotogrammi
Sfruttando la visione stereoscopica si costruisce
un modello 3D delle immagini, cogliendo quindi la
terza dimensione (profondità)
Esempio di prese stereoscopiche
Esempio di prese
stereoscopiche e di
risultato grafico della
restituzione