Bersagli molecolari dei farmaci
Farmaco
Composto chimico che influenza, in modo
specifico, una funzione fisiologica.
Bersagli molecolari dei farmaci
• Risposta farmacologica e’ legata alla
modificazione chimica di uno o piu’ costituenti
cellulari determinata dal farmaco.
• Siti di legame del farmaco sono i bersagli
farmacologici (spesso proteine).
Paul Ehrlich (1854 – 1915)
L’azione dei farmaci deve
essere
spiegabile
in
termini di interazione
farmaci – tessuti.
«Corpora non agunt nisi
fixata»
«Un farmaco non agisce
se non si lega»
Premio Nobel per la medicina 1908
Bersagli molecolari dei farmaci
•
•
•
•
Recettori
Canali Ionici
Enzimi
Trasportatori
Attenzione alla terminologia RECETTORE / BERSAGLIO MOLECOLARE!
Bersagli d’azione dei farmaci
I farmaci si legano, oltre che ai loro bersagli
specifici, a proteine plasmatiche e ad altro
proteine tissutali senza però produrre effetti
fisiologici.
Bersagli d’azione dei farmaci
Nessun farmaco nell’esercitare la sua azione
presenta una specificità di legame assoluta. In
diversi casi, l’aumento della dose di un farmaco
determinerà la sua interazione con altri bersagli
(effetti collaterali).
Specificità dei farmaci
Un farmaco per essere utile, deve agire
selettivamente su particolari cellule e tessuti =
alto grado di specificità per il sito di legame.
Le proteine bersaglio sono in genere
caratterizzate da un alto grado di specificità in
relazione al sito di legame = legano unicamente
un determinato tipo di molecole.
Specificità dei farmaci: esempio
Recettori per gli oppioidi.
Inibitori del TNF-a nelle malattie
infiammatorie croniche intestinali
Nielsen & Ainsworth, NEJM 369; 8 (2013)
Nielsen &
Ainsworth, NEJM
369; 8 (2013)
Inibitori del TNF-a nelle malattie
infiammatorie croniche intestinali
Specificità dei farmaci
LA CAPACITA’ DELLE PROTEINE DI INTERAGIRE IN
MODO ESTREMAMENTE SELETTIVO CON ALTRE
MOLECOLE
STA
ALLA
BASE
DEL
FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI VIVENTI (E
DEI FARMACI)
Specificità dei farmaci
Nessun farmaco agisce in modo assoluto e con
specificità completa.
Esempio:
Antidepressivi triciclici
Agiscono bloccando i trasportatori delle
monoammine ma producono anche effetti
collaterali (per esempio: secchezza delle fauci)
legati alla capacità di bloccare altri recettori.
Specificità dei farmaci
Nessun farmaco agisce in modo assoluto e con
specificità completa.
Esempio:
Morfina (potente analgesico)
Agisce grazie a recettori specifici a livello del
Sistema Nervoso Centrale, ma determina anche
effetti avversi (stipsi) a causa degli stessi
recettori a livello intestinale.
Antagonisti degli oppiodi con
effetti locali per trattamento stipsi
Sostanza che non è in grado di passare la barriera ematoencefalica
per cui contrasta gli effetti degli oppiodi solo a livello periferico.
Legame farmaco recettore e
risposta
Legame
(governato
dall’affinita’)
Risposta
(governata
dall’efficacia)
RISPOSTA
Agonista
Antagonista
NESSUNA
RISPOSTA