Unità 4_Il disturbo di comprensione del testo

I Disturbi di Comprensione del Testo
Dr.ssa Barbara Arfé
Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale
Facoltà di Scienze della Formazione
La Comprensione è un processo
multi-componenziale
Un'attività solo apparentemente unitaria, che comprende
differenti sotto-processi:
• percezione
• decodifica
• elaborazione lessicale
• elaborazione sintattica
• elborazione semantica
• inferenza.
Il perfetto funzionamento di questi e la perfetta sincronia e
coordinamento tra di essi, permette di cogliere un significato
unitario in ciò che si è letto.
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
“Ha parlato” [..] Dopo quasi due giorni di silenzio [..]
Spirit, il robot che si trova su Marte, ha ripreso a
inviare i dati. Alle 4 e 34 del mattino, alla velocità di
dieci bit al secondo Spirit ha inviato dati per circa
dieci minuti. Quella “risposta” che al centro Nasa
aspettavano con ansia”.
La Repubblica, 24 gennaio 2004
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
I processi di comprensione (bottom-up e top-down)






BOTTOM-UP
Percettivi (analisi visiva)
Fonologici
Decodifica
Ortografici
Lessicali/Sintattici Elaborazione parole /frasi
Mnestici
Semantici
Rappresentazione del significato
TOP-DOWN
Siegel (2003)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Il coordinamento delle componenti
Il lettore esperto è in grado di operare simultaneamente
un’analisi del testo a più livelli (ortografica, lessicale,
sintattica, semantica e pragmatica) e di elaborare in
parallelo molte di queste informazioni per arrivare alla
ipotesi più probabile di significato.
Ciò richiede:
a. una buona Memoria di lavoro
b. l’Automatizzazione di alcuni processi
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Il Disturbo specifico di Comprensione

Difficoltà specifica a comprendere in modo adeguato il
significato del testo

Si accompagna a una capacità di decodifica nella norma
(criterio di esclusione)

Si manifesta tardivamente (fanciullezza/preadolescenza)

Differente dalla difficoltà di comprensione (fattori
temporanei e reversibili)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Comprensione del testo e da ascolto

Valore predittivo della prova da ascolto per
l'individuazione precoce del “cattivo lettore”

Meccanismi cognitivi comuni

Stretta relazione tra i due processi linguistici
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
La dissociazione tra Decodifica e
Comprensione

Provata clinicamente e sperimentalmente

Implicazioni applicative:


Progettare percorsi di insegnamento/intervento diversi
Critiche

L'indipendenza tra i due processi è relativa:
Simple View of Reading (R=DxC)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
La Decodifica nel Poor Comprehender

Un'accurata decodifica è condizione necessaria alla
comprensione

L'automatizzazione del processo di decodifica rende
disponibili risorse per il processo di comprensione

Esistono differenze tra buoni e cattivi lettori anche nella
decofica (Perfetti & Hogaboam, 1975), sebbene non spieghino
la natura del deficit.
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Dislessici e Poor comprehenders
Disponendo i lettori lungo un continuum potremmo trovare:
+ lettura ad alta voce
- comprensione
- lettura ad alta voce
+ comprensione
Iperlessici
Poor comprehenders
Dislessici
Good comprehenders
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Aspetti cognitivi
del Disturbo di comprensione
La costruzione del modello mentale del contenuto del testo:

Integrazione tra le conoscenze del lettore (lessicali, sintattiche,
semantiche) e informazioni date dal brano
Questo processo implica:

MLT (Memoria a Lungo Termine)/Conoscenze

MBT (Memoria a Breve Termine)/Mantenimento
informazioni

WM (Memoria di Lavoro)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Differenze tra lettori abili e meno abili

Quantità di conoscenze (MLT)

Capacità MBT (componente passiva)

Capacità WM (componente attiva)

Capacità di compiere inferenze (difficoltà di accesso o attivazione
conoscenze necessarie per l'elaborazione del testo; difficoltà a
individuare i punti in cui l'inferenza è necessaria)

Meccanismo di inibizione e allocazione delle risorse attentive

Abilità metacognitive: sapere come..
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
La Valutazione

Prove MT

in grado di escludere componenti mnestiche e
conoscenze specifiche

L'anomalia testuale

capacità di cogliere incongruenze e anomalie nel testo
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Le Fasi della valutazione

Valutazione di base della comprensione (prove MT)

Misure di controllo (QI, svantaggio linguistico, fattori emotivomotivazionali)

Approfondimento:

Comprensione in ascolto, WM, Metacognizione, Vocabolario, Inferenze

Esame del rapporto con altri apprendimenti:

Decodifica

Produzione scritta

Problem-solving
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Trattamento

Aspetti cognitivi (fare inferenze, individuare informazione
importante, etc.)

Aspetti meta-cognitivi: lo sviluppo di strategie e
consapevolezza metacognitiva

Intervento motivazionale: modificazione dello “stile
attributivo”
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Enrico 12 anni (I media)

Distratto: le insegnanti riferiscono che l’attenzione non è
persistente

Vivacità motoria

Generali difficoltà di apprendimento: manifesta difficoltà nelle
principali discipline: italiano, matematica, storia...

Sembra non sapere organizzare il suo tempo nello
svolgimento dei compiti (a casa e in classe)

Lento nell’afferrare i concetti o nell’elaborare una visione
d’insieme

Socievole e collaborativo
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Riferimenti bibliografici
Boscolo (2002). Psicologia dell’apprendimento scolastico.
Torino: Utet.
De Beni & Pazzaglia (1995). La comprensione del testo.
Torino: Utet.
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC