Papato e impero nel Trecento e Quattrocento Dal tramonto della teocrazia al papato rinascimentale Gian Maria Varanini Celestino V • Alla morte di Niccolò IV (4 aprile 1292) i cardinali, ridotti di • • • • • numero e divisi tra loro, non riuscivano a scegliere un successore. Il Conclave durò oltre due anni. il 5 luglio 1294 venne eletto Pietro da Morrone, un eremita che viveva sulla Maiella, che prese nome Celestino V La consacrazione avvenne a L’Aquila, alla presenza del re Carlo II Il papa non si recò mai a Roma Prese disposizioni favorevoli ai francescani Spirituali Abdicò dal pontificato il 13 dicembre 1294 Celestino V Bonifacio VIII • Il successore di Celestino V, fu Bonifacio VIII, della famiglia Caetani • Grande propugnatore dell’autorità pontificia, si dovette però misurare con le nuove forze emergenti (Stati e città) • La Francia di Filippo IV il Bello • Firenze • Il Regno di Sicilia (angioino) Bonifacio VIII Bonifacio VIII indice il Giubileo (affresco di Giotto, Laterano) Bonifacio VIII Bonifacio V Bonifacio VIII Lo scontro con i Colonna • Bonifacio dichiarò invalide tutte le disposizioni di • • • • Celestino (anche quella riguardante gli Spirituali) Si scontrò con la famiglia Colonna, giungendo a bandire una crociata contro di loro 1298 espugnò la rocca di Palestrina I Colonna fecero proprie le posizioni degli Spirituali, promovendo il Manifesto di Lunghezza nel quale si proclamava illegittima l’elezione di Bonifacio Iacopone da Todi viene imprigionato ( O papa Bonifazio, molt'ài iocato al mondo) La Francia di Filippo IV il Bello 1296: bolla Clericis laicos con cui si proibisce ai re di tassare la chiesa e ai chierici di pagare senza autorizzazione papale 1297 il re vieta l’esportazione di oro e argento (in pratica blocca le decime): il papa riconosce il diritto di chiedere aiuto al clero. Canonizzazione di Luigi IX 1301: bolla Ausculta fili, contro la pretesa del re di giudicare Bernardo Saisset, vescovo di Pamier 1302: bolla Unam Sanctam 1303: Guglielmo di Nogaret è incaricato di portare a Roma un appello per un concilio, che riconosca l’invalidità dell’elezione di Bonifacio: “schiaffo” di Anagni (cui partecipa Sciarra Colonna). Firenze • Il papato aveva condotto una politica di espansione dello Stato della Chiesa, giungendo a controllare Lazio, Umbria e Marche. • Logica prosecuzione di tale politica era l’annessione anche della Toscana. • A Firenze, dopo la definitiva affermazione dei guelfi e gli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella, non si erano sopiti i contrasti, che si riproponevano tra • Bianchi (la famiglia de’ Cerchi) • Neri (Corso Donati, decisamente dalla parte del papa) Carlo di Valois • Nel 1300, priore delle arti è Dante Alighieri, ma mentre egli è a Roma in missione diplomatica presso Bonifacio VIII, il papa chiama Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, come paciere • Carlo di Valois in realtà sostiene i Neri, consentendo loro di cacciare gli avversari politici. Dante è esiliato (1301 • Corso Donati non riesce a trasformare la vittoria in un successo duraturo, poiché muore tragicamente (1308) • Il governo di Firenze passa nelle mani del Popolo Grasso, cioè dei rappresentanti delle Arti Maggiori. La politica del papato nel sud 1297 trattato di Anagni: Giacomo II d’Aragona rinuncia alla Sicilia (che resta al fratello Federico) Roberto, figlio di Carlo II d’Angiò sposa Jolanda d’Aragona, sorella di Giacomo e di Federico. 1299. Aragonesi e Angioini insieme contro i Siciliani. Roberto conquista Catania e pone l’assedio a Messina, ma viene sconfitto a Falconara (Trapani) 1300. Bonifacio fa intervenire Templari e Ospedalieri, ma senza risultato 1302. Pace di Caltabellotta (morte di Jolanda) 1309 Roberto diventa re di Sicilia, e sposa Sancia di Maiorca 1323, forte dell’investitura papale, l’Aragona conquista la Sardegna Il Giubileo del 1300 • La fine di Bonifacio, l’11 ottobre 1303, pochi giorni dopo l’oltraggio di Anagni, appare in contrasto con • Il Giubileo del 1300 • In quell’anno folle di pellegrini si presentarono a Roma nella certezza di trovarvi il perdono dei peccati. • Il papa riconobbe l’importanza dell’evento, concedendo l’indulgenza plenaria a tutti i pellegrini. Clemente V • Alla morte di Bonifacio VIII gli successe Benedetto • • • • XI, per pochi mesi, e poi ancora una lunga Sede Vacante, sino all’elezione di Clemente V, provenzale (1305) Il papa non volle lasciare la terra natia (più vicino a Filippo IV il bello e alle corti europee) 1307 processo contro i Templari 1308 Clemente V favorisce l’elezione di Enrico VII contro Carlo di Valois 1311-1312, indice un Concilio a Vienne, presso Lyon, in cui si trattò dei Templari e degli Spirituali Enrico VII • Divenuto re dei romani (1308) Enrico consolida la propria casata, con l’acquisizione della corona del Regno di Boemia (che passa al figlio, Giovanni) • 1311 arriva in Italia • Milano, lotte tra Visconti e Torriani • Firenze non gli apre le porte • Roma è piena delle truppe di Roberto d’Angiò • 1312 viene coronato imperatore a S. Giovanni • 1313 muore a Buonconvento presso Siena Enrico VII Codex Balduini Enrico VII Codex Balduini Enrico VII – Codex Balduini Enrico VII Codex Balduini Enrico VII Codex Balduini Enrico VII Codex Balduini Giovanni XXII • Il più importante successore di Clemente V fu Giovanni XXII, di Cahors (papa dal 1316 al 1334) • Si mosse dapprima contro gli Spirituali poi contro tutti i francescani, proclamando eresia l’affermazione che Cristo non possedette nulla, né in proprio né insieme agli apostoli • Michele da Cesena, Guglielmo Ockham e Bonagrazia da Bergamo fuggirono presso l’imperatore Ludovico il Bavaro • Inviò in Italia il nipote, card. Bertrando del Poggetto, che sostenne i guelfi contro i ghibellini capeggiati dai Visconti Ludovico il Bavaro • Il grande avversario di Giovanni XXII fu Ludovico il Bavaro (1313-1347) • 1328 scende in Italia, ma si trova coinvolto nelle lotte tra le signorie e finì per combattere gli stessi Visconti • Entrato in Roma si fece coronare imperatore non a San Pietro, ma in Campidoglio, dal popolo romano e poi fece insediare come papa un francescano spirituale. • Non avendo le forze per invadere il Regno angioino, dovette tornare in Germania. Benedetto XII e Clemente VI • • Il successore di Giovanni XXII, Benedetto XII (l’inquisitore Jacques Fournier) scelse di continuare a restare in Provenza, facendo costruire il palazzo dei papi in Avignone. Clemente VI otteneva dai principi tedeschi l’elezione di Carlo di Boemia, contro Ludovico il Bavaro, che moriva (1347) Cola di Rienzo La coronazione imperiale di Ludovico il Bavaro aveva rivelato la nuova autocoscienza del popolo romano. In questo contesto si fa luce Cola, figlio di un oste e di una lavandaia, era riuscito a formarsi una cultura elevata 1343 viene inviato in ambasceria ad Avignone, per ottenere l’indizione di un giubileo per il 1350 (conobbe Petrarca) tornato a Roma, si impadronì del Campidoglio, proclamandosi Tribuno Inviò lettere a tutti i principi d’Italia, per invitarli a Roma per una riunione sui mali del Paese (1347) L’insuccesso dell’iniziativa provoca il malcontento: Cola è costretto a fuggire, trovando scampo presso gli eremiti della Maiella Quindi si recò presso l’imperatore Carlo IV a Praga, che lo inviò ad Avignone Il successore di Clemente VI, Innocenzo VI, lo inviò di nuovo a ROMA 1354 venne ucciso da una rivolta popolare Innocenzo VI (1352-1362) • L’importanza di Innocenzo VI è legata soprattutto al tentativo di consolidare lo Stato della Chiesa. • A questo scopo diede mandato al card. Egidio d’Albornoz, che si era già distinto nella Reconquista spagnola (era arcivescovo di Toledo) ove aveva redatto le Costituzioni di Alcalà nel 1348, rafforzando l’unità del Regno di Castiglia • In Italia, l’Albornoz riorganizzò lo Stato della Chiesa (parlamento di Montefiascone 1354, dove ottenne obbedienza da parte di tutti i vassalli del papa), dopo aver ripreso Umbria e Marche, nel 1357 con le Costituzioni egidiane, si sanciva l’autorità del papa. • 1360 conquista di Bologna (contro il Visconti) Il primo ritorno del papato a Roma • Il successore di Innocenzo VI, Urbano V, era anzitutto preoccupato per l’avanzata dei Turchi (che avevano occupato Gallipoli, nel 1356) • 1367 decise di ritornare a Roma • Ma poi tornò ad Avignone per contribuire alla pace tra Francia e Inghilterra (inizio della Guerra dei Cent’anni) • Muore nel 1370 ad Avignone Gregorio XI e la guerra con Firenze • Il successore di Urbano V, Gregorio XI, sapeva di dover tornare a Roma, ma esitava (anche per il perdurare della guerra tra Francia e Inghilterra) • Firenze ne approfittò per provocare la ribellione dello Stato della Chiesa. Nasceva la guerra detta degli Otto Santi (1375-1378) • Nel 1377 il papa si trasferisce a Roma, l’anno successivo Firenze è costretta alla pace. • Il 27 marzo 1378 il papa moriva a Roma. Dalla Christianitas medievale all’Europa • Per comprendere le ragioni del passaggio dalla Christianitas medievale all’Europa bisogna soffermarsi sulle evoluzioni interne alla Chiesa. • 1377 il papa Gregorio XI tornava definitivamente a Roma, ma il 27 marzo 1378 moriva • Il 18 aprile 1378, giorno di Pasqua veniva coronato pontefice il vescovo di Bari, Bartolomeo Prignano, con il nome di Urbano VI Lo scisma • I cardinali (soprattutto quelli francesi) si pentirono dell’elezione di Urbano e il 20 settembre 1378, dopo ave dichiarato nulla l’elezione di Urbano) elessero un altro papa: Roberto di Ginevra, che prese nome Clemente VII Urbano VI Clemente VII -Germania -Francia -Inghilterra -Regno di Sicilia -Fiandre -Scozia -Polonia -Regni della Penisola Iberica -Ungheria -Italia delle Signorie Le conseguenze della divisione • Un’aspirazione alla Reformatio Ecclesiae • In capite et membris : Pietro d’Ailly e Giovanni Gerson • Una riflessione sulla Costituzione della Chiesa: • Monarchica (come teorizzato da Bonifacio VIII nella Unam Sanctam) • Conciliare (come teorizzato per la prima volta nella Epistola Concordiae di Corrado di Gelnhausen) Anche i santi si dividono • Come all’inizio dello scisma Caterina da Siena si era schierata decisamente per Urbano VI, suggerendo anzi l’idea di convocare un gruppo di uomini santi che pregassero per il papa • Così altri santi, come Vincenzo Ferrer e Colette di Corbie si schierarono con il papa di Avignone. l Concili • 1409 a Pisa, i cardinali delle due obbedienze promuovono un concilio, ma non ottengono l’abdicazione dei due papi e ne eleggono un terzo. • Si formano tre obbedienze: • Romana • Avignonese • Pisana • 1414, il papa “pisano” Giovanni XXIII convoca il concilio a Costanza, cui è presente l’imperatore Sigismondo. Si chiesero le dimissioni dei tre pontefici (solo il papa “avignonese” Benedetto XIII si rifiutò) e si elesse un nuovo papa, Martino V, della famiglia Colonna (22 aprile 1418) I problemi religiosi • Lo stesso Concilio di Costanza condannò Giovanni Hus, teologo boemo, che a Praga insegnava e predicava, seguendo le idee di Giovanni Wicliff. A nulla gli valse il salvacondotto dell’imperatore Sigismondo: venne messo sul rogo. • Il Concilio aveva risolto il problema del contrasto tra i papi, ma aveva lasciato intatto il problema della Riforma della Chiesa. La crisi ussita • Negli anni successivi al concilio di Costanza la frattura tra i seguaci di Hus e la chiesa ufficiale divenne insanabile. • Gli ussiti si diffusero soprattutto nelle campagne della Boemia, ribattezzando località con nomi biblici, come il monte Tabor (ex Hradista). Essi godevano della protezione del fratello di Sigismondo, Venceslao, re di Boemia. • Il 31 luglio 1419 Giovanni Ziska, capo degli ussiti, entrava con un esercito in Praga. Pochi giorni dopo (il 16 agosto) Venceslao moriva. La pretesa successione da parte di Sigismondo venne respinta. Moderati e radicali • Tra gli ussiti, tutti persuasi della necessità di difendere l’identità nazionale boema, si crearono due correnti: • Utraquisti che volevano la riforma della chiesa, la povertà del clero, la comunione sotto le due specie. Rifiutavano ogni accusa di eresia. • Taboriti consideravano la gerarchia come chiesa dell’Anticristo; mantenevano solo due sacramenti, battesimo ed eucarestia (ma rifiutando la transustanziazione) Il Concilio di Basilea • Martino V si era impegnato, al momento della sua elezione, a convocare un Concilio ogni 10 anni. • Nel 1423 convocò un concilio a Pavia, che non ebbe seguito • Nel 1431 convocò un concilio a Basilea, ma morì poco tempo dopo. • Davanti al successore Eugenio IV, i padri conciliari proclamarono la superiorità del Concilio sul papa. Ancora il problema Ussita • Gli Utraquisti avevano accettato di partecipare al Concilio, e, in un secondo momento anche i Taboriti. • Nel 1434, dopo una guerra in cui vennero sconfitti i Taborriti, si avviò una trattativa, che giunse • Nel 1436 ai Compactata di Jihlava in cui: • Si riconosceva il diritto di esistenza della chiesa utraquista, cattolica e obbediente a Roma, ma autonoma nella sua organizzazione • Veniva riconosciuta la sovranità regia di Sigismondo. I rapporti con l’Impero d’Oriente • Nello scontro tra papa e Concilio, quest’ultimo decise di spostare il • • • • Concilio stesso a Ferrara (e poi a Firenze) 1439 I padri conciliari dichiararono eretico il papa ed elessero Amedeo VIII di Savoia, con il nome di Felice V L’imperatore Giovanni VIII Paleologo, alla ricerca di aiuto contro l’avanzata turca, preferì rivolgersi al papa. A Firenze venne proclamata l’unione tra le due chiese. Nel 1443 Eugenio IV bandiva una crociata contro i turchi, cui aderì solo l’Ungheria. Il 10 novembre 1444 l’esercito crociato venne sanguinosamente sconfitto a Varna. Le osservanze • Il problema della Riforma della Chiesa non era sentito solo in capite, ma anche in membris. • Molti ordini religiosi, nel periodo dello Scisma, avvertirono un’esigenza di rinnovamento, che venne caratterizzandosi come ritorno all’osservanza delle regole primitive. • Così i seguaci di Caterina da Siena tra i domenicani (Raimondo di Capua) • Così i seguaci di Pauluccio Trinci tra i Minori • Tra di essi le 4 colonne: • • • • Giacomo della Marca Bernardino da Siena Alberto da Sarteano Giovanni da Capestrano Bernardino da Siena Bernardino da Siena Bernardino da Siena •, I papi umanisti • Dopo Eugenio IV, con Niccolò V inizia una serie di papi • • • • italiani, molto colti, che organizzarono a Roma una corte fastosa Nel frattempo, nel 1449 Felice V, abbandonato da tutti, abdicava (e si riconciliava) Nel 1453 Maometto II conquistava Costantinopoli Il papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini, cercò di organizzare una crociata. L’unico successo: la battaglia di Belgrado del 1456 che vide protagonista Giovanni da Capestrano Pio II Pio II Pio II