100 Indicare quale di seguenti atomi ha il carattere maggiormente metallico � a) Na � b) Mg � c) Al � d) Si 101 Quale coppia tra le seguenti potrebbe formare un composto ionico � a) Na, F � b) P, F � c) Cs, Ca � d) Na, Al 102 Quale coppia tra le seguenti potrebbe formare un composto ionico � a) Na, Ca � b) P, Cl � c) Cs, Li � d) Al, O 103 Quale coppia tra le seguenti potrebbe formare un composto ionico � a) S, O � b) O, N � c) Ca, K � d) Ca, Cl 104 A quale dei seguenti processi si riferisce l’energia reticolare 19 a) Na(s) + ½ Cl2(g) �NaCl(s) � b) Na(s) + Cl(g) � NaCl(g) � c) Na+(g) + Cl-(g) �NaCl(g) � d) Na+(g) + Cl-(g) �NaCl(s) 105 Indicare la valenza ionica del sodio � a) +2 � b) +1 � c) -1 � d) 0 106 Indicare la valenza ionica del calcio � a) +2 � b) +1 � c) –1 � d) +3 107 Indicare la valenza ionica dell’alluminio � a) +2 � b) +1 � c) –1 � d) +3 � 108 Indicare la valenza ionica del l’idrogeno � a) +2 � b) +1 � c) –1 � d) 0 109 Indicare la valenza ionica del fluoro � a) +2 � b) +1 � c) –1 � d) 0 110 Indicare la valenza ionica dell’ossigeno 20 a) +2 � b) +1 � c) –1 � d) –2 111 Indicare la valenza ionica dello zolfo � a) +2 � b) +4 � c) –4 � d) -2 112 In base alla valenza ionica di calcio ed ossigeno, la formula chimica del composto ionico formato da Ca e O è: � a) CaO � b) CaO2 � c) Ca2O � d) Ca2O3 113 In base alla valenza ionica di sodio ed ossigeno, la formula chimica del composto ionico formato da Na e O è: � a) NaO � b) NaO2 � c) Na2O � d) Na2O3 114 Indicare quale gruppo di elementi ha sempre una valenza ionica +2 � a) i metalli alcalini � b) gli alogeni � c) i metalli alcalino terrosi � d) i gas nobili 115 Indicare quale gruppo di elementi ha sempre una valenza ionica +1 � a) i metalli alcalini � b) gli alogeni � c) i metalli alcalino terrosi � d) i metalli di transizione 116 In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale non raggiunge l’ottetto � 21 a) BF3 � b) NH3 � c) H2S � d) PBr3 117 In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale non raggiunge l’ottetto � a) BeH2 � b) NH3 � c) H2O � d) PCl3 118 In quale dei seguenti composti l’atomo centrale ha una coppia solitaria di elettroni � a) BF3 � b) NH3 � c) BeCl2 � d) CO2 119 In quale dei seguenti composti l’atomo centrale ha due coppie solitarie di elettroni � a) PCl3 � b) NH3 � c) BeCl2 � d) H2O 120 Il simbolo di Lewis per il carbonio è � a) C � b) C � c) C � d) C 121 Il simbolo di Lewis per l’azoto � a) N � 22 b) N � c) N � d) N 122 Il simbolo di Lewis per l’ossigeno � a) O � b) O � c) O � d) O 123 Il simbolo di Lewis per il fluoro � a) P � b) F � c) P � d) F 124 Nella molecola dell’acetilene (etino), in base alla struttura di Lewis vi sono � a) 4 legami singoli C-H e 1 legame doppio C=C � b) 6 legami singoli C-H � c) 1 solo legame triplo C≡C � d) 1 legame triplo C≡C e 2 legami singoli C-H 125 Nella molecola dell’etano, in base alla struttura di Lewis vi sono � a) 4 legami singoli C-H e 1 legame doppio C=C � b) 6 legami singoli C-H e 1 legame C-C � c) 1 solo legame triplo C≡C � d) 1 legame triplo C≡C e 2 legami singoli C-H � 23 126 Quale tra le seguenti strutture di Lewis rappresenta quella dell’etilene o etene: � a) H C C H � b) HCCH H H H H � c) HC H H H � d) H C H C H H 127 Quale tra le seguenti strutture rappresenta quella dell’acido (orto)fosforico � a) P H H H b) H F � c) � P OH OH OH O � d) P OH OH HO 128 Quale tra le seguenti strutture rappresenta quella dell’acido solforico � a) S OH OH O O 24 � b) HS H � c) S OH OH O � d) HS H O 129 La corretta struttura di Lewis della molecola di ammoniaca indica la presenza di � a) 2 legami singoli N-H e due coppie solitarie localizzate su N � b) 3 legami singoli N-H ed una coppia solitaria su ciascun H � c) solo 3 legami singoli N-H d) 3 legami singoli N-H ed una coppia solitaria su N 130 Quale tra le seguenti molecole (BF3, BeCl2, NH3 e H2O) può formare un legame dativo donando un doppietto elettronico. � a) BF3 e BeCl2 � b) BF3 e NH3 � c) BF3 e H2O � d) NH3 e H2O 131 Quanto maggiore è la sovrapposizione tra due orbitali di 2 atomi A e B risulta che: � a) tanto maggiore è la distanza di legame e tanto minore è la forza di legame � b) tanto maggiore è la distanza di legame e tanto maggiore è la forza di legame � c) tanto minore è la distanza di legame e tanto minore è la forza di legame � d) tanto minore è la distanza di legame e tanto maggiore è la forza di legame 132 Nella molecola di azoto tra i due atomi ci sono � a) 3 legami σ � b) 2 legami σ e 1 π � c) 3 legami π � d) 1 legame σ e 2 π � 25 133 Nella molecola dell’etilene vi sono complessivamente � a) 6 legami σ � b) 4 legami σ � c) 4 legami σ e 2π � d) 5 legami σ e 1π 134 Lo stato di valenza del boro è � a) 1 � b) 3 � c) 5 � d) 7 135 Una sola delle seguenti definizioni è sbagliata: � a) gli orbitali ibridi derivano dal mescolamento di orbitali di valenza di atomi diversi � b) gli orbitali ibridi derivano dal mescolamento di orbitali atomici dello stesso atomo � c) gli orbitali atomici che si mescolano per dare orbitali ibridi devono essere vicini in energia � d) dal mescolamento di n orbitali atomici si ottengono n orbitali ibridi 136 Una sola delle seguenti definizioni è sbagliata: a) gli orbitali ibridi sp3 sono quattro � b) gli orbitali ibridi sp3 sono degeneri � c) gli orbitali ibridi sp3 derivano dal mescolamento di 1 orbitale s e 3 orbitali p � d) i loro assi di simmetria formano tra loro angoli di 120° 137 L’ibridazione sp è chiamata � a) digonale (lineare) � b) tetraedrica � c) trigonale � d) bipiramidale 138 L’ibridazione sp2 è chiamata � a) trigonale � b) tetraedrica � c) planare quadrata � 26 d) bipiramidale 139 L’ibridazione sp3 è chiamata � a) trigonale � b) tetraedrica � c) planare quadrata � d) bipiramidale 140 In seguito al mescolamento di 1 orbitale 2s e 2 orbitali 2p nel carbonio sono presenti � a) 4 orbitali sp3 � b) 3 orbitali sp2 e 1 orbitale p � c) 2 orbitali sp2 e 2 orbitali p � d) 2 orbitali sp e 2 orbitali p 141 La molecola H2O è angolare (HÔH = 104.5°). L’atomo di ossigeno è infatti ibridato � a) sp3 � b) sp � c) sp2 � d) non è ibridato 142 La molecola NH3 è piramidale. L’atomo di azoto è infatti ibridato: � a) sp3 � b) sp � c) sp2 � d) non è ibridato 143 La molecola BF3 è trigonale piana (FBF = 120°). L’atomo di boro è infatti ibridato � a) sp3 � b) sp � c) sp2 � d) non è ibridato 144 L’atomo di zolfo nella molecola SO3 è ibridato sp2. la molecola è quindi: � a) planare quadrata � b) trigonale piana � 27 c) tetraedrica � d) piramidale trigonale 145 L’angolo di legame nella molecola dell’acqua è circa di: � a) 90° � b) 109° � c) 120° � d) 104.5° 146 L’angolo di legame nella molecola BeCl2 è circa di: � a) 90° � b) 120° � c) 180° � d) 107° 147 L’angolo di legame nella molecola BCl3 è circa di: � a) 90° � b) 109° � c) 120° � d) 104.5° 148 L’angolo di legame nella molecola CO2 è circa di: � a) 90° � b) 120° � c) 180° � d) 107° 149 In quale delle seguenti molecole (H2O, CO2, SO2, C2H2) l’atomo centrale è ibridato sp: � a) H2O, CO2 � b) H2O, SO2 � c) SO2, C2H2 � d) CO2, C2H2 150 Una molecola si dice polare se: � a) si comporta come un dipolo elettrico � b) si comporta come un dipolo magnetico � c) si elettrizza facilmente � 28 � d) è sede di corrente elettrica 151 Un legame chimico è tanto più polare � a) quanto maggiore è la differenza tra le dimensioni dei due atomi � b) quanto minore è la differenza tra le dimensioni dei due atomi � c) quanto maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi � d) quanto minore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi 152 Il legame più polare tra i seguenti è: � a) O-O � b) H-F � c) H-Cl � d) H-O 153 Il legame più polare tra i seguenti è: � a) N-N � b) H-O � c) Cl-Br � d) H-H 154 Quale tra le seguenti molecole è polare: � a) CO2 � b) BF3 � c) NH3 � d) O2 155 Un legame σ: � a) si verifica lungo la congiungente i due nuclei � b) si attua lungo l’ortogonale alla congiungente i due nuclei � c) si forma solo tra due atomi di idrogeno � d) si può formare solo tra orbitali s 156 Un legame covalente si dice omeopolare � a) quando si attua tra due atomi aventi lo stesso valore di elettronegatività � b) quando si attua tra due atomi aventi diverso valore di elettronegatività � c) quando si attua tra due atomi aventi lo stesso numero di ossidazione � d) quando si verifica lungo la congiungente i due nuclei 29 157 Le interazioni intermolecolari tra molecole H2 possono essere descritte come: � a) dipolo-dipolo � b) legame idrogeno � c) legame covalente � d) dipolo istantaneo-dipolo istantaneo indotto 158 Un atomo A può formare un legame ad idrogeno se è: � a) molto elettronegativo e di piccole dimensioni � b) molto elettronegativo e di grandi dimensioni � c) molto elettropositivo e di piccole dimensioni d) se ha bassa energia di ionizzazione e piccole dimensioni 159 Quale tra i seguenti composti presenta legame idrogeno � a) CH4 � b) NH3 � c) BeH2 � d) H2S 160 Quale tra i seguenti composti non presenta legame idrogeno � a) SiH4 � b) H2O � c) CH3OH � d) CH3COOH 161 Il legame a idrogeno nell’acqua ha luogo: � a) tra due atomi di idrogeno appartenenti a due molecole diverse � b) tra due atomi di idrogeno appartenenti alla stessa molecola � c) tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno appartenenti a molecole diverse � d) tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno appartenenti alla stessa molecola 162 Nell’acqua liquida la presenza di legami a idrogeno porta a: � a) ad una elevata temperatura di ebollizione � b) ad un basso calore specifico � c) ad una bassa temperatura di fusione � 30 d) ad uno scarso potere solvente 163 Fra lo ione Cl- e molecole di H2O vi sono prevalentemente interazioni di tipo � a) ione-dipolo � b) forze di London � c) dipolo-dipolo � d) dipolo-dipolo indotto 164 Il numero di ossidazione dello Zolfo in Na2SO4 è � a) + 6 � b) + 4 � c) -6 � d) -4 165 Il numero di ossidazione dello Zolfo in CaSO3 è � a) +6 � b) +4 � c) -6 � d) -4 166 Il numero di ossidazione dell’azoto in Ca(NO3)2 è � a) +6 � b) +4 � c) +5 � d) +3 167 Il numero di ossidazione del fosforo in H3PO4 è � a) +5 � b) +4 � c) +2 � d) +1 168 Il numero di ossidazione del cloro in HClO3 è � a) +5 � b) +3 � c) 0 � d) +1 � 31 169 Il numero di ossidazione del cloro in HClO4 è � a) +5 � b) +4 � c) +7 � d) +3 170 Il numero di ossidazione del bromo in BrO4 -è � a) +1 � b) +3 � c) +5 � d) +7 171 Il numero di ossidazione del ferro in Fe(OH)2 è � a) +4 � b) +1 � c) +2 � d) +3 172 Il numero di ossidazione dell’ossigeno in OH- è � a) +1 � b) +2 � c) -1 � d) -2 173 Il numero di ossidazione dell’azoto in NH4 +è � a) +3 � b) +4 � c) -3 d) -4 174 Il numero di ossidazione del carbonio in NaHCO3 è � a) +4 � b) -4 � c) +2 � d) –2 � 32 175 Il numero di ossidazione dello zolfo in Al(HS)3 è � a) +1 � b) -1 � c) +2 � d) –2 176 La formula chimica dell’ipoclorito di sodio è: � a) NaClO � b) NaClO2 � c) NaCl � d) NaHCl 177 La formula chimica del nitrito di calcio è � a) Ca(NO2)2 � b) CaNO2 � c) Ca(NO3)2 � d) CaNO3 178 La formula chimica dell’ossido rameico è: � a) CuO2 � b) Cu2O � c) CuO � d) Cu(OH)2 179 La formula chimica dell’idrossido di calcio è: � a) Ca2O � b) Ca(OH)2 � c) CaO � d) CaOH 180 La formula chimica del pentossido di difosforo: � a) P2O5 � b) H3P2O5 � c) P2O3 � d) P5O2 181 La formula chimica dell’idrogenocarbonato di potassio 33 a) KHCO3 � b) KCO2 � c) K2CO3 � d) PHCO3 182 La formula chimica del perossido di sodio è: � a) Na2O � b) Na2O2 � c) NaO � d) NaO2 183 La formula chimica del diidrogenofosfato di potassio � K2HPO4 � KH2P2O5 � K3PO4 � KH2PO4 184 La formula chimica del cloruro ferrico � a) Fe3Cl � b) FeCl2 � c) FeCl � d) FeCl3 185 La formula chimica del solfuro di alluminio � a) AlS � b) AlS2 � c) Al2S3 � d) Al3S2 186 La formula chimica del perclorato di magnesio � a) MgClO4 � b) Mg(ClO4)2 � c) Mn(ClO4)2 � d) MnCl2 187 Quale tra le seguenti specie è un idracido � a) NaHS � b) H2SO4 � 34 c) HNO3 � d) HF 188 Quale tra le seguenti specie è un ossoacido � a) CaO � b) HNO2 � c) H2O � d) HI 189 Quale tra le seguenti specie è un sale � a) H2O � b) H3PO4 � � c) SO4 2- d) Na2CO3 190 Quale tra le seguenti specie è un anidride � a) CaO � b) SO3 � c) CuO � d) H2O 191 Ca(ClO3)2 è: � a) clorito di calcio � b) clorato di calcio � c) cloruro di calcio � d) ipoclorito di calcio 192 CuCl è: � a) cloruro rameoso � b) cloruro rameico � c) perclorato di rame � d) clorito rameico 193 NaHSO3 èç � a) idrogenosolfuro di sodio � b) nitrato di zolfo � c) idrogenosolfito di sodio � d) idrogenosolfato di sodio � 35 194 KNO3 è: � a) nitrato di potassio � b) nitrato di calcio � c) nitrito di potassio � d) azoturo di potassio 195 H2O2 è: � a) acqua pesante � b) perossido di idrogeno � c) superossido di idrogeno � d) ossido di idrogeno 196 KMnO4 è: � a) manganato di potassio � b) ossido di magnesio e potassio � c) permanganato di potassio � d) manganito di potassio 197 HCN � a) cianuro di idrogeno b) nitruro di carbonio � c) acido di carbonio ed azoto � d) carbonato di azoto 198 Quale tra le seguenti formule è errata ? � a) KHSO4 � b) HSO3 � c) NaH2PO4 � d) HS199 Quale tra le seguenti formule è giusta? � a) NaH2 � b) KHSO4 � c) AlCl2 � d) FeCl5 � 36 200 Quale tra le seguenti formule è errata? � a) Al(OH)3 � b) AgCl � c) Al2S2 � d) NaF 201 Quale tra le seguenti formule è errata? � a) H2CN � b) MgCl2 � c) KNO2 � d) SO3