Le vie della carità - Azione Cattolica Italiana

annuncio pubblicitario
Le vie della carità oggi
di mons. Giovanni Nervo*
dalla Guida all’Attenzione Annuale 1998-1999 “Apriti Cuore”
La via della carità, oggi, è quella di sempre: è la via dell’amore.
La sua radice non è nell’albero selvatico - la nostra semplice natura umana - ma nell’innesto
della vita di Dio in noi, che ci rende capaci di amare con l’amore con cui Dio ama, con il
cuore di Cristo: è il dono dello Spirito Santo diffuso nei nostri cuori.
Rimane tutto il valore e la forza dell’amore umano, ma arricchito e qualitativamente
trasformato dalla presenza operante dello Spirito Santo.
La scelta preferenziale dei poveri
Il banco di prova della carità come amore autentico è, in termini evangelici, la scelta
preferenziale dei poveri e, in termini laici, la tutela dei diritti umani.
La scelta preferenziale dei poveri ha la sua radice nel Padre nostro, l’unica preghiera che ci
ha insegnato il Signore Gesù. Quando più persone si rivolgono insieme alla stessa persona e
la chiamano “papà”, se sanno quello che dicono e se dicono la verità, quelli sono fratelli, cioè
sono della stessa famiglia.
Ciò significa che il Signore vuole che quelli che credono in lui vivano come famiglia di Dio,
riflesso della SS. Trinità. La famiglia si basa sull’amore: senza amore la famiglia si sfascia, o
diventa una prigione, o si riduce ad una finzione, per salvare la faccia di fronte agli altri.
L’amore nella famiglia di Dio deve estendersi a tutti, sempre, in tutti i rapporti, anche ai
nemici.
Ma nella logica della famiglia, che è la logica dell’amore, i membri più deboli, in difficoltà il bambino piccolo, il padre ammalato, il fratello disoccupato - occupano il primo posto,
senza bisogno di fare programmi o consigli di famiglia: se si vogliono bene, è così; se non
fanno così vuol dire che non si vogliono bene.
La carità difende i diritti e promuove eguaglianza
La stessa esigenza si trova in termini laici nella Costituzione:
• art. 2: “La Repubblica riconosce e garantisce gli inviolabili diritti dell’uomo... e richiede
l’adempimento degli inderogabili doveri di solidarietà politica, economica, sociale”;
• art. 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale... È compito della Repubblica rimuovere
gli ostacoli di carattere economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e la
eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
La Costituzione dunque, nella tutela dei diritti, richiede la priorità per i più deboli, perché
“una distribuzione (di risorse) eguale fra uguali è giustizia, fra disuguali è somma ingiustizia”
(don Milani).
La carità dunque non si riduce alla elemosina e non si limita alla assistenza, ma in termini
laici difende i diritti e promuove eguaglianza, in termini evangelici ed ecclesiali si esprime
nell’amore e nella condivisione.
Vie possibili per i giovani
1
Quali vie per la carità oggi per un giovane che si affaccia alle responsabilità della vita?
a) Anzitutto la scelta della professione. Ogni lavoro, dall’insegnamento, al lavoro
amministrativo e burocratico, al lavoro di azienda come dirigente o come impiegato o come
operaio, al lavoro della terra può essere vissuto come un servizio per il bene comune, e quindi
come espressione di carità; ma alcune professioni che si dedicano ai servizi alle persone,
come quella del medico, dell’infermiere, dell’assistente sociale, dell’educatore di comunità,
portano più vicino ai problemi e alle sofferenze umane e consentono di esercitare più
direttamente la carità come condivisione.
b) In secondo luogo il modo di esercitare la professione.
Nella biografia di un medico cattolico, poi beatificato, si legge che mentre stava visitando nel
suo ambulatorio una povera vecchietta piena di acciacchi e socialmente di nessun conto,
arriva una contessa sua cliente. Poiché la visita alla vecchietta si prolungava, la contessa si
impazientisce di dover attendere e manda dentro al medico per mano della infermiera il suo
biglietto da visita con tutti i titoli nobiliari.
Il medico le fa rispondere: “Dica alla signora contessa che in questo momento è questa
vecchietta, che sto visitando, la mia contessa”. Purtroppo sono casi così rari che si citano ad
esempio; ma grazie a Dio esistono.
Nel modo di esercitare la propria professione e compiere il proprio lavoro rientrano la
puntualità all’orario, la preparazione ai propri compiti, la diligenza nello svolgerli, il
disinteresse, il rispetto delle persone: in tutto questo, ancor prima che nel volontariato, si
esprime la carità come amore e come condivisione.
c) Una terza via della carità oggi è la “carità politica” che non si limita a rispondere con
amore ai singoli casi di bisogno e di sofferenza degli altri - le antiche opere di misericordia
corporali e spirituali - ma insieme con tutte le persone di buona volontà si fa carico del bene
comune e tende ad andare alla radice dei bisogni e delle povertà per smantellare quelle che
don Benzi chiama le “fabbriche della povertà” e che Giovanni Paolo II chiama le “strutture di
peccato”.
Questo significa partecipare con competenza e con autentico spirito di servizio alla vita
politica e amministrativa a tutti i livelli, dal Comune alla Regione, al Parlamento, alla vita
sindacale e associativa e a sviluppare e promuovere una autentica ed efficace partecipazione
popolare.
Significa in concreto vivere la solidarietà che non è un sentimento di vaga compassione o di
superficiale intenerimento per i mali di tante persone vicine o lontane. Al contrario, è la
determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune, ossia per il bene di
tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti.
d) Il volontariato è una quarta via della carità oggi: in termini ecclesiali è la diaconia della
carità.
Per essere un servizio autentico di carità richiede però che si percorrano coerentemente
insieme, e ancor prima, le altre tre vie che incarnano concretamente la giustizia, perché “la
giustizia senza la carità è incompleta, ma la carità senza la giustizia è falsa” (don Milani).
A queste condizioni il volontariato può diventare una fonte che alimenta e una palestra che
mantiene in allenamento l’esercizio della carità in tutti i rapporti interpersonali in cui trovano
2
spazio le opere di misericordia corporali e spirituali, nel proprio lavoro quotidiano,
nell’impegno politico e sociale.
* mons. Giovanni Nervo, presidente onorario della Fondazione “Zancan” di Padova, è stato vice presidente
nazionale della Caritas Italiana dal 1971 al 1986.
© 1998 Azione Cattolica Italiana
DISCLAIMER
Questo articolo è tratto dalla Guida all’Attenzione Annuale 1998-1999 “Apriti Cuore” di proprietà
dell’editrice Associazione Azione Cattolica Italiana. Tutti i diritti sono riservati. È consentita la diffusione
per via telematica esclusivamente nella versione integrale qui presente, corredata da questo
paragrafo, e in assenza di fini di lucro. La riproduzione mediante altri mezzi di comunicazione,
compresa la stampa, è possibile solo previo accordo con l’editore: Azione Cattolica Italiana, via Aurelia
481, 00165 ROMA. tel.
06/66.31.545
e-mail: [email protected] oppure
[email protected]
3
Scarica