. – Storia sociale PROF. EMANUELE CAMILLO COLOMBO OBIETTIVO DEL CORSO Il corso intende affrontare la storia sociale della carità e delle politiche di assistenza per come si configura nella società occidentale, e in particolare europea, tra età moderna e contemporanea. Sotto questo cappello generale si porranno all'attenzione degli studenti temi come la complessa modificazione delle strutture di cura/asilo nel corso del tempo (quali ospedali, manicomi, ricoveri, cliniche di vario tipo), l'evoluzione del concetto di beneficenza, e come si costruisca un'idea di assistenza nel Novecento. Inoltre, si intendono fornire agli studenti alcuni strumenti concreti di interazione con la storia sociale. In particolare, verrà proposto un percorso di avvicinamento alle fonti d'archivio italiane, al fine di comprenderne sia l'importanza culturale (materiale e simbolica), sia il loro ruolo all'interno delle organizzazioni di cura e assistenza, che ne fanno ancora un uso attivo. PROGRAMMA DEL CORSO 1. LA CARITÀ IN ANTICO REGIME: - Introduzione alle dinamiche della carità in antico regime; - Il sistema caritativo e le sue strutture (monti di pietà, di doti, confrarie e confraternite, ricoveri per fanciulle, istituti elemosinieri, ospedali); - L'organizzazione dei luoghi pii in età moderna e il loro contesto economico. 2. DALLA CARITÀ ALLA BENEFICENZA: - La riforma della carità e le concentrazioni comunali; - La trasformazione del sistema: le opere pie in Italia dalla Restaurazione alla riforma di Crispi (se ne affronterà in particolare l'evoluzione storico-economica); - Un modello alternativo? Mutuo soccorso, dottrina sociale della Chiesa e cooperazione; 3. CURARE ED ASSISTERE NEL NOVECENTO: - Le istituzioni di “cura” totali (orfanotrofi e manicomi); - La nascita delle professioni: medico, infermiere, assistente sociale; - Dalla cura totale all'assistenza decentrata: hospices, comunità, cooperative servizi; - Storia e sostenibilità economica dei sistemi di Health care. 4. L'USO DELLE FONTI: - Introduzione a che cos'è una fonte d'archivio, come è prodotta e qual è il suo uso possibile; - Panorama sul patrimonio archivistico italiano delle istituzioni di cura, assistenza e ricovero; - Come le istituzioni (nonché i professionisti della cura e dell'assistenza) usano le fonti. Casi pratici. BIBLIOGRAFIA I riferimenti bibliografici verranno comunicati durante il corso. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, con seminari su argomenti specifici. METODO DI VALUTAZIONE Per i frequentanti (è necessario aver frequentato assiduamente le lezioni): Discussione orale di argomenti trattati a lezione (materiale: appunti, slides e testi discussi e forniti nel corso delle lezioni). Come approfondimento si consiglia il testo di A. Ciuffetti, Difesa sociale. Povertà, assistenza e controllo in Italia, 16.-20. secolo, Perugia, Morlacchi, 2004 Una breve ricerca di carattere storico da concordare con il docente. Tale ricerca potrà consistere nell'approfondimento di un aspetto trattato a lezione, attraverso fonti/testi forniti dal docente, oppure in una breve ricerca di carattere archivistico. La ricerca effettuata sarà poi da esporre nel corso dell’esame. per i non frequentanti: discussione degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio di una serie di testi scelti dallo studente secondo il seguente meccanismo: Parte generale (scegliere UNA fra le due opzioni seguenti): Opzione A: M. GARBELLOTTI, Per carità. Politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013, da accoppiare con S. LEPRE, Le difficoltà dell’assistenza. Le opere pie in Italia fra ‘800 e ‘900, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 71-137 Opzione B A. CIUFFETTI, Difesa sociale. Povertà, assistenza e controllo in Italia, 16.-20. secolo, Perugia, Morlacchi, 2004 Parte monografica (prevede la discussione di un volume a scelta tra quelli elencati qui di seguito): S. ONGER, La città dolente. Povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione, Milano, Angeli, 1996 Rivista “Quaderni storici” n. 53, a. XVIII, 1983, 2, Sistemi di carità. Esposti e internati nella società di antico regime M. DOTTI, Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca. Il network finanziario della Congrega della carità apostolica, Milano, Angeli, 2010 A. BIANCHI, L' istruzione secondaria tra barocco ed età dei lumi. Il Collegio di San Giovanni alle Vigne di Lodi e l'esperienza pedagogica dei barnabiti, Milano, Vita e pensiero, 1993 D. MONTANARI, Il credito e la carità, Milano, Vita e pensiero, 2001 A. TORRE, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell'ancien regime, Venezia, Marsilio, 1995 G. GREGORINI, Un po' di bene. L'Istituto delle Suore sacramentine di Bergamo dalle origini al secondo dopoguerra (1882-1950), Milano, V&P, 2010 S. CERUTTI, Étrangers: étude d'une condition d'incertitude dans une société d'Ancien régime, Montrouge, Bayard, 2012 M. FOUCAULT, Storia della follia (svariate edizioni disponibili). S. CAVALLO, Charity and power in early modern Italy. Benefactors and their motives in Turin, 1541-1789, Cambridge, Cambridge university press, 1995 G. VICARELLI, Alle radici della politica sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al fascismo, Bologna, Il mulino, 1997 P. CAFARO, Il lavoro e l'ingegno. Confcooperative, premesse, costituzione, rinascita, Bologna, Il Mulino, 2012. AVVERTENZE L’orario di ricevimento è fissato per lunedì dopo lo svolgimento delle lezioni.