ESEMPIO DI DISEGNO DELLA RICERCA:

annuncio pubblicitario
PROGEST 2016-17 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
L’ANALISI DEI DATI NELLE
RICERCHE STANDARD E NON STANDARD
L’analisi dei dati qualitativi
23 febbraio 2017
1
La ricerca come strumento della tesi
PROGEST 2016-17 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
RICERCHE STANDARD - METODI QUANTITATIVI
Archivio dei dati raccolti
Elaborazione
Analisi dati
Base dati
sulla base dati
Risultati prodotti
Tipo di
risultati
Dove stanno
Rapporti di ricerca
Standardizzati –
organizzati in una
ISPEZIONABILE matrice dati :
casi per variabili
Analisi statistica
delle relazioni
tra variabili
Analisi
secondaria
diretta
Esercitazione
Pubblicazioni
Numeri
presenti anche sui siti di:
Tabelle
Tabelle in
report
Enti produttori e diffusori di
dati (es Istat, Oecd,)- banche
dati (on line)
Sistemi informativi
Osservatori
2
La ricerca come strumento della tesi
PROGEST 2016-17 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
RICERCHE NON STANDARD - METODI QUALITATIVI
Archivio dei dati raccolti
Elaborazione
Analisi dati
Base dati
sulla base dati
Non standardizzati
(es. trascrizioni di
interviste in
ISPEZIONABILE profondità,
materiali video,
foto…)
Da molteplici
tecniche/strumenti
NON
non strutturati
ISPEZIONABILE
Note etnografiche,
diari….
Analisi dei testi,
codifica a
posteriori
Rilevanza del
contesto
Risultati prodotti
Tipo di
risultati
Citazioni nel
commento
Dove stanno
Rapporti di ricerca
Pubblicazioni
Analisi
secondaria
diretta
Esercitazione
analisi condotta
solo dal
ricercatore
Narrazioni
Rapporti di ricerca
Pubblicazioni
3
La ricerca come strumento della tesi
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
ESEMPIO DI DISEGNO DELLA RICERCA:
CRONICITA’ PSICHIATRICA E INTERAZIONE DELLE
RISORSE METROPOLITANE
COMMITTENTE:
COOPERATIVA OLTRE – REGIONE LOMBARDIA
OBIETTIVO:
CONOSCERE MEGLIO LA REALTÀ DELLA
CRONICITÀ PSICHIATRICA URBANA –
SPERIMENTARE METODOLOGIE INNOVATIVE DI
CONOSCENZA E INTERVENTO
GRUPPO DI RICERCA: COMITATO LOMBARDO PSICHIATRIARICERCATORI SCUOLA VIALE D’ANNUNZIO /
STRUMENTI DI RILEVAZIONE:
INTERVISTE DI GRUPPO A OPERATORI DI
RIFERIMENTO
INTERVISTE INDIVIDUALI A FAMILIARI
INTERVISTE INDIVIDUALI A PAZIENTI
INTERVISTE INDIVIDUALI AD ALTRI SOGGETTI
POPOLAZIONE/CAMPIONE:
UTENTI CRONICI GRAVI E IMPEGNATIVI IN CARICO
AI CENTRI PSICO SOCIALI DI MILANO
CAMPIONE DI 30 CASI (3 CPS, 10 UTENTI PER
CPS INDIVIDUATI DAGLI OPERATORI COME I PIÙ
GRAVI E IMPEGNATIVI TRA I CRONICI)
ANNO RILEVAZIONE:
1994-95
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 4
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
AREE TEMATICHE
 percorsi personali e familiari dell’utente
 percorso della malattia
 il lavoro di cura familiare
 le reti sociali primarie
 vita quotidiana, reti informali di cura / altri
soggetti significativi
 la presa in carico – servizi psichiatrici
 servizi e interventi non psichiatrici
N.B. Da indagare attraverso tutte le tracce di intervista –
ovviamente adattate all’interlocutore
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 5
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
ESEMPIO DI DISEGNO DELLA RICERCA:
SPORTELLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO E CULTURALE
(MLC) NELLA SCUOLA MILANESE
COMMITTENTE:
COMUNE DI MILANO - PROGETTO “ACCOGLIERE A
SCUOLA E NELLA CITTA’
OBIETTIVO:
EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE
DELL’ESPERIENZA MATURATA, AL TERMINE DEL
PROGETTO, IN VISTA DI UNA RIPROGETTAZIONE
GRUPPO DI RICERCA: RESPONSABILI SPORTELLO-RICERCATORI
SCUOLA PER OPERATORI SOCIALI DI VIALE
D’ANNUNZIO /
STRUMENTI DI RILEVAZIONE:
INTERVISTE INDIVIDUALI A MEDIATORI L/C
FOCUS GROUP A MEDIATORI L/C
POPOLAZIONE/CAMPIONE:
MEDIATORI L/C STRANIERI DI NAZIONALITA’
DIVERSA CHE HANNO LAVORATO ALLO
SPORTELLO
CAMPIONE PER DIMENSIONI - 16 CASI SCELTI IN
BASE AD ANZIANITA’ E CONSISTENZA DELLE
ATTIVITÀ SVOLTE PER LO SPORTELLO,
PROVENIENZA, SESSO
ANNO RILEVAZIONE:
2006-07
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 6
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
AREE TEMATICHE
 percorsi l’evoluzione nel tempo della domanda
(quali richieste, quali problemi),
 il cambiamento delle caratteristiche degli
alunni e delle famiglie
 la ricorrenza o meno delle problematiche in
relazione alle diverse età degli alunni, al tipo di
famiglia o di cultura di appartenenza
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 7
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
ESEMPIO DI DISEGNO DELLA RICERCA:
IL RACCONTO DEL SERVIZIO SOCIALE
COMMITTENTE: SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI
del COMUNE DI MILANO
RICOSTRUIRE LE ORIGINI DEI SERVIZI SOCIALI IN
ATTRAVERSO AUTOBIOGRAFIE PROFESSIONALI,
ESPERIENZE E VISSUTI DELLE PRIME ASSISTENTI SOCIALI
OBIETTIVO:
ITALIA
GRUPPO DI RICERCA: DOCENTI RICERCATRICI SCUOLA
OPERATORI SOCIALI
STRUMENTI DI RILEVAZIONE: INTERVISTA QUALITATIVA
BIOGRAFICA INDIVIDUALE FACCIA A FACCIA
POPOLAZIONE /CAMPIONE:
AS DIPLOMATI E AVVIATI AL LAVORO NEGLI ANNI ’50 E ‘60
SCELTA RAGIONATA DI 23 AS DISTRIBUITI IN REGIONI DEL NORD,
DEL CENTRO E DEL SUD ITALIA
ANNO DI RILEVAZIONE: 2000
ITER FORMATIVO, ITER PROFESSIONALE,
RAPPORTI CON LA PROFESSIONE, VALUTAZIONI SUL
AREE TEMATICHE:
CAMBIAMENTO DELLA PROFESSIONE
ELABORAZIONE/ANALISI DATI: ANALISI NARRATIVA SU
TRASCRIZIONI INTEGRALI DELLE INTERVISTE, PER RICOSTRUIRE
CIASCUNA SITUAZIONE, PER CONFRONTARLE DOVE POSSIBILE
SU AREE TEMATICHE TRASVERSALI
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 8
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
ESEMPIO DI DISEGNO DELLA RICERCA:
FAMIGLIE, DISABILI, OPERATORI NEI CASI DI HANDICAP
MEDIO-GRAVE E PSICHICO
COMMITTENTE:
ASL PR. DI MILANO N.1 – DISTRETTO N.1
U.O HANDICAP (DIP. ASSI) – GRUPPO
ORIENTAMENTO
OBIETTIVO:
TROVARE RISPOSTE PER I RAGAZZI “MEDIOGRAVI” E “PSICHICI” E PER LE LORO FAMIGLIE
GRUPPO DI RICERCA: RICERCATORI SCUOLA VIALE D’ANNUNZIO /
OPERATORI U.O. (PROGETTO DI RICERCA/
FORMAZIONE)
STRUMENTI DI RILEVAZIONE:
TRACCIA INTERVISTA FAMIGLIE
TRACCIA INTERVISTA OPERATORE DI
RIFERIMENTO
TRACCIA INTERVISTA DISABILE
POPOLAZIONE/CAMPIONE:
UNIVERSO: TUTTI I RAGAZZI / ADULTI FINO A 40
ANNI DEL DISTRETTO1 (MEDIO-GRAVI E PSICHICI)
– RICOSTRUZIONE UNIVERSO: CENSIMENTO
TRAMITE OPERATORI
CAMPIONE PER DIMENSIONI DI 30 CASI
(MEDIO GRAVI/PSICHICI – COLLOCAZIONE –
GENERE)
ANNO RILEVAZIONE:
1996
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 9
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
AREE TEMATICHE TRACCE INTERVISTA
alla FAMIGLIA
 composizione, provenienza, …
 storia della disabilità (dalla formulazione della
diagnosi iniziale…)
 cura e vita quotidiana oggi
 giornata del caregiver e fine settimana
 giornata del disabile e fine settimana
 socializzazione (luoghi frequentati, sport,
affettività/sessualità, amicizie…)
 vacanze (della famiglia, del disabile)
 futuro (del disabile, soprattutto se genitori non
giovani)
 uso e valutazione dei servizi
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 10
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
all’ OPERATORE DI RIFERIMENTO
 storia della disabilità
 livello di autonomia raggiunto e potenzialità future
 tipo di progetto di intervento
 valutazione della collocazione attuale / esigenza di
altri interventi
 rapporti operatore / familiari
 bilancio risorse disponibili/attivabili – bisogni
insoddisfatti
al DISABILE
 valutazioni sul centro, la scuola, il lavoro (a seconda
della collocazione)
 come si svolge la vita familiare
 gli amici, i vicini, l’eventuale fidanzato/a
 gli sports
 descrivere la giornata, l’ultimo fine settimana, le
vacanze
NB - Domande “leggere”, al presente, non ansiogene;
intervistatore scelto caso per caso per conoscenza e
competenza
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 11
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
ESERCITAZIONE 1 – ANALISI QUALITATIVA
PRIMA PARTE
A - FASE PREPARATORIA
Per l’analisi dei dati qualitativi, scegliere una
delle indagini presentate:
- sulla cronicità psichiatrica
- sulla disabilità psichica e medio-grave
- sulla mediazione linguistico culturale
- sulle storie di vita professionali di
assistenti sociali anni ’50 e ‘60
(NB – Nei “Materiali per l’analisi qualitativa” potete trovare la
presentazione di queste ricerche)
In base alla ricerca scelta, le docenti
provvederanno a fornire a ciascuno
studente le trascrizioni integrali di almeno
5 interviste
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 12
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
B – Primo passo per l’analisi del
contenuto :
Come procedere in concreto:
Leggere con attenzione le interviste
mettendo a fuoco ciascuna “situazione”
rappresentata (il caso e il suo contesto).
L’IDENTIKIT
Compilare una scheda sintetica per ogni
intervista (Identikit, Profilo) che raccolga
gli elementi di identificazione essenziale
per ogni caso
1)
DI SEGUITO UN ESEMPIO DI COME PUò ESSERE
COSTRUITA UNA SCHEDA IDENTIKIT
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 13
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
STRUMENTI DI ANALISI:
RICERCA CRONICITÀ PSICHIATRICA
SCHEDA IDENTIKIT
(Tratti essenziali e dati salienti relativi alla condizione dell' utente oggi)
UTENTE ______________
Sesso ______
Eta' __________
Scolarita' _______________
Occupazione ___________________
Dove e con chi vive
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Ev. note particolari sul come vive (vita quotidiana, malattia)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Frequenza CPS (da quando, intensita' e tipo di utilizzo, ev. progetti)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Ev. altri servizi interventi (quali, perche', connessioni col CPS e tra loro)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_________________
Evidenziare le figure piu' significative di "presa in carico"
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Altro_________________________________________________________
_____________________________________________________________
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 14
PROGEST 2015-16 – Laboratorio di metodologia della ricerca II anno - M. Cacioppo e M. P. May
SCHEDA IDENTIKIT FAMIGLIA DISABILI
Caso n._____
1 – IL DISABILE
sesso - età – disabilità – situazione attuale handicap
se intervistato o no
2 – SOLUZIONE ATTUALE
3 – LA FAMIGLIA
- comune di residenza – eventuali spostamenti
- padre:
- madre
- figli:
- parenti:
età – luogo di nascita – da quanto risiede nel
comune – istruzione – occupazione
“
per ciascuno: nome - età – luogo nasc–
scuola frequentata/occupazione – situazione
attuale
relaz parentela - dove abitano – rapporti
con la famiglia
4 – ABITAZIONE
5 – CONDIZIONI ECONOMICHE
- occupazione padre
- occupazione / percorso lavorativo / abbandono lavoro madre
- riferimenti a costi (es.: delle terapie) – a difficoltà economiche
6 ALTRI PROBLEMI
La ricerca come strumento della tesi
Pag. 15
Scarica