A. s. 2015-2016 Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli IV F Programma di latino Docente Prof.ssa Stefania Santoro Parte prima - Fonetica, prosodia e metrica Alfabeto - Vocali, dittonghi e consonanti – Pronuncia - Sillabe e loro quantità – Accento Sillabe brevi e lunghe per natura e posizione - Metrica quantitativa e metrica qualitativa Esametro – Pentametro – Endecasillabo falecio – Trimetro giambico – Trimetro giambico scazonte Parte seconda - Sintassi del caso, del verbo e del periodo. Figure retoriche. Il nominativo: doppio nominativo, costrutti personali (videor, verbadicendi e iubendi) L’accusativo: verbi che reggono l’accusativo, doppio accusativo, complementi con l’accusativo Complementi con il dativo, genitivo e ablativo Congiuntivi indipendenti Le proposizioni complementari dirette completive – soggettive, oggettive e dichiarative –interrogative indirette Le proposizioni complementari indirette finali – consecutive – causali – temporali introdotte da cum, dum, ut, periodo ipotetico indipendente Le proposizioni relative proprie, improprie e apparenti Forme nominali del verbo: infinito, participio, gerundio, gerundivo Figure retoriche metriche, di costruzione, di suono e di significato: adynaton, allitterazione, anafora, anastrofe, asindeto, chiasmo, climax e anticlimax, dialefe, dieresi, ekphrasis, enallage e ipallage, endiadi, enjambement, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, perifrasi, poliptoto, sinalefe, sineresi, sineddoche, zeugma. Parte terza - Storia della letteratura latina e testi. Cicerone. La vita, l’attività oratoria e gli scritti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Da Actio prima in Verrem , 1-3 “Un processo per dare dignità allo stato” Da Actio secunda in Verrem, IV, 1-2 e 94-95,”Verre, collezionista di opere d’arte” IV, 26, 27, Ritratto di Verre” Da In Catilinam, I, 1-2 “Fino a quando, Catilina?” 3-4 “E’ lecito condannare a morte Catilina?” Da De Republica, “Lo stato e le sue tre forme di governo” I, 41-2 “La triplice natura dello stato perfetto”, I, 43-5 Da De oratore, I, 1-5, “Un trattato maturo sull’eloquenza” I, 24-29, “La cornice platonica del dialogo sull’eloquenza” Da Orator, 20-23, “I tre stili dell’eloquenza De Amicitia, 30-2 “La vera amicizia è disinteressata” Da Ad Atticum, I, 13, 3 “ Uno scandalo a casa di Cesare” Lucrezio. La vita, l’opera. 13. Dal De rerum natura, “Epicuro contro l’oscurantismo”, II, 62-79 14. “Ifigenia, vittima della religio”, II, 80-101 15. “Il dolce miele delle Muse”, IV, 1-25 Modelli storiografici oltre l’annalistica. La monografia e la biografia. Sallustio, il Bellum Catilinae 16. 17. 18. 19. Dal Bellum Catilinae, “Presentazione di Catilina”, I “Catilina e i suoi seguaci”, XVI “Lepos e degradazione morale”, XXIV Confronto tra Cesare e Catone”, LIV Quadro storico dell’età augustea. Virgilio, la vita, gli scritti. Da Bucoliche 20. “Titiro, Melibeo e i dolci campi”, I Da Eneide 21. “Didone parla ad Enea”, IV, 296-330 Orazio, la vita, gli ideali, la poetica. L’opera. Da Odi 22. “Inutile preoccuparsi del futuro”, I, 9 23. “Cogli il giorno”, I, 11 24. “Tempo della natura e tempo dell’uomo”, I, 4 La storia di Tito Livio. Da Ab Urbe condita 25. “La virtù di Lucrezia e la violenza di Sesto Tarquinio”, I, 57-59 La poesia elegiaca, le origini, gli autori , i temi. Ovidio, poeta d’amore e poeta epico. Le Metamorfosi: il mito di Narciso, il mito di Mirra, il mito di Pigmalione Napoli 4 giugno 2016 La docente Gli allievi