FISICA GENERALE I Compito B Cognome Corso di Studi Voto: A.A. 2015-2016 Nome Docente 14 Luglio matricola CFU 8-9 2016 10 12 Ritirato (barrare e firmare) : Esercizio n. 1 Una massa puntiforme m è fissata all’estremità di una corda di lunghezza l, che è attaccata ad un asta verticale. L’asta è fissata al centro di un blocco di massa M posto, in quiete, su un piano orizzontale scabro. La massa m è lasciata andare dalla posizione orizzontale rappresentata in figura con velocità nulla. Sapendo che la massa M comincia a muoversi quando la corda forma un angolo θ con la verticale calcolare: a) A)la tensione della corda in quell’istante b) B)il coefficiente di attrito statico tra il blocco M ed il piano orizzontale. Utilizzare per i calcoli M=2kg, m=1kg, θ=30°. T - mgcosJ = m a) Dal teorema M v2 l lavoro energia: T = 3mgcosJ = 25.5N b) Per la forza d’attrito avremo 1 mgl cosJ = mv2 2 e quindi f att s ( Mg T cos ) Per il blocco M nel momento in cui inizia a muoversi e la forza di attrito statico ha raggiunto il suo valore massimo avremo: ms(Mg+T cosJ )-Tsin J = 0 da cui otteniamo ms = 3mcosJ sin J = 0.31 (M + 3mcos2 J ) Esercizio n. 2 Due masse puntiformi m1 e m2 sono inizialmente ferme nell’origine dell’asse x. All’istante t=0 la massa m1 inizia a muoversi con una accelerazione a1=kt ux, mentre m2 parte con una velocità v2, che resta costante. Determinare dopo quanto tempo il centro di massa del sistema transita nell’origine e la sua velocità in quell’istante. Effettuare i calcoli per: m1=0.6 kg, m2=0.3 kg, K=0.75m/s3, v2= -4 ux m/s. 𝑥𝐶𝑀 = 𝑚1 𝑥1 +𝑚2 𝑥2 dove 𝑚1 +𝑚2 essendo 𝑣1 (𝑡) = ∫ 𝑎1 (𝑡)𝑑𝑡 = 𝐾 Se 𝑥𝐶𝑀 = 0 𝐾 𝑚 𝑡 ∗3 6 1 𝑡2 2 𝐾 𝑥1 (𝑡) = ∫ 𝑣1 (𝑡)𝑑𝑡 = 6 𝑡 3 e 𝑥2 (𝑡) = 𝑣2 𝑡 si ha 𝑚1 𝑥1 (𝑡 ∗ ) + 𝑚2 𝑥2 (𝑡 ∗ ) = 0 cioè − 𝑚2 𝑣2 𝑡 ∗ = 0 da cui si ottiene 𝑡∗ = √ 6𝑚2 𝑣2 𝐾𝑚1 = 4.0 s Quindi la velocità del centro di massa al tempo t* sarà: 𝑡 ∗2 ∗) 𝑚 𝐾 (𝑡 𝑚 𝑣 − 𝑚 𝑣 1 1 1 2 2 2 − 𝑚2 𝑣2 = 2.67𝑚/𝑠 𝑣𝐶𝑀 (𝑡 ∗ ) = = 𝑚1 + 𝑚2 𝑚1 + 𝑚2 Esercizio n. 3 Un disco di massa M inizia a salire, con moto di puro rotolamento, lungo un piano inclinato scabro con una velocità iniziale di traslazione vCMi. Il disco si arresta sul piano inclinato dopo un tempo t *. Calcolare l’inclinazione del piano e la quota finale del CM. Eseguire i calcoli con vCMi=10 m/s e t*=4s. Scegliendo come polo il CM si ha: −𝑀𝑔 sin 𝜃 − 𝑓𝑎 = 𝑀𝑎𝐶𝑀 𝐼 𝑎𝐶𝑀 𝑅 1 = 𝑓𝑎 𝑅 con 𝐼 = 2 𝑀𝑅 2 2 3 da cui segue 𝑎𝐶𝑀 = − 𝑔 sin 𝜃 Il moto del CM è quindi un moto uniformemente accelerato per cui 𝑣𝐶𝑀𝑓 = 𝑣𝐶𝑀𝑖 + 𝑎𝐶𝑀 𝑡 ∗ = 0 e quindi 3 𝑣𝐶𝑀𝑖 𝑔 𝑡∗ sin 𝜃 = 2 e 𝜗 = 22.5° Lo spazio percorso lungo il piano sarà: 1 𝑑 = 𝑣𝐶𝑀𝑖 𝑡∗ + 𝑎𝐶𝑀 𝑡∗2 = 20 𝑚 e quindi hCM= d sinθ = 7.65 m 2 Esercizio n. 4 Una mole di gas perfetto biatomico è in equilibrio a temperatura T1 e a volume V1. Il sistema subisce una trasformazione che lo porta ad un nuovo equilibrio in cui la temperatura diventa T 2 e il volume V2. Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell’ambiente a secondo che la trasformazione sia: a) reversibile; b) irreversibile, realizzata mettendo a contatto il gas con una sorgente a temperatura T2 e lasciandolo espandere contro una pressione esterna costante di valore pari a quella dello stato finale di equilibrio del gas. Eseguire i calcoli con: T1=100K, V1 =10-2m3, T2=600K, V2=10-1m3. a) ΔSgas= -ΔSamb con ΔSgas = 𝑛𝑐𝑣 ln b) ΔSgas non cambia mentre ΔSamb= 𝑇2 𝑇1 + 𝑛𝑅 ln 𝑉2 𝑉1 = 56.3 𝐽/𝐾 e quindi ΔSamb = -56.3 𝐽/𝐾 𝑄𝑎𝑚𝑏 𝑇2 Il calore che la sorgente cede è uguale a quello assorbito dal gas, quindi Q = ΔU + W = 14880 J con 5 ΔU = 2 R (T2 – T1) e quindi ΔSamb= - 𝑄𝑔𝑎𝑠 𝑇2 e W = p2 (V2 – V1) = -24.7 𝐽/𝐾 essendo 𝑝2 = 𝑛𝑅𝑇2 𝑉2 = 0.5 ∙ 105 𝑃𝑎