Alunno ……………………………………………………………. Classe………………… Istituto…………..………………………………. Data ……………………….
STECHIOMETRIA
Per ciascun esercizio stabilisci quale risposta è corretta (se sono necessari i calcoli, scrivili sul foglio).
1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO3) (MM=100) secondo la reazione CaCl2 + Na2CO3 = 2NaCl + CaCO3
partendo da 8,76 g di Cloruro di Calcio esaidrato (MM=219) e 5,3 g di Carbonato di Sodio (MM= 106) si otterranno.
a) 4,0 g di pigmento
b) 5,0 g di pigmento
c) 4,5 g di pigmento
d) 7,5 g di pigmento
2) Data la reazione di sintesi della Malachite
2 CuSO4 + 2 Na2CO3 + H2O → CuCO3•Cu(OH)2 + 2 Na2SO4 + CO2
Partendo da 5,0 g di CuSO4•5H2O e da 2,5 g di Na2CO3 si otterranno
a) 5,0 g di pigmento
b) 2,6 g di pigmento
c) 2,2 g di pigmento
d) 3,8 g di pigmento
3) Per la sintesi della magnetite si utilizzano 1,1 g di FeCl3.6H2O, 5 mL di HCl 2M e 50 mL di ammoniaca 1 M. In quale delle tre
sostanze è presente il maggior numero di moli?
a) Nel sale
b) Nell’acido
c) Nell’ammoniaca
d) Nelle tre sostanze c’è lo stesso numero di molecole
4) Il Bianco di Piombo si forma dalla reazione
3 Pb(CH3COO)2 + 3 Na2CO3 + H2O → 2PbCO3•Pb(OH)2 + 6 CH3COONa + CO2.
Calcola la massa di bianco piombo che puoi ottenere da 7.6 g Pb(CH 3COO)2 e da un eccesso di carbonato di sodio
a) 10,4 g
b) 5.9 g
c) 7,8 g
d) ……..
5) Nel Blu di Prussia Fe4[Fe(CN)6]3 quale sarà il numero di ossidazione (N.O.) del ferro coordinato allo ione cianuro, sapendo che
l’altro atomo di ferro ha numero di ossidazione +3?
a) 3
b) 2
c) 2 o 3, non si può sapere
d) penso che sia ……………….
6) In BiVO4 il Bismuto ha numero di ossidazione +3. Quale sarà il numero di ossidazione del Vanadio?
a) +3
b) -3
c) +5
d) -5
7) Nella reazione Cu + HNO3 si sviluppa il gas NO. Nella reazione il rame
a) Perde elettroni
b) Acquista elettroni
c) Non perde elettroni
d) Mantiene il suo numero di ossidazione
8) Nell’azzurrite 2CuCO3. Cu(OH)2 qual è il numero di ossidazione del rame?
a) +4
b) +2
c) +3
d) 0
9) L’azzurrite è un carbonato di rame basico di formula 2CuCO3•Cu(OH)2. La concentrazione degli ioni Cu2+ di una soluzione
satura di azzurrite in acqua (con corpo di fondo)
a) sarà sempre lo stesso (valore definito e invariante)
b) dipende dalla massa del corpo di fondo formato nella precipitazione
c) varierà al variare del volume della soluzione
d) varia se si aggiunge del sale solido
10) L’azzurrite è un carbonato di rame basico di formula 2CuCO3•Cu(OH)2 ed è solubile in acidi concentrati. Se trattato con HCl o
HNO3, il pigmento si scioglie sviluppando gas. Di quale gas si tratta?
a) CO2
b) H2CO3
c) H2
d) H2O
11) Facendo reagire con acido cloridrico 6N il bianco di San Giovanni CaCO3, il bianco piombo 2PbCO3•Pb(OH)2 e il bianco fisso
BaSO4 , con quale dei tre si ha uno sviluppo di bollicine dovuto alla liberazione di diossido di carbonio?
a) Col bianco fisso
b) Solo col bianco di San Giovanni
c) Con tutti e tre
d) Col bianco di San Giovanni e col bianco piombo
12) Il Bianco di Piombo (2PbCO3•Pb(OH)2) forma un precipitato giallo con l’aggiunta di KI. Il precipitato sarà formato da
a) PbI2
b) KOH
c) PbI4
d) K2CO3
13) L’azzurrite è un carbonato basico di rame di formula 2CuCO3•Cu(OH)2. E’ molto solubile in HCl e HNO3 concentrati con
sviluppo di diossido di carbonio, mentre è insolubile a freddo in NaOH ma parzialmente solubile a caldo con formazione di
CuO bruno. In quale caso la solubilizzazione è dovuta ad una reazione redox?
a) Con HCl
b) Con HNO3
c) Con NaOH
d) In nessuno dei tre casi
14) La dissoluzione di un sale in acqua
a) è una reazione di ossidoriduzione che porta alla formazione di anioni e di cationi
b) è una reazione di scambio
c) non è una reazione chimica
d) è una reazione acido-base
15) Considera la reazione di calcinazione che si esegue per ottenere l’ocra rossa:
2Fe(OH)3 → Fe2O3 + 3 H2O
essa si può considerare
a) Una reazione di scambio
b) Una reazione di ossidoriduzione
c) Una reazione di sintesi
d) Una reazione di decomposizione
16) L’azzurrite è un carbonato di rame di formula 2CuCO 3•Cu(OH)2.
Una soluzione satura di azzurrite in acqua (con corpo di fondo)
a) sarà acida
b) sarà neutra
c) varia il suo pH se si aggiunge del sale solido
d) sarà basica.
17) Determina la molalità di una soluzione di Co(NO3)2 utilizzato per preparare il violetto di cobalto e ottenuta sciogliendo 4,4 g
di Co(NO3)2•6H2O in 50 g di H2O.
a)
1m
b)
0,30 m
c)
0,019 m
d)
Non si può calcolare
18) In una soluzione di HCl 0,2 M si trovano:
a)
0,2 moli di HCl
b)
0,2 moli di HCl per litro di soluzione
c)
0,2 moli di HCl per millilitro di soluzione
d)
0,2 grammi di HCl per litro di soluzione
19) Determina la molarità di una soluzione di Co(NO3)2 utilizzata per preparare il violetto di cobalto e ottenuta sciogliendo 4,4 g
di Co(NO3)2•6H2O in 50 mL di soluzione.
a) 1 M
b) 0,30 M
c) 0,019 M
d) ……………
20) Determina la molarità degli ioni Cobalto in una soluzione ottenuta sciogliendo 4,4 g di Co(NO3)2•6H2O in 50 mL di soluzione
acquosa.
a) 1 M
b) O,30 M
c) 0,60 M
d) ……………
21) Determina la molarità degli ioni Nitrato in una soluzione ottenuta sciogliendo 4,4 g di Co(NO 3)2•6H2O in 50 mL di soluzione
acquosa.
a) 1 M
b) O,30 M
c) 0,60 M
d) …………..
22) Ag2S ha Kps= 10-51 mentre il CuS ha un Kps= 10-36.La [S2-] sarà maggiore in
a)
una soluzione di Ag2S in equilibrio col suo corpo di fondo.
b)
una soluzione di CuS in equilibrio col suo corpo di fondo.
c)
La concentrazione sarà uguale in entrambe le soluzioni sature
d)
Non si può dire
23) Il Kps del PbCl2 si scrive
a)
Kps=[ Pb2+] • [Cl-]
b)
Kps=[ Pb2+] • [Cl-]2
c)
Kps=[ Pb2+] • [Cl2]
d)
Kps=[ Pb2+] • 2[Cl-]
TEORIA
1) I pigmenti sono
a) solo di natura organica e solubili nel mezzo disperdente
b) solo di natura inorganica e solubili nel mezzo disperdente
c) di natura organica o inorganica e insolubili nel mezzo disperdente
d) di natura organica o inorganica e solubili nel mezzo disperdente
2) Con i pigmenti si possono preparare tempere
a) solo ad uovo e ad olio
b) solo ad acqua e ad uovo
c) solo ad olio e ad acqua
d) sia ad olio, che ad acqua, che a uovo
3) Una sostanza rossa avrà il suo minimo assorbimento
a) a circa 400nm
b) a circa 500 nm
c) a circa 600nm
d) a circa 700nm
4) Quale di questi materiali non è dotato di colorazione propria?
a) Pigmento
b) Lacca
c) Colorante
d) Mordente
5) Qual è stato il primo pigmento preparato per sintesi?
a) Indaco
b) Blu di Prussia
c) Cinabro
d) Porpora
6) Le proteine sono polimeri costituiti da sequenze di aminoacidi. Quelle utilizzate in campo pittorico sono di origine animale e
vengono impiegate prevalentemente nella pittura a tempera. Alcuni esempi sono l’albumina (presente nel bianco d’uovo),
la caseina (proteina del latte) e le colle animali o gelatine (costituite da collagene). Si tratta di
a) pigmenti
b) coloranti
c) leganti
d) vernici
7) Quale di questi tipi di pigmenti si scioglieranno in acqua.
a) organici
b) Sali inorganici
c) Ambedue
d) nessuno dei due
8) Identificare il tipo di pigmento utilizzato è utile per
a) datare un reperto
b) progettare un restauro
c) attribuire un’opera d’arte
d) tutte e tre
9) Per conservare un’opera d’arte pittorica senza che i suoi colori possano subire danno è meglio conservarla
a) sotto vuoto
b) in atmosfera di azoto
c) in atmosfera di CO2
d) sott’olio
10) La seta è una fibra
a) di sintesi
b) di origine vegetale
c) di origine animale
d) di origine minerale
11) La lana è:
a) un polisaccaride
b) un polipeptide
c) un trigliceride
d) un polimero
12) Il lino è:
a) un polisaccaride
b) un polipeptide
c) un trigliceride
d) un polimero
13) Per la tintura di una fibra con l’indaco è necessario portare l’indaco in soluzione acquosa. Tale procedura richiede una
reazione di
a) ossidazione
b) riduzione
c) neutralizzazione
d) addizione
14) L’acquerello si prepara con
a) Uovo
b) Olio
c) Gomma arabica
d) Colla di coniglio
LABORATORIO
1) Quale delle seguenti tecniche si usa per togliere un precipitato dal liquido in cui si è formato?
a) Decantazione
b) Filtrazione
c) Centrifugazione
d) Tutte e tre
2) La digestione a caldo di un precipitato serve
a) ad aumentare la purezza del prodotto
b) a ridurne le dimensioni dei grani
c) a facilitarne la precipitazione
d) a mantenere il precipitato in sospensione
3) Nell’analisi detta saggio alla fiamma il filo contenente il pigmento da analizzare è posto
a) nella zona ossidante della fiamma
b) nella zona riducente della fiamma
c) al centro della fiamma
d) all’imboccatura del becco del bunsen
4) Il CuSO4 si prepara facendo reagire CuCl2 e H2SO4. La presenza del rame sarà identificata con saggio alla fiamma. La fiamma
apparirà
a) rossa
b) verde
c) viola
d) gialla
5) Nei saggi alla fiamma si fa uso di luce
a) emessa
b) assorbita
c) complementare
d) associata
6) Dovendo prelevare 8,0 millilitri di una soluzione, sarà preferibile utilizzare:
a) Un cilindro graduato da 100 mL con scala 10 mL
b) Una pipetta graduata da 10 mL con scala 1 mL
c) Un becher da 10 mL
d) Una buretta graduata da 25 mL con scala 0,1 mL
7) Se si vuole ottenere un colore verde, si può mescolare
a) Un rosso e un blu
b) Un rosso e un viola
c) Un rosso e un giallo
d) Un giallo e un blu
8) Se si vuole collegare il tubo di un becco Bunsen al rubinetto di erogazione, che colore avrà questo rubinetto?
a) Verde
b) Grigio
c) Blu
d) Giallo
SCHEDA RISPOSTE classe ……………………………. Istituto ……………………………………..
STECHIOMETRIA
TEORIA
LABORATORIO
1)
1)
1)
2)
2)
2)
3)
3)
3)
4)
4)
4)
5)
5)
5)
6)
6)
6)
7)
7)
7)
8)
8)
8)
9)
9)
10)
10)
11)
11)
12)
12)
13)
13)
14)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)