Programma di greco Classe II E Prof.essa Francesca D’Amico Anno 2014-2015 Corso di greco lingua e civiltà: grammatica - Ripasso generale degli argomenti trattati durante il primo anno Capitolo 1 (Fonetica): - La crasi - La voce degli autori: La crasi Capitolo 2 (Morfologia): - Scheda fonetica: Alcuni esiti conseguenti all’incontro di consonanti - I prefissi nella formazione dei nomi - Scheda fonetica: Il fenomeno dell’apofonia - Scheda sintattica: Usi dell’aggettivo - Scheda sintattica: alcuni usi del participio - La comparazione di I tipo - La comparazione di II tipo - Comparativi e superlativi politematici - La comparazione degli avverbi - Scheda sintattica: Usi del comparativo e del superlativo - I numerali cardinali - I numerali ordinali - I pronomi e aggettivi dimostrativi - Scheda sintattica: usi di “οδε” “ουτος” “εκεινος” - Scheda sintattica: Le proposizioni interrogative - Il pronome relativo - Scheda sintattica: Uso del pronome relativo - Il pronome relativo-indefinito - Scheda sintattica: Uso di “ostis” Il presente: la formazione: - Temi del presente privi di suffisso o ampliamento - Temi del presente con suffisso o ampliamento - Schema riassuntivo: Esiti prodotti dal suffisso *-j- - Temi del presente con raddoppiamento - Schema riassuntivo: La formazione del tema del presente Il presente: la flessione - La flessione del presente dei verbi atematici - Note di grammatica storica: La flessione dei verbi atematici con presente raddoppiato - Note di grammatica storica: La flessione del presente del verbo “ειμι” - Note di grammatica storica: La flessione del presente del verbo “ειμι” - Note di grammatica storica: La flessione del presente del verbo “φεμι” - Schema riassuntivo: La flessione del presente L’imperfetto: - La flessione dell’imperfetto dei verbi tematici - Note di grammatica storica: La flessione dell’imperfetto dei verbi tematici - La flessione dell’imperfetto dei verbi atematici - Note di grammatica storica: La flessione dell’imperfetto dei verbi atematici con presente raddoppiato - Note di grammatica storica: La flessione dell’imperfetto dei verbi atematici con presente radicale - Schema riassuntivo: L’imperfetto L’aoristo suffissale (I) e asuffissale tematico (II): - La formazione dell’aoristo attivo e medio - L’aoristo suffissale (I) - Note di grammatica storica: La flessione dell’aoristo sigmatico (I) - La formazione dell’aoristo asuffissale tematico (II) - Note di grammatica storica: Il raddoppiamento di alcune forme di aoristo (II) L’aoristo radicale atematico (III): - La formazione dell’aoristo radicale atematico (III) - Note di grammatica storica: La flessione dell’aoristo radicale atematico (III) - L’aoristo radicale cappatico - Note di grammatica storica: La flessione dell’aoristo radicale cappatico Il futuro attivo e medio: - La formazione del futuro attivo e medio - Il futuro sigmatico - Il futuro contratto - Il futuro attico - Il futuro dorico - Il futuro attivo (e medio) dei verbi atematici - Il futuro del verbo “ειμι” - Forme particolari di futuro Sintassi: L’Articolo e le concordanze: - La voce degli autori: La posizione attributiva - La voce degli autori: La posizione predicativa - Le concordanze La sintassi dei modi: i modi finiti - La voce degli autori: L’indicativo dell’aoristo - Usi del congiuntivo - La voce degli autori: Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti - Usi dell’ottativo - La voce degli autori: L’ottativo nelle proposizioni indipendenti - Usi dell’imperativo - La voce degli autori: L’imperativo La sintassi del periodo: le proposizioni completive - Le proposizioni completive - La voce degli autori: La proposizione soggettiva - La voce degli autori: La proposizione oggettiva - La voce degli autori: La proposizione interrogativa indiretta - Schema riassuntivo: La proposizione interrogativa indiretta Corso di greco lingua e civiltà: Lezioni 1 - Ripasso generale argomenti trattati durante il primo anno - I segni di interpunzione - La crasi - I prefissi nella formazione dei nomi composti - Complementi di luogo - Posizione attributiva e posizione predicativa degli aggettivi - Sintassi: Il valore verbale del participio Morfologia verbale: Il presente indicativo, infinito e participio (attivo e medio.-passivo) del verbi in –μι - Morfologia verbale: L’imperfetto indicativo attivo e medio-passivo dei verbi in –μι - Comparativi e superlativi di I tipo - Comparativi e superlativi di II tipo - Sintassi: L’accusativo di relazione o alla greca e il Dativo di limitazione - Sintassi: Costruzione e significati del verbo dokeo - Sintassi: Le proposizioni interrogative - I pronomi relativi Corso di greco lingua e civiltà: Lezioni 2 - Sintassi: Riepilogo delle anticipazioni di sintassi del periodo - Sintassi: Usi dell’aoristo - Sintassi: La costruzione dei verba curandi - Sintassi: Il participio futuro Repertorio degli autori citati: - Apollodoro - Aristofane - Demostene - Diodoro Siculo - Eliano - Erodoto - Eschilo - Esiodo - Esopo - Euripide - Gorgia - Isocrate - Lisia - Omero - Pausania - Platone - Plutarco - Sofocle Cultura e civiltà: - Mitologia e religione: Dei, miti ed eroi - Oracoli, sacrifici, preghiere e giuramenti: luoghi e prediche del culto - La vita nel campi: le stagioni dell’anno e i lavori agricoli - I greci e il mare - L sport: atletismo e religiosità Corso di greco lingua e civiltà: lezioni 1 Letture in traduzione italiana - Lettura: “ Biblioteca” (Diodoro Siculo) - “Sull’origine fenicia dell’alfabeto greco” (Erodoto) - “L’oracolo di Delfi” ( Erodoto) - Quando nacquero gli Dei: “Afrodite” – “Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus – “Apollo e Artemide” – “Ares, Atena ed Efesto” – “Ermes e Dioniso” da “Teogonia” ( Esiodo) - “Quando il cardo fiorisce” (Esiodo) - “Zeus giudice” (Esopo) - “La serva brutta e Afrodite” (Esopo) - “La quiete dell’inverno” (Longo Sofista) - Lettura introduzione: “Guida della Grecia” ( Pausania) - Lettura: “ Vita di Alessandro” (Plutarco) - “Elogio dell’agricoltura” (Senofonte) Lettura, analisi e traduzione dei seguenti testi: Apollodoro: - Il destino di Edipo (a,b,c,d) - Tamiri - La triste storia di Meleagro - Teseo uccide il Minotauro - Frisso ed Elle - Odisseo nell’antro di Polifemo - Gorgia ad Atene - La prima fatica di Eracle: l'uccisione del leone di Nemea - La seconda fatica di Eracle: l'uccisione dell'Idra di Lerna - La terza fatica di Eracle: la cattura della cerva di Cerinea - La quarta fatica di Eracle: la cattura del cinghiale dell'Erimanto - La quinta fatica di Eracle: ripulire le stalle di Augia - La sesta fatica di Eracle: gli uccelli della palude Stinfalide - La cecità dell'indovino Tiresia Diodoro Siculo: - Il labirinto - Gli Sciti Eliano: - Il comportamento sacrilego di Dioniso - Il ritratto di Aspasia - Le qualità del cigno - Il vino, passione antica Esopo: - Il leone e l’onagro - Il lupo e la capra - Gli uomini e Zeus - La cornacchia e il corvo - L’uomo morso dalla formica ed Ermes - La cornacchia fuggita - Il pastore che scherzava - La formica e lo scarabeo - I topi e le donnole - Le rane vicine di casa - Una cerva accecata - Zeus e la volpe Euripide: - Alcesti: morire per amore Luciano: - Interviste impossibili: Luciano incontra il poeta Omero Matteo: - I vignaioli omicidi Platone: - Quando nasce l’erede al trono di Persia Polieno: - Intuizione strategica di Temistocle Senofonte: - Suggerimenti di uno stratega esperto - Ciro espone il suo piano per attaccare il re di Armenia - Clearco ai suoi soldati Sofocle: - Antigone: il conflitto tra l'amore fraterno e l'osservanza delle leggi Strabone: - Il Peloponneso Tucidide: - Accuse contro Atene