6. Il mestiere di storico (II)

annuncio pubblicitario
I PERCORSI DELLA STORIOGRAFIA
E IL MESTIERE DELLO STORICO
V-I sec. a.C.
Periodo greco-romano
IV sec. d. C.
Cristianesimo
XVI sec.
Rinascimento
Fine XVII
sec.
XVIII sec.
“Crisi della coscienza europea”
XIX sec.
“Storicismo”
Metà XX sec.
1
1
Le Goff, 96
“Illuminismo”
Nasce il “discorso storico”
fondato sulla testimonianza
Nasce il “senso della
storia”, sottratta al caso
(provvidenzialismo).
Si diffonde il calcolo del
tempi (periodizzazione)
Dalla critica dei documento
(filologia) alla concezione
della “storia perfetta”
Nasce l’erudizione sacra
(Bollandisti, Maurini)
Nascono le prime istituzioni
consacrate alla ricerca
storica (Göttingen); si
allarga il campo della
curiosità storica (Voltaire,
Essai sur les moeurs)
La storia definisce i suoi
metodi e predispone la
documentazione per la
ricerca
Crisi e rinascita della
storiografia a contatto con
nuove discipline e con le
scienze sociali (rivoluzione
documentaria)
cultura ellenistico-romana
cultura giudaico-cristiana
storiografia persiana
storiografia greca
storiografia romana
storiografia ebraica (biblica)
storiografia cristiana antica
annalistica medievale
XV-XVI sec.
Metà XVI sec.
storiografia umanistica
Divorzio fra
storia narrativa
ed erudizione
Erudizione
Storia narrativa
Metà XVIII sec.
Storia ed
erudizione si
ricongiungono
(Gibbon)
Illuminismo
XIX sec.
Storicismo
demografia
linguistica
politologia
antropologia
sociologia
psicologia
Allargamento
dell’ambito
d’interesse degli
storici a contatto
con le altre
scienze umane e
sociali
economia
XX sec.
Moltiplicazione e
differenziazione degli
approcci storici
rischio di
frammentazione
Scarica