le otto competenze chiave di cittadinanza

LICEO STATALE " ALFANO I”
LINGUISTICO – MUSICALE - COREUTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE
Via dei Mille – Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114
Codice Meccanografico: SAPM020007
Sito web: www.alfano1.it E-mail: [email protected]
Anno scolastico 2013/2014
LICEO LINGUISTICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATICA DELLA CLASSE V
SEZ. A
Coordinatore Prof.ssa Annamaria Valletta
1) BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEFINIZIONE DEL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO
( tenendo conto della composizione della classe, dei risultati dei test d’ingresso , delle problematiche emerse , ecc.)
La classe è composta da 23 alunni, 4 di sesso maschile e 19 di sesso femminile. Tutti provengono dalla classe quarta della sezione A, tranne due allieve che
rientrano nel gruppo classe dopo aver sostenuto a settembre l’ una l’esame di idoneità , l’altra l’esame integrativo.
Dall’indagine conoscitiva iniziale, promossa per accertare non solo le acquisizioni culturali generali, il possesso dei prerequisiti, la capacità di utilizzazione
degli strumenti didattici e di organizzazione delle attività di studio, ma anche l’attitudine di ciascun allievo alla riflessione, alla partecipazione e alla
collaborazione, è emersa una situazione di partenza che può ritenersi, nel complesso, abbastanza positiva. Dalle prove d’ingresso si evince un livello medio
di preparazione di base sufficiente per procedere nelle acquisizioni successive. Gli alunni hanno sufficienti abitudini sociolinguistiche e culturali, sufficienti
competenze logico-testuali e logico-lessicali. Quasi tutti gli alunni sembrano motivati ad apprendere e ad impegnarsi, nonostante la vivacità non sempre
costruttiva e la forte tendenza a chiacchierare mostrate fin dai primi giorni del corrente anno scolastico. Particolare interesse mostrano soprattutto per lo
studio delle lingue straniere che, metodologicamente collegate con l’italiano e con il latino, caratterizzano il liceo linguistico.
Tale liceo fornisce allo studente, come tutti i percorsi liceali, gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,ma nello
specifico del percorso linguistico lo guida a maturare quelle competenze necessarie, insieme alle conoscenze e alle abilità, per acquisire la padronanza
comunicativa di tre lingue moderne, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si studia la lingua.
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A:
a) Competenze disciplinari;
b) Competenze chiave di cittadinanza;
c) Competenze in Aree epistemologiche ed euristiche.
LE COMPETENZE DA CERTIFICARE A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO
ASSE DEI LINGUAGGI
Le competenze di base che l’allievo deve acquisire a conclusione del triennio sono:
1. Padroneggiare la lingua italiana nel senso di saper:
2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
3. Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo;
4. Individuare gli elementi fondamentali del testo narrativo, poetico e teatrale;
5. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
6. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della letteratura italiana, l’articolazione dei movimenti
letterari e delle tendenze culturali di una determinata epoca, nella loro relazione con le dinamiche storiche e sociali;
7. Istituire collegamenti con le principali letterature europee;
8. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
9. Individuare gli elementi caratterizzanti della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
10. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico;
11. Utilizzare e produrre testi multimediali.
ASSE MATEMATICO
Alla fine del triennio l’alunno dovrà essere in grado di
1. sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti;
2. operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule;
3. conoscere elementi di natura probabilistica e statistica;
4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;
5. costruire procedure di risoluzione di un problema e, utilizzando anche strumenti multimediali e informatici;
6. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica;
7. interpretare situazioni geometriche spaziali e risolvere problemi relativi;
8. applicare le regole della logica in campo matematico;
9. inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali;
10. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.
ASSE SCIENTIFICO
Alla fine del triennio lo studente dovrà essere in grado di:
1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti
2. affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica;
3. collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana e applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;
4. riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;
5. conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico;
6. distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;
7. analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli e
8.
9.
10.
11.
12.
fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni;
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione e formulare ipotesi di interpretazione dei
fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche;
scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale;
valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici;
mettere in atto le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti
comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato;
ASSE STORICO – SOCIALE
Le competenze di base da raggiungere a conclusione del triennio sono indicate dal saper:
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali;
2. Comprendere la grande avventura del pensiero filosofico umano, capace di interrogarsi con spirito critico sui grandi interrogativi dell’esistenza e
in grado di offrire alla società elementi di lettura del reale;
3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente, di cui si studia l’evoluzione storica e il pensiero che ne è alla base;
4. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
N.B.: per la descrizione dettagliata di conoscenze, abilità e competenze per il triennio, codificate nel rispetto delle indicazioni nazionali relative ai nuovi licei
introdotti dal Regolamento, si rimanda ai documenti predisposti nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari ed approvato formalmente dal CdD il 15
ottobre 2010
LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Con l’obbligo scolastico elevato a 16 anni, il Ministro dell’Istruzione ha fatto proprie le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate
dall’UE il 18 dicembre 2006.
Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione del 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i
saperi – pochi ed essenziali - che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano.
Si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni e che sono necessarie per la costruzione e il pieno
sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così
definite:
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
AREE EPISTEMOLOGICHE ED EURISTICHE
1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti
fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza
metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000
Nel Marzo del 2000 a Lisbona il Consiglio Europeo ha fissato un traguardo ambizioso ma necessario per l'Europa che vuole avere un ruolo di primo piano
nell'era della globalizzazione: quello di diventare l'economia più competitiva e dinamica al mondo basata sulle conoscenze, in grado di realizzare una
crescita economica sostenibile con nuovi e più qualificati posti di lavoro e con una maggiore coesione sociale.
Per raggiungere questo traguardo, sono stati fissati 13 obiettivi concreti :in particolare, per quanto riguarda le competenze necessarie per la crescita di
un individuo consapevole che sappia ben gestire il suo futuro, vengono individuati i seguenti obiettivi di apprendimento:
1.
Comunicazione nella lingua madre
2.
Comunicazione in lingua straniera
3.
Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia
4.
Competenza digitale
5.
Imparare ad imparare
6.
Competenze sociali e civiche
7.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8.
Consapevolezza ed espressione culturale
MIGLIORARE I RISULTATI O.C.S.E. P.I.S.A.
Il Programme for International Student Assessment (P.I.S.A.) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della lettura, della matematica e delle scienze. Ogni ciclo dell’indagine
approfondisce in particolare un’area: PISA 2012 ha valutato ancora una volta le competenze in matematica. La prossima verifica riguarderà
prevalentemente le scienze.
3) RISULTATI DI APPRENDIMENTO :
a) Conoscenze, abilità e competenze relative alle singole discipline
ITALIANO
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
-
-
Consolidare le capacità espressive in
lingua italiana
Analizzare i testi letterari anche sotto il
profilo linguistico
Affrontare in prospettiva storica la
definitiva affermazione della lingua
italiana
Cogliere le tendenze evolutive più
recenti della lingua italiana.
Essere scrittore in forma chiara e
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
-
-
Sviluppare le proprie conoscenze e
competenze linguistiche attraverso
uno studio accurato di una grande
varietà di testi atti a stimolare la
riflessione critica sulla ricchezza e
flessibilità della lingua italiana.
Praticare la spiegazione letterale per
rilevare le peculiarità del lessico, della
semantica e della sintassi e,nei testi
poetici, l’incidenza del linguaggio
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
LINGUA:
Consolidare le proprie conoscenze linguistiche,rilevando
le peculiarità del lessico, della semantica, della sintassi,
l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica
nell’analisi di un testo poetico
e le tecniche dell’ argomentazione nella prosa saggistica
LETTERATURA:
coerente di testi di vario tipo, in modo
autonomo
- Essere lettore capace di riconoscere,
comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo in modo autonomo
- Comprendere la relazione del sistema
letterario (generi, temi, stili, rapporto con il
pubblico, nuovi mezzi espressivi) con il corso
degli eventi in ambito europeo ed
extraeuropeo.
-
-
-
-
-
-
-
figurato e della metrica
Mettere in luce l’importanza della
coscienza
linguistica nelle
generazioni del Risorgimento, la
progressiva diffusione dell’italiano
parlato nella comunità nazionale
dall’Unità ad oggi.
Porre in evidenza la semplificazione
delle strutture sintattiche, la coniazione
di composti e derivati, l’accoglienza e il
calco di dialettalismi e forestierismi.
Essere in grado esprimersi in modo
coerente e coeso, di organizzare e
motivare un ragionamento, variando - a
seconda dei diversi contesti e scopi l’uso della lingua.
Saper applicare strategie diverse di
lettura per comprendere il messaggio
contenuto in un testo.
Saper individuare natura, funzione e
scopi espressivi e comunicativi di un
testo.
Saper cogliere i caratteri specifici di un
testo letterario, collocando gli autori e
le opere nel contesto storico di
riferimento.
Selezionare diacronicamente i momenti
più rilevanti della civiltà letteraria, gli
scrittori e le opere che più hanno
contribuito sia a definire la cultura del
periodo cui appartengono, sia ad
arricchire, in modo significativo e
durevole, il sistema letterario italiano
ed europeo, tanto nel merito della
rappresentazione simbolica della
realtà, quanto attraverso la
codificazione e l’innovazione delle
forme e degli istituti dei diversi generi.
Le linee evolutive essenziali della letteratura italiana dal
Leopardi ai giorni nostri.
Lettura, analisi e commento di brani a scelta tra quelli
antologizzati.
Incontro con un’opera: lettura e commento di un
romanzo o di un saggio o di un’opera teatrale.
Almeno 8 canti tratti dal Paradiso
della Divina Commedia: struttura della cantica con
analisi e commento secondo un percorso che tende ad
evidenziare le principali tematiche politico-religiose
LATINO
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
-
Saper tradurre , analizzare, interpreta
re e commentare passi di autori della
letteratura latina collocati sia in una
tradizione di forma letteraria sia in un
contesto storico-letterario più ampio
riconoscere le strutture morfo-sintattiche 
e lessicali-semantiche

trasferire il passo in lingua italiana corretta

C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Le principali regole di morfologia e sintassi del periodo
I principali costrutti della sintassi dei casi
Gli aspetti principali della letteratura latina dell'età
imperiale
- confrontare linguisticamente, con
particolare attenzione al lessico e alla
 Passi in originale e/o traduzione di autori significativi
semantica, il latino con l’italiano e con
della letteratura Latina scelti in base alle esigenze di
altre lingue straniere moderne
indirizzo
- giustificare la traduzione effettuata come Weltanshaung valoriale
frutto di una ricerca esegetica, come scelta L’ETA’ GIULIO CLAUDIA E I SUOI AUTORI :
tra ipotesi diverse anche in relazione alle FEDRO
possibilità espressive e stilistiche della
SENECA
lingua italiana
LUCANO
PETRONIO
- riconoscere la tipologia dei testi, le
PERSIO
strutture retoriche e metriche
L’ETA’ FLAVIA E I SUOI AUTORI
di più largo uso
QUINTILIANO
- individuare i principali procedimenti
MARZIALE
stilistici
GIOVENALE
PLINIO IL VECCHIO
- confrontare il passo con altri passi dello
TACITO
stesso autore o di autori dello stesso
PLINIO IL GIOVANE
genere a livello tematico
L’ETA’ DEGLI ANTONINI
- inserire il testo nel proprio ambito storico- APULEIO
culturale
LA LETTERATURA CRISTIANA
- costruire percorsi o per tematiche o per
AGOSTINO
generi letterari
Passi scelti in lingua e in traduzione di Seneca, Tacito e
Agostino
Revisione della sintassi del caso, del verbo e del periodo
INGLESE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E




produrre testi orali e scritti per riferire,
descrivere ed argomentare;
riflettere sulle caratteristiche formali dei
testi prodotti per un buon livello di
padronanza della lingua.
approfondire gli aspetti della cultura
negli ambiti storico-sociale, letterario ed
artistico con particolare riferimento ai
linguaggi propri ed alle problematiche
dell’epoca moderna e contemporanea.
Comprendere ed interpretare prodotti
culturali di diverse tipologie e generi su
temi di attualità, cinema, musica ed arte.
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’






Comprendere i concetti fondamentali
di discorsi formulati in lingua standard
su argomenti concreti e astratti, anche
quando si tratta di discorsi
concettualmente e linguisticamente
complessi; di comprendere inoltre le
discussioni tecniche del suo settore di
specializzazione.
Leggere in modo autonomo, adattando
stile e velocità di lettura ai differenti
testi e scopi, possiede un patrimonio
lessicale inerente alle tematiche
trattate.
Usare in modo selettivo le opportune
fonti per riferimento e consultazione.
Produrre descrizioni ed esposizioni
abbastanza chiare e precise di
argomenti che rientrano nel suo campo
d'interesse.
Scrivere testi chiari su diversi
argomenti che si riferiscano al suo
campo d'interesse, valutando
informazioni e argomentazioni tratte
da diverse fonti e sintetizzandole, usa
ulteriori connettivi fondamentali e un’
accettabile divisione in paragrafi.
Utilizzare la lingua con una certa
scioltezza e correttezza per parlare di
argomenti di ordine generale,
professionale o che si riferiscano al
tempo libero.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Grammar:
 condizionale del terzo tipo
 past perfect
 discorso indiretto
 locuzioni congiunzionali, p. es. even though, in
spite of, unless
 locuzioni coesive, p. es. So, to continue, in other
words, for example
 should/must/might/could + il present perfect
Literature and civilization:

The Industrial Revolution

The Victorian Age: Political and social
background.
 M. Shelley: “Frankenstein or The Modern
Prometheus”




Charlotte Bronte: “Jane Eyre”
Emily Bronte: “Wuthering Heights”
Charles Dickens.”Oliver Twist”
L. Stevenson: “Dr. Jekyll and Mr Hyde”

The Aesthetic Movement:
 Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”
 The Modern Novel- the modernist revolution:
 James Joyce: “The Dubliners”- “Ulysses”
 The Anti-utopian Novel:
 George Orwell: “1984”
MATEMATICA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado intere e
fratte
Risolvere i sistemi di disequazioni
Riconoscere i vari tipi di funzioni reali
Calcolare il campo di esistenza delle funzioni
reali
Calcolare i limiti finiti
Calcolare i limiti infiniti
Saper applicare i teoremi sui limiti
Saper effettuare le operazioni con i limiti
Saper applicare le proprietà delle funzioni
continue
Saper calcolare le derivate
Applicare i teoremi di derivazione
Calcolare le derivate successive
Saper distinguere le funzioni crescenti da quelle
decrescenti
Calcolare i massimi e minimi relativi
Saper calcolare la concavità e i flessi
Calcolare gli asintoti
Disegnare i grafici delle funzioni razionali
Risolvere semplici integrali
Impostare e risolvere disequazioni e sistemi di
disequazioni
Osservare con spirito critico e capacità di analisi
i fenomeni della vita reale
Organizzare con rigore logico le conoscenze
acquisite, inquadrandole in opportuni schemi
sintetici
Riconoscere i vari casi dei limiti
Applicare concetti e procedimenti già acquisiti
in situazioni analoghe
Sviluppare capacità intuitive e logico-deduttive
Organizzare il lavoro in modo da poter
applicare i teoremi sui limiti
Sviluppare la capacità di riesaminare
criticamente e sistemare logicamente ciò che
viene proposto e appreso
Definire rigorosamente i vari concetti acquisiti
Calcolare la derivata di una funzione in un
punto e descriverne il significato geometrico
Organizzare il lavoro in modo da poter
applicare i teoremi di derivazione
Utilizzare le informazioni per tracciare il grafico
delle funzioni razionali
Risolvere semplici integrali
Individuare i concetti e le strutture unificanti
delle diverse branche della matematica e
utilizzarle per risolvere problematiche in
ambito matematico e non
Esprimersi con linguaggio chiaro, conciso e
corretto
Possedere abilità di calcolo e utilizzare
strumenti informatici, anche se con un livello di
conoscenza non specialistico
Disequazioni di 1° grado
Disequazioni di 2° grado
Sistemi di disequazioni
Funzioni reali di una variabile reale
Intorni e punti di accumulazione
Campo di esistenza
Limite finito di una funzione per x tendente ad un valore
finito
Limite infinito di una funzione per x tendente ad un
valore finito
Limite finito di una funzione per x tendente all’infinito
Limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito
Teoremi sui limiti
Operazioni sui limiti
Forme indeterminate
Funzioni continue e relative
proprietà
Concetto di derivata e derivata delle funzioni elementari
Teoremi di derivazione
Derivate successive
Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi e minimi relativi
Concavità e flessi
I vari tipi di asintoti
Grafici di funzioni razionali
Concetto di integrale
STORIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Conoscere gli eventi storici dell’epoca
contemporanea
Conoscere gli eventi storici in modo
preciso ed approfondito.
Collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio
Collocare gli eventi nel tempo e nello
spazio cronologicamente e secondo un
rapporto di causa ed effetto.
Stabilire relazioni tra i fatti storici
Usare il linguaggio specifico
Esporre criticamente i principali eventi
contemporanei nella consapevolezza
della differenza sussistente tra storia e
cronaca.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Studio dell’epoca contemporanea.
L’inizio della società di massa in Occidente; l’età
giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa
e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il
fascismo; la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati
Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi
del XX secolo; la seconda guerra mondiale; l’Italia dal
Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della
democrazia repubblicana; dalla “guerra fredda” alle
svolte di fine Novecento; decolonizzazione e lotta per lo
sviluppo in Asia, Africa e America latina; la storia d’Italia
nel secondo dopoguerra.
Valutare l’importanza storica del
pensiero contemporaneo, per la
determinazione degli eventi successivi.
Conoscere, comprendere ed utilizzare
termini propri della disciplina, anche in
diversi contesti.
LINGUA SPAGNOLA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Utilizzare funzioni e strutture, acquisire la L’allievo, attraverso
competenza linguistica utile ad un livello di
comunicazione informale e formale di maggiore
complessità rispetto a quella di base (livello B1- - un comportamento maturo e rispettoso;
B2);
- la costante attenzione alle attività
didattiche;
Consolidare le abilità di lettura e le abilità logico- - l’ interesse per gli argomenti trattati;
deduttive.
- La partecipazione positiva e propositiva al
dialogo educativo finalizzata all’acquisizione
Acquisire le capacità di analisi di un testo;
di un solido bagaglio linguistico;
- la collaborazione con alunni ed insegnanti
Argomentare su alcuni aspetti della realtà
sociale; appropriarsi di un lessico letterario
dovrà
Δ Interagire in lingua straniera in modo
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Tutte le strutture e funzioni che permettano
l’interazione linguistica ad un livello di comunicazione
informale e formale di maggiore complessità rispetto a
quella di base.
Il lessico indispensabile a tali forme di interazione;
Le tecniche di analisi globale e dettagliata di documenti
autentici.
Il lessico di base relativo al mondo letterario.
Conoscenza di testi letterari e non.
Operare collegamenti interdisciplinari
operativo e funzionale;
Ricercare, selezionare materiale in modo Δ Comprendere i punti fondamentali di testi di
autonomo utilizzando tecniche multimediali
vario genere;
Riflettere,confrontarsi e interagire con l’altro in Δ Saper fare l’analisi testuale ;
contesti multiculturali
Redigere relazioni, riassunti guidati,
testi di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale;
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche
coerenti con i percorsi di studio
Δ Conoscere la cultura dei paesi
ispanoamericani. Essere autonomi e flessibili,
aperti al confronto e all’accettazione di culture
diverse dalla propria,
Le tecniche di analisi testuale.
Dal libro « Contacto » vol. II
MODULO G
 Unidad 19
Competencias comunicativas :
Hablar de si mismo y de los demas ;expresar sus
sentimientos ; ecuchar a los demas y expresar opinioes.
Competencias linguisticas :
Imperfecto del subjuntivo ; pluscuamperfecto del
subjuntivo ; condicionales introducidas con si ; otras
condicionales.
Competencias estrategicas : distinguir los diferentes
genero literarios .
Conocimientos especificos :
Los romanticos :
G.A.Becquer
Los realistas , literatura y periodismo:
B.P. Galdos
Unidad 20
Competencia comunicativa :hablar de una pelicula o de
una obra de teatro ; preguntar y expresar la
causa ;resumir una conversacion.
Competencia linguistica : subordinadad causales ;
subordinadas finales ; estilo indirecto.
Competencias extrategicas:
analisis de un texto .
UNIDAD 21
Competencias comunicativas : iniciar un razonamiento o
una argumentacion ; expresar la propria opinion ;hacer
una aclaracion ; expresar certeza ; introducir una
objecion ; concluir un razonamiento o una
argumentacion.l.
Competencias estrategicas : analizar un texto narrativo y
resumirlo.
LITERATURA
Conocimientos especificos :
El Barroco
Luis de Gongora : « Mientras por competir… »
El Modernismo y los hombres del 98
Antonio Machado : de Galerías « Es una tarde cenicienta
y mustia »
El mundo en crisis.
Las Vanguardias
La generación del 27.
La guerra civil española
Miguel de Unamuno : Vencereis pero no convencereis
(discurso)
Rafael Alberti : Tu hiciste aquella obra.
Rafael Alberti : Canción n°5,n°7
Pablo Neruda : Explico algunas cosas.
Antonio Machado : El crimen fue en Granada.
F.G.Lorca (el teatro) fragmento de La casa de Bernarda
Alba.
CONNESSIONI CON ITALIANO, LATINO, STORIA,
FRANCESE, INGLESE, ARTE, FILOSOFIA.
Il lavoro dell’insegnante di conversazione verterà allo
sviluppo delle abilità audio-orali e lettura e
comprensione di testi scritti, il tutto avverrà in perfetta
sinergia con l’insegnante della disciplina.
STORIA DELL’ARTE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Sviluppare un atteggiamento consapevole,
critico nei confronti di ogni forma di
comunicazione.
Potenziare la sensibilità estetica nei confronti
di ogni aspetto visivo della realtà.
Utilizzare gli strumenti essenziali per una
fruizione cosciente del patrimonio
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Conoscenza degli sviluppi dell’arte e
consapevolezza della fondamentale
continuità di ricerca artistica e culturale fra i
vari artisti
Riconoscere le caratteristiche dell’arte
italiana nelle espressioni dei suoi maggiori
protagonisti.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Il concetto della natura tra ‘800 e ‘900
La scuola di Barbizon – La veduta romantica inglese
– I paesaggisti.
Realismo – Naturalismo – Verismo
Il realismo e la pittura di paesaggio.
La pittura italiana romantica.
Fotografia – L’Impressionismo.
I Macchiaioli
artistico,per la tutela ,la custodia e la
conservazione dello stesso
Conoscenza delle caratteristiche tecniche,
materiali d’uso, committenza,
autore,eventuale corrente
artistica,codificazione, forma, colore , segno
ecc...
Esporre in maniera chiara e coerente
l’evoluzione artistica del periodo,
considerando i camnbiamenti degli stili e
delle varie influenze.
L’architettura Eclettica
Post Impressionismo
L’Espressionismo
Il Cubismo
La Scuola di Parigi
Il Futurismo
L’Astrattismo
Il Dadaismo – Le Avanguardie Russe
Il Surrealismo e la Metafisica
L’Arte Povera e la Pop Art
Saper utilizzare lessico appropriato e senso
critico e creativo, oltre che appropriarsi di
un discorso multidisciplinare e maturo.
Conoscenza delle caratteristiche tecniche,
dei materiali utilizzate nell’architettura e
nell’arte moderna.
Distinguere le varie correnti artistiche del
periodo individuando quelle che hanno
inciso maggiormente, condizionando
l’evoluzione delle altre e che sono divenute
cardini dello sviluppo di quelle future.
RELIGIONE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E

Conoscere e saper confrontare le tre
grandi
religioni
monoteiste:
Cristianesimo, Islamismo ed Ebraismo.

Individuare il rapporto tra coscienza,
verità e libertà nelle scelte morali dei
cattolici.

A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E

Conoscere e valorizzare l’impegno di
quanti nel mondo hanno testimoniato
la solidarietà e il rispetto dei diritti
umani.

Elaborare una posizione personale,
libera, responsabile e consapevole della
6.
serietà e problematicità delle scelte
morali, valutandole anche alla luce 7.
della proposta cristiana.

Conoscere le linee di fondo della 8.
dottrina sociale della Chiesa e operare 9.
scelte religiose sulla base delle 10.
motivazioni intrinseche e della libertà
11.
Conoscere il rapporto della Chiesa con il
mondo contemporaneo.
1.
2.
3.
4.
5.
Cosa è l’Etica? Inchiesta sull’Etica.
Le proposte Etiche contemporanee.
L’Etica religiosa. Etica e dilemmi morali.
Lo sviluppo della coscienza morale.
La coscienza Psicologica Morale e Religiosa.
Coscienza morale, atto responsabile e valutazione
morale.
Progetto di vita insieme: Maschio e Femmina li creò.
Matrimonio convivenza e divorzio: i DICO, i DIDORE.
Il matrimonio omosessuale nel mondo.
L’indissolubilità del matrimonio: il Discorso di Gesù
sul matrimonio.
Il Discorso di Gesù sul divorzio.
Il matrimonio nel Codice di Diritto Canonico.
Gli impedimenti dirimendi: CIC can. 1055- 1056-.
Una maternità consapevole.
L’embrione è persona?
responsabile.
12.
13.
14.
15.
Uomini di scienza a confronto.
Lo statuto dell’embrione.
L’embrione nei tre monoteismi.
Contraccezione, contra- gestazione, aborto. L’aborto
in Italia: L. 194 21-05-78-. L’aborto nelle altre
religioni.
16. La biotecnologia applicata all’uomo: fecondazione
assistita e clonazione.
17. La cellule staminali: sperimentazione sugli embrioni.
18. Il Comitato Etico.
19. L’accanimento terapeutico.
20. L’eutanasia: pro e contro.
21. L’eutanasia secondo il diritto.
22. L’eutanasia secondo la visione cristiana.
23. La Cei ed il testamento biologico.
24.Trapianti d’organo: Legislazione Italiana L. 91 01-0499 -. Trapianti d’organo: riflessione morale.
FILOSOFIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Individuare tesi, argomentazione, presupposti di
un testo.
Costruire percorsi di studio pluridisciplinari in cui
siano esplicitati modelli e procedure.
Individuare analogie e differenze tra posizioni
filosofiche e culturali.
Maturare un pensiero critico utilizzandolo in
diversi contesti dialogici
Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie
delle tradizione filosofica;
Individuare analogie e differenze tra concetti,
correnti filosofiche e pensiero politico;
Individuare ed analizzare problemi significativi
della realtà individuale;
Esporre ed elaborare criticamente gli argomenti
proposti;
Saper analizzare i mutamenti avvenuti nei
saperi filosofici comprendendone le ragioni:
Saper comprendere la coerenza lineare e
complessiva di un testo.
Saper assumere un atteggiamento filosofico
collegando i propri valori con il proprio
progetto di vita.
Saper problematizzare conoscenze, idee e
punti di vista mediante il riconoscimento della
loro storicità;
Saper rispettare le espressioni di un’autonoma
coscienza critica;
Saper maturare un pensiero flessibile, in
situazioni di dialogo e dibattito scolastico.
Conoscere il lessico specifico relativo ai contenuti
appresi .
Ricostruire analiticamente argomentazioni complesse e
problematizzare le teorie filosofiche dell’Idealismo
assoluto e delle reazioni critiche alla filosofia hegeliana:
Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard mettendole in
rapporto con il proprio contesto per cogliere ed
analizzare questioni del mondo contemporaneo..
Conoscere alcune teorie economiche della società: Marx
e il materialismo storico.
Conoscere i caratteri generali del positivismo e dello
spiritualismo: Comte.
Individuare, analizzare e confrontare concetti, teorie e
metodi della tradizione filosofica in relazione a problemi
esistenziali: Nietzsche.
Conoscere i caratteri principali della rivoluzione
psicoanalitica e del tema dell’inconscio: Freud.
Conoscere i caratteri principali dell’ esistenzialismo:
Sartre.
FISICA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Utilizzare i concetti di carica elettrica e di forza
elettrica nell’analisi di semplici sistemi fisici
composti da cariche e mezzi materiali isolanti e
conduttori.
Distinguere le forze fondamentali finora
studiate.
Utilizzare il principio di conservazione della
carica nell’analisi di sistemi con cariche
elettriche.
Distinguere le analogie con il campo generato
dalla forza di gravità .
Determinare l’energia di una carica elettrica in
un campo elettrico e il lavoro delle forze
elettriche.
Riconoscere se più resistori sono collegati in
serie o in parallelo.
Risolvere esercizi per il calcolo di resistenze
equivalenti di circuiti contenenti più resistori
collegati in serie ed in parallelo.
Riconoscere se più condensatori sono collegati in
serie o in parallelo.
Risolvere esercizi per il calcolo di condensatori
equivalenti di circuiti contenenti più
condensatori collegati in serie ed in parallelo.
Confrontare le caratteristiche di campi elettrici e
magnetici.
Evidenziare sperimentalmente e rappresentare
graficamente i vettori di campo magnetico
generati da correnti elettriche di semplice
geometria.
Descrivere i modi di trasformazione di energia
elettrica in meccanica e viceversa e il
funzionamento di dispositivi elettromagnetici
Realizzare fenomeni elementari di
elettrostatica
interpretare con un modello microscopico la
differenza tra conduttori ed isolanti
distinguere i vari tipi di elettrizzazione
calcolare la forza tra due cariche puntiformi
applicando la legge di Coulomb
calcolare la ridistribuzione della carica in un
conduttore per induzione e in un isolante per
polarizzazione
calcolare il campo elettrico in prossimità di una
carica
analizzare il ruolo di una carica di prova
determinare il vettore campo elettrico
risultante da una distribuzione di cariche
disegnare le linee di campo per rappresentarlo
utilizzare il concetto di flusso di un campo
attraverso una superficie
applicare il teorema di Gauss per spiegare la
distribuzione di carica nei conduttori carichi
calcolare la capacità di un condensatore piano
analizzare circuiti con condensatori collegati in
serie e in parallelo
analizzare il significato del potenziale come
grandezza scalare
individuare la direzione del moto delle cariche
prodotto dalla differenza di potenziale
calcolare il potenziale di una carica puntiforme
analizzare il significato di campo conservativo
analizzare il modello atomico di Thomson
descrivere la struttura atomica secondo il
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Campo elettrico
- Carica elettrica
- Campo elettrico
- Potenziale elettrico
- Modello atomico
Corrente elettrica
- Corrente elettrica continua
- Corrente elettrica nei metalli
Campo magnetico
Elettromagnetismo
- Induzione elettromagnetica
Analizzare i concetti di elettricità e magnetismo
individuandone analogie e differenze.
modello di Rutherford e confrontare i modelli
atomici di
Rut herford e Bohr
interpretare la tavola periodica degli elementi
applicare la definizione di corrente elettrica
continua in problemi di valenza pratica
fornire esempi di generatori di tensione
distinguere i collegamenti dei conduttori in
serie e in parallelo
costruire il grafico (I;V)ed applicare le leggi di
Ohm
applicare i principi di Kirchoff
calcolare la potenza dissipata per effetto Joule
calcolare la resistenza di fili percorsi da
corrente
descrivere l’andamento della resistività al
variare della temperatura
distinguere tra conduttori, semiconduttori e
superconduttori
analizzare i principali fenomeni magnetici
determinare intensità, direzione e verso della
forza agente su una carica in moto
analizzare le differenze con le forze elettriche
Applicare la formula dell’interazione tra fili
percorsi da corrente
rilevare le linee di forza dei campi magnetici
applicare la formula di Biot-Savart
calcolare il campo magnetico al centro di una
spira e di un solenoide
interpretare le differenze tra materiali
ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici
spiegare come avviene la produzione di
corrente indotta
ricavare la legge di Faraday-Neumann
analizzando il moto di una sbarretta in un
campo magnetico
interpretare la legge di Lenz come conseguenza
del principio di conservazione dell’energia
descrivere i fenomeni di autoinduzione e di
mutua induzione
descrivere il meccanismo di produzione della
corrente alternata
analizzare la relazione tra campo elettrico
indotto e campo magnetico variabile
cogliere il significato delle equazioni di Maxwell
descrivere sommariamente le onde
elettromagnetiche ed illustrarne alcuni utilizzi
BIOLOGIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E

Distinguere tra i diversi settori
dell’anatomia e della fisiologia

Distinguere tra le diverse regioni del
corpo

Descrivere le caratteristiche dei diversi
tipi di tessuti e di organi;elencare gli apparati

Definire i concetti di salute e
malattia;distinguere tra i diversi tipi di
malattie
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’

Saper interpretare ,commentare e
riassumere un brano che tratta di problemi
medici a livello divulgativo

Saper creare mappe concettuali che
evidenziano le caratteristiche essenziali dei
vari apparati
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E

Riepilogo delle biomolecole e della cellula.

Cenni sui principali tessuti

Gli apparati dell’uomo : A.Tegumentario .

Apparato Muscolo –scheletrico .

Apparato digerente ,la nutrizione e il
metabolismo .

Apparato circolatorio .

Apparato respiratorio .

Cenni sistema nervoso e sistema endocrino .
LINGUA FRANCESE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Comprende e produce messaggi più complessi e
articolati. (livello B 2)
Analizza gli elementi di civiltà e sa discuterne.
B2 - Livello avanzato
Interagire in lingua straniera in modo operativo
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Littérature
Sommaire historique du XIXième siècle
Le Romantisme
Comprende e produce documenti di carattere
letterario e non in modo sufficientemente
corretto.
Sa operare collegamenti interdisciplinari
Riesce ad utilizzare tecniche multimediali per
interazioni e elaborazione di prodotti.
Riesce a confrontarsi e interagire con l’altro in
contesti multiculturali
e funzionale
Conoscere il contesto culturale attraverso i vari
linguaggi verbali e non verbali
Utilizzare la lingua straniera come veicolo di
disciplina non linguistica (CLIL)
Le Réalisme
Le Naturalisme
Sommaire historique du XXième siècle
La Belle Epoque
L’Existentialisme
La poésie des mots et du quotidien
MODULE 1 : L’âge des passions
Hugo
Lamartine
MODULE 2
Balzac
Flaubert
Zola
Baudelaire
Le choix de tout dévoiler
MODULE 3 La liberté de choisir
Le siècle des trasgressions
Apollinaire
Proust
Sartre
Saint-Exupéry
Prévert
MODULE 4 Une langue, mille cultures
Senghor
Textes à analyser:
Demain dès l’aube
Le lac
Peuples écoutez le poète !
Miroirs
Milly
Un amour en province
Je veux mes filles
Le cadeau
M. Grandet
Une rencontre
Les Quatre briquets
L’albatros
Correspondances
L’étranger
Le Pont Mirabeau
L’attente du baiser maternel
La petite madeleine
La nausée c’est moi
L’écrivain engagé
Pour toi mon amour
L’aiguilleur
Femme Noire
CIVILISATION
La France, on nous a appris à l’aimer à l’école
La biodiversité
Famille recomposée
Racisme
Mon CV, ton CV, son CV….
Découvrir l’Europe avec Erasmus
L’Erasmus, l’heure du bilan.
SCIENZE MOTORIE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Consolidare gli obiettivi del biennio.
Compiere attività di resistenza, forza, velocità e
particolarità;
praticare almeno due degli sport programmati
nei ruoli congeniali alle proprie attitudini;
mettere in pratica le norme di comportamento
ai fini della prevenzione degli infortuni;
realizzare movimenti complessi, in forma
economica, in situazioni variabili;
affinare la coordinazione segmentaria;
acquisire nuovi automatismi adattabili a
situazioni diverse;
sviluppare l’organizzazione spazio-temporale;
saper decodificare e rielaborare rapidamente le
informazioni e istruzioni tecniche specifiche.
Saper utilizzare le abilità psicomotorie per
interagire in modo cooperativo o oppositivo;
saper intuire e progettare tattiche nel contesto
di un gioco codificato;
sapersi esprimere con il corpo e il movimento
in funzione di una comunicazione
interpersonale;
dimostrare capacità di autonomia organizzativa
a livello collettivo;
organizzare le conoscenze acquisite per
realizzare progetti motori autonomi e
finalizzati.
Conoscere gli schemi e le regole di gioco della Pallavolo
e della Pallacanestro.
Conoscere la terminologia specifica degli argomenti
trattati.
Conoscere le finalità e i criteri di esecuzione degli
esercizi.
In particolare gli allievi dovranno conoscere:
Attività in situazioni significative in relazione all’età degli
alunni, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e ai
mezzi disponibili:
- a carico naturale e aggiuntivo;
- di opposizione e resistenza;
- con piccoli e grandi attrezzi, codificati e non codificati;
- di controllo tonico e della respirazione;
- con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-
saper esporre in modo chiaro le informazioni
ricevute.
temporali diversificate;
- di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di
volo.
Esercitazioni relative a:
- attività sportive di squadra: Pallavolo e Pallacanestro;
- attività sportive individuali: corsa veloce, getto del
peso.
- l'organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport
individuali e di squadra praticati;
- l'assistenza diretta e indiretta connessa alle attività.
Informazione e conoscenze relative a:
- Apparati del corpo umano.
- Nozioni sulla teoria del movimento e metodologia
dell'allenamento riferite alle attività svolte;
- Nozioni di igiene alimentare e dietologia.
- Le norme di comportamento per la prevenzione degli
infortuni e in caso di incidente.
b) Comportamenti attesi (artt.1 e 7 del D.P.R.122/2009):
Acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza
a. nell’adempimento dei propri doveri;
b. nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti;
c. nel rispetto dei diritti altrui;
d. nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.
4) VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI
Uscite didattiche
(orario scolastico)
Destinazione e/o percorso
Percorso teatrale
Teatro in lingua
Visite guidate
(intera giornata)
Roma – Museo Vittoriano
Obiettivi didattici
Conoscere il teatro di
Pirandello e di Eduardo De
Filippo
Migliorare le competenze
linguistiche e comunicative
nelle lingue straniere.
Conoscere l’autore attraverso
un’opera teatrale.
Approfondimenti
storico/artistico/culturali
Docente/i accompagnatori
Valletta A.
Data presumibile
dicembre
D’Andrea
gennaio
Amendola V.
Da definire
Viaggi d’istruzione
(più giorni)
Capitali europee
Approfondimenti
storico/artistico/culturali.
Migliorare le competenze
linguistiche e comunicative in
lingua straniera
D’Andrea
Amendola
Febbraio/marzo
Scambi culturali
5) ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI PROPOSTE PER LA CLASSE (specificando l’ambito PON o POF)
Tipo di attività
(es. attività previste nell’ambito del Piano integrato,
potenziamento, corsi di lingua straniera, attività di
laboratorio, matematica, ECDL, attività musicale,
cinematografica, teatrale , giornalistica, preparazione ai
test di accesso all’università , ecc. )
Disciplina/e
interessata/e
Docente /i
impegnato/i
Numero
di ore
6) LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO :
-
Lezioni frontali con caratteristica di “lezioni dialogate”
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
Lettura di un’ampia varietà di testi
Lettura dei testi globale, esplorativa, analitica
Rilettura orientata, seguita da discussione
Sviluppo di argomentazioni su un tema dato
Interpretazione e commento dei testi
Trascrizione dei contenuti dei testi in altra forma: parafrasi, riassunto, commento, analisi
Produzione di messaggi orali (dialoghi, pair works, role plays, canzoni, giochi, etc)
Rielaborazione personale, orale e scritta, delle informazioni e dei modelli di scrittura ricevuti
Potenziamento della capacità di ascolto
Gruppi di studio
7) MATERIALI E STRUMENTI:
Periodo di
realizzazione
Indicare se l’attività è destinata
all’intera classe oppure indicare il
numero di alunni coinvolti
-
-
Libri di testo
Testi della Biblioteca d’Istituto
Quotidiani e Riviste tecniche
Vocabolari
Schede di lavoro
Fotocopie
Audiocassette
CD con materiali didattici
LIM / Computer di classe
Radioregistratore
Laboratorio linguistico
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Fisica e Scienze
9) UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Tipo di laboratorio
Disciplina interessata
linguistico
linguistico
linguistico
scientifico
inglese
francese
spagnolo
biologia
Docente impegnato
Numero medio
di ore mensili
4
4
4
1
Di Feo
Iula
D’Andrea
Mazza
Periodo di utilizzazione
Novembre-maggio
Novembre-maggio
Novembre-maggio
Novembre-maggio
10) VERIFICHE FORMATIVE
Disciplina
Numero di
prove scritte
Numero di
prove scritte
I PERIODO
II
PERIODO
Numero medio
di
interrogazioni
orali per
Prove
strutturate
/semistrutturate
I PERIODO
Prove
strutturate
/semistrutturate
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
II PERIODO
PERIODO
ITALIANO
LATINO
MATEMATICA
FISICA
LINGUA INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
3
3
2
3
3
2
2
2
3
2
2
1
2
2
2
Altre tipologie
( indicare quali)
I PERIODO
II PERIODO
BIOLOGIA
STORIA DELL’ARTE
LINGUA FRANCESE
SCIENZE MOTORIE
LINGUA SPAGNOLA
RELIGIONE
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
Prove pratiche
2
2
2
1
1
1
1
1
Salerno, 23 ottobre 2013
LA COORDINATRICE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
-------------------------------------
---------------------------------------
2
2