PIANO FORMATIVO DISCIPLINARE: SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: MATEMATICA MONTE ORE PREVISTO: 198 CLASSE TERZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA  Imparare ad imparare  COMPETENZE DI ASSE 1 ABILITA’ CONOSCENZE  Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico  Rappresentare in un piano cartesiano e studiare le funzioni f(x)=ax , f(x)=logx  Individuare collegamenti e  La retta, la parabola, l’ellisse, la circonferenza, l’iperbole.  Funzioni esponenziali e logaritmiche relazioni  Titoli delle UDA 2 Relazioni e funzioni Risolvere problemi   Comunicare Acquisire e interpretare informazioni  Comunicare 1.    Saper calcolare i principali  Indici di posizione centrale indici di posizione centrale (  Rapporti statistici moda, mediana, media aritmetica, media geometrica e media armonica  Saper calcolare i principali rapporti statistici (quoziente di natalità, mortalità, densità, composizione, coesistenza) Statistica Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 2. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e interpretare dati NOTE METODOLOGICHE ESEMPIO - utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio di ciascuna disciplina sia per ricercare e approfondire contenuti sia per favorire l’apprendimento da parte degli studenti che presentano problemi di dislessia, disgrafia,discalculia. CLASSE QUARTA COMPETENZE COMPETENZE DI ASSE CHIAVE DI CITTADINANZA 1 2   Imparare ad imparare  Individuare collegamenti e relazioni  Comunicare  Acquisire e interpretare informazioni  Comunicare  Acquisire e interpretare informazioni     ABILITA’  Saper determinare dominio e codominio di una funzione  Saper riconoscere e classificare funzioni analitiche  Saper individuare le principali caratteristiche di una funzione  Saper riconoscere i punti di accumulazione  Saper calcolare i limiti finiti ed infiniti  Saper riconoscere le forme indeterminate  Saper determinare l’equazione di asintoti  Saper determinare il grafico probabile di una funzione  Analizzare distribuzioni doppie di frequenza  Classificare dati secondo due caratteri, rappresentarli graficamente e riconoscere le diverse componenti delle distribuzioni doppie  Calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme CONOSCENZE Titoli delle UDA  Funzioni e loro caratteristiche  Concetto intuitivo di limite  Limiti di una funzione  Asintoti  Rappresentazione grafica di una funzione nel piano cartesiano Relazioni e funzioni  Concetti di dipendenza, correlazione, regressione Statistica  Permutazioni, disposizioni, combinazioni Probabilità Comunicare 1. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 2. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e interpretare dati NOTE METODOLOGICHE ESEMPIO - utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio di ciascuna disciplina sia per ricercare e approfondire contenuti sia per favorire l’apprendimento da parte degli studenti che presentano problemi di dislessia, disgrafia,discalculia.