SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO A.S. 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINA Chimica DOCENTE Maria Concetta Curcuruto / Claudia Mazzali 1° biennio CLASSE 2 Competenze ♦ Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità ♦ Analizzare qualitativamente e quantitativamente Abilità/ capacità CORSO I SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Conoscenze Laboratorio ♦Ripasso norme di comportamento e di sicurezza in laboratorio, simboli di pericolo. ♦Ripasso struttura e funzionamento becco bunsen ♦Ripasso strumenti di misura di volume graduati, tarati, portata, sensibilità, utilizzo. ♦Ripasso e preparazione di soluzioni con concentrazione percentuale m/m, m/v, v/v, ppm e diluizioni. Tempi (trimestre-pentamestre) Metodi strumenti TRIMESTRE ♦Lezione colloquio ♦Lezione frontale ♦Attività di laboratorio ♦Lavoro di gruppo Verifiche ♦Verifiche scritte programmate con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla ♦Risoluzione di esercizi e problemi ♦Brevi verifiche orali ♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni ♦Riordino degli appunti ed fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza ♦saper rappresentare la struttura elettronica esterna di un atomo con il simbolismo di Lewis ♦saper individuare gli ioni stabili di alcuni elementi metallici e non metallici utilizzando la regola dell’ottetto ♦Conoscere le definizioni di distanza e di energia di legame ♦Conoscere le definizioni di legame ionico, covalente puro e polare, dativo e metallico ♦Saper individuare il tipo di legame in base alla differenza di elettronegatività ♦Saper correlare le proprietà delle sostanze al legame in esse presente ♦Saper scrivere le formule elettroniche e di struttura di composti inorganici ♦Saper individuare e rappresentare la geometria molecolare con la teoria VSEPR ♦Saper stabilire la polarità di una molecola attraverso l’esame dei legami chimici e della geometria molecolare I legami chimici ♦I simboli di Lewis ♦Variazione dell’energia potenziale in funzione della distanza tra 2 atomi. Energia e distanza di legame ♦l legame ionico, il legame covalente puro e polarizzato, il legame dativo e il legame metallico ♦Le strutture di Lewis delle molecole e delle specie poliatomiche ♦ La risonanza ♦La carica formale ♦ Gli strati di valenza espansi ♦Proprietà dei composti ionici, delle sostanze molecolari e metalliche: interpretazione delle proprietà alla luce dei legami chimici ♦ Formule di struttura ♦Geometria molecolare: teoria VSEPR ♦Polarità delle molecole Laboratorio ♦ Esperienza sui legami primari: conducibilità di zolfo, glucosio, stagno e sodio tiosolfato allo stato solido e allo stato liquido. ♦Prove di polarità su liquidi e solidi esecuzione degli esercizi assegnati ♦Comportamento dell’allievo in laboratorio ♦Conoscere le definizioni e i modelli dei legami intermolecolari ♦Saper prevedere il tipo di legame intermolecolare a partire a partire dalla formula di struttura della molecola ♦Comprendere la relazione esistente tra legami intermolecolari e punto di ebollizione (o di fusione) ♦Saper motivare i diversi punti di ebollizione o di fusione di sostanze diverse ♦Descrivere i meccanismi di solubilizzazione ♦Conoscere le definizioni di elettroliti e non elettroliti ♦Comprendere la relazione tra miscibilità o solubilità e legami intermolecolari ♦Saper confrontare la forza di elettroliti diversi in base alla conducibilità elettrica delle loro soluzioni I legami intermolecolari ♦Forze di Van der Waals, interazione dipolo-dipolo, legame a idrogeno, legame ione-dipolo ♦Proprietà fisiche delle sostanze e forze intermolecolari ♦Miscibilità e solubilità: solvatazione/idratazione, dissociazione ionica, ionizzazione, solubilizzazione ♦Elettroliti e non elettroliti Laboratorio ♦Prove di miscibilità e solubilità ♦Misure di conducibilità elettrica di soluzioni acquose e di un sale fuso ♦ osservazione del profilo della goccia, della volatilità e prova di sostentamento spillo su acqua ed esano. ♦Saper ricavare il numero di ossidazione dalla formula grezza e viceversa ♦Saper classificare un composto in base alla sua formula ♦Saper assegnare il nome IUPAC e tradizionale a un composto ♦Saper ricavare la formula di un composto in base al nome IUPAC o tradizionale ♦Conoscere un percorso di sintesi per i composti inorganici ♦Saper riconoscere e scrivere una reazione di precipitazione Nomenclatura dei composti inorganici ♦Numero di ossidazione delle sostanze e regole per determinarlo ♦Classificazione dei composti inorganici: composti binari e ternari ♦Idruri, perossidi, ossidi basici, ossidi acidi o anidridi, idracidi, sali binari: nomenclatura IUPAC e tradizionale ♦Idrossidi, ossiacidi, sali ternari: nomenclatura IUPAC e tradizionale ♦Reazioni di sintesi dei composti inorganici ♦Reazioni di precipitazione. ♦Reazioni redox Laboratorio ♦Formazione di un’anidride e del relativo acido partendo da un non metallo ♦Formazione di un ossido e di un idrossido partendo da un metallo PENTAMESTRE Mole e stechiometria ♦Massa atomica e massa molecolare ♦Unità di massa atomica ♦Mole e numero di Avogadro, volume molare ♦Analisi elementare:formule ♦Saper calcolare la massa minime , molecolari e molare delle sostanze composizione percentuale ♦Saper calcolare il numero di ♦Equazioni chimiche bilanciate: moli e il numero di particelle significato quantitativo. di una sostanza a partire dalla ♦Resa percentuale massa o dal volume se è un ♦Molarità gas ♦Saper determinare la Laboratorio formula minima e molecolare ♦ Problem solving: dalla composizione determinazione della massa di percentuale e viceversa una mole di semi. ♦Saper determinare la massa ♦Preparazione di soluzioni a dei prodotti di una reazione concentrazione molare da soluto conoscendo la massa di un solido e da soluzioni in reagente e viceversa concentrazione percentuale m/m. ♦Saper calcolare la massa di ♦Diluizioni di soluzioni a prodotti di una reazione in concentrazione molare. presenza di un reagente ♦Determinazione del reagente limitante limitante in una reazione: confronto tra moli dei reagenti e moli dei prodotti, calcolo della resa teorica e sperimentale.