Durkheim sostiene che i fatti sociali sono intrinsecamente provvisti "di una potenza
imperativa e coercitiva con la quale si impongono al soggetto". Spiegate, anche attraverso qualche
esempio, quali sono i modi con cui si manifesta questa coercizione.
Secondo Durkheim esiste una differenza sostanziale tra i fatti sociali e le loro manifestazioni
individuali: analizzate i due termini di questa dissociazione. Indicate inoltre, anche
ricorrendo a qualche esempio, attraverso quale metodologia Durkheim suggerisce di
studiare i fatti sociali nella loro "forma pura".
Spiegate perché secondo Durkheim è necessario identificare i caratteri specifici dei
fatti sociali.
La sociologia può essere considerata come una riflessione della società su se stessa.
Analizzate i fattori storico-sociali che, determinando lo sviluppo della riflessività
sociologica, hanno favorito la nascita della sociologia.
Nel suo significato sociologico, la cultura svolge sia una funzione cognitiva-descrittiva
che prescrittiva. Nella sua funzione prescrittiva favorisce l'emergere di valori e norme.
Illustrate, anche attraverso qualche esempio, l'ambivalenza della cultura nell'assolvere
quest'ultima sua funzione, in particolare in riferimento alle norme.
Un dilemma ricorrente nella teoria sociologica è quello del rapporto tra individuo e
società. Descrivete come si pongono di fronte a questo problema la teoria olistica e
quella individualistica e perché, nonostante le differenze che li distinguono, questi due
approcci possono considerarsi complementari.
Un dilemma ricorrente nella teoria sociologica è quello del rapporto tra individuo e
società. Illustrate, anche attraverso qualche esempio, perché la società è vista
dall'olismo come una prigione.
Un dilemma ricorrente nella teoria sociologica è quello del rapporto tra individuo e
società. Spiegate come e perché Durkheim può essere inserito all'interno della
prospettiva olistica.
I soggetti collettivi possono essere intesi in senso astratto e concreto. Indicate, anche
attraverso qualche esempio, quali sono i soggetti collettivi in senso concreto e i requisiti
che ci permettono di riconoscerli
Indicate, anche anche attraverso qualche esempio, le motivazioni che, secondo Pizzorno,
spingono gli individui a partecipare ad un'azione collettiva
Indicate, anche attraverso qualche esempio, i tipi positivi e negativi di riconoscimento.
Spiegate i fattori che nella società contemporanea determinano una crisi di identità.
Spiegate in quali termini lo spazio può essere considerato come condizione e allo stesso
tempo prodotto dell’azione sociale
Descrivete i modi di concepire e misurare il tempo all’interno delle varie società,
mettendo in evidenza il legame della dimensione temporale (temporalità) con quella
sociale (relazioni sociali)
Individuate quali sono gli elementi che caratterizzano la famiglia in quanto istituzione
Illustrate il processo attraverso cui si realizza il passaggio dalla famiglia tradizionale
a quella moderna secondo Durkheim e Tonnies
Illustrate il processo attraverso cui si realizza il passaggio dalla famiglia tradizionale
a quella moderna secondo Weber e Parsons
Indicate quali sono, secondo Weber, i presupposti che stanno alla base dello sviluppo
del capitalismo moderno
Spiegate perché Weber indica l’etica economica calvinista come condizione culturale
che favorisce lo sviluppo della mentalità capitalistica dell’Occidente moderno
Illustrate la teoria della devianza di Becker e spiegate che cosa si intende per
"etichettamento"
Descrivete e confrontate in linee generali le teorie del potere che ne sottolineano il
carattere coercitivo e quelle che invece ne evidenziano il carattere consensuale.
Indicate quali sono, secondo Weber, i presupposti che stanno alla base dello sviluppo del
capitalismo moderno
Illustrate la teoria della devianza di Becker e spiegate che cosa si intende per
"etichettamento"
Descrivete e confrontate in linee generali le teorie del potere che ne sottolineano il
carattere coercitivo e quelle che invece ne evidenziano il carattere consensuale
Spiegate perché Weber indica l’etica economica calvinista come condizione culturale
che favorisce lo sviluppo della mentalità capitalistica dell’Occidente moderno
Quali sono i diversi livelli a cui il potere può essere analizzato?
Definite cosa intende Crespi come potere intrinseco, e quali sono le dimensioni che
bisogna prendere in considerazione per analizzarlo
Definite cosa intende Crespi come potere estrinseco, e quali sono le dimensioni che
bisogna prendere in considerazione per analizzarlo
Descrivete quale rapporto intercorre tra potere e disuguaglianza
Definite il concetto di mutamento sociale e spiegate, anche attraverso qualche esempio,
che cosa si intende per cause esogene e cause endogene del mutamento
Indicate in linee generali quali sono i criteri interpretatativi attraverso cui è possibile definire
i diversi modelli di mutamento sociale