Esercitazioni

annuncio pubblicitario
ECONOMIA PUBBLICA
ESERCITAZIONE DEL 17 MARZO 2003
1. Supponiamo che ci siano tre schieramenti di uguale numerosità, che chiameremo per
semplicità Destra, Centro e Sinistra, che debbano decidere sulla destinazione di
un’area pubblica cittadina. Le alternative sono: la costruzione di un Parcheggio, o di
un Impianto sportivo, o di una Scuola. Le preferenze sono le seguenti:
D : P  I  S; C : I  S  P ; S : S  P  I .
a) Date queste preferenze, esiste un Condorcet winner?
b) Se la graduatoria di preferenze del gruppo di sinistra fosse: S : S  I  P, si
avrebbe un Condorcet winner?
c) Ritorniamo alle preferenze iniziali. Dimostrate che se si utilizzasse un sistema
di votazione su coppie di alternative, con eliminazione dell’alternativa
sconfitta, l’esito del voto dipenderebbe dall’ordine in cui si votano le
alternative.
2. Disegnate una coppia di assi cartesiani. Sull’asse delle ascisse misurate il livello di
appropriabilità di un bene, e su quello delle ordinate il livello di escludibilità.
Collocate nel grafico i seguenti beni: la Difesa nazionale, l’Istruzione, un’automobile,
il servizio ferroviario. Aggiungete altri 4 beni a vostra scelta.
3. Dimostrate il fallimento del mercato in presenza di beni pubblici, ed individuate la
condizione di offerta ottimale di beni pubblici (condizione di Samuelson).
Rappresentate graficamente la curva di domanda aggregata per beni privati e quella
per beni pubblici. Qual’è la fondamentale differenza?
4. Enunciate i due teoremi dell’economia del benessere, e spiegate brevemente il loro
significato.
ECONOMIA PUBBLICA
ESERCITAZIONE DEL 31 MARZO 2003
1. Dimostrate che in presenza di una esternalità negativa il mercato concorrenziale non
conduce ad una allocazione Pareto efficiente, e mostrate graficamente che la quantità
prodotta nel mercato è eccessiva.
2. Illustrate i concetti di “moral hazard” e di “adverse selection” e spiegate perché
possono essere causa di fallimento del mercato.
3. Illustrate il concetto di contendibilità dei mercati quando vi sia monopolio naturale, e
le diverse strategie che l’agente pubblico può seguire in funzione del livello di
contendibilità. Descrivete poi, più in dettaglio, i pro e i contro dei diversi metodi di
tariffazione.
4. Illustrate la composizione del bilancio consolidato delle Amministrazioni Pubbliche,
soffermandovi in particolare sulla composizione delle uscite.
ECONOMIA PUBBLICA
ESERCITAZIONE DEL 7 APRILE 2003
1. Descrivete le più importanti funzioni del benessere sociale, dando anche una
rappresentazione grafica, ed illustrando le implicazioni etiche (in termini di
distribuzione del reddito) di ciascuna di esse. A cosa può servire una funzione di
benessere sociale? Quali sono i problemi teorici connessi a questo approccio?
2. Spiegate in quali condizioni è opportuno adottare le cosiddette politiche per la
concorrenza in un mercato monopolistico, ed in cosa queste consistono,
soffermandovi in modo particolare sulla concorrenza per il mercato.
3. Spiegate il concetto di “diritti di proprietà” nell’ambito della teoria delle esternalità.
Illustrate inoltre, con l’ausilio di un grafico, come una diversa attribuzione dei diritti
di proprietà possa determinare diversi effetti distributivi.
4. Illustrate, con l’ausilio di uno o più schemi di teoria dei giochi, il problema del free
rider.
ECONOMIA PUBBLICA
ESERCITAZIONE DEL 26 MAGGIO 2003
1. Illustrate, in modo sintetico, i diversi approcci alla valutazione dei beni non di
mercato.
2. Spiegate per quale motivo si impiega l’analisi costi-benefici per decidere se attuare o
meno un progetto pubblico, e perché i progetti di natura ambientale presentano
particolari difficoltà di misurazione. Spiegate inoltre in cosa consiste lo strumento
della VIA.
3.
Un progetto ha una durata di tre anni. I costi nei tre anni sono: 40, 50, 20; i benefici
nei tre anni sono: 5, 60, 120. Calcolate il VAN al tasso di sconto r=0.05. Cosa indica
l’analisi costi benefici? Spiegate per quale motivo si ritiene necessario scontare i
flussi monetari distribuiti nel tempo, e quali possono essere i problemi connessi
all’operazione di sconto, soprattutto per i beni ambientali.
4. Illustrate i diversi metodi a disposizione dell’autorità pubblica per correggere
l’esternalità da inquinamento, e commentate la loro efficienza. Analizzate più in
dettaglio lo strumento delle imposte pigouviane.
Scarica