Programma di Otorinolaringoiatria
Sergio Motta
- Otorinolaringoiatria II (Identificazione e gestione logopedica della disfagia e sordità)

















Fisiopatologia dell’ascolto
La rappresentazione spettrale dei suoni verbali
Definizione operativa di sordità
Le classificazioni delle sordità: patogenetiche, per età di insorgenza, per entità
dell’ipoacusia, per caratteristiche della curva audiometrica.
Presupposti audiologici ed audiometrici del trattamento riabilitativo protesico
Rilevanza clinica delle metodiche audiometriche.
L’audiometria vocale
Principali caratteristiche dell’amplificazione uditiva.
Disabilità uditiva ed esigenze comunicative
Audiometria in epoca infantile
Fattori di rischio audiologico
I cosiddetti algoritmi decisionali per lo screening uditivo infantile
Fisiopatologia faringea e inquadramento clinico delle disfagie
Fasi della deglutizione e classificazione delle disfagie
Studio strumentale e radiologico delle disfagie
Disfagia e qualità della vita
La deglutizione deviante
Segue (pag. 2)
Domande esame CI “Sordità e Disfagia”
Docente Sergio Motta
Fisiopatologia uditiva
Premessa anatomo-funzionali
Strategie di attivazione neurali differenti per la codifica
neurale
L’onda viaggiante di G. von Békésy
Stimolazione-Trasduzione-Codifica
La trasmissione per via ossea
La conduzione nervosa
Definizione operativa di sordità
Prevalenza del deficit uditivo nell’adulto: numero totale
di casi con soglia uditiva media per via aerea
nell’orecchio migliore uguale a/o maggiore di 25 dB
(0,5-4kH)
Quale classificazione delle sordità?
per sede della lesione uditiva,
per età di insorgenza,
per entità dell’ipoacusia,
per caratteristiche della curva audiometrica.
Lesioni isto-patologiche cocleari indotte da trauma
acustico cronico
Prevalenza ed entità del deficit uditivo
Prevalenza della disabilità secondaria a sordità
Presupposti audiologici ed audiometrici
dell’amplificazione protesica
Curve audiometriche tipiche e fenomeni distorsivi
Audiometria ed amplificazione da erogare
Selezione
Fattori uditivi ed extra-uditivi
Applicazione mono/binaurale
Entità dell’amplificazione
Banda di frequenza da amplificare
Soglia del fastidio
Campo di comoda udibilità
“Previsione dei risultati”
I criteri audiometrici tonali
Criteri audiometrici tonali: amplificazione selettiva
L’audiometria vocale
Audiometria vocale sotto competizione di rumore
Aspettative e motivazioni: Scale di auto-valutazione della
disabilità – handicap.
Sordità infantili
Incidenza e Distribuzione
Criteri di classificazione delle sordità infantili
Audiometria infantile
Fattori di rischio audiologico
… e sordità evolutive
… per disordini periferici del processamento uditivo
(neuropatia uditiva/dissincronia uditiva)
Algoritmo per Screening basato su Fattori di Rischio
Protocolli di Screening nelle Terapie Intensive Neonatali
Gli “algoritmi decisionali” e la pratica clinica
Fisiopatologia delle alte vie aereo-digestive e
inquadramento clinico delle disfagie
Suddivisione anatomica e generalità morfologiche relative
alle alte vie aereo-digestive con particolare riferimento
alla tonaca muscolare
Paralisi mono-laterali del palato molle
Paralisi associate posteriori
Afferenze ed Efferenze per il controllo centrale della
deglutizione
Le disfagie
Disfagie ostruttive e “funzionali
Le fasi della deglutizione
Classificazione delle disfagie meccaniche ostruttive
Classificazione di stato funzionale
Penetrazione-Aspirazione alimentare e sua classificazione
Qualità della Vita del soggetto con disfagia
Classificazione della deglutizione “deviante”