Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI A.S. 2010/2011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
COORDINATORE PROF. PAOLO d’EPISCOPO
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI
Classi Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
terze
Conoscenze:
Conoscere gli interrogativi fondamentali della filosofia e il
loro sviluppo teorico nonché le ramificazioni del sapere
filosofiche con opportuni collegamenti con il mondo
contemporaneo.
Conoscere il lessico specifico e le categorie essenziali della
filosofia antica (essere, divenire, natura, principio,
fondamento, fede, ecc.).
Conoscere gli ambiti di riflessione e i nessi fondamentali del
pensiero dei maggiori filosofi dell'età antica.
Conoscere il quadro sociale di riferimento della riflessione
filosofica dell'età antica..
Abilità/Capacità:
Saper analizzare documenti testuali di autori
filosoficamente rilevanti.
Saper confrontare e contestualizzare le differenti
risposte dei filosofi allo stesso problema.
Saper esporre e argomentare coerentemente i contenuti
appresi utilizzando correttamente il lessico specifico
disciplinare.
Competenze:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
Classi
quarte
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere gli elementi storico culturali che caratterizzano
il passaggio epocale dalla cultura medievale a quella
moderna.
Conoscere il lessico specifico e le categorie fondamentali
della filosofia moderna (metodo, scienza, utopia, sistema).
Conoscere problemi ed ambiti di riflessione dei filosofi
moderni (gnoseologico-epistemologico, politico-sociale,
etico, antropologico.)
Conoscere il quadro sociale di riferimento della riflessione
filosofica dell'età moderna
Abilità/Capacità:
Saper analizzare documenti testuali di autori
filosoficamente rilevanti.
Saper confrontare e contestualizzare le differenti
risposte dei filosofi allo stesso problema.
Saper esporre e argomentare coerentemente i contenuti
appresi utilizzando correttamente il lessico specifico
disciplinare.
Saper sostenere, dimostrare una tesi
Competenze:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
per FILOSOFIA
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere il lessico specifico e le categorie
essenziali della filosofia antica e medievale
(essere, divenire, natura, principio, fondamento,
fede, ecc.).
Conoscere gli ambiti di riflessione e i nessi
fondamentali del pensiero dei maggiori filosofi
dell'età antica e medievale.
Conoscere il quadro sociale di riferimento della
riflessione filosofica dell'età antica e medievale.
Abilità/Capacità:
Saper analizzare documenti testuali di autori
filosoficamente rilevanti.
Saper confrontare e contestualizzare le
differenti risposte dei filosofi allo stesso
problema.
Saper esporre e argomentare coerentemente i
contenuti appresi utilizzando correttamente il
lessico specifico disciplinare.
Competenze:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio.
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere il lessico specifico e le categorie
fondamentali della filosofia moderna
(metodo, scienza, utopia, sistema).
Conoscere problemi ed ambiti di riflessione
dei filosofi moderni (gnoseologicoepistemologico, politico-sociale, etico,
antropologico.)
Conoscere il quadro sociale di riferimento
della riflessione filosofica dell'età moderna
Abilità/Capacità:
Saper analizzare documenti testuali di
autori filosoficamente rilevanti.
Saper confrontare e contestualizzare le
differenti risposte dei filosofi allo stesso
problema.
Saper esporre e argomentare
coerentemente i contenuti appresi
utilizzando correttamente il lessico
specifico disciplinare.
Saper sostenere, dimostrare una tesi
Competenze:
1
storiciin una dimensione diacronica attraverso il confronto
fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente
Classi
quinte
Comprendere il cambiamento e la diversità
dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche
e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
Orientarsi nel tessuto produttivo del
proprio territorio.
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere le categorie fondamentali della filosofia
Conoscenze:
contemporanea
Conoscere gli elementi di novità del discorso filosofico
Conoscere il quadro sociale di riferimento della
contemporaneo rispetto alla cultura filosofica antica e
riflessione filosofica contemporanea.
moderna.
Abilità/Capacità
Conoscere le categorie fondamentali della filosofia
Saper collegare interdisciplinarmente i saperi
contemporanea
scientifici e umanistici con particolare riguardo alla
Conoscere il quadro sociale di riferimento della riflessione
prospettiva filosofica.
filosofica contemporanea.
Saper analizzare, contestualizzare un documento
Abilità/Capacità
testuale.
Saper analizzare, contestualizzare un documento testuale.
Saper argomentare e sostenere una tesi.
Saper argomentare e sostenere una tesi.
Saper rielaborare criticamente le conoscenze.
Saper rielaborare criticamente le conoscenze.
Saper formulare ipotesi.
Saper formulare ipotesi.
Saper produrre testi scritti su opere e questioni
Saper produrre testi scritti su opere e questioni
filosofiche.
filosofiche.
Competenze:
Competenze:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
tempi storici in una dimensione diacronica
in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra
attraverso il confronto fra epoche e in una
epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
confronto fra aree geografiche e culturali.
aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
dell’ambiente
persona, della collettività e dell’ambiente
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio.
2
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE (BIENNIO) E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
(TRIENNIO)
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per SCIENZE UMANE (BIENNIO) E SCIENZE
SOCIALI (TRIENNIO)
Classi Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
prime
Conoscenze:
Conoscenze:
Identificare i temi principali e conoscere i concetti
Conoscere gli eventi che hanno portato alla nascita
fondamentali e le linee guida dello sviluppo storico della
della sociologia come scienza, i concetti fondamentali e
Sociologia, dell’Etno-Antropologia, della Psicologia e della
il contributo di alcuni dei più rappresentativi studiosi
Scienza della formazione
Conoscere le origini del concetto antropologico di
Abilità/Capacità:
cultura e le correnti più significative della storia
Saper individuare l’esistenza di alcuni importanti
dell’antropologia culturale
problemi
della
nostra
società
partendo
dall’ Abilità/Capacità:
l’osservazione della propria esperienza personale
Comprendere la logica, la mentalità con cui queste
Competenze:
scienze indagano e spiegano la vita umana e le relazioni
Uso competente del libro di testo e delle altre fonti
tra gli uomini
scritte di informazione e di ricerca.
Competenze:
Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il
linguaggio delle principali discipline dell’area delle
Scienze Sociali.
Classi Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
second
e
Conoscenze:
Conoscenze:
Conoscere gli eventi che hanno portato alla nascita
Conoscere i concetti più significativi riguardo ad alcuni
della sociologia come scienza, i concetti fondamentali e
importanti temi delle scienze sociali
il contributo di alcuni dei più rappresentativi studiosi
Abilità/Capacità:
Conoscere le origini del concetto antropologico di
Essere in grado di codificare e decodificare,
cultura e le correnti più significative della storia
individuando attraverso chiavi di lettura acquisite nel
dell’antropologia culturale
corso biennio, le relazioni causali dell’accadimento,
Abilità/Capacità:
fatto sociale o fenomeno, che si verifica nel contesto
Comprendere la logica, la mentalità con cui queste
sociale di appartenenza dello studente
scienze indagano e spiegano la vita umana e le relazioni Competenze:
tra gli uomini
Saper utilizzare le conoscenze acquisite nel corso del
Competenze:
biennio al fine di applicarle criticamente ai temi
Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il
trattati
linguaggio delle principali discipline dell’area delle
Scienze Sociali.onoscenze:
Conoscere i metodi e le tecniche principali della
ricerca sociologica, psicologica, etno-antropologica e
della scienza della formazione
Classi
terze
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Conoscenze:
Nascita della sociologia come scienza: inquadramento
caratteristiche
delle
istituzioni
e
storico-culturale e problemi teorici;
dell’organizzazione burocratica
Metodi e problemi della ricerca in sociologia;
contributi offerti dalle scienze sociali alla
Abilità/Capacità:
comprensione dei meccanismi di stratificazione e
Sviluppare
“l’immaginazione
sociologica”
quale
di mobilità sociale ieri e oggi
presupposto necessario per una comprensione critica
possibili interpretazioni della devianza
della realtà sociale;
studi e teorie sulla conoscenza sociale
Competenze:
Abilità/Capacità:
Cogliere le più importanti questioni teoriche ed
Comprendere
funzioni,
caratteristiche
e
epistemologiche relative alla scientificità del sapere
trasformazioni dell’assetto istituzionale
sociologico;
Individuare le forme che la conflittualità sociale
assume nella storia contemporanea
Competenze:
Cogliere nell’esperienza sociale quotidiana
l’emergere di precisi meccanismi psicologici e
individuarne gli effetti
3
Classi
quarte
Classi
quinte
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Trasformazioni della realtà urbana dalla città
preindustriale alla megalopoli;
Effetti sociali e urbanistici della rivoluzione
industriale;
Differenze tra la realtà urbana del mondo occidentale
e quella dei paesi in via di sviluppo;
Impatto ambientale della realtà urbana: problemi
principali;
Effetti della vita cittadina sul comportamento e sui
processi mentali
Abilità/Capacità:
Sviluppare
“L’immaginazione
sociologica”
quale
presupposto necessario per una comprensione critica
della realtà sociale;
Cogliere le più importanti questioni teoriche ed
epistemologiche relative alla scientificità del sapere
sociologico.
Saper cogliere gli elementi più significativi di
trasformazione della realtà urbana di appartenenza.
Competenze:
Saper distinguere tra gli elementi che caratterizzano
gli insediamenti preindustriali da quelli tipici delle
Città e delle megalopoli industriali e postindustriali;
Saper riconoscere gli effetti sociali e urbanistici
della rivoluzione industriale;
Saper individuare le principali differenze tra le realtà
urbane del mondo occidentale e quelle dei paesi in
via di sviluppo;
Saper riconoscere gli effetti della vita cittadina sui
comportamenti e sui processi mentali degli individui.
Conoscenze:
Nascita del concetto di “tempo libero” e suoi legami
con la civiltà industriale;
Evoluzione del tempo libero dal ‘800 ad oggi: variabili
socio-economiche, demografiche e di genere
implicate nella sua percezione e fruizione;
Aspetti del turismo e suoi trasformazioni dalla
nascita ai nostri giorni;
fattori psico-sociali implicati nell’esperienza turistica;
Geografia del turismo: aspetti e problemi;
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Le trasformazioni del lavoro dall’antichità ai giorni
nostri;
Il lavoro umano nell’interpretazione di filosofi,
sociologi ed economisti;
Gli aspetti e i problemi più rilevanti del mondo del
lavoro;
Abilità/Capacità:
Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato il
lessico specialistico relativo al mondo del lavoro.
Cogliere la pluralità di variabili (economiche,
tecnologiche
e
storico
culturali)
implicate
nell’organizzazione del lavoro.
Reperire dati e informazioni sulle problematiche del
lavoro presenti nel contesto economico e culturale di
riferimento.
Competenze:
Comprendere le profonde trasformazioni introdotte
dall’industrializzazione nello svolgimento delle attività
lavorative.
Individuare le principali tappe dell’organizzazione del
lavoro nelle società industriali e postindustriali.
Individuare, anche all’interno del proprio ambiente di
riferimento, le caratteristiche salienti del mercato
del lavoro e del fenomeno della disoccupazione.
Conoscenze:
La riflessione sul potere nella cultura occidentale;
Lo stato e le sue forme;
La partecipazione politica e il comportamento
elettorale;
Le radici ideologiche e l’evoluzione storica dei partiti;
L’Italia dalla prima alla seconda repubblica.
Abilità/Capacità:
Cogliere lo spessore storico culturale dei principali
aspetti e concetti del dibattito politico attuale;
Acquisire e saper utilizzare il lessico specifico della
sociologia politica;
Identificare gli elementi che appartengono alla
dimensione politica della società.
Competenze:
Comprendere le matrici teoriche e culturali sottese in
diversi schieramenti politici e i loro programmi;
Comprendere il fenomeno del potere la sua
complessità, la sua diffusione capillare nelle relazioni
sociali.
Abilità/Capacità:
Comprendere la natura sociale del concetto di tempo
libero e le sue implicazioni sul piano dei processi
psichici dell’individuo;
Competenze:
Cogliere i fattori storico sociali sottesi alle
trasformazioni della pratica del tempo libero e in
particolare dell’esperienza turistica;
Cogliere gli effetti prodotti sul territorio dalla
pratica turistica
4
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER
SCIENZE UMANE (BIENNIO) E SCIENZE DELLA FORMAZIONE (TRIENNIO)
Classi
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi
minimi
a
conclusione
del
secondo
prime
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscenze:
CONOSCENZA DEI SISTEMI EPISTEMICI E DEI CAMPI CONOSCENZA DEI MODELLI EDUCATIVI DELLA
D’INDAGINE
DELLE
SCIENZE
UMANE
E
IN GRECIA
CLASSICA
E
I
MECCANISMI
PARTICOLARE
DELLA
PSICOLOGIA
E
DELLA FONDAMENTALI DELLA MENTE UMANA.
PEDAGOGIA
Competenze /Capacità:
Competenze /Capacità:
CAPACITA DI STUDIO, DI ANALISI E DI SINTESI.
CAPACITA DI STUDIO, DI ANALISI E DI SINTESI.
SAPER ESPORRE IN MODO LINEARE, COERENTE GLI
SAPER ESPORRE IN MODO LINEARE, COERENTE GLI ARGOMENTI STUDIATI.
ARGOMENTI STUDIATI.
SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO
SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA PSICOLOGIA E DELLA PEDAGOGIA
DELLA PSICOLOGIA E DELLA PEDAGOGIA
Classi
seconde
Classi
terze
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi
minimi
a
conclusione
del
secondo
quadrimestre
Conoscenze: CONOSCENZA DEI SISTEMI EPISTEMICI Conoscenze:
E DEI CAMPI D’INDAGINE DELLE SCIENZE UMANE E CONOSCENZA DEI MODELLI EDUCATIVI DELLA
IN PARTICOLARE DELLA PSICOLOGIA E DELLA GRECIA
CLASSICA
E
I
MECCANISMI
PEDAGOGIA
FONDAMENTALI DELLA MENTE UMANA.
Competenze /Capacità:
CAPACITA DI STUDIO, DI ANALISI E DI SINTESI.
SAPER ESPORRE IN MODO LINEARE, COERENTE GLI
ARGOMENTI STUDIATI.
SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO
DELLA PSICOLOGIA E DELLA PEDAGOGIA
Competenze /Capacità:
CAPACITA DI STUDIO, DI ANALISI E DI SINTESI.
SAPER ESPORRE IN MODO LINEARE, COERENTE GLI
ARGOMENTI STUDIATI.
SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO
DELLA PSICOLOGIA E DELLA PEDAGOGIA
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi
minimi
quadrimestre
Conoscenze
Acquisire il lessico e i concetti chiave della disciplina.
Capire il bisogno di educare i giovani nelle società e
comunità primitive e nelle polis greche.
Conoscere il significato di educazione, istruzione e
formazione e le forme principali della comunicazione
pedagogica.
Abilità/Capacità
Saper leggere e analizzare un semplice documento
testuale.
Esporre i contenuti appresi utilizzando il lessico
appropriato.
Competenze
Riconoscere nel proprio contesto esistenziale ed
esperenziale comportamenti e forme di pensiero
riconducibili ad ambiti disciplinari trattati.
Classi
quarte
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Conoscenze
Conoscere i concetti chiave, i problemi fondamentali e gli
ambiti di riflessione del pensiero umanistico rinascimentale
e della rivoluzione scientifica nel seicento
Saper riconoscere le coordinate storiche e ideologiche
dell’epoca moderna.
Abilità/Capacità
Esporre i contenuti acquisiti con coerenza logica
utilizzando il linguaggio specifico degli autori trattati
Saper leggere ed interpretare brevi passi antologici.
a
conclusione
del
secondo
Conoscenze
Conoscere il pensiero di Platone e di Aristotele e le linee
essenziali del pensiero romano e cristiano.
Abilità/Capacità
Esprimersi con coerenza logica e chiarezza concettuale
sia nelle prove orali che scritte.
Saper cogliere analogie e differenze tra problemi e
teorie.
Competenze
Acquisire un metodo di studio autonomo, e la giusta
motivazione per affrontare senza difficoltà le verifiche
e la valutazione degli insegnanti.
Obiettivi
minimi
quadrimestre
a
conclusione
del
secondo
Conoscenze
Conoscere il pensiero di Kant, i caratteri e le linee guida
dell’idealismo filosofico e pedagogico.
Conoscere gli spazi educativi del territorio.
Abilità/Capacità
Saper formulare ipotesi e sostenere una tesi
Competenze
Saper condurre una ricerca in ambito pedagogico.
5
Saper riconoscere e distinguere i modelli educativi
umanistico-rinascimentali e del seicento.
Competenze
Saper confrontare le differenti risposte degli autori allo
stesso problema e individuare nuovi schemi interpretativi
soprattutto in ambito educativo.
Classi
quinte
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Conoscenze
Conoscere le categorie essenziali, i problemi
fondamentali,gli ambiti di riflessione e i nessi fondamentali
del pensiero dei filosofi ed educatori studiati.
Abilità/Capacità
Saper rielaborare criticamente le conoscenze.
Saper problematizzare l’esperienza educativa in rapporto
alle situazioni storiche e ai rispettivi modelli culturali.
Competenze
Essere capaci di formulare ipotesi di intervento educativo
rispetto ai problemi particolari posti dal proprio ambiente.
Obiettivi
minimi
quadrimestre
a
conclusione
del
secondo
Conoscenze
Conoscere
le
categorie
essenziali,
i
problemi
fondamentali,gli ambiti di riflessione e i nessi
fondamentali del pensiero dei filosofi ed educatori
studiati.
Abilità/Capacità
Saper rielaborare criticamente le conoscenze.
Saper problematizzare l’esperienza educativa in rapporto
alle situazioni storiche e ai rispettivi modelli culturali.
Competenze
Essere capaci di formulare ipotesi di intervento
educativo rispetto ai problemi particolari posti dal
proprio ambiente.
6
Classi
prime
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Classi Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
second
e
Conoscenze:
Conoscere e saper descrivere per sommi capi i
processi cognitivi di base;
Conoscere i diversi aspetti della comunicazione non
verbale e le principali tappe dello sviluppo del
linguaggio
Abilità/Capacità:
Cominciare ad acquisire la capacità di rielaborare in
maniera attiva e riflessiva i contenuti della disciplina,
al fine di estendere le conoscenze anche a contesti
diversi da quelli analizzati
Competenze:
Analizzare e sintetizzare i testi scientifici di
particolare interesse e di facile lettura
Classi Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
terze
Conoscenze:
Conoscere
gli
aspetti
fondamentali
filosofico/educativi dell'età antica nell'autore
scelto fra quelli proposti.
Abilità/Capacità:
Saper confrontare e contestualizzare le differenti
risposte dei filosofi allo stesso problema.
Competenze:
Saper sintetizzare ed esporre argomentando
coerentemente i contenuti appresi utilizzando
correttamente il lessico specifico disciplinare
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Classi
quarta
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Conoscenze:
La prospettiva evolutiva: comunicazione e linguaggio negli
animali e nell’uomo
Le tappe di sviluppo della socialità.
Evoluzione e genesi della cultura
Abilità/Capacità:
Esaminare
le
proprie
conoscenze
di
psicologia,
confrontandole con le spiegazioni del “senso comune”.
Competenze:
Saper cogliere la interdipendenza e la interrelazione tra
fattori biologici e culturali in alcune aree esemplari
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere il significato di educazione, formazione nonché
le fasi evolutive di sviluppo della personalità e del
linguaggio
Conoscere le modalità mediante cui si determina
un’attività educativa
Conoscere i fattori che condizionano le scelte educative
Abilità/Capacità:
Saper individuare le modalità con cui poter intervenire
nello sviluppo della personalità
Saper cogliere nell'esperienza personale, nei fenomeni
sociali, una valenza educativa ed estetica
Competenze:
Saper riflettere sulle proprie esperienze educative e
sulle modalità atte a migliorarle
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Conoscenze:
Conoscere
gli
aspetti
fondamentali
Conoscere i contesti formativi e le problematiche relative
filosofico/educativi dell'età moderna e il pensiero
all'interazione individuo - ambiente - società
di Rousseau in particolare.
Abilità/Capacità:
Abilità/Capacità:
Saper distinguere il valore formativo delle differenti
Saper confrontare e contestualizzare le teorie
agenzie educative e le modalità attraverso cui operano
studiate
Competenze:
Competenze:
Riconoscere l’educazione come essenziale momento di
Saper esporre coerentemente i contenuti appresi
trasformazione
dell’esperienza
umana
in
senso
civilizzatore
Classi
quinta
Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Conoscenze:
Conoscere
gli
aspetti
fondamentali
filosofico/educativi dell'età contemporanea e il
pensiero di alcuni autori in particolare
Abilità/Capacità:
Saper operare confronti e collegamenti e
individuare linee di continuità tra i differenti
approcci teorici alle problematiche filosofiche e
educative emersi in età contemporanea
Competenze:
Saper contestualizzare le conoscenze in rapporto
alle situazioni storiche ed ai relativi modelli
Conoscenze:
Conoscere le categorie fondamentali relative alle
tematiche pedagogiche analizzate
Abilità/Capacità:
Saper formulare ipotesi di intervento educativo
Competenze:
Saper identificare i motivi culturali e sociali a
fondamento dell’idea di educazione permanente
7
culturali
LICEO PEDAGOGICO-MUSICALE
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER SCIENZE DELL’EDUCAZIONE – FILOSOFIA E
PEDAGOGIA
CRITERI DI SUFFICIENZA
L’alunno per ottenere la sufficienza dovrà aver conseguito gli obiettivi minimi programmati per il primo e secondo quadrimestre.
Criterio generale: conoscenza manualistica di base dei contenuti; corretta impostazione del discorso, esposizione lineare
Conoscenze: saper ripetere, indicare, riconoscere e definire in modo essenziale i concetti oggetto del programma svolto
Competenze: comprensione globale del pensiero occidentale, comprensione del cambiamento e della diversità dei tempi storici ;
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
Capacità: orientarsi e decodificare le parti essenziali dei processi cognitivi di base.Saper confrontare e contestualizzare le
differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; saper esporre e argomentare coerentemente i contenuti appresi
Valutazione numerica = 6: conoscenza manualistica di base del lessico e dei contenuti, corretta impostazione del discorso,
esposizione lineare degli argomenti studiati.
CRITERI DI VALUTAZIONE.
Criterio di eccellenza (voto 9-10):
Preparazione arricchita da originali apporti personali. Coordinamento sistematico degli argomenti. Capacità di analisi,
sintesi e critiche; padronanza della metodologia.
o
Criterio di individuazione del giudizio di buono (voto8):
Capacità di riformulare organicamente gli argomenti, istituendo relazioni tra contenuti diversi, fluidità nell’esposizione,
controllo della terminologia e dei concetti. Equilibrio tra momento analitico e sintetico.
o
Criterio di individuazione del giudizio di discreto (voto 7):
Trattazione esauriente del tema richiesto, padronanza del linguaggio specifico; coordinamento degli argomenti e controllo
delle procedure logiche.
o
Criterio di sufficienza (voto 6):
Conoscenza manualistica di base dei contenuti; corretta impostazione del discorso, esposizione lineare.
o
Criterio di individuazione della mediocrità (voto 5):
Presenza di lacune che pregiudicano in parte il possesso dei contenuti di base; esposizione frammentaria con carenze
lessicali;
o
Criterio di individuazione dell’insufficienza (voto 4):
Scarsa informazione manualistica e incapacità di costruire un discorso relativo al tema richiesto, studio mnemonico privo di
adeguata comprensione.
o
Criterio di individuazione dell’insufficienza grave (voto 3-2):
Inesistente informazione manualistica di base; incapacità di organizzare in modo coerente i contenuti, gravi fraintendimenti.
o
8