Il settimo sigillo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il settimo sigillo
La partita a scacchi tra Antonius e La Morte. La
Morte muove i neri.
Det sjunde inseglet
svedese
Svezia
1957
96 min (USA:92’)
B/N
sonoro (mono)
1,37 : 1
drammatico
Ingmar Bergman
Ingmar
Bergman
da un suo lavoro
Soggetto
teatrale
Ingmar Bergman
Sceneggiatura
Allan Ekelund
Produttore
Svensk Filmindustri
Casa di produzione
(SF)
Gunnar Fischer
Fotografia
Lennart Wallén
Montaggio
Erik Nordgren
Musiche
P.A. Lundgren
Scenografia
Manne Lindholm
Costumi
Nils Nittel
Trucco
Interpreti e personaggi
 Max von Sydow: Antonius Block
 Gunnar Björnstrand: Jöns, scudiero
 Bengt Ekerot: la Morte
Titolo originale
Lingua originale
Paese
Anno
Durata
Colore
Audio
Rapporto
Genere
Regia






























Nils Poppe: Jof
Bibi Andersson: Mia, moglie di Jof
Inga Gill: Lisa, moglie del maniscalco
Maud Hansson: strega
Inga Landgré: Karin, moglie di Block
Gunnel Lindblom: giovane che segue
il cavaliere
Bertil Anderberg: Raval
Anders Ek: il monaco
Åke Fridell: Blacksmith Plog
Gunnar Olsson: Albertus Pictor, pittore
della chiesa
Erik Strandmark: Jonas Skat
Siv
Aleros:
flagellante
(non
[1]
accreditato )
Sten Ardenstam: cavaliere (non
accreditato)
Harry Asklund: il proprietario (non
accreditato)
Benkt-Åke Benktsson: mercante nella
locanda (non accreditato)
Catherine Berg: giovane donna
inginocchiata davanti ai flagellanti
(non accreditato)
Lena Bergman: giovane donna
inginocchiata davanti ai flagellanti
(non accreditato)
Tor Borong: contadino nella locanda
(non accreditato)
Gudrun Brost: donna nella locanda
(non accreditato)
Bengt Gillberg: flagellante (non
accreditato)
Lars Granberg: flagellante (non
accreditato)
Gunlög Hagberg: flagellante (non
accreditato)
Gun Hammargren: flagellante (non
accreditato)
Tor Isedal: uomo (non accreditato)
Ulf Johansson: comandante dei soldati
(non accreditato)
Tommy Karlsson: Mikael, figlio di Jof
e Maria (non accreditato)
Uno
Larsson:
flagellante
(non
accreditato)
Lennart Lilja: flagellante (non
accreditato)
Lars Lind: il giovane monaco (non
accreditato)
Monica Lindman: flagellante (non












accreditato)
Gordon Löwenadler: cavaliere (non
accreditato)
Mona Malm: giovane incinta (non
accreditato)
Josef Norman: vecchio nella locanda
(non accreditato)
Gösta
Prüzelius:
uomo
(non
accreditato)
Helge Sjökvist: flagellante (non
accreditato)
Georg Skarstedt: flagellante (non
accreditato)
Ragnar Sörman: flagellante (non
accreditato)
Fritjof Tall: uomo (non accreditato)
Lennart Tollén: flagellante (non
accreditato)
Nils Whiten: vecchio rivolto al
monaco (non accreditato)
Caya Wickström: flagellante (non
accreditato)
Karl Widh: uomo (non accreditato)
Doppiatori italiani
 Pino Locchi: Gunnar Bjornstrand
 Bruno Persa: Bengt Ekerot
 Gianfranco Bellini: Nils Poppe
 Emilio Cigoli: Max Von Sidow
 Maria Pia Di Meo: Bibi Anderson
 Lydia Simoneschi: Inga Landgré
 Vittoria Febbi: Maud Hansson
 Giorgio Capecchi:Ake Fridell
 Ferruccio Amendola: Anders Ek
 Renato Turi: Bertil Anderberg
Premi





Festival di Cannes 1957: Premio
Speciale della Giuria (ex aequo con I
dannati di Varsavia di Andrzej Wajda)
Seminci 1960: Lábaro de oro
Nastro d'Argento 1961: regista del
miglior film straniero
Cinema Writers Circle Awards 1962
(Spagna): migliore film straniero
Fotogramas de Plata 1962 (Spagna):
migliore attore straniero (Max von
Sydow)
« ANTONIUS: Allora la vita non è che un vuoto senza fine! Nessuno può vivere sapendo di dover
morire un giorno come cadendo in un nulla senza speranza.
MORTE: Molta gente non pensa né alla Morte né alla vanità delle cose. »
(Ingmar Bergman, da Il settimo sigillo[2])
Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet) è un film svedese del 1957 diretto da Ingmar Bergman,
trasposizione cinematografica della pièce teatrale Pittura su legno (Trämålning) che lo stesso
Bergman aveva scritto nel 1955 per la sua compagnia di attori teatrali.
Presentato in concorso al 10º Festival di Cannes, il film vinse il Premio Speciale della Giuria, ex
aequo con I dannati di Varsavia di Andrzej Wajda.[3]
Indice
[nascondi]










1 Produzione
2 Trama
3 Analisi del film
4 Accoglienza
o 4.1 Date di uscita e titoli internazionali
5 Influenza culturale
6 Note
7 Bibliografia
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Produzione [modifica]
Bergman parla della nascita de “Il settimo sigillo” facendolo risalire alla nascita di un piccolo
dramma precedente, “Pittura su legno”, scritto in pochi pomeriggi, in un atto unico della durata di
una cinquantina di minuti, preparato nel 1954, per la Scuola d'Arte Drammatica di Malmö, presso la
quale insegnava. Un paio d'anni dopo ascoltando i “Carmina Burana” di Orff, ebbe l'idea di
trasformare il dramma "Pittura su legno” in un film e di scrivere, quindi, “Il settimo sigillo”. Il
produttore, sulle prime, non volle saperne, cambiando idea solo dopo il successo di “Sorrisi di una
notte d'estate” al Festival di Cannes. Accettò, comunque con riserva, raccomandandosi col regista di
far durare le riprese non più di un mese.
Molto interessante per penetrare nell'ambientazione livida dei secoli bui del medio-evo, ed anche
per la esatta comprensione delle tematiche del film, è quanto lo stesso Ingmar Bergman racconta
intorno alla ispirazione del suo lavoro, avuta fin da bambino e coltivata fino alle realizzazione,
avvenuta circa 35 anni dopo. "Qualche volta, da bambino, mi fu permesso di accompagnare mio
padre al lavoro. Predicava nelle piccole chiese dei paesi intorno a Stoccolma. Erano viaggi festosi e
festivi, fatti in bicicletta attraverso un panorama primaverile. Mio padre mi insegnava i nomi di
fiori, degli alberi e degli uccelli. Passavo il giorno senza essere disturbato dal mondo intorno a me.
Per un piccolo il sermone è soltanto una questione da adulti. Mentre mio Padre predicava dal
pulpito e la congregazione pregava e cantava anch'essa, io dedicavo, invece, il mio interesse al
mondo misterioso della chiesa fatta di archi bassi e muri spessi. Ero rapito dall'eternità. La luce del
sole colorata vibrava sopra i dipinti medievali e le figure intagliate su muri e soffitti. C'era tutto
quello che una fervida immaginazione poteva desiderare: angeli, santi, dragoni, profeti, diavoli,
creature umane. C'erano animali che incutevano molto paura: serpenti in Paradiso, l'asino di
Balaam, la balena di Jonah, l'aquila della Rivelazione. Tutto circondato da un panorama
paradisiaco, insieme terreno e sotterraneo, fatto di un strano miscuglio eppure dalla familiare
bellezza. Su uno scranno sedeva la Morte,che giocava agli scacchi con un Crociato. La stessa Morte
che afferrava il ramo di un albero, dov'era seduto un uomo nudo con occhi sbarrati. Ancora,
attraverso dolci colline la Morte conduceva il ballo finale verso le terre che ci sono oscure. In un
altro arco la Vergine Santa entrava in un giardino rosa, sostenendo i passi esitanti del Bambino e le
sue mani erano quelle della donna di un contadino. La sua faccia era grave e gli uccelli
starnazzavano intorno alla sua testa. I pittori medievali avevano ritratto tutto questo con grande
tenerezza, abilità e gioia. Tutto questo mi aveva trasportato in un modo spontaneo ed allettante, e
quel mondo divenne davvero come il mondo di ogni giorno con mio Padre, mia Madre e fratelli e
sorelle. D'altra parte mi difendevo contro il dramma ritratto sul crocifisso nel coro e nel presbiterio.
La mia mente fu sopraffatta dalla crudeltà e dalla sofferenza estrema di quella scena. Fino a quando
molto più tardi fede e dubbio sono diventati i miei compagni di viaggio. Era ovvio che finissi per
dare forma alle esperienze della mia infanzia. Vi sono stato, quasi, costretto, per esprimere il
dilemma universale. La mia intenzione è sempre stata “dipingere” nello stesso modo del pittore di
quella chiesa medievale, con lo stesso interesse obiettivo, con la stessa tenerezza e gioia. La risata
degli esseri umani, il loro pianto, l'ululato della paura, i giochi, la sofferenza, il loro terrore della
piaga, del giorno del Giudizio universale, della stella il cui nome è Assenzio. La nostra paura può
essere di generi diversi, ma le parole per descriverla sono sempre le stesse...e i nostri quesiti
universali permangono. La nostra domanda rimane”.
Il film fu girato a Hovs Hallar, nella riserva naturale di Scania, dove in seguito si tennero le riprese,
a cura dello stesso regista, del film L'ora del lupo.
Trama [modifica]
La pellicola inizia con una frase tratta dall'Apocalisse di San Giovanni:
« Quando l'agnello aprì il settimo sigillo nel cielo si fece un silenzio di circa mezz'ora e vidi i sette
angeli che stavano dinnanzi a Dio e furono loro date sette trombe »
(Apocalisse 8,I)
In una Scandinavia dove imperversano peste e disperazione - vengono nominate Roskilde ed
Elsinore - torna dalle crociate in Terra Santa il nobile cavaliere Antonius Block. Sulla spiaggia, al
suo arrivo, trova ad attenderlo la Morte, che ha scelto quel momento per portarlo via. Il cavaliere
decide di sfidarla a scacchi. La partita si svolge nel corso di vari incontri tra Block e la Morte.
Durante la partita, Antonius ed il suo scudiero Jons, attraversando la Scandinavia, incontrano molte
persone, le quali, prese dalla paura della morte, si sottopongono a violente pratiche per l'espiazione
dei propri peccati, ed altri che inseguono gli ultimi piaceri prima della fine.
Il cavaliere s'imbatte anche in una famiglia di saltimbanchi, che sembrano non accorgersi della
tragedia che li circonda, uniti solo dall'amore reciproco e da un sincero rispetto. Questo incontro
aiuterà Antonius a ritrovare la fede e l'unione con Dio. Allora egli accetta di morire sacrificandosi
per la coppia di innamorati.
La morte non vince la partita con Antonius ad armi pari. È infatti Antonius che lascia la possibilità
alla morte di modificare la disposizione dei pezzi sulla scacchiera; infatti, con un movimento del
braccio, il cavaliere colpisce intenzionalmente la scacchiera facendo cadere alcuni pezzi, che la
morte sposterà in maniera tale da poter vincere. Tutto ciò per lasciare la possibilità all'attore ed alla
sua famiglia di scappare. Il cavaliere invece raggiungerà il suo castello, dove si ricongiunge con la
moglie e dove gusta un ultimo banchetto con i suoi compagni di viaggio (il fido scudiero, la cuoca
che questi ha salvato, un fabbro e sua moglie), prima che la morte venga a prenderli, accompagnata
dalle parole con cui si era aperto il film.
Più che il tema del trapasso, questo film ci pone di fronte ad un interrogativo più grande, e cioè il
rapporto tra l'uomo e l'onnipotente, di fronte alla caducità della vita, attraverso un percorso che
porta il protagonista a confrontarsi con la paura e la disperazione degli uomini di fronte alla morte,
un
timore
che
è
anche
sinonimo
della
mancanza
di
fede.
Secondo un'interpretazione il messaggio del film è che la fede vince anche la morte, che è anche il
messaggio originario dell'Apocalisse[4].
Analisi del film [modifica]
Tutta la problematica esistenziale del cinema di Bergman viene espressa in questo film che inaugura
la tematica religiosa, anticipa il tema dello specchio, quella dell'uomo che non comprende il valore
del suo essere uomo e quello della paura.
I personaggi centrali del film sono il Cavaliere che possiede la fede ma è assalito dal dubbio e lo
scudiero materialista e indifferente. Il Cavaliere, che ritorna deluso dalla Crociata, attraversa un
periodo di crisi e confidandosi con il monaco, che in realtà è la Morte travestita, dice che il suo
cuore è vuoto come uno specchio, pieno di paura e indifferenza verso i suoi irriconoscibili simili e
alla domanda della Morte: "Non credi che sarebbe meglio morire?" il Cavaliere risponde che
l'ignoto lo atterrisce e che vorrebbe avere la certezza dell'esistenza di Dio perché se Dio non esiste
l'intera esistenza è un vuoto senza fine. Per chiarire il ruolo dei personaggi che ruotano attorno al
protagonista, si deve senz'altro notare la figura della Morte, che da altero giudice si dimostra un
meschino messo del Fato, pronto a tutto pur di intessere una fallace "pedagogia della paura", mirata
ad atterrire gli abitanti del villaggio, che inermi aspettano l'ultima ora; il saggio Jons simboleggia
invece la ragione tomistica, pronta a dispensare suggerimenti e giudizi su tutto e tutti, ma che in
effetti cela nel suo sguardo il terrore dell'avvenire; enigmatica risulta la presenza della donna muta,
che quasi prepara tutti con il suo eloquente silenzio a qualcosa di troppo grande per essere pensato o
temuto: solo la fervida attesa e la cosciente preghiera consola l'animo umano ed è questo il
messaggio morale che la donna lascia nelle sue unica e ultima frase "l'ora è venuta". Infine è
necessario sottolineare come la famiglia costituita da Jof, Mia e Micael è senz'altro l'allegoria della
sacra famiglia, che offre un timbro solenne a questo cinematografico inno alla vita. Come scrive
Nino Ghelli[5] "L'autentico significato del film consiste nella rinuncia da parte dell'autore a fornire
una risposta univoca all'angoscioso problema del crociato: egli ne ha invece adombrata una
soluzione nella salvezza della Grazia che assiste i semplici. Una speranza, quindi, e al tempo stesso
un monito". La chiara ambientazione trecentesca aiuta a contestualizzare la concezione religiosa
suggellata dal capolavoro di Bergman: la crisi del '300 e specialmente la diffusione della peste
permisero il crollo della "religione delle certezze" tipicamente medievale e dantesca, dove non
esisteva il dubbio ma solo la piena e spesso passiva fede cristiana, accompagnata dalla ragione
(incarnata dallo scudiero Jons), che aiutava l'uomo a comprendere buona parte delle tematiche
bibliche. Ma se questi erano i dettami della chiesa e del tomismo, la confessione di Antonius
sancisce la nascita di un credo più dilemmatico, che induce a riflettere sull'oscuro ignoto metafisico,
ma allo stesso tempo più consapevole. Non c'è più l'individuo che si perde nel guazzabuglio delle
sue angosce e delle sue inquietudini, ma che invece, confortato dalla collettività, dall'amore, dalla
famiglia e da sensazioni fortemente laiche, si appressa al Giudizio Finale, credendo in un Dio,
sensibilmente lontano, ma umanamente misericordioso, che ricompensa la carità. La carità che
Antonius ha con la famiglia di saltimbanchi, che lo aveva salvato dalla sua fede angosciante; lui
stesso dice infatti che "la fede è una pena così dolorosa: è come amare qualcuno che è lì fuori e che
non si mostra mai per quanto lo si invochi". Questa pellicola si unisce insomma alle voci di
Iacopone da Todi, Francesco Petrarca, Ugo Foscolo: tante domande e poche risposte
sull'onnipresente senso della morte. Il regista svedese riesce tuttavia a superare la concezione
letteraria, sbarazzandosi nettamente del foscoliano "nulla eterno": solo apprezzando ciò che si ha,
"senza pensare al traguardo" direbbe Orazio, l'uomo riesce a vivere in piena armonia con la sua
coscienza.
Tutto il film è di grande suggestione e Bergman usa in modo magistrale le luci e le ombre, come
nella scena dove il Cavaliere gioca con la Morte agli scacchi. Il bianco e il nero della scacchiera
vengono presentati con un forte contrasto di ombre e luci nelle sequenze che illustrano
simbolicamente i sigilli dell'Apocalisse.
Alla buona riuscita del film contribuì il cast, composto da Max von Sydow, uscito dalla scuola
d'arte di Stoccolma, nelle vesti del protagonista, da una brillante Bibi Andersson alla sua prima
esperienza e da Nils Poppe, attore comico, alle prese per la prima volta in un ruolo drammatico.
Accoglienza [modifica]
Date di uscita e titoli internazionali [modifica]
Date di uscita internazionali[6]
Paese
Data
Titolo
Svezia
16 febbraio 1957
Det sjunde inseglet
24 agosto 1957 (Lübeck Nordic Film Days)
Germania Ovest
Das siebente Siegel
14 febbraio 1962
Francia
11 dicembre 1957
Le septième sceau
Italia
6 agosto 1958
Il settimo sigillo
Finlandia
26 settembre 1958
Seitsemäs sinetti
Stati Uniti
13 ottobre 1958
The Seventh Seal
Het zevende zegel
Belgio
24 ottobre 1958
Le septième sceau
27
luglio
1959
Brasile
O Sétimo Selo
15 ottobre 2004 (ridistribuito)
2
gennaio
1960
Grecia
20
agosto
2004
(ridistribuito) I evdomi sfragida
11 ottobre 2004 (Panorama of European Cinema)
29
gennaio
1960
Det syvende segl
Danimarca
30 gennaio 1967 (ridistribuito)
第七印
Hong Kong
30 marzo 1961
Australia
14 maggio 1962 (Adelaide Film Festival) The Seventh Seal
Portogallo
20 luglio 2007 (ridistribuito)
23
ottobre
9 settembre 1978 (ridistribuito)
1963
O Sétimo Selo
Giappone
9 novembre 1963
第七の封印
Germania Est
Messico
Rep. Ceca
Polonia
Regno Unito
10 agosto 1971
30 giugno 2002 (Cineteca Nacional)
1 maggio 2004 (ridistribuito)
5 gennaio 2007 (ridistribuito)
20 luglio 2007 (ridistribuito)
Das siebente Siegel
El séptimo sello
Sedmá pečeť
Siódma pieczęć
The Seventh Seal
Influenza culturale [modifica]

Nel film Brancaleone alle Crociate, di Mario Monicelli, il protagonista dialoga e duella con
la Morte che pretende la sua vita; la lotta per la salvezza dell'anima tra cavaliere crociato morte sembra una chiara citazione del film di Bergman, ma Monicelli non ha mai
confermato questa tesi.

Nel 1983 il Michael Schenker Group gira il video di Rock will never die. Tra i protagonisti
del video c'è anche la famosa "morte".

Nel 1993 il film Last Action Hero di John McTiernan cita il film di Bergman nel finale. Il
biglietto magico che dà vita agli eventi del film, finisce in un cinema dove stanno
proiettando Il Settimo Sigillo: la Morte (interpretata da Ian McKellen) interrompe la partita a
scacchi e scende dallo schermo per seminare il panico in città e contrapporsi all'Eroe del
film (Arnold Schwarzenegger).

Il film di Woody Allen Amore e guerra cita il finale nel film, infatti il protagonista alla fine
del film balla assieme alla Morte; inoltre Woody Allen ha dichiarato più volte di considerare
Ingmar Bergman come il più grande genio della storia del cinema[senza fonte]. Lo stesso Allen
inscena nella sua breve piece teatrale "La Morte Bussa" una partita a ramino tra il
protagonista e una morte pasticciona.

Numerose anche le parodie nei programmi tv. Nel 2008 all'interno di Mai dire Martedì
Emilio Gatto e Alessandro Cantarella hanno interpretato la morte e il suo sfidante in
L'ottavo sigillo.

Il fumetto di Tiziano Sclavi Dylan Dog numero 66: Partita con la morte è una lunga
citazione del film, ma con alcuni colpi di scena importanti.

Alcune scene della partita a scacchi tra la morte e il guerriero, appaiono nel film Giovanni
Falcone di Giuseppe Ferrara.

Il gruppo black metal italiano Absentia Lunae ha usato la confessione tra la morte ed il
nobile cavaliere nella traccia "Memneso On" dell'album del 2006 In Vmbrarvm Imperii
Gloria

Nel film del 2009 (500) giorni insieme, mentre il protagonista si trova in un cinema va in
onda un corto che ritrae un crociato che gioca a scacchi con un angelo, su uno sfondo del
tutto somigliante alla località di mare dei primi minuti del film.

Nel programma televisivo comico Italialand: Nuove Attrazioni, Maurizio Crozza ha
presentato una parodia del film di Bergman, intitolata Il Settimo Birillo, un cui avviene un
incontro tra il politico Pier Luigi Bersani, interpretato proprio da Crozza, e la Morte,
interpretata dall'attore teatrale Gabriele Lavia.

Il film La bellezza del somaro di Sergio Castellitto (2010) è pieno di riferimenti al film di
Bergman.
Note [modifica]
1.
2.
3.
4.
5.
6.
^ ”non accreditato” significa che l’attore non compare nei titoli del film
^ Ingmar Bergman, Il settimo sigillo, Iperborea, Milano 1994, p.28
^ (EN) Awards 1957. festival-cannes.fr. URL consultato il 4-6-2011.
^ Avvenire, 10 maggio 2009.
^ Nino Ghelli, Il settimo sigillo, "Rivista del cinematografo", n. 3, 1960, pag. 96
^ Release dates for Il settimo sigillo (1957). Internet Movie Database. URL consultato il 6
dicembre 2011.
Bibliografia [modifica]



Pittura su legno (1955), di Ingmar Bergman, Einaudi (ISBN 88-06-16036-2)
Il settimo sigillo (1994), sceneggiatura del film, Iperborea (ISBN 88-7091-041-5)
Ingmar Bergman. Il settimo sigillo (2002), di Fabrizio Marini, Lindau (ISBN 88-7180-4104)
Voci correlate [modifica]

Filmografia sull'apocalisse